ARCHEOLOGIA / Isola di Wight, la baia restituisce i resti di una donna dell’Età del Ferro

#ARCHEOLOGIA / Isola di Wight, la baia restituisce i resti di una donna dell’Età del Ferro

INGHILTERRA – I resti di una donna vissuta duemila anni fa sono riemersi dalla baia dell’Isola di Wight, a sud della costa dell’Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. La scoperta è stata fatta un anno fa da due uomini, Hubert e Graham Smyth, mentre  stavano sistemando gli ormeggi di alcune imbarcazioni durante la bassa marea, nella baia di Fishbourne Bay, ma solo ora sono stati divulgati i risultati degli esami che hanno stabilito il periodo di appartenenza dei reperti: un arco di tempo che oscilla tra il 28 e il 90 d.C. I resti si trovavano sepolti nel limo: rovistando tra la melma Smyth,  che è un radiologo, si è reso conto di avere tra le mani un radio, quindi ha lasciato lo scheletro sul posto e ha chiamato subito la polizia.

Lo scheletro era sdraiato in posizione fetale, sdraiato sul lato sinistro. Il corpo era privo di elementi di corredo. I resti ossei sono stati subito analizzati dal patologo Basil Purdue: impossibile stabilire le cause del decesso, anche perché non ci sono tracce di ferite o violenza. Qualcosa di interessante però è emerso: l’omero e la clavicola sinistra della defunta sono più corte delle rispettive ossa di destra, quindi probabilmente la donna soffriva di una deformazione congenita; sempre sul lato destro ci sono tracce di usura delle ossa che risalgono a molti anni prima della morte.  L’esame al radiocarbonio ha stabilito che la donna visse tra il 28 e il 90 d.C., quindi quasi duemila anni fa, nella tarda Età del ferro. I resti saranno ora donati al Museo dell’Isola di Wight ed entreranno a far parte delle  locali collezioni archeologiche.

Via On The Wight

Un pensiero su “ARCHEOLOGIA / Isola di Wight, la baia restituisce i resti di una donna dell’Età del Ferro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...