GERMANIA, 2 luglio 2016 [di Elena Percivaldi] – Nuove scoperte a Kalkriese, non lontano da Osnabrück in Bassa Sassonia (Germania), il sito identificato come luogo della battaglia di Teutoburgo (9 d.C.), tra le più celebri disfatte romane di tutti i tempi. Durante l’ultima campagna di scavi appena conclusa sono stati ritrovati altri reperti tra cui otto rare monete d’oro con l’effigie dell’imperatore Augusto sul recto e, sul verso, i ritratti dei due nipoti Gaio e Lucio Cesare, designati suoi successori (ma entrambi morirono prematuramente): i due sono raffigurati con scudo, lancia e lituo. Poiché il primo morì nel 4 d.C. e il secondo nel 2 d.C., le monete risalgono a pochi anni prima della battaglia ed appartenevano con molta probabilità a un ufficiale dell’esercito che le avrebbe smarrite o sotterrate (sono state trovate a pochissima distanza l’una dall’altra) nell’imminenza dei combattimenti. Si tratta di una somma notevole: all’epoca con un solo aureo si poteva mantenere un’intera famiglia, a Roma, per un mese, quindi la somma equivaleva al sostentamento per circa un anno.
I fatti che portarono alla “clades Variana”, la disfatta di Varo, sono noti. Completata tra il 4 e il 5 d.C. la conquista della parte settentrionale della Germania a opera di Tiberio, figlio adottivo di Augusto, che aveva estinto la ribellione della tribù dei Cherusci, l’imperatore volle organizzare i territori – compresi tra i fiumi Reno ed Elba – in una vera e propria provincia. Per farlo inviò sul posto il governatore della Siria, Publio Quintilio Varo, il quale però non volle procedere alla graduale romanizzazione delle zone conquistate ma cercò di imporla con la forza, suscitando nuove ribellioni sfociate in una grossa rivolta. Arminio, capo dei Cherusci, si mise alla testa di una coalizione di tribù e preparò un’imboscata alle truppe guidate da Varo: tra l’8 e l’11 settembre del 9 d.C., tre intere legioni (XVII, XVIII e XIX) furono annientate insieme a 6 coorti di fanteria e 3 ali di cavalleria ausiliaria per un totale di 15-18 mila morti. Varo si suicidò per l’onta subita e nessun’altra legione sarebbe mai più stata battezzata con il nome delle tre perdute.
L’armata romana di Varo è sorpresa nella foresta di Teutoburgo (9 d.C.)Mappa del sito della disfatta di Publio Quintilio Varo, nella foresta di Teutoburgo (Wikipedia).
Il sito della battaglia fu suggerito già agli inizi del Settecento dal teologo Zacharias Goeze, appassionato di numismatica, il quale aveva saputo di alcune monete romane rinvenute sul posto. A dar credito all’ipotesi fu anche il grande storico Theodor Mommsen nel 1885. La conferma definitiva arrivò a partire dal 1987: da alloragli scavi hanno riportato alla luce ossa umane e animali e oltre 4000 oggetti (oggi esposti nel Museo di Kalkriese) che documentano la disfatta in tutta la sua drammaticità.
Maschera da parata di un cavaliere romano (di ferro rivestita d’argento) rinvenuta sul luogo della battaglia (Wikipedia).Alcuni proiettili di catapulta rinvenuti nel 1988 sul sito della battaglia (Wikipedia).
La scoperta di queste ultime monete, definita dagli archeologi “rara e straordinaria”, e di altri manufatti (tra cui pezzi appartenenti all’equipaggiamento militare romano e altre monete di bronzo) fornisce ulteriori elementi riguardo all’individuazione del sito e alle dinamiche della battaglia e suggerisce la necessità di continuare gli scavi.
