Monopoly MANN

ARCHEOINZIATIVE / In vendita il Monopoly edizione MANN: il ricavato servirà a restaurare le ville pompeiane

Arriva il Monopoly in “versione MANN”: anziché tra le classiche vie e vicoli, si avanzerà tra le sale del Museo Archeologico di Napoli ammirando alcuni tra i pezzi tra più celebri e rappresentativi, riprodotti anche sulle pedine realizzate in 3D. Già pronte mille copie da collezione: il ricavato delle vendite sarà destinato al restauro delle casseforti pompeiane Continua a leggere ARCHEOINZIATIVE / In vendita il Monopoly edizione MANN: il ricavato servirà a restaurare le ville pompeiane

Necropoli di Trocchi

ARCHEOLOGIA / A Bomarzo (VT) tutte le novità sugli scavi della necropoli di Trocchi

Venerdì 24 marzo alle 11.00 in Palazzo Orsini a Bomarzo (Viterbo) la Soprintendenza presenta i risultati degli scavi della necropoli rupestre di Trocchi, una vasta area di sepolture con una lunga continuità d’uso che va dal IV secolo a.C. al VI secolo d.C. I reperti saranno esposti in anteprima in una mostra Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Bomarzo (VT) tutte le novità sugli scavi della necropoli di Trocchi

Mosaic Israel flowers

ARCHAEOLOGY NEWS / Stunning 1,500 years old mosaic floor with colorful floral designs re-uncovered along the Israel National Trail

The mosaic floor of an ancient church was first discovered in the 1980s in Israel but was since covered over and not accessible. Now the IAA – Israel Antiquities Authority, together with the Shoham Local Council and with the help of volunteers, have prepared the site for visitors along the Israel National Trail.  “It’s quite feasible that the mosaic artisan sat here and was inspired by the anemones flowering all around him”. Continua a leggere ARCHAEOLOGY NEWS / Stunning 1,500 years old mosaic floor with colorful floral designs re-uncovered along the Israel National Trail

ARCHEOLOGIA / A Cordovado (Pordenone) torna alla luce un insediamento romano

Importante scoperta a Cordovado, in provincia di Pordenone. Nella località Belvedere è tornato alla luce un insediamento di epoca romana che, secondo le prime rilevazioni, sarebbe stato frequentato tra il I/II secolo d.C. e il IV secolo d.C.  La scoperta è ritenuta di grande rilievo in quanto rappresenta un unicum per la zona; le strutture stanno inoltre fornendo importanti dati sulle diverse tecniche edilizie e sui materiali utilizzati e, non da ultimo, sull’antico corso del fiume Tagliamento in epoca romana.  Continua a leggere Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Cordovado (Pordenone) torna alla luce un insediamento romano

ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

Presso le Terme Stabiane, affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica, abbandonata e trasformata dopo il terremoto del 62 d.C. in complesso termale. L’area si trova su via dell’Abbondanza, la via centrale di Pompei. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

BENI CULTURALI/ Crotone, al via il restauro del Bastione San Giacomo nel Castello Carlo V

Al via, finalmente, i restauri del Bastione di San Giacomo del Castello Carlo V di Crotone, struttura militare costruita intorno all’800 d.C. per difendere la città dalle incursioni saracene e poi ristrutturata da Carlo V d’Asburgo. La fortezza è un raro esempio di complesso che conserva elementi dell’architettura militare sia medievali che rinascimentali, con torri circolari verso l’entroterra e bastioni sul mare cingendo la collina. Continua a leggere Continua a leggere BENI CULTURALI/ Crotone, al via il restauro del Bastione San Giacomo nel Castello Carlo V

ARCHEOEVENTI / “Mummies. Il passato svelato”: a Bologna due mummie rare raccontano la loro storia

Tornano al Museo Archeologico di Bologna la mummia con il sudario riccamente dipinto e quella del fanciullo con tre tuniche, oggetto di un approfondito studio antropologico e paleopatologico da parte dell’Eurac Resarch di Bolzano. Tre conferenze ne sveleranno i segreti al pubblico. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “Mummies. Il passato svelato”: a Bologna due mummie rare raccontano la loro storia

[Immagine di apertura: Il gruppo di archeogenomica guidato dal Prof. Achilli presso l’Università di Pavia]

ARCHEOSTUDI / Malattie e antiche migrazioni: nella genetica la storia delle popolazioni pre-Colombiane

Due studi del Laboratorio di Archeogenomica dell’Università di Pavia hanno indagato il DNA delle popolazioni indigene del Sud America. Tra le scoperte, quella che le popolazioni precolombiane dell’Ecuador si erano adattate al batterio della tubercolosi migliaia di anni prima dell’arrivo degli europei. Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Malattie e antiche migrazioni: nella genetica la storia delle popolazioni pre-Colombiane Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Malattie e antiche migrazioni: nella genetica la storia delle popolazioni pre-Colombiane

La copia della mummia del faraone Ramses II

ARCHEOMOSTRE / A tu per tu con Ramses II: a Roma riprodotta la mummia del “faraone immortale”

Esposta a Roma la riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del celebre faraone Ramses II, realizzata con una tecnica sperimentale avveniristica che ha comportato la ricostruzione della pelle con materiale organico. È la prima volta che una mummia viene riprodotta con materiali organici biocompatibili. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / A tu per tu con Ramses II: a Roma riprodotta la mummia del “faraone immortale”

