© 2010-2016 Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata, riprodotta o rielaborata senza citare la fonte.
Credit foto: © MOLA
NORFOLK (UK) – Sei tombe appartenenti alla forse più antica necropoli anglosassone finora trovata in Gran Bretagna sono riemerse durante uno scavo a Norfolk, sul fiume Wensum, insieme a 81 bare ricavate da tronchi di quercia in ottime condizioni di conservazione: eventualità estremamente rara a causa della deperibilità dei materiali organici. Secondo gli archeologi del MOLA (Museum of London Archaeology), le sepolture – allineate est-ovest e senza corredo – fanno parte del cimitero di una comunità cristiana e sono databili tra il VII e il IX secolo: l’esame dei resti lignei, così come delle ossa, darà a breve elementi di datazione più precisi. Oltre alle sepolture, gli archeologi hanno riportato alla luce le tracce di un’ampia struttura di legno, probabilmente una chiesa o una cappella. Il ritrovamento è giudicato dagli specialisti “importantissimo”: è la prima volta, infatti, che ci si ha l’opportunità di indagare con metodologie moderne una serie di bare di legno ricavate da tronchi di quercia scavati e perfettamente conservati. Questo tipo di sepoltura, infatti, è utilizzato sin dall’Età del Bronzo e documentato anche in epoca medievale, ma soltanto dai resoconti ottocenteschi.


LA NECROPOLI ACCANTO AL FIUME – La scoperta è stata fatta durante i lavori di costruzione di un laghetto a fianco a una proprietà privata. Durante gli scavi preliminari a cura degli archeologi locali, sono inaspettatamente emersi (il centro dell’attuale paese si trova a varie centinaia di metri di distanza) molti frammenti di ceramica anglosassone, ragion per cui è stato richiesto l’intervento degli specialisti del MOLA.
Il fiume Wensum, che oggi attraversa il villaggio di Great Ryburgh, ha variato il suo corso nei secoli e con ogni probabilità ha distrutto ogni traccia del villaggio anglosassone dove viveva la comunità cui la necropoli fa riferimento. Le condizioni particolari del suolo hanno però permesso la conservazione in stato ottimale sia del cimitero e che di molti elementi organici, legno e ossa soprattutto.
I resti lignei saranno restaurati e conservati al Norwich Castle museum.
© 2010-2016 Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata, riprodotta o rielaborata senza citare la fonte.
Credit foto: © MOLA
L’ha ribloggato su Archeonewsblog.
"Mi piace""Mi piace"