24 pensieri su “Germania, nuove scoperte sul campo di battaglia di Teutoburgo”
Gentile Elena Percivaldi,
Non ritiene Lei che sarebbe piu’ esatta e completa l’informazione storica che Lei fornisce se aggiungesse che Arminio era il consigliere militare di Varo, aveva combattuto per anni insieme ai Romani contro i Germani, aveva ottenuto la cittadinanza romana e che, Dulcis in Fundo, ha attirato le tre legioni di Varo, funzionari tecnici, donne e bambini in una trappola mortale? Come vincere una finale dei Mondiali avendo lo stesso CT per due squadre, diciamo.
Gentile Tiziana, il fatto che Arminio avesse militato nell’esercito romano è cosa notissima che si trova già in qualsiasi libro di storia, così come le vicende relative alla battaglia, e non serve ripeterlo in questa sede né era lo scopo dell’articolo. Quello che qui premeva invece sottolineare era la scoperta, questa sì cosa nuova, con quel minimo di contesto giusto per circostanziare. Per il resto si rinvia alla bibliografia esistente. Grazie per il suo commento e cordiali saluti.
È UNA VITA CHE MI DEDICO ALLA BATTAGLIA DI VARO (varusschlacht) essa non avvenne assolutamente a KALKRIESE,bensÌ una (5 km) linea aria, a sud di DETMOLT,nella gola dell`IRSCHSPRUNG (Salto del cervo).HO LE PROVE SCHIACCIANTI,HO PERSINO TROVATO IL POSTO DAL QUALE VENNE DATO IL SEGNALE DI ATTACCO ,DA PARTE DEI BARBARI.
Gentile Elena Percivaldi,
Sono uno studente universitario che sta scrivendo la tesi sulla figura di Arminio. Gentilmente potrebbe indicarmi delle fonti ( sia antiche che moderne) che trattano sulla sua descrizione fisica? In attesa della sua risposta le auguro buon lavoro.
LA Battaglia di Varo non è assolutamente avvenuta a KALKRIESE,bensì 100 km a sud ,nei pressi di DETMOLD in una gola chiamata HIRSCHSPRUNG (il Salto del cervo) è una vita che mi dedico a quella disfatta e ne so più io ,dei legionari ,c.a 15000 mila che morirono in quel posto.A KALKRIESE AVVENNE UN MACELLO CIRCA 6 anni dopo ,quando il Generale CEOCINA che era andato con GERMANIKUS,prese la strada del nord ed trucidò la stamma die Kerusker,riportando anche lui gravi perdite.SE NE VOLETE SAPERE DI PIÙ CONTATTATEMI .Ho scoperto persino il posto dal quale venne dato il segnale di attacco da parte die barbari,Un rialzo che domina tutta la valle ,da quella posizione si può ancor oggi vedere la strada romana ,che da BAD MAINBERG ,porta attraverso le grotte di EXTERNSTEINE ad SCHLANGEN dove i Romani si sarebbero imbarcati ,alle sorgenti del fiume LUPIA ,per tornare a XANTEN ,dove erano accampate 8 legioni.
Adriano salve! Molto interessante ciò che afferma. Conosco un professore che sarebbe molto interessato a quanto lei sostiene sulla ubicazione esatta delle disfatta. grazie!
Gent.mo Sig. Adriano,
malgrado le ricerche non riesco ad avere un quadro preciso della dinamica concreta della battaglia di Teutoburgo: dove lo posso trovare?
La ringrazio.
Dott. Vincenzo Farina
Gentile Adriano, solo oggi mi sono imbattuto casualmente nel suo post sull’ubicazione della battaglia di Teutoburgo. Da appassionato di storia ritengo rivoluzionaria la sua tesi. Mi piacerebbe contattarla per confrontarci sull’ argomento.
