ARTE / Tesori da svelare: riaprono i depositi della Galleria Borghese

Dal 23 febbraio al 5 maggio riaprono nuovamente i depositi della Galleria Borghese. Un’occasione unica, che permette di ammirare la “seconda quadreria” composta da circa 260 dipinti “nascosti”, ordinati per scuole di pittura e per aree tematiche Continua a leggere ARTE / Tesori da svelare: riaprono i depositi della Galleria Borghese

ARCHEOLOGIA / Villa romana di Fiumana, gli esiti degli scavi condotti a Predappio

Sabato 18 febbraio verranno presentatati i risultati della prima campagna di scavi realizzati la scorsa estate nella villa romana di Fiumana, curati dall’Università di Parma. Gli scavi di Fiumana hanno riportato alla luce importanti testimonianze della vita quotidiana delle popolazioni antiche che hanno abitato la zona. Tra giugno e luglio prenderà il via la nuova campagna di indagini. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Villa romana di Fiumana, gli esiti degli scavi condotti a Predappio

EVENTI / Piante, erbari e ricette mediche: apre a Padova il Museo dell’Orto Botanico dell’Università

Conoscere la storia della botanica e mostrarne i rapporti secolari con la medicina e la farmacopea, soprattutto a partire dal Rinascimento: è questo lo scopo del nuovo Museo botanico dell’Università che apre a Padova lunedì 13 febbraio alle 15. Forte di un ricco patrimonio di erbari, semi e collezioni didattiche custoditi in secoli di ricerca e attività didattica – e appannaggio, finora, solo di ricercatori e studiosi -, il Museo completa l’offerta culturale dell’Orto fondato nel 1545, sito Unesco unico al mondo. Continua a leggere EVENTI / Piante, erbari e ricette mediche: apre a Padova il Museo dell’Orto Botanico dell’Università

ARCHEOMOSTRE / A Vigevano (Pavia) ecco finalmente la Collezione Strada: quasi 30 secoli di storia in oltre 260 eccezionali reperti

Al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano (Pavia) è finalmente esposta in modo completo la Collezione Strada. Una raccolta importante, costituita da 260 straordinari oggetti databili tra la preistoria e l’età rinascimentale, ma particolarmente ricca in relazione all’età della romanizzazione della Lomellina (II – I secolo a.C.) e alla prima epoca imperiale (I – II secolo d.C.). Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / A Vigevano (Pavia) ecco finalmente la Collezione Strada: quasi 30 secoli di storia in oltre 260 eccezionali reperti

mosaico san giovanni apertura diavolo

RESTAURI / Sei anni per risplendere: al via l’intervento sui magnifici mosaici della cupola del Battistero di Firenze. Il cantiere sarà aperto al pubblico con visite guidate

Dopo oltre 100 anni dall’ultimo restauro, gli oltre 1.000 mq di mosaici – realizzati con 10 milioni di tessere policrome a fondo oro – saranno oggetto di un intervento di consolidamento e pulitura. Il cantiere sarà aperto al pubblico con visite guidate: sarà quindi possibile per la prima volta vedere da vicino il grandioso capolavoro corale a cui lavorò anche Cimabue, fonte di ispirazione per la Divina Commedia dantesca. Continua a leggere RESTAURI / Sei anni per risplendere: al via l’intervento sui magnifici mosaici della cupola del Battistero di Firenze. Il cantiere sarà aperto al pubblico con visite guidate

Scavo di Coccanile di Copparo (Ferrara)

ARCHEOEVENTI / Archeologia a Ferrara e nel territorio ferrarese: ecco le nuove scoperte

Sabato 16 febbraio 2023 si terrà il convegno “Archeologia a Ferrara e nel territorio ferrarese: nuove scoperte”. Il pomeriggio di studi, dalle ore 15:30 alle 18:30 presso l’Accademia delle Scienze di Ferrara (via del Gregorio, 13),  presenterà gli aggiornamenti sui più importanti rinvenimenti dalle ultime ricerche effettuate nella città e nel suo territorio. I lavori potranno essere seguiti anche in diretta su Meet (link nell’articolo) Continua a leggere ARCHEOEVENTI / Archeologia a Ferrara e nel territorio ferrarese: ecco le nuove scoperte

Articolo evidenziato

CONSULTA L’ARCHEOCALENDARIO!

Storie & Archeostorie offre ai suoi lettori un nuovo indispensabile servizio: l’ArcheoCalendario. L’agenda, integrata con Google, raccoglie un’ampia selezione di mostre, convegni, presentazioni, incontri e altri eventi inerenti l’archeologia e la storia, sia in Italia che all’estero (ed è in costante aggiornamento). La consultazione è semplice e gratuita: basta cliccare sull’evento che interessa e si avrà accesso a tutte le informazioni. Continua a leggere CONSULTA L’ARCHEOCALENDARIO!

