

SCOPERTE / Ecco l’“uomo di Odino”: la più antica menzione del dio nordico è su un bratteato del Tesoro di Vindelev
Due studiosi hanno individuato l’iscrizione, in alfabeto runico, più antica del mondo relativa a Odino, dio nordico della guerra: è su un bratteato dorato del tesoro di Vindelev, scoperto un anno e mezzo fa in Danimarca. La scoperta retrodata le prime attestazioni del suo culto al V secolo, 150 anni prima di quanto si pensava finora Continua a leggere SCOPERTE / Ecco l’“uomo di Odino”: la più antica menzione del dio nordico è su un bratteato del Tesoro di Vindelev

CONSULTA L’ARCHEOCALENDARIO!
Storie & Archeostorie offre ai suoi lettori un nuovo indispensabile servizio: l’ArcheoCalendario. L’agenda, integrata con Google, raccoglie un’ampia selezione di mostre, convegni, presentazioni, incontri e altri eventi inerenti l’archeologia e la storia, sia in Italia che all’estero (ed è in costante aggiornamento). La consultazione è semplice e gratuita: basta cliccare sull’evento che interessa e si avrà accesso a tutte le informazioni. Continua a leggere CONSULTA L’ARCHEOCALENDARIO!

MOSTRE / “Spoleto sacra 1200”, al via le celebrazioni per gli 825 anni della Cattedrale
Una grande mostra segna l’avvio delle celebrazioni dell’825° anniversario della dedicazione del Duomo di Spoleto. Il tema portante è il grandioso rinnovamento della Cattedrale altomedievale compiuto fra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo, impresa che riflette un’importante fase della storia religiosa e culturale della città umbra e della sua vasta diocesi. Il catalogo è edito da Sillabe Continua a leggere MOSTRE / “Spoleto sacra 1200”, al via le celebrazioni per gli 825 anni della Cattedrale

ARCHEOINCONTRI / A Siena protagoniste le offerte votive dello straordinario santuario di San Casciano dei Bagni
“Portare offerte alle terme. I frequentatori del santuario ritrovato” è il titolo dell’incontro che si terrà il prossimo 3 aprile alle ore 15 presso l’Auditorium del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena (via Valdimontone 1 a Siena). Nella conferenza sarà presentato il complesso sistema di offerte votive ritrovato all’interno della vasca monumentale del santuario del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni (dalle statue, alle monete, alle offerte vegetali), Continua a leggere ARCHEOINCONTRI / A Siena protagoniste le offerte votive dello straordinario santuario di San Casciano dei Bagni

ARCHEOSTUDI / Nuove ricerche antropologiche in Lombardia e Piemonte: a Varese va in scena il Bio-Archaeology Day
La giornata di studi di venerdì 31 marzo (ore 16 nei Musei Civici di Villa Mirabello a Varese) vedrà protagonisti i neolaureati dell’Ateneo che illustreranno i risultati delle ricerche antropologiche condotte in Lombardia e in Piemonte. Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Nuove ricerche antropologiche in Lombardia e Piemonte: a Varese va in scena il Bio-Archaeology Day

ARCHAEONEWS / 6,000-year old copper fishing hook discovered in Ashkelon, Israel: it was made for hunting sharks
A 6,000-year-old copper fishing hook— one of the oldest copper fishhooks in the world-was discovered in Ashkelon, Israel. The fishhook, possibly for hunting sharks, was discovered in the Israel Antiquity Authority excavations carried out prior to the construction of the Agamim neighborhood in Ashkelon. The special find will be exhibited at the 48th Archaeological Congress Continua a leggere ARCHAEONEWS / 6,000-year old copper fishing hook discovered in Ashkelon, Israel: it was made for hunting sharks

ARCHEOEVENTI / Il racconto del mito dallo stamnos di Marce Atie: nuovi dati dall’area della tomba Lattanzi a Norchia (VT)
Presentazione a Roma dell’ultima campagna di scavi a Norchia (Viterbo) . L’incontro sarà anche l’occasione per mostrare in anteprima lo straordinario vaso etrusco a figure rosse noto come “stamnos di Marce Atie”. Il vaso, attribuito al Gruppo dell’Imbuto attivo a Vulci intorno al 325 a.C., rappresenta un’eccezionale scoperta sia per la sua ricchezza iconografica che per l’unicità dell’apparato epigrafico. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / Il racconto del mito dallo stamnos di Marce Atie: nuovi dati dall’area della tomba Lattanzi a Norchia (VT)