INCONTRI / Al Museo Egizio arriva David Wengrow, l’archeologo autore del best seller internazionale “L’alba di tutto”

Approda a Torino David Wengrow, uno degli autori del best seller internazionale “L’alba di tutto, una nuova storia dell’umanità” (Rizzoli), una riflessione sull’evoluzione sociale dell’Homo Sapiens. Appuntamento il 16 marzo alle 18 al Museo Egizio di Torino. Continua a leggere INCONTRI / Al Museo Egizio arriva David Wengrow, l’archeologo autore del best seller internazionale “L’alba di tutto”

ARCHEOSCOPERTE / Ritrovato al largo di Brucoli il rimorchiatore Curzola, affondato 90 anni fa

A quasi 90 anni dalla sua scomparsa è stato ritrovato il relitto del  rimorchiatore “Curzola”, del quale si erano perse le tracce al largo delle coste di Brucoli, nel Siracusano, il 12 marzo del 1935. Causa del naufragio furono verosimilmente le avverse condizioni meteo o una collisione con una nave ignota. A bordo del rimorchiatore un equipaggio composto da 18 uomini, 3 sottufficiali e 15 marinai. Non fu trovato nessun superstite.  Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / Ritrovato al largo di Brucoli il rimorchiatore Curzola, affondato 90 anni fa

EVENTI / “Terre degli Uffizi”, sei nuove mostre per valorizzare l’arte nel territorio

Montespertoli, Anghiari, Scarperia e San Piero, e San Giovanni Valdarno erano già stati coinvolti nelle precedenti edizioni e si confermano anche quest’anno come sedi di mostre. Esordio invece per Montelupo e Grosseto. Continua a leggere EVENTI / “Terre degli Uffizi”, sei nuove mostre per valorizzare l’arte nel territorio

BENI CULTURALI/ Uffizi, l’anfiteatro di Boboli tornerà a risplendere grazie alla mecenate Veronika Atkins

Maxi-donazione di quasi 5 milioni di euro agli Uffizi da parte della filantropa americana Veronika Atkins: è la somma più alta mai concessa in favore di un museo fiorentino. Il direttore Eike Schmidt: “Presto vedremo di nuovo i cantanti più celebri esibirsi nella conca circondata dal verde mediceo, davanti al grandioso sfondo di Palazzo Pitti” Continua a leggere BENI CULTURALI/ Uffizi, l’anfiteatro di Boboli tornerà a risplendere grazie alla mecenate Veronika Atkins

ARCHEOLOGIA / Fano, riemergono i resti di un edificio pubblico di epoca romana

Il complesso, costituito da almeno 5 ambienti, è stato riportato alla luce in via Vitruvio, nel centro di Fano. Le pavimentazioni, di epoca romana, sono in marmi d’importazione di colore verde e rosato; trovato anche il frammento di un’iscrizione. L’edificio fu utilizzato anche in epoca medievale. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Fano, riemergono i resti di un edificio pubblico di epoca romana Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Fano, riemergono i resti di un edificio pubblico di epoca romana

MEDIA / Ercolano, è in arrivo MuDE, la banca dati archeologica aperta a tutti

Il progetto multidisciplinare comprende la catalogazione di reperti e la digitalizzazione 3D di più di 3000 oggetti, l’acquisizione di immagini ad alta risoluzione, la informatizzazione dei Diari di scavo e del Giornale dei lavori. Il lancio della piattaforma è previsto entro la fine dell’anno.  Continua a leggere MEDIA / Ercolano, è in arrivo MuDE, la banca dati archeologica aperta a tutti

ARCHEOMOSTRE / Vivere ai tempi delle palafitte: a Torino un focus sull’Età del Bronzo in Piemonte

L’esposizione “Vivere sull’acqua. Vita quotidiana nell’Età del Bronzo in Piemonte” propone un focus sulla vita negli insediamenti sull’acqua dell’Età del Bronzo, in particolare nei siti del lago di Viverone e di Mercurago, tra i più caratteristici della storia del Piemonte antico Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Vivere ai tempi delle palafitte: a Torino un focus sull’Età del Bronzo in Piemonte

ARCHEOSTUDI / I popoli preistorici sopravvissuti all’ultima Era Glaciale? Si estinsero in Italia

L’analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale pubblicato su Nature, a cui hanno partecipato diversi Atenei italiani tra cui l’Università di Firenze, documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell’era glaciale per un periodo di 30.000 anni: dall’indagine emerge che si rifugiarono nell’Europa occidentale ma si estinsero nella penisola italiana. Continua a leggere ARCHEOSTUDI / I popoli preistorici sopravvissuti all’ultima Era Glaciale? Si estinsero in Italia

ARCHEOLOGIA / Pompei, al via nuovi scavi nella Regio IX

Oggetto delle indagini l’Insula 10 della Regio IX,  un intero isolato, lungo Via di Nola,  della città sepolta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio. Le indagini sono ancora all’inizio, ma cominciano già ad affiorare le creste murarie dei piani superiori degli edifici antichi, tra cui una casa, trasformata nelle sue ultime fasi in fullonica (lavanderia) e scavata già intorno al 1912, e una casa con forno e cella superiore. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, al via nuovi scavi nella Regio IX