

SCOPERTE / Ecco l’“uomo di Odino”: la più antica menzione del dio nordico è su un bratteato del Tesoro di Vindelev
Due studiosi hanno individuato l’iscrizione, in alfabeto runico, più antica del mondo relativa a Odino, dio nordico della guerra: è su un bratteato dorato del tesoro di Vindelev, scoperto un anno e mezzo fa in Danimarca. La scoperta retrodata le prime attestazioni del suo culto al V secolo, 150 anni prima di quanto si pensava finora Continua a leggere SCOPERTE / Ecco l’“uomo di Odino”: la più antica menzione del dio nordico è su un bratteato del Tesoro di Vindelev

CONSULTA L’ARCHEOCALENDARIO!
Storie & Archeostorie offre ai suoi lettori un nuovo indispensabile servizio: l’ArcheoCalendario. L’agenda, integrata con Google, raccoglie un’ampia selezione di mostre, convegni, presentazioni, incontri e altri eventi inerenti l’archeologia e la storia, sia in Italia che all’estero (ed è in costante aggiornamento). La consultazione è semplice e gratuita: basta cliccare sull’evento che interessa e si avrà accesso a tutte le informazioni. Continua a leggere CONSULTA L’ARCHEOCALENDARIO!

FESTIVAL / A Pianello Val Tidone (Piacenza) il Medioevo tra storia e fumetti
Tanti appuntamenti per (ri)scoperire l’Età di mezzo a Pianello Val Tidone (Piacenza): si parte il 10-11 giugno con un weekend di rievocazioni storiche, incontri e dibattiti con ospiti ed esperti del settore Continua a leggere FESTIVAL / A Pianello Val Tidone (Piacenza) il Medioevo tra storia e fumetti

RIEVOCAZIONI / Lucca, due giorni nel Medioevo
Sabato 3 e domenica 4 giugno va in scena la due giorni di Lucca Medievale, manifestazione nata con l’obiettivo di trasmettere l’amore e la cultura per la storia e le tradizioni della città toscana. Continua a leggere RIEVOCAZIONI / Lucca, due giorni nel Medioevo

SCAVI / Pompei, dalla Regio IX, ancora inesplorata, riemergono altre vittime dell’eruzione: sono due donne e un bambino
Grandi novità dalla Regio IX, un’area finora inesplorata di Pompei: trovati nuovi edifici affrescati, vari reperti e gli scheletri di tre vittime dell’eruzione del 79 d.C.: due donne e un bambino Continua a leggere SCAVI / Pompei, dalla Regio IX, ancora inesplorata, riemergono altre vittime dell’eruzione: sono due donne e un bambino

ARCHEOLOGIA / Sicilia, riapre al pubblico la villa romana di Durrueli a Realmonte (Agrigento)
Riapre alle visite la villa romana di Durrueli a Realmonte, nell’Agrigentino: una “villa maritima” di età imperiale, risalente al I secolo d.C. decorata a mosaici e con le terme ancora visibili. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Sicilia, riapre al pubblico la villa romana di Durrueli a Realmonte (Agrigento)

ARCHEOLIBRI / San Casciano dei Bagni, i segreti del Santuario etrusco-romano svelati in un nuovo volume scientifico
Il volume, realizzato a tempo di record, esamina le straordinarie scoperte riemerse dallo scavo del Santuario. Oggi la presentazione alla Sapienza di Roma dopo quella di ieri a San Casciano dei Bagni. La grande mostra sui rinvenimenti archeologici del “Bagno Grande” aprirà al Quirinale il 22 giugno 2023 Continua a leggere ARCHEOLIBRI / San Casciano dei Bagni, i segreti del Santuario etrusco-romano svelati in un nuovo volume scientifico

MOSTRE / I Medici “tornano” nel cuore del Mugello
Dal 19 maggio al 5 novembre, nelle sale nobili del Palazzo dei Vicari di Scarperia, quattro opere dalle Gallerie degli Uffizi evocano la lunga e diffusa presenza dei Medici nelle campagne e nei paesi del Mugello Continua a leggere Bozza automatica Continua a leggere MOSTRE / I Medici “tornano” nel cuore del Mugello

ARCHEOEVENTI / Vulci “work in progress”: un convegno internazionale sulla ricerca nella metropoli etrusca
Il II Incontro Internazionale dedicato alla ricerca sul campo nella grande metropoli etrusca si terrà il 18 e 19 maggio al Museo Archeologico Nazionale di Vulci insieme alla mostra “La prima Vulci” e potrà essere seguito in streaming Continua a leggere ARCHEOEVENTI / Vulci “work in progress”: un convegno internazionale sulla ricerca nella metropoli etrusca

