ARCHEOLOGIA / In Francia riemerge una straordinaria imbarcazione altomedievale

Il relitto dell’imbarcazione, che risale al VII – VIII secolo, è stato ritrovato in Francia a Villenave-d’Ornon, sulle rive della Garonna. Un reperto raro e di eccezionale importanza che migliorerà la nostra conoscenza della navigazione e dei cantieri navali altomedievali. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / In Francia riemerge una straordinaria imbarcazione altomedievale

GRANDE GUERRA / Recuperati al Passo del Tonale i resti di dodici soldati austroungarici

I resti di dodici soldati dell’esercito austro-ungarico sono stati recuperati in una fossa comune sopra il Passo del Tonale, nel territorio del comune di Vermiglio (Trento). L’indagine è nata dalla segnalazione di un privato che ha trovato nel diario del nonno, ufficiale del battaglione Valcamonica durante la Grande Guerra, la segnalazione dell’esistenza di una fossa comune di caduti durante l’Operazione Valanga (Unternehmen Lawine) del 13 giugno 1918. Continua a leggere GRANDE GUERRA / Recuperati al Passo del Tonale i resti di dodici soldati austroungarici

MUSEI / Dai Reti alla caduta dell’impero romano: Feltre racconta mille anni di storia

Ha aperto i battenti nella cittadina bellunese il nuovo Museo Archeologico. Tra i tanti reperti esposti nel percorso interattivo, l’ara votiva dell’enigmatica dea Anna Perenna e le lapidi di un giovane pretoriano “sepolto due volte”. Continua a leggere MUSEI / Dai Reti alla caduta dell’impero romano: Feltre racconta mille anni di storia

ARCHEOLOGIA / Tombe sotterranee e rarissime pitture greche: riaperto a Napoli l’Ipogeo dei Cristallini [FOTO]

Scoperto nel 1889, l’ambiente si trova nel cuore del Rione Sanità, l’antica area dei Vergini della Neapolis di fondazione ellenica. Finalmente restaurato, conserva al suo interno 4 tombe sepolture del IV secolo a.C. ornate con raffinate decorazioni parietali dai colori vivaci giunte a noi quasi intatte. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Tombe sotterranee e rarissime pitture greche: riaperto a Napoli l’Ipogeo dei Cristallini [FOTO]

scrigni di storia archivi di stato

LIBRI / Scrigni di storia: un volume racconta gli Archivi di Stato e i suoi tesori

Presentato a Roma il volume “Scrigni di storia. Le sedi monumentali degli Archivi di Stato”, una pubblicazione curata dalla Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura che racconta i 47 Archivi di Stato italiani ospitati all’interno di edifici storici di prestigio. Un viaggio straordinario e affascinante nei luoghi che custodiscono la memoria storica del nostro Paese Continua a leggere LIBRI / Scrigni di storia: un volume racconta gli Archivi di Stato e i suoi tesori

MOSTRE / Gli Etruschi di Casenovole: dalla necropoli inedita le storie e i segreti di un’antica comunità maremmana [FOTO/VIDEO]

Le vicende di una comunità vissuta nel IV-III secolo a.C. rivivono al MAAM – Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto attraverso le tombe e i reperti di Casenovole, per la prima volta esposti al pubblico. I resti trovati nella necropoli sono stati analizzati all’interno di un recente programma internazionale di ricerca che ha evidenziato l’origine locale degli Etruschi Continua a leggere MOSTRE / Gli Etruschi di Casenovole: dalla necropoli inedita le storie e i segreti di un’antica comunità maremmana [FOTO/VIDEO]

FLASH / Un diploma per il soldato Calcilius Antiquus

Un diploma militare in bronzo di quasi duemila anni fa è stato ritrovato in Turchia durante gli scavi di Perrhe, situata nella provincia anatolica di Adıyaman, nel Sudest del Paese. Inciso su una lastra di bronzo, ha come protagonista Calcilius Antiquus, un soldato che militò nell’esercito durante il regno di Adriano ottenendo dopo vent’anni il congedo, il diritto di sposarsi e l’agognata cittadinanza romana. Continua a leggere FLASH / Un diploma per il soldato Calcilius Antiquus

MUSEI / Vetri romani, ma non solo: la Collezione Strada finalmente esposta a Vigevano (PV) [FOTO]