SCAVI / Bibione antica, la villa romana di Mutteron dei Frati inizia a svelare i suoi tesori
Primi risultati dallo scavo della villa di epoca romana del Mutteron dei Frati a Bibione, nel comune di San Michele al Tagliamento (Venezia). Tra i vari oggetti ritrovati anche uno splendido esemplare di lucerna del IV secolo Continua a leggere SCAVI / Bibione antica, la villa romana di Mutteron dei Frati inizia a svelare i suoi tesori

ARCHEOEVENTI / “A tu per tu con le mummie” al Museo Civico di Erba (CO)
Nei due fine settimana 25-26 marzo e 1-2 aprile il Museo di Erba (CO) apre le porte al pubblico in occasione del restauro in corso delle mummie della collezione egizia. Un’occasione unica per avvicinarsi al mondo dell’Antico Egitto. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “A tu per tu con le mummie” al Museo Civico di Erba (CO) Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “A tu per tu con le mummie” al Museo Civico di Erba (CO)

ARCHEOMOSTRE / All’Egizio di Torino occhi puntati sulla statua di Neferhebef
All’Egizio di Torino protagonista la statua stelofora di Neferhebef, che raffigura il guardiano del tesoro e sacerdote di Amon inginocchiato con le mani protese in avanti a reggere una stele che invoca il dio Amon. Nel 1824 il reperto attirò l’attenzione da Champollion mentre studiava la collezione Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / All’Egizio di Torino occhi puntati sulla statua di Neferhebef

ARCHEOSTUDI / Stonehenge? Non sarebbe un calendario: due studiosi propongono una nuova interpretazione del celebre monumento
Secondo un nuovo studio, pubblicato sulla rivista scientifica “Antiquity” , la teoria per la quale Stonehenge era un calendario solare sarebbe errata. La sua struttura sarebbe invece legata alla connessione tra vita ultraterrena e solstizio d’inverno. Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Stonehenge? Non sarebbe un calendario: due studiosi propongono una nuova interpretazione del celebre monumento

ARCHEOLOGIA / Pompei, dagli scavi di Civita Giuliana spuntano stoviglie comuni abbandonate durante l’eruzione del Vesuvio
Tornano alla luce a Civita Giuliana stoviglie e coppe in ceramica comune e da fuoco, trovate capovolte lungo le pareti di un ambiente che faceva parte dei quartieri servili di un vasto complesso residenziale sepolto dall’eruzione del 79 d.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, dagli scavi di Civita Giuliana spuntano stoviglie comuni abbandonate durante l’eruzione del Vesuvio

ARCHEOLOGIA / Scoperta a Copparo (Ferrara) una piroga databile tra le età del Rame e del Bronzo: è la più antica del territorio
Un’antichissima piroga monossile, databile al III millennio a.C. (tra l’età del Rame e quella del Bronzo), è stata ritrovata a Copparo (Ferrara) ed è la più antica del territorio. Il reperto è estremamente fragile e necessiterà di adeguate misure per il recupero e la conservazione Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scoperta a Copparo (Ferrara) una piroga databile tra le età del Rame e del Bronzo: è la più antica del territorio

ARCHEOSTUDI / Fu la Spagna meridionale l’ultimo rifugio per sopravvivere al freddo dell’era glaciale
Un gruppo internazionale di studiosi ha individuato e analizzato il genoma di un individuo vissuto 23.000 anni fa, durante il picco dell’espansione dei ghiacci in Europa, in un’area vicino a Granada: è la più antica testimonianza genetica umana mai trovata nella regione e permette di tracciare nuove importanti connessioni tra le antiche popolazioni umane che hanno attraversato il nostro continente Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Fu la Spagna meridionale l’ultimo rifugio per sopravvivere al freddo dell’era glaciale

ARCHEOINZIATIVE / In vendita il Monopoly edizione MANN: il ricavato servirà a restaurare le ville pompeiane
Arriva il Monopoly in “versione MANN”: anziché tra le classiche vie e vicoli, si avanzerà tra le sale del Museo Archeologico di Napoli ammirando alcuni tra i pezzi tra più celebri e rappresentativi, riprodotti anche sulle pedine realizzate in 3D. Già pronte mille copie da collezione: il ricavato delle vendite sarà destinato al restauro delle casseforti pompeiane Continua a leggere ARCHEOINZIATIVE / In vendita il Monopoly edizione MANN: il ricavato servirà a restaurare le ville pompeiane

ARCHEOLOGIA / A Bomarzo (VT) tutte le novità sugli scavi della necropoli di Trocchi
Venerdì 24 marzo alle 11.00 in Palazzo Orsini a Bomarzo (Viterbo) la Soprintendenza presenta i risultati degli scavi della necropoli rupestre di Trocchi, una vasta area di sepolture con una lunga continuità d’uso che va dal IV secolo a.C. al VI secolo d.C. I reperti saranno esposti in anteprima in una mostra Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Bomarzo (VT) tutte le novità sugli scavi della necropoli di Trocchi