ARCHEOSCOPERTE / Pompei, dallo scavo dei Casti Amanti emergono nuove vittime: furono uccise dal terremoto durante l’eruzione
Gli scheletri di due nuove vittime emergono dallo scavo dei Casti Amanti. Ritrovate sotto il crollo di un muro avvenuto tra la fase finale di sedimentazione dei lapilli e prima dell’arrivo delle correnti piroclastiche, vittime di un terremoto che accompagnò l’eruzione del 79 d.C. Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / Pompei, dallo scavo dei Casti Amanti emergono nuove vittime: furono uccise dal terremoto durante l’eruzione

ANNIVERSARI / Venezia celebra la poetessa Gaspara Stampa nel cinquecentenario della sua nascita
Dal 17 al 19 maggio le celebrazioni per la nascita della celebre poetessa veneziana. In programma un convegno, proiezioni e letture in varie sedi: Casa del Cinema, Ca’ Bernardo, Ca’ Foscari e Centro Culturale Candiani Continua a leggere ANNIVERSARI / Venezia celebra la poetessa Gaspara Stampa nel cinquecentenario della sua nascita

ARCHEOMOSTRE / “Le vie dell’acqua a Mediolanum”: l’archeologia spiega come la Milano romana gestiva le risorse idriche
La mostra al Civico Museo Archeologico di Milano ripercorre lo stretto legame tra Mediolanum e l’acqua, che fin dalle origini ha plasmato la città e ne ha determinato la fortuna. Il tema, sviluppato prevalentemente in riferimento all’epoca romana, è illustrato attraverso numerose testimonianze emerse dagli scavi condotti in città negli ultimi anni, da cui traspare il fondamentale contributo dell’archeologia urbana per la riscoperta e la conservazione della memoria della città. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / “Le vie dell’acqua a Mediolanum”: l’archeologia spiega come la Milano romana gestiva le risorse idriche

ARCHEOSCOPERTE / Un ciondolo in osso di cervo restituisce il Dna di una donna vissuta nel Paleolitico
La straordinaria scoperta è stata effettuata da un team di ricerca internazionale guidato dal Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, in Germania. Il manufatto, che risale a 19-25.000 anni fa, proviene dalla grotta di Denisova, nella Siberia meridionale. Elaborato anche un nuovo metodo non distruttivo per isolare il materiale genetico Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / Un ciondolo in osso di cervo restituisce il Dna di una donna vissuta nel Paleolitico

ARCHAEONEWS / Scientists recover an ancient woman’s DNA from a 20,000-year-old pendant
An international research team led by the Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology in Leipzig, Germany, has for the first time successfully isolated ancient human DNA from a Paleolithic artefact: a pierced deer tooth discovered in Denisova Cave in southern Siberia. To preserve the integrity of the artefact, they developed a new, nondestructive method for isolating DNA from ancient bones and teeth. From the DNA retrieved they were able to reconstruct a precise genetic profile of the woman who used or wore the pendant, as well as of the deer from which the tooth was taken. Genetic dates obtained for the DNA from both the woman and the deer show that the pendant was made between 19,000 and 25,000 years ago. The tooth remains fully intact after analysis, providing testimony to a new era in ancient DNA research, in which it may become possible to directly identify the users of ornaments and tools produced in the deep past. Continua a leggere ARCHAEONEWS / Scientists recover an ancient woman’s DNA from a 20,000-year-old pendant

ARCHEOSTUDI/ Righe e colonne: dai papiri di Ercolano emergono le griglie per delimitare lo specchio di scrittura
Anche gli scribi antichi che esercitavano la loro arte sui papiri di Ercolano utilizzavano diversi tipi di griglie per delimitare lo specchio di scrittura. La conferma scientifica arriva da una ricerca condotta da Università di Pisa, CNR e INFN e pubblicata in “Scientific Reports”
Continua a leggere ARCHEOSTUDI/ Righe e colonne: dai papiri di Ercolano emergono le griglie per delimitare lo specchio di scrittura

ARCHEOSTUDI / Una ricerca della Statale rivela: nella Milano del Seicento il papavero da oppio era somministrato come farmaco e sedativo
Grazie a tecniche avanzate di archeotossicologia, un team dell’Università degli Studi di Milano ha studiato le pratiche farmacologiche messe in campo nel XXVII secolo nella Cà Granda, l’ospedale dei milanesi. La ricerca, condotta su nove encefali ben conservati, è stata pubblicata su Scientific Reports Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Una ricerca della Statale rivela: nella Milano del Seicento il papavero da oppio era somministrato come farmaco e sedativo

