#SCOPERTE #ARCHEOLOGIA #LONDRA Trovati i primi manoscritti di Londra: sono tavolette romane del I secolo. Tra loro la prima menzione conosciuta di #Londinium
© Perceval Archeostoria – All rights reserved.
Foto © MOLA
LONDRA – Eccezionale scoperta a Londra: le tavolette di età romana trovate durante gli scavi in corso a Londra nel nuovo quartier generale di Bloomberg contengono i documenti più antichi scritti a mano finora emersi in territorio britannico. Gli archeologi del Museum of London Archaeology (MOLA), come riporta BBC News, hanno annunciato di aver decifrato 87 delle circa 400 tavolette finora ritrovate. Si tratta di testi incisi su tavolette di legno un tempo ricoperte da uno strato di cera: lo strato è ovviamente andato perduto, ma i segni impressi dello stilo si sono conservati sul supporto ligneo e sono ancora perfettamente leggibili dopo quasi duemila anni. La loro conservazione, spiegano gli archeologi, è stata possibile grazie alle particolari condizioni della zona, che si trova nei pressi del fiume Walbrook, da secoli interrato: gli oggetti sono rimasti intrappolati nel fango e grazie alla mancanza di ossigeno il supporto organico è rimasto intatto.
Tra i reperti più importanti c’è quello che si ritiene essere il primo riferimento in assoluto alla città di Londra: è contenuto in una tavoletta di legno (foto sotto) datata 65/70-80 d.C., quindi circa cinquant’anni prima rispetto alla finora più antica menzione nota di Londra che si deve a Tacito nei suoi Annali. Il testo che vi si legge è “Londinio Mogontio”, ossia “In Londra, a (o per) Mogontius”.
Il documento più antico in assoluto finora decifrato è datato all’8 gennaio 57 d.C.: vi si legge che un uomo di nome Tibullo, liberto di Venusto, si impegna a saldare il debito di 105 denari che ha contratto con Grato, liberto di Spurio, per certe merci da lui vendute e spedite. Come di consueto, il documento contiene il riferimento ai consolati: “nel secondo consolato di Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico e in quello di Lucio Calpurnio Pisone, il sesto giorno prima delle Idi di gennaio”, quindi 8 gennaio 57 d.C.
Un’altra tavoletta contiene la sequenza di lettere ABCDIIFGHIKLMNOPQRST (foto sotto): con ogni probabilità si trattava di una sorta di “quaderno” per le esercitazioni nella scrittura, oppure un modello da seguire magari creato apposta per gli scolari che dovevano imparare a tracciare le lettere: se così fosse, si tratterebbe della prima testimonianza relativa all’esistenza della scolarizzazione in Gran Bretagna.
Le tavolette saranno esposte insieme agli oltre 700 reperti riemersi dallo scavo nella grande mostra “The London Mithraeum exhibition” che inaugurerà nell’autunno 2017 .
Via BBC News.
© Elena Percivaldi – © Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata o riprodotta senza citare la fonte.
L’ha ribloggato su Archeonewsblog.
"Mi piace""Mi piace"