Le tre legioni di Varo,durante l`estate dell`anno 9 dopo Cristo si erano spinte circa 100 Km.ad est della Teuterbutgerwald.Stavano tornando verso la teuterburgerwald la sera dell`otto settembre si accamparono a bad mainberg ad uno scoppio di fucile dalla teuterburger bosco.Sebbene ci fossero donne e bambine a seguito una parte die legionari si comportarono in modo scorretto violentando alcune donne del villaggio a bad mainberg (antico testo ,Monaci di EXTERNSTEINE scritto in lingua oska 150 anni dopo”die oskische Zensur”).Da lì una vecchia strada romana.che porta sul dosso del bosco (lo conosco Metro ,per Metro) e poi giù verso valle attraverso le grotte di extersteine e ,poi ancora giù attraverso la gola dell`IRSCHSPRUNG,(Salto del cervo) dove avvenne ,la battaglia.QUELLA ZONA ERA MOLTO CONOSCIUTA DAI ROMANI (era la zona dove venivano tagliati gli alberi di “fichte” per costruire navi.I TRONCHI VENIVANIONAVIGATI FINO A XANTEN attraverso il fiume LUPIA.La Marcia ,quella sera doveva finire a SCHLANKEN ,dove il LUPIA (LIPPEN) inizia ad essere navigabile !!! ARMENIUS che conosceva il posto ,fece attaccare nel centro della gola ,passaggio strettissimo dove non era possibile difendersi,ancor più per una pioggia torrenziale caratteristica die posti ,nei periodi autunnali.HO FATTO A LIVELLO DI (HOBBY )quaranta anni di ricerche in quel posto,chi vuol saperne di più mi contatti ….
Complimenti ad Adriano per la passione delle sue ricerche, anch’io sono di Bologna, appassionato della storia di Teutoburgo e in particolare di Marco Celio, per il quale ho un progetto e vorrei parlartene.
Grazie, Andrea
Imiei scavi sul “LIMES” le mie sensazionali scoperte e le monete di Augusto trovate ad est di DRESDA ,al confine slovacco,i Romani andarono ,tanto ad EST? Oppure i nomadi portarono ,la civiltà romana al di là die confini die MARKOMANNI ? Vorrei tanto parlare delle mie scoperte……
Ho appena letto il libro sulla battaglia di Teutoburgo ,scritto da Manfredi e mi sembra molto veritiero quello che scrive il Sig. Bologna….sarebbe davvero bello poter fare un confronto tra le due teorie sul luogo della battaglia. Complimenti al Sig. Bologna per la passione nella ricerca….
buonasera, ringrazio per le Vs informazioni molto interessanti. Mi piacerebbe andare a visitare il posto della battaglia, suggerimenti su cosa fare, come documentarsi etc. Grazie mille e complimenti x il vs lavoro. Antonio
Sono quarant`anni che vivo in Germania ed a livello di hobby effettuo ,piccoli scavi,inufficialmente,avere un permesso è impossibile ,ma poi pubbligo le mie scoperte ,lo faccio per informare il mondo sulla grandezza di Roma.Due settimane fa in un bosco vicino Dortmund ho scoperto un piccolo anfiteatro in perfetto stato.La parte ovest della Germania è piena zeppa di resti romani,quasi in ogni paesino ,se si ha passione si vedono ancora resti romani,strade muri ,bagni.Dal reno fino al LIMES iRomani in 500 anni di storia hanno riempito la Germania delle loro tracce ,ancor più che in Italia.La battaglia di Varo ,non avvenne assolutamente a kalkriese,ma a DETMOLD ,dove anche giustamente si trova la statua in bronzo di Armenius.Sono arrivato al punto tale che osservando il territorio,riesco esattamente a capire dove si accampavano dove conducevano battaglie.Dissi ad un archeologo tedesco che tra ROTTWEIL E AUGSBURG,doveva esserci assolutamente una strada romane dritta come un segmento.L`Archeologo mi snobbò ,oggi nella costruzione della terza corsia di autostrada ,hanno scoperto centinaia di km di strada selciata.Purtroppo non posso continuare ,dovrei scrivere per giorni e masi…..
Buonasera Sig. Adriano,
vorrei poterla contattare per conoscere più in dettaglio le sue scoperte circa il reale luogo della battaglia di Teutoburgo..
La ringrazio
Fabio (monrab67@gmail.com)
Molto, molto interessante per davvero.
Mi felicito per la sua sana passione che l’ha portata a viaggiare, conoscere e scoprire cosi tante cose!