Al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano (PV) un “assaggio” della Collezione Strada di recente acquisita dal Ministero della Cultura. In mostra fino a settembre un’ampia selezione di preziosi vetri romani, in attesa dell’esposizione permanente di tutti i suoi preziosi reperti archeologici, che spaziano dalla preistoria all’età longobarda Continua a leggere MUSEI / Vetri romani, ma non solo: la Collezione Strada finalmente esposta a Vigevano (PV) [FOTO]

SCOPERTE / Altri due “Giganti” di Mont’e Prama tornano alla luce in Sardegna

Due nuovi Giganti sono stati riportati alla luce nel sito della necropoli nuragica di Mont’e Prama, in Sardegna. In un terreno nella parte meridionale del sito archeologico, nel comune di Cabras, sono emersi i torsi e altri frammenti di due nuove statue, entrambe identificate come “pugilatori del tipo Cavalupo” per il grande scudo flessibile avvolto davanti al tronco, e sono del tutto simili alle due sculture recuperate a pochi metri di distanza nel 2014 ed ora esposte nel locale Museo civico. Enigmatica la loro funzione: custodi ancestrali di un’area sacra, simboli del ruolo sociale dei defunti o altro ancora? Continua a leggere SCOPERTE / Altri due “Giganti” di Mont’e Prama tornano alla luce in Sardegna

SCOPERTE / Apuleio commenta Platone: il prezioso frammento riemerge da un antico manoscritto della Biblioteca Capitolare di Verona

Un’équipe di studiosi al lavoro sul Codice XL della Biblioteca Capitolare di Verona ha riportato alla luce, sotto a un testo di Gregorio Magno vergato nell’VIII secolo, un preziosissimo frammento con il commento alla “Repubblica” di Platone realizzato dal latino Apuleio. Il brano, trascritto tra il V e il VI secolo, è il più antico dell’opera ad oggi ritrovato, nascosto da una macchia che fino ad ora non era stato possibile rimuovere digitalmente. Continua a leggere SCOPERTE / Apuleio commenta Platone: il prezioso frammento riemerge da un antico manoscritto della Biblioteca Capitolare di Verona

MOSTRE / Montecchio Maggiore (VI), ecco il cavaliere longobardo di Monticello di Fara e il suo corredo

Apre al Museo Zannato di Montecchio Maggiore (VI) la mostra “Il cavaliere longobardo di Monticelli di Fara”. L’esposizione illustra per la prima volta al pubblico la sepoltura del ricco guerriero e gli altri ritrovamenti longobardi tornati alla luce nel 2020 a Sarego (VI) in una necropoli disposta intorno a un luogo di culto. Continua a leggere MOSTRE / Montecchio Maggiore (VI), ecco il cavaliere longobardo di Monticello di Fara e il suo corredo

SCOPERTE / A Cordenons (PN) torna alla luce una necropoli altomedievale

A Cordenons (PN), durante i lavori di sbancamento della cava Ghiaie Santa Fosca in località Manera, gli archeologi hanno riportato alla luce diciotto sepolture “a fila” databili all’epoca altomedievale, in massima parte pertinenti a donne adulte. Tra i pochi elementi di corredo sono stati ritrovati pettini in osso, fusi circolari da telaio, un orecchino in rame, assieme a occasionali frammenti di ceramica a impasto grezzo. La necropoli apparteneva probabilmente a una comunità di autoctoni insediatasi tra le rovine di una vicina villa rustica romana. Continua a leggere SCOPERTE / A Cordenons (PN) torna alla luce una necropoli altomedievale

ARCHEOLOGIA / Nuove scoperte a Notre-Dame: ritrovato il sarcofago medievale (ancora intatto) di un alto prelato

Inaspettata scoperta nel cantiere di restauro della cattedrale parigina di Notre-Dame. Durante i lavori preparatori per la ricostruzione della guglia, distrutta nell’incendio del 2019, sono emersi reperti di eccezionale interesse: frammenti di sculture policrome appartenenti all’antica tribuna che separava la navata dal coro e un grande sarcofago antropomorfo in piombo, perfettamente conservato, risalente con molta probabilità al Trecento. Al suo interno, come ha svelato una sonda, le spoglie intatte di uomo, probabilmente un alto dignitario ecclesiastico. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nuove scoperte a Notre-Dame: ritrovato il sarcofago medievale (ancora intatto) di un alto prelato

LIBRI / La Scozia “crocevia di nazioni”: viaggio nella Storia tra reperti mozzafiato, dai Vichinghi al Medioevo

