Scoperta una grande necropoli medievale nei pressi di Calais

CALAIS (FRANCIA) – Una grande necropoli con centinaia di scheletri sta emergendo lungo l’antica strada romana che collega Peuplingues a Sangatte, non lontano da Calais, nel Nord della Francia. Nell’area, in  località Belle-Vue (“Bellavista”), un tempo  sorgeva l’antica chiesa di Saint-Martin de Sclives.  Era nota sin dall’Ottocento come area sepolcrale in uso tra il IX e il XV secolo, ma finora non erano mai stati fatti scavi specifici. La scoperta è stata fatta in occasione dei lavori di ristrutturazione dei cavi del collegamento elettrico tra Francia (Bonningues-lès-Calais) e Inghilterra (Sellindge) inaugurato trent’anni fa.
“Ci aspettavamo di trovare tombe ma non in così gran numero, soprattutto non così varie nella tipologia –  spiega Tristan Moriceau, responsabile degli scavi condotti dal servizio di archeologia preventiva di Cap Calais -. Molte tombe sono antropomorfe, ossia scavate nella pietra in modo da corrispondere esattamente alla forma del defunto che veniva calato avvolto nel solo sudario. Altre cavità, più grandi, erano  invece destinate a ospitare anche le bare di legno”.  Le tombe, sostengono gli archeologi, sono in uno stato di conservazione eccezionale perché sul sito non si è finora mai edificato e le arature non hanno raggiunto la necropoli.
Le tombe sono a strati, disposte una sopra l’altra senza soluzione di continuità, e sono centinaia. Circa trecento, si stima, saranno quelle che emergeranno in tutto alla fine della prima fase degli scavi. Ma il sito è molto più grande: “Il cantiere – spiega l’archeologo Karl Bocca –  si estende su un’area  di 240 metri quadrati: crediamo che  il cimitero sia grande circa un ettaro. I corpi sepolti qui sono sicuramente migliaia”. I lavori dureranno fino al 2017.

Le scoperte potranno gettare nuova luce sulla storia di questo piccolo paese del nord della Francia ma anche chiarire le fasi e le modalità della cristianizzazione di queste comunità periferiche nell’Alto Medioevo. 

© Elena Percivaldi – © Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere riprodotta senza citare la fonte o senza permesso.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...