Mi piacerebbe leggere le sue pubblicazioni da appassionato di Storia.
E confesso che la invidio in modo sano per tutte le esperienze vissute nelle sue ricerche.
Io ho lavorato a lungo in Germania, vicino a Waldenburg. Le testimonianze del limes sono effettivamente ovunque, e lo spirito di Roma è in qualche modo più intenso!
Gent.mo Sig. Adriano di Bologna,
malgrado le ricerche non riesco ad avere un quadro preciso della dinamica concreta della battaglia di Teutoburgo: dove lo posso trovare?
La ringrazio.
Dott. Vincenzo Farina
volevo rispondere a qualcuno, dicendogli che molte volte non serve avere una laurea in archeologia per capire e sapere molte cose del nostro passato. e mi fa molto piacere che persone come il signor Bologna Adriano e tante altre compreso me, abbiano una passione e una voglia nel conoscere il passato dei nostri discendenti come se avessimo vissuto in quei periodi o altri ancora, che ci sentiamo attirati dal voler trovare e conoscere delle cose che non si sono realmente scoperte del tutto. Francesco di Siracusa
Storica medievista, ricercatrice, divulgatrice, saggista e giornalista (Albo professionisti n. 059290 – Lombardia).
Milanese, scrive su riviste del settore storico-archeologico come Archeo, Medioevo, BBC History e pubblica con Giunti, Newton Compton, White Star, National Geographic, Edizioni del Capricorno, Diarkos. Alcuni suoi libri sono stati tradotti all'estero.
Sito: https://elenapercivaldi.wordpress.com/informazioni
Vedi tutti gli articoli di Elena Percivaldi
Gentile Elena Percivaldi,
Non ritiene Lei che sarebbe piu’ esatta e completa l’informazione storica che Lei fornisce se aggiungesse che Arminio era il consigliere militare di Varo, aveva combattuto per anni insieme ai Romani contro i Germani, aveva ottenuto la cittadinanza romana e che, Dulcis in Fundo, ha attirato le tre legioni di Varo, funzionari tecnici, donne e bambini in una trappola mortale? Come vincere una finale dei Mondiali avendo lo stesso CT per due squadre, diciamo.
"Mi piace""Mi piace"
Gentile Tiziana, il fatto che Arminio avesse militato nell’esercito romano è cosa notissima che si trova già in qualsiasi libro di storia, così come le vicende relative alla battaglia, e non serve ripeterlo in questa sede né era lo scopo dell’articolo. Quello che qui premeva invece sottolineare era la scoperta, questa sì cosa nuova, con quel minimo di contesto giusto per circostanziare. Per il resto si rinvia alla bibliografia esistente. Grazie per il suo commento e cordiali saluti.
"Mi piace""Mi piace"
È UNA VITA CHE MI DEDICO ALLA BATTAGLIA DI VARO (varusschlacht) essa non avvenne assolutamente a KALKRIESE,bensÌ una (5 km) linea aria, a sud di DETMOLT,nella gola dell`IRSCHSPRUNG (Salto del cervo).HO LE PROVE SCHIACCIANTI,HO PERSINO TROVATO IL POSTO DAL QUALE VENNE DATO IL SEGNALE DI ATTACCO ,DA PARTE DEI BARBARI.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie per il suo commento. Potrebbe linkare, ad uso di tutti, qualcuno dei suoi studi, se pubblicati online?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gentile Elena Percivaldi,
Sono uno studente universitario che sta scrivendo la tesi sulla figura di Arminio. Gentilmente potrebbe indicarmi delle fonti ( sia antiche che moderne) che trattano sulla sua descrizione fisica? In attesa della sua risposta le auguro buon lavoro.