ARCHEOLOGIA/ Castellammare di Stabia, sarà restaurata la Grotta di San Biagio, santuario del V-VI secolo con i suoi stupefacenti affreschi medievali

La Grotta di San Biagio di Castellammare di Stabia, al cui interno si trova un santuario che risale al V-VI secolo d.C., sarà finalmente restaurata. Il luogo di culto, situato ai piedi della collina di Varano nell’area sottostante Villa Arianna, figura infatti tra gli interventi che il Parco archeologico di Pompei sta programmando con la collaborazione del Centro Interdipartimentale dei Beni Culturali (CiBEC) dell’università di Napoli Federico II. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Castellammare di Stabia, sarà restaurata la Grotta di San Biagio, santuario del V-VI secolo con i suoi stupefacenti affreschi medievali

ARCHEOMOSTRE / Al MAO di Torino “Lustro e lusso dalla Spagna islamica”

Il nuovo progetto del MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è dedicato all’arte islamica e agli esiti che, nei secoli, questa ha prodotto in Europa e nel bacino mediterraneo. Un viaggio di grande suggestione attraverso straordinarie ceramiche e tappeti, testimonianze della raffinatezza e del gusto che permeava il Mare Nostrum tra il X e il XVI secolo Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Al MAO di Torino “Lustro e lusso dalla Spagna islamica”

ARCHEOEVENTI / Al Museo Archeologico di Verona il convegno “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile”: protagonista la necropoli di Gazzo Veronese

Sabato 4 febbraio 2023, dalle 10 alle 13, il Museo Archeologico Nazionale di Verona ospita l’incontro di studi “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile” dedicato al sito della Colombara di Gazzo Veronese, oggetto di un volume monografico da poco edito a cura di Luciano Salzani e Marisa Morelato. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / Al Museo Archeologico di Verona il convegno “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile”: protagonista la necropoli di Gazzo Veronese

ANTEPRIME / Festival del Medioevo di Gubbio, l’edizione 2023 dedicata a Oriente e Occidente

Sarà “Oriente – Occidente. Le frontiere mobili della storia” il tema della nona edizione del Festival del Medioevo che si terrà come ogni anno a Gubbio, dal 20 al 24 settembre 2023. Un viaggio di cinque giorni con lezioni di storia tenute da medievisti, scrittori, scienziati e storici dell’arte, lungo la frontiera mobile dell’incontro di civiltà diverse. Continua a leggere ANTEPRIME / Festival del Medioevo di Gubbio, l’edizione 2023 dedicata a Oriente e Occidente

ARCHEOLOGIA/ Roma, riemerge dalla via Appia una statua di Ercole a grandezza naturale. Forse il ritratto di Decio Traiano?

Una statua che raffigura un personaggio in veste di Ercole a grandezza naturale è riemersa a Roma nell’area di Parco Scott, sulla via Appia Antica, durante alcuni lavori di bonifica di un condotto fognario. A confermare l’attribuzione iconografica la clava e il capo coperto dalla “leontè”, la pelle del leone di Nemea, trofeo della prima fatica di Ercole. Un primissimo confronto apre l’ipotesi di identificazione con Decio Traiano, caduto nel 251 combattendo contro i Goti ad Abrittus Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Roma, riemerge dalla via Appia una statua di Ercole a grandezza naturale. Forse il ritratto di Decio Traiano?

ARCHEOLOGIA / Palermo, al via i restauri della “Cavallerizza” di Palazzo dei Normanni. Prevista anche una campagna di scavi archeologici

Al via il restauro della “Cavallerizza” del Palazzo dei Normanni di Palermo e una campagna di scavi archeologici nelle aree antistanti l’edificio. Obiettivo dei lavori è il recupero dell’ambiente come sala conferenze e individuare le strutture difensive rimosse dopo il 1848. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Palermo, al via i restauri della “Cavallerizza” di Palazzo dei Normanni. Prevista anche una campagna di scavi archeologici

RICERCA / Che ruolo ha avuto il clima nella Rivoluzione Neolitica della Mezzaluna Fertile? La risposta in uno studio del CNR e della Statale di Milano

Uno studio condotto dall’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR e Università Statale (Milano) e pubblicato su “Scientific Reports” ha ricostruito il clima della Mesopotamia nei millenni passati con l’obiettivo di comprendere quale ruolo abbia avuto nello sviluppo delle prime civiltà di agricoltori e allevatori del vicino Oriente. Continua a leggere RICERCA / Che ruolo ha avuto il clima nella Rivoluzione Neolitica della Mezzaluna Fertile? La risposta in uno studio del CNR e della Statale di Milano

