Chi siamo

“STORIE & ARCHEOSTORIE” è un notiziario a cura di PERCEVAL ARCHEOSTORIA, studio di consulenza e ricerca in ambito storico-archeologico e artistico-musicale nato nel 2010. Offre notizie e approfondimenti su temi di carattere storico, archeologico, artistico e musicale con particolare attenzione all’Antichità e al Medioevo. Siamo anche su Google News.


DIRETTORE

cropElena Percivaldi

Direttore di Storie & Archeostorie
Ricercatrice e divulgatrice storica, giornalista professionista
(Tessera Ordine dei Giornalisti Professionisti n. 059290 – Lombardia)

Dottore in Storia Medievale (titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Milano), milanese di nascita, è storica, ricercatrice, divulgatrice e giornalista professionista. Fondatrice e titolare dell’azienda di consulenza  Perceval Archeostoria (nata nel 2010 – P.Iva ​ 07368960964), scrive per riviste come Medioevo, Archeo, BBC History, Conoscere la Storia, Storie di Guerre e Guerrieri, Civiltà Romana. Ha pubblicato con molti editori tra cui Giunti, Newton Compton, Ancora Editrice, il Cerchio, Sprea, My Way Media, White Star / National Geographic, Edizioni del Capricorno, Diarkos, Espress Edizioni. Ha al suo attivo una trentina di libri, diversi dei quali tradotti  in varie lingue europee e non. Nel 2009 ha vinto il ©Premio Italia Medievale con la sua edizione, tradotta dal latino e commentata, della “Navigatio sancti Brendani abbatis”, pubblicata da Il Cerchio (con prefazione di Franco Cardini). Collabora con Enti e Istituzioni, Università e Centri studi in Italia e all’estero.
Contatto

COLLABORATORI

max berger

Massimiliano Visalberghi Wieselberger

Archeologo e disegnatore archeologico, ha collaborato in scavi con varie Soprintendenze e Università.  Svolge per conto della UISP il ruolo di tecnico educatore culturale ed archeologico  tenendo laboratori, lezioni didattiche e conferenze sulle tipologie di archi tra Oriente e d Occidente, dalla Preistoria al Medioevo.  E’ consulente archeologico per alcune Associazioni di rievocazione e/o archeologia sperimentale. per cui prepara e sostiene didattiche collaborative, in nome della cooperazione culturale. Pubblica su Academia.edu e per la rivista online Antrocom: Journal of Anthropology. Da quasi 10 anni è attivo nella divulgazione culturale su Facebook con lo pseudonimo “Max Berger” attraverso la diffusione di articoli, album fotografici con materiali archeologici e link di libri a tema storico-archeologico e antropologico.  Il suo motto è “Mai abbastanza”.

mario

Mario Galloni

Nato in Svizzera ma vissuto alla Spezia, giornalista professionista con la passione per la storia, ha iniziato a occuparsi di cronaca sin dai tempi del mitico quotidiano milanese “Notte” (per la quale ha scritto di cronaca nera, giudiziaria e sport). E’ stato caporedattore di testate nazionali. Attualmente collabora con BBC History, Civiltà Romana, Storie di Guerre e Guerrieri e altre riviste di Sprea Editori. Con Elena Percivaldi ha pubblicato diversi volumi usciti per Newton Compton e le Edizioni del Capricorno.
Contatto

cristiana

Cristiana  Barandoni

Laureata in  Archeologia Classica a Pisa  dopo aver studiato quattro anni mosaici inediti al British Museum di Londra. Il suo percorso professionale e di studi è diviso in due: da una parte il restauro archeologico e la conservazione dei manufatti ridotti allo stato di rudere (conseguito un Master e un Corso di perfezionamento post laurea) e dall’altra archeologia pubblica e comunicazione archeologica (conseguito un Master e Corso di perfezionamento post laurea).  Ha lavorato per importanti istituzioni italiane ed estere come il Museo Archeologico Nazionale della Catalunya con sede a Barcellona; ha tenuto seminari di archeologia all’Università degli Studi di Firenze, la Sapienza di Roma e l’Università degli Studi di Catania. Nel 2014 fonda assieme ad un gruppo di antropologi, archeologi, biologi ISA Istituto Studi Archeontropologici, istituto collegato alla Soprintendenza Archeologica Toscana, con sede a Scandicci. A luglio 2015 si è specializzata in Archeosismologia (110 e lode) alla Scuola di Specializzazione in Archeologia di Firenze, con una tesi sul rischio sismico nelle aree archeologiche, in particolare Ercolano.
Dal 2014 collaboratore esterno del Dipartimento di Antichità Classiche della Galleria degli Uffizi per il quale ha ideato e curato Gold Unveiled(c) e #UffiziArcheologia. Dal 2016 lavora per l’Indiana University come project manager di “IU-Uffizi Project”; dallo stesso anno membro del comitato scientifico del laboratorio egean.lab e di MUSINT II (sezione educational e digital strategy), Università di Firenze, SAGAS.
Contatto

16 pensieri su “Chi siamo

I commenti sono chiusi.