ARCHEOLIBRI / “I sepolcreti dimenticati: le necropoli romane di Malgesso e di Oltrona al Lago (Varese)”
Il volume di Gabriella Tassinari “I sepolcreti dimenticati: le necropoli romane di Malgesso e di Oltrona al Lago (Varese)” esamina le preziose testimonianze archeologiche dei due siti romani, frequentati dal I sec. a.C. al VI sec. d.C. e oltre, scavati nell’Ottocento ma finora trascurati. La presentazione si terrà venerdì 5 maggio a Varese alle ore 18,00 nella Sala del Risorgimento del Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello. Continua a leggere ARCHEOLIBRI / “I sepolcreti dimenticati: le necropoli romane di Malgesso e di Oltrona al Lago (Varese)”

ARCHEOLOGIA / Pompei, ricostruito lo straordinario carro di Civita Giuliana; sarà esposto per la prima volta a Roma
L’eccezionale carro cerimoniale, decorato in bronzo e argento, fu rinvenuto nel 2019 nella villa suburbana di Civita Giuliana . Dalla scoperta al restauro, alla fruizione, il percorso di recupero, legalità e valorizzazione di un reperto unico viene coronato nella mostra “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli Antichi”, in programma dal 4 maggio al 30 luglio 2023 al Museo Nazionale Romano. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, ricostruito lo straordinario carro di Civita Giuliana; sarà esposto per la prima volta a Roma

ARCHEOSTUDI / Fori “misteriosi” sulle tavolette di Assurbanipal: l’intelligenza artificiale ne svelerà il significato
Ricerca in corso a Ca’ Foscari in collaborazione con “The Library of Ashurbanipal” del British Museum di Londra, che ha digitalizzato 30mila tavolette in cuneiforme. Il significato dei fori presenti su facce e bordi è ancora oscuro Continua a leggere Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Fori “misteriosi” sulle tavolette di Assurbanipal: l’intelligenza artificiale ne svelerà il significato

MANOSCRITTI / Il “primo cantico” di San Francesco: una studiosa dell’Università di Ferrara scopre una versione inedita del testo
Scoperta in una nota a margine di un manoscritto duecentesco la più antica (e completa) versione dell’Esortazione alla lode di Dio, opera di San Francesco d’Assisi che anticipa il celeberrimo Cantico di frate Sole. Autrice del ritrovamento Roberta Iannetti, dottoranda in Paleografia all’Università di Ferrara, con il suo supervisore, prof. Sandro Bertelli del Dipartimento di Studi Umanistici dell’ateneo ferrarese. Continua a leggere MANOSCRITTI / Il “primo cantico” di San Francesco: una studiosa dell’Università di Ferrara scopre una versione inedita del testo

ARCHEOEVENTI / 2776° Natale di Roma, per la prima volta esposta la personificazione dell’Urbe ritrovata in un recente scavo
Per il compleanno della città numerose iniziative a ingresso gratuito, mostre, visite guidate, incontri e due appuntamenti speciali: la conclusione del restauro della Fontana della dea Roma in Campidoglio e l’esposizione, per la prima volta, di uno straordinario reperto con la personificazione della città di Roma ai Musei Capitolini Continua a leggere ARCHEOEVENTI / 2776° Natale di Roma, per la prima volta esposta la personificazione dell’Urbe ritrovata in un recente scavo

ARCHEOSCOPERTE / Napoli, trovata nel sottosuolo del rione Sanità una camera funeraria di epoca ellenistica
Un gruppo di ricerca dell’Infn e dell’Università di Napoli Federico II, in collaborazione con l’Università di Nagoya, ha utilizzato la tecnica della radiografia muonica per ispezionare la presenza di possibili cavità nel sottosuolo del rione Sanità di Napoli e ha individuato la presenza di una camera funeraria sotterranea definendone la posizione tridimensionale. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista “Scientific Reports” di Nature. Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / Napoli, trovata nel sottosuolo del rione Sanità una camera funeraria di epoca ellenistica

ARCHEOSCOPERTE / A Parigi riemerge una vasta necropoli gallo-romana: appartiene all’antica Lutezia
Una grande necropoli gallo-romana di circa 50 tombe, appartenenti a uno spazio funerario più vasto già noto dall’Ottocento, è tornata alla luce nel cuore di Parigi. Le sepolture, tutte a inumazione, datano al II secolo d.C. e appartengono a individui di età sia adulta che infantile. Al loro interno, oltre ai resti umani, si conservano elementi di abbigliamento e recipienti di vetro e ceramica: tutti dati che permetteranno di migliorare la conoscenza dello stile di vita dell’antica Lutéce e dei suoi abitanti. Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / A Parigi riemerge una vasta necropoli gallo-romana: appartiene all’antica Lutezia