"Mi piace""Mi piace"
LA Battaglia di Varo non è assolutamente avvenuta a KALKRIESE,bensì 100 km a sud ,nei pressi di DETMOLD in una gola chiamata HIRSCHSPRUNG (il Salto del cervo) è una vita che mi dedico a quella disfatta e ne so più io ,dei legionari ,c.a 15000 mila che morirono in quel posto.A KALKRIESE AVVENNE UN MACELLO CIRCA 6 anni dopo ,quando il Generale CEOCINA che era andato con GERMANIKUS,prese la strada del nord ed trucidò la stamma die Kerusker,riportando anche lui gravi perdite.SE NE VOLETE SAPERE DI PIÙ CONTATTATEMI .Ho scoperto persino il posto dal quale venne dato il segnale di attacco da parte die barbari,Un rialzo che domina tutta la valle ,da quella posizione si può ancor oggi vedere la strada romana ,che da BAD MAINBERG ,porta attraverso le grotte di EXTERNSTEINE ad SCHLANGEN dove i Romani si sarebbero imbarcati ,alle sorgenti del fiume LUPIA ,per tornare a XANTEN ,dove erano accampate 8 legioni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adriano salve! Molto interessante ciò che afferma. Conosco un professore che sarebbe molto interessato a quanto lei sostiene sulla ubicazione esatta delle disfatta. grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Gent.mo Sig. Adriano,
malgrado le ricerche non riesco ad avere un quadro preciso della dinamica concreta della battaglia di Teutoburgo: dove lo posso trovare?
La ringrazio.
Dott. Vincenzo Farina
"Mi piace""Mi piace"
Gentile Adriano, solo oggi mi sono imbattuto casualmente nel suo post sull’ubicazione della battaglia di Teutoburgo. Da appassionato di storia ritengo rivoluzionaria la sua tesi. Mi piacerebbe contattarla per confrontarci sull’ argomento.
"Mi piace""Mi piace"
Le tre legioni di Varo,durante l`estate dell`anno 9 dopo Cristo si erano spinte circa 100 Km.ad est della Teuterbutgerwald.Stavano tornando verso la teuterburgerwald la sera dell`otto settembre si accamparono a bad mainberg ad uno scoppio di fucile dalla teuterburger bosco.Sebbene ci fossero donne e bambine a seguito una parte die legionari si comportarono in modo scorretto violentando alcune donne del villaggio a bad mainberg (antico testo ,Monaci di EXTERNSTEINE scritto in lingua oska 150 anni dopo”die oskische Zensur”).Da lì una vecchia strada romana.che porta sul dosso del bosco (lo conosco Metro ,per Metro) e poi giù verso valle attraverso le grotte di extersteine e ,poi ancora giù attraverso la gola dell`IRSCHSPRUNG,(Salto del cervo) dove avvenne ,la battaglia.QUELLA ZONA ERA MOLTO CONOSCIUTA DAI ROMANI (era la zona dove venivano tagliati gli alberi di “fichte” per costruire navi.I TRONCHI VENIVANIONAVIGATI FINO A XANTEN attraverso il fiume LUPIA.La Marcia ,quella sera doveva finire a SCHLANKEN ,dove il LUPIA (LIPPEN) inizia ad essere navigabile !!! ARMENIUS che conosceva il posto ,fece attaccare nel centro della gola ,passaggio strettissimo dove non era possibile difendersi,ancor più per una pioggia torrenziale caratteristica die posti ,nei periodi autunnali.HO FATTO A LIVELLO DI (HOBBY )quaranta anni di ricerche in quel posto,chi vuol saperne di più mi contatti ….
"Mi piace""Mi piace"
caro adriano bologna vorrei mettermi in contatto con te saluti fabrizio fiano
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti ad Adriano per la passione delle sue ricerche, anch’io sono di Bologna, appassionato della storia di Teutoburgo e in particolare di Marco Celio, per il quale ho un progetto e vorrei parlartene.