Lungi dall’essere isolata e compressa, a nord, dai due limes eretti in epoca romana, la Scozia è stata in realtà un importante crocevia di culture e civiltà: dai Celti ai Pitti, dai Romani alle popolazioni scandinave, passando per i Britanni e gli Anglosassoni. La composita e ricchissima identità del Paese, che si forma in età altomedievale, è ora oggetto di una splendida pubblicazione, “Crucible of Nations: Scotland from Viking Age to Medieval Kingdom”, promossa da National Museums Scotland e firmata dal ricercatore Adrián Maldonado. Continua a leggere LIBRI / La Scozia “crocevia di nazioni”: viaggio nella Storia tra reperti mozzafiato, dai Vichinghi al Medioevo

TECNOLOGIE / San Galgano, l’Abbazia “rivive” nel tempo grazie ai visori VR

visori VR, i visitatori potranno apprezzare nei dettagli il celebre monumento fondato nel XIII secolo, accompagnati da tre guide virtuali d’eccezione: il colono ottocentesco Giovanni Petrucci, Ugolino di Maffeo – cui si deve il completamento dell’abbazia nel 1278 – e un archeologo di oggi. Continua a leggere TECNOLOGIE / San Galgano, l’Abbazia “rivive” nel tempo grazie ai visori VR

SCOPERTE / Trovata in Baviera la tomba di un antico cavaliere sepolto con un originale pettine “africano”

Due ricche tombe risalenti al VI secolo d.C., una delle quali appartenente a un cavaliere, sono state rinvenute nella città di Deiningen, in Baviera, territorio che in quell’epoca era controllato dagli Alamanni. Nel corredo, un originale pettine d’avorio ornato con motivi animalistici di probabile origine africana getta nuova luce sulle connessioni tra Europa e Africa nell’alto Medioevo. Continua a leggere SCOPERTE / Trovata in Baviera la tomba di un antico cavaliere sepolto con un originale pettine “africano”

MOSTRE / Le radici della Romania: a Madrid gli spettacolari tesori antichi e altomedievali della Dacia [FOTO / VIDEO]

Al Museo Archeologico di Madrid gli straordinari tesori ritrovati nel territorio della Dacia, l’odierna Romania, dall’età del Ferro al periodo tardoantico e altomedievale. Armi, gioielli d’oro e d’argento, monete, vasellame, oggetti rituali: centinaia di manufatti di eccezionale manifattura in mostra nella più importante esposizione realizzata dal Muzeul Național de Istorie a României negli ultimi cinquant’anni. Continua a leggere MOSTRE / Le radici della Romania: a Madrid gli spettacolari tesori antichi e altomedievali della Dacia [FOTO / VIDEO]

EVENTI / Come ci si spostava nell’età del Rame? Una mostra indaga la mobilità ai tempi di Ötzi

La nuova mostra temporanea “Stone Age Connections. Mobilità ai tempi di Ötzi”, in corso a Bolzano nel Museo Archeologico dell’Alto Adige, ricostruisce gli spostamenti di uomini, oggetti, tecnologie e idee durante l’età del Rame. In corso anche il parziale rinnovamento dell’esposizione permanente dedicata alla celebre Mummia del Similaun. Continua a leggere EVENTI / Come ci si spostava nell’età del Rame? Una mostra indaga la mobilità ai tempi di Ötzi

MOSTRE / A Mantova riemerge l’antica città “nascosta”

Esposti al Museo Archeologico Nazionale di Mantova i risultati degli ultimi scavi cittadini a pochi mesi dalla loro scoperta. Tra i ritrovamenti più importanti, l’insediamento dell’età del Bronzo trovato nel cantiere di Gradaro-Fiera Catena e la sepoltura infantile longobarda, con ricco corredo, di via Rubens. Continua a leggere MOSTRE / A Mantova riemerge l’antica città “nascosta”

ARCHEOLOGIA / Casale Monferrato (AL), il Museo Civico acquisirà i reperti longobardi di San Germano

Trovati per caso nel 1895 nella frazione San Germano, i 14 reperti longobardi giungeranno nei prossimi mesi al Museo Civico di Casale Monferrato (Alessandria), dove saranno esposti al pubblico. La collezione comprende una crocetta in lamina aurea, un bottone ornamentale in oro e granati almandini, una placca di fibbia di cintura, un copripunta o puntale di fodero in oro, tre borchie di scudo in bronzo, un’armilla a terminazioni ingrossate in bronzo, una fibbia in bronzo ageminata, un orecchino a cestello in bronzo e quattro perline in vetro blu. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Casale Monferrato (AL), il Museo Civico acquisirà i reperti longobardi di San Germano