ARCHEOLOGIA / Punto ristoro… con vista: lungo l’Israel National Trail torna visibile uno splendido mosaico romano a tema floreale
Negli anni ’80 a Horvat El-Bira, nei pressi di Shoham in Israele, fu trovato il mosaico pavimentale di una villa romana poi “riutilizzato” in una chiesa bizantina. Ricoperto al termine degli scavi, è rimasto nascosto per 40 anni. Ma ora l’IAA – Israel Antiquities Authority ha deciso di riportarlo alla luce per la gioia dei visitatori che sostano lungo l’Israel National Trail. Secondo l’archeologo Yair Amitzur, per realizzarlo l’artigiano si ispirò ai fiori che nascono spontanei sul sito Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Punto ristoro… con vista: lungo l’Israel National Trail torna visibile uno splendido mosaico romano a tema floreale

ARCHAEOLOGY NEWS / Stunning 1,500 years old mosaic floor with colorful floral designs re-uncovered along the Israel National Trail
The mosaic floor of an ancient church was first discovered in the 1980s in Israel but was since covered over and not accessible. Now the IAA – Israel Antiquities Authority, together with the Shoham Local Council and with the help of volunteers, have prepared the site for visitors along the Israel National Trail. “It’s quite feasible that the mosaic artisan sat here and was inspired by the anemones flowering all around him”. Continua a leggere ARCHAEOLOGY NEWS / Stunning 1,500 years old mosaic floor with colorful floral designs re-uncovered along the Israel National Trail

ARCHEOLOGIA / A Cordovado (Pordenone) torna alla luce un insediamento romano
Importante scoperta a Cordovado, in provincia di Pordenone. Nella località Belvedere è tornato alla luce un insediamento di epoca romana che, secondo le prime rilevazioni, sarebbe stato frequentato tra il I/II secolo d.C. e il IV secolo d.C. La scoperta è ritenuta di grande rilievo in quanto rappresenta un unicum per la zona; le strutture stanno inoltre fornendo importanti dati sulle diverse tecniche edilizie e sui materiali utilizzati e, non da ultimo, sull’antico corso del fiume Tagliamento in epoca romana. Continua a leggere Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Cordovado (Pordenone) torna alla luce un insediamento romano

ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica
Presso le Terme Stabiane, affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica, abbandonata e trasformata dopo il terremoto del 62 d.C. in complesso termale. L’area si trova su via dell’Abbondanza, la via centrale di Pompei. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

BENI CULTURALI/ Crotone, al via il restauro del Bastione San Giacomo nel Castello Carlo V
Al via, finalmente, i restauri del Bastione di San Giacomo del Castello Carlo V di Crotone, struttura militare costruita intorno all’800 d.C. per difendere la città dalle incursioni saracene e poi ristrutturata da Carlo V d’Asburgo. La fortezza è un raro esempio di complesso che conserva elementi dell’architettura militare sia medievali che rinascimentali, con torri circolari verso l’entroterra e bastioni sul mare cingendo la collina. Continua a leggere Continua a leggere BENI CULTURALI/ Crotone, al via il restauro del Bastione San Giacomo nel Castello Carlo V

ARCHEOEVENTI / “Mummies. Il passato svelato”: a Bologna due mummie rare raccontano la loro storia
Tornano al Museo Archeologico di Bologna la mummia con il sudario riccamente dipinto e quella del fanciullo con tre tuniche, oggetto di un approfondito studio antropologico e paleopatologico da parte dell’Eurac Resarch di Bolzano. Tre conferenze ne sveleranno i segreti al pubblico. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “Mummies. Il passato svelato”: a Bologna due mummie rare raccontano la loro storia
![[Immagine di apertura: Il gruppo di archeogenomica guidato dal Prof. Achilli presso l’Università di Pavia]](https://storiearcheostorie.files.wordpress.com/2023/03/ricercatori-lab-archeogenomica-unipv.jpg?w=870&h=773&crop=1)
ARCHEOSTUDI / Malattie e antiche migrazioni: nella genetica la storia delle popolazioni pre-Colombiane
Due studi del Laboratorio di Archeogenomica dell’Università di Pavia hanno indagato il DNA delle popolazioni indigene del Sud America. Tra le scoperte, quella che le popolazioni precolombiane dell’Ecuador si erano adattate al batterio della tubercolosi migliaia di anni prima dell’arrivo degli europei. Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Malattie e antiche migrazioni: nella genetica la storia delle popolazioni pre-Colombiane Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Malattie e antiche migrazioni: nella genetica la storia delle popolazioni pre-Colombiane