Grazie, Andrea
"Mi piace""Mi piace"
Imiei scavi sul “LIMES” le mie sensazionali scoperte e le monete di Augusto trovate ad est di DRESDA ,al confine slovacco,i Romani andarono ,tanto ad EST? Oppure i nomadi portarono ,la civiltà romana al di là die confini die MARKOMANNI ? Vorrei tanto parlare delle mie scoperte……
"Mi piace""Mi piace"
Ho appena letto il libro sulla battaglia di Teutoburgo ,scritto da Manfredi e mi sembra molto veritiero quello che scrive il Sig. Bologna….sarebbe davvero bello poter fare un confronto tra le due teorie sul luogo della battaglia. Complimenti al Sig. Bologna per la passione nella ricerca….
"Mi piace""Mi piace"
perché no?? Buona idea
"Mi piace""Mi piace"
Parliamone, mi sembra interessante!
Ma dove possiamo trovare dettagli?
"Mi piace""Mi piace"
buonasera, ringrazio per le Vs informazioni molto interessanti. Mi piacerebbe andare a visitare il posto della battaglia, suggerimenti su cosa fare, come documentarsi etc. Grazie mille e complimenti x il vs lavoro. Antonio
"Mi piace""Mi piace"
ma il signor Bologna a che titolo parla? archeologo? storico? e soprattutto, dove sono pubblicate queste “sensazionali scoperte”?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono quarant`anni che vivo in Germania ed a livello di hobby effettuo ,piccoli scavi,inufficialmente,avere un permesso è impossibile ,ma poi pubbligo le mie scoperte ,lo faccio per informare il mondo sulla grandezza di Roma.Due settimane fa in un bosco vicino Dortmund ho scoperto un piccolo anfiteatro in perfetto stato.La parte ovest della Germania è piena zeppa di resti romani,quasi in ogni paesino ,se si ha passione si vedono ancora resti romani,strade muri ,bagni.Dal reno fino al LIMES iRomani in 500 anni di storia hanno riempito la Germania delle loro tracce ,ancor più che in Italia.La battaglia di Varo ,non avvenne assolutamente a kalkriese,ma a DETMOLD ,dove anche giustamente si trova la statua in bronzo di Armenius.Sono arrivato al punto tale che osservando il territorio,riesco esattamente a capire dove si accampavano dove conducevano battaglie.Dissi ad un archeologo tedesco che tra ROTTWEIL E AUGSBURG,doveva esserci assolutamente una strada romane dritta come un segmento.L`Archeologo mi snobbò ,oggi nella costruzione della terza corsia di autostrada ,hanno scoperto centinaia di km di strada selciata.Purtroppo non posso continuare ,dovrei scrivere per giorni e masi…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonasera Sig. Adriano,
vorrei poterla contattare per conoscere più in dettaglio le sue scoperte circa il reale luogo della battaglia di Teutoburgo..
La ringrazio
Fabio (monrab67@gmail.com)
"Mi piace""Mi piace"
Molto, molto interessante per davvero.
Mi felicito per la sua sana passione che l’ha portata a viaggiare, conoscere e scoprire cosi tante cose!
Mi piacerebbe leggere le sue pubblicazioni da appassionato di Storia.
E confesso che la invidio in modo sano per tutte le esperienze vissute nelle sue ricerche.
"Mi piace""Mi piace"
Io ho lavorato a lungo in Germania, vicino a Waldenburg. Le testimonianze del limes sono effettivamente ovunque, e lo spirito di Roma è in qualche modo più intenso!
"Mi piace""Mi piace"
Gent.mo Sig. Adriano di Bologna,
malgrado le ricerche non riesco ad avere un quadro preciso della dinamica concreta della battaglia di Teutoburgo: dove lo posso trovare?
La ringrazio.
Dott. Vincenzo Farina
"Mi piace""Mi piace"
volevo rispondere a qualcuno, dicendogli che molte volte non serve avere una laurea in archeologia per capire e sapere molte cose del nostro passato. e mi fa molto piacere che persone come il signor Bologna Adriano e tante altre compreso me, abbiano una passione e una voglia nel conoscere il passato dei nostri discendenti come se avessimo vissuto in quei periodi o altri ancora, che ci sentiamo attirati dal voler trovare e conoscere delle cose che non si sono realmente scoperte del tutto. Francesco di Siracusa
"Mi piace""Mi piace"