ARCHEOSTUDI / La statura dei milanesi? Invariata da duemila anni grazie alla ricchezza e alle migliori condizioni di vita garantite dalla città

Analizzando i resti di oltre 500 individui sepolti a Milano dall’età romana a oggi, un team di studiosi della Statale ha dimostrato che la statura media dei milanesi è rimasta invariata negli ultimi duemila anni. Grazie alla ricchezza di risorse naturali e alimentari della regione e alle mura che fornivano una difesa contro potenziali minacce, probabilmente le condizioni di vita a Milano erano migliori rispetto a quelle del resto d’Italia e d’Europa, fattore che ha favorito un andamento costante della statura dei suoi abitanti. Lo studio è stato pubblicato su “Scientific Reports” Continua a leggere ARCHEOSTUDI / La statura dei milanesi? Invariata da duemila anni grazie alla ricchezza e alle migliori condizioni di vita garantite dalla città

RICERCA / Che ruolo ha avuto il clima nella Rivoluzione Neolitica della Mezzaluna Fertile? La risposta in uno studio del CNR e della Statale di Milano

Uno studio condotto dall’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR e Università Statale (Milano) e pubblicato su “Scientific Reports” ha ricostruito il clima della Mesopotamia nei millenni passati con l’obiettivo di comprendere quale ruolo abbia avuto nello sviluppo delle prime civiltà di agricoltori e allevatori del vicino Oriente. Continua a leggere RICERCA / Che ruolo ha avuto il clima nella Rivoluzione Neolitica della Mezzaluna Fertile? La risposta in uno studio del CNR e della Statale di Milano

ARCHEOMOSTRE / L’arte del reimpiego: da eredità del passato a risorsa per il futuro

Una splendida mostra alla Fondazione Prada di Milano ripercorre attraverso una sessantina di opere d’arte il tema del riuso di antichità greche e romane dal Medioevo al Barocco. Un’indagine inedita e potente, che considera il classico non solo come un’eredità del passato, ma come un elemento vitale in grado di incidere sul nostro presente e futuro. A cura di Salvatore Settis e Anna Anguissola con Denise La Monica. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / L’arte del reimpiego: da eredità del passato a risorsa per il futuro

MOSTRE / Lo spettacolare lampadario di Cortona illumina Milano

Alla Fondazione Luigi Rovati di Milano arriva lo spettacolare lampadario di Cortona, uno dei più noti capolavori etruschi. La mostra giunge dopo la conferma della collaborazione tra la Fondazione e la prestigiosa Duke University, impegnata nel progetto di ricerca “Vulci 3000” incentrato sullo studio dell’antica città di Vulci (Viterbo) tra l’epoca etrusca e quella romana. Continua a leggere MOSTRE / Lo spettacolare lampadario di Cortona illumina Milano

MUSEI / Viaggio tra i resti degli antichi milanesi: il Sepolcreto della Ca’ Granda finalmente visitabile con un percorso multimediale

Il nuovo allestimento, appena presentato, guida il pubblico con pannelli e supporti multimediali alla scoperta dei risultati dello studio sui resti degli antichi pazienti dell’Ospedale Maggiore milanese. Il progetto, diretto da Cristina Cattaneo (Labanof), ha permesso di ricostruire e raccogliere importanti informazioni sulla popolazione di Milano del Seicento. Continua a leggere MUSEI / Viaggio tra i resti degli antichi milanesi: il Sepolcreto della Ca’ Granda finalmente visitabile con un percorso multimediale

RICOSTRUZIONI / Ecco il volto di Sant’Ambrogio, arcivescovo e patrono di Milano

Presentato il busto con ricostruzione tattile facciale di Ambrogio, arcivescovo e patrono di Milano vissuto nel IV secolo, realizzata dal Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università degli Studi di Milano. Continua a leggere RICOSTRUZIONI / Ecco il volto di Sant’Ambrogio, arcivescovo e patrono di Milano

STUDI / L’America prima dell’America: studenti della Statale di Milano individuano una menzione del Nuovo Continente 150 anni prima della scoperta di Cristoforo Colombo

Un team di studenti dell’Università degli Studi di Milano ha scoperto la prima menzione dell’America nell’area mediterranea in un’opera inedita scritta attorno al 1340 dal domenicano Galvano Fiamma, oltre cento anni prima che l’America venisse scoperta dall’esploratore genovese. Lo studio è stato pubblicato su “Terrae incognitae”. Continua a leggere STUDI / L’America prima dell’America: studenti della Statale di Milano individuano una menzione del Nuovo Continente 150 anni prima della scoperta di Cristoforo Colombo