ARCHEOSTUDI / L’Homo erectus? Era onnivoro: ce lo dice lo smalto dei suoi denti

Un team di studiosi, tra i quali figurano esperti dell’Università di Padova e del Museo delle Civiltà di Roma, ha scoperto che durante il corso dell’anno gli esemplari di Homo erectus vissuti nel Pleistocene sull’isola di Giava erano in pratica onnivori: passavano da una dieta a base vegetale a una dieta mista, ma erano molto meno dipendenti dalla disponibilità di cibo stagionale rispetto ad altre specie che abitavano nello stesso contesto, come ad esempio gli oranghi. Continua a leggere ARCHEOSTUDI / L’Homo erectus? Era onnivoro: ce lo dice lo smalto dei suoi denti

ARCHEOLOGIA/ Sessanta reperti trafugati rientrano in Italia dagli Stati Uniti

Presentati a Roma 60 reperti archeologici – valore stimato oltre 20 milioni di dollari – che sono stati rimpatriati dagli Stati Uniti dov’erano stati commercializzati da trafficanti internazionali. Il recupero è stato effettuato dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) insieme al New York County District Attorney’s Office (DAO). Le opere erano state offerte in vendita da alcuni brokers dell’arte e sono poi confluite in collezioni private statunitensi. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Sessanta reperti trafugati rientrano in Italia dagli Stati Uniti

MUSEI‬ / Brescia ritorna “Leonessa d’Italia”: nel Castello riapre il Museo del Risorgimento completamente rinnovato e multimediale #‎bgbs2023‬

Il nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia inaugura sabato 28 gennaio completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Dalla cultura materiale alle opere d’arte, dai documenti alle collezioni digitali, un percorso in otto sale ricco di spunti per rileggere senza retorica e dialogando con l’attualità un capitolo fondamentale della nostra storia. Continua a leggere MUSEI‬ / Brescia ritorna “Leonessa d’Italia”: nel Castello riapre il Museo del Risorgimento completamente rinnovato e multimediale #‎bgbs2023‬

ARCHEOLOGIA/ Trovata nei pressi di Vetulonia una necropoli etrusca finora ignota

Il sepolcreto, non censito nella Carta archeologica , si trova in località Poggio Valli, a sud-ovest di Castiglione della Pescaia. Risale all’età orientalizzante e arcaica (VII-VI secolo a.C.) e presenta sepolture appartenenti a svariate tipologie, da quelle a fossa a quelle con camera inserite all’interno di tumuli funerari. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Trovata nei pressi di Vetulonia una necropoli etrusca finora ignota

ARCHEONEWS / Dagli scavi nel Santo Sepolcro di Gerusalemme emergono frammenti di pavimenti e i resti di una prima monumentalizzazione della tomba di Cristo

Proseguono le indagini archeologiche nella basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Gli scavi, condotti dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Roma Sapienza, hanno riportato alla luce il basamento roccioso della collina rasa al suolo nel IV secolo dall’imperatore Costantino per isolare la tomba di Cristo e favorirne la venerazione. Ritrovati anche i resti di una prima monumentalizzazione del sepolcro e diversi frammenti di pavimento in opus sectile Continua a leggere ARCHEONEWS / Dagli scavi nel Santo Sepolcro di Gerusalemme emergono frammenti di pavimenti e i resti di una prima monumentalizzazione della tomba di Cristo

RESTAURI / A Ravenna il prezioso velo altomedievale di Classe “svela” i suoi segreti

Il Velo di Classe – composto da tre frammenti di un tessuto liturgico ricamato con la raffigurazione di santi e vescovi veronesi – è stato restaurato e studiato in tutti i dettagli con l’apporto delle nuove tecnologie. I risultati delle indagini saranno presentati il 18 gennaio 2023 al Museo Nazionale di Ravenna, dove il manufatto sarà esposto al pubblico nel nuovo allestimento approntato all’interno della Sala dei tessuti antichi. Continua a leggere RESTAURI / A Ravenna il prezioso velo altomedievale di Classe “svela” i suoi segreti

ARCHEOLOGIA/ Oplontis, ricollocate 15 statue originali mai viste: un museo diffuso per raccontare la città vesuviana e la sua storia

Ricollocati 15 reperti che un tempo adornavano la maestosa Villa di Poppea mai prima esposti nel sito. Tra essi un grande cratere in marmo pentelico a bassorilievi, la Nike, l’Artemide e l’Efebo, un busto di Eracle, il bambino con l’oca, una testa di Afrodite e ritratti di bambini. Il progetto è quello di creare un Museo diffuso permanente che racconti, conservi e valorizzi l’eccezionale patrimonio statuario di Oplontis. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Oplontis, ricollocate 15 statue originali mai viste: un museo diffuso per raccontare la città vesuviana e la sua storia