ANTEPRIME / Festival del Medioevo di Gubbio, l’edizione 2023 dedicata a Oriente e Occidente

Sarà “Oriente – Occidente. Le frontiere mobili della storia” il tema della nona edizione del Festival del Medioevo che si terrà come ogni anno a Gubbio, dal 20 al 24 settembre 2023. Un viaggio di cinque giorni con lezioni di storia tenute da medievisti, scrittori, scienziati e storici dell’arte, lungo la frontiera mobile dell’incontro di civiltà diverse. Continua a leggere ANTEPRIME / Festival del Medioevo di Gubbio, l’edizione 2023 dedicata a Oriente e Occidente

MOSTRE / Il Mediterraneo diventa cristiano: un “mondo nuovo” a Cordova

Originally posted on Vi racconto una storia…:
Il 16 dicembre inaugura a Cordova la grande mostra “Cambio de era. Córdoba y el Mediterráneo” (Cambio di Era. Cordova e il Mediterraneo cristiano), che ripercorre attraverso un’ampia serie di oggetti iconici l’evoluzione del cristianesimo fra il III secolo e la fine del VI, dalle prime evidenze cristiane rinvenute in contesti funerari di Roma fino al regno di… Continua a leggere MOSTRE / Il Mediterraneo diventa cristiano: un “mondo nuovo” a Cordova

ANTEPRIME / Signori dell’Italia antica: in Cina una grande mostra sugli Etruschi

Si intitola “Signori dell’Italia antica” e aprirà in Cina il 25 agosto 2022: la mostra, a cura del Museo Civico Archeologico di Bologna, sarà suddivisa in 5 sezioni tematiche e ricostruirà la storia, la vita quotidiana e gli aspetti rituali degli Etruschi attraverso centinaia di reperti. Due le tappe previste: una a Suzhou e l’altra a Chengdu, tra le città più popolose della Cina. Continua a leggere ANTEPRIME / Signori dell’Italia antica: in Cina una grande mostra sugli Etruschi

EVENTI / Tutto pronto per il Festival del Medioevo, nel segno di Dante

Al via dal 22 al 26 settembre 2021 la settima edizione del Festival del Medioevo di Gubbio, punto di riferimento per studiosi e appassionati dell’età di mezzo. Tutto esaurito per i numerosi incontri, lezioni di storia a portata di PC e smartphone per i sostenitori e collegamenti in chiaro con le scuole per un programma interamente dedicato al settimo centenario dantesco. Continua a leggere EVENTI / Tutto pronto per il Festival del Medioevo, nel segno di Dante

MOSTRE / Dante e la miniatura a Bologna al tempo di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese

Al Museo Civico Medievale di Bologna l’esposizione “Dante e la miniatura a Bologna al tempo di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese”, visibile dal 28 maggio al 3 ottobre 2021. In mostra 14 codici miniati riconducibili alla produzione miniatoria bolognese tra seconda metà del XIII e inizi del XIV secolo, selezionati tra le collezioni del Museo Civico Medievale di Bologna. L’evento fa parte delle celebrazioni per il Settimo Centenario della morte del Sommo Poeta. Continua a leggere MOSTRE / Dante e la miniatura a Bologna al tempo di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese

hiostro-di-Santa-Margherita.-Foto-di-Udo-Koeller.

Treviso, restaurato il chiostro dove venne sepolto Pietro Alighieri [FOTO]

Restaurato, dopo un lungo abbandono, il complesso di Santa Margherita di Treviso, semidistrutto dai bombardamenti del 1944. Nel chiostro medievale fu seppellito Pietro Alighieri, figlio di Dante. Completata con successo l’anastilosi, dal 5 dicembre la chiesa riapre come nuova sede della Collezione Salce. Continua a leggere Treviso, restaurato il chiostro dove venne sepolto Pietro Alighieri [FOTO]

MEDIA / Al via ArcheoCineMann, il meglio del cinema archeologico in streaming online (VIDEO)

La seconda edizione della rassegna ArcheoCineMann, dal 2 al 5 dicembre 2020, sarà in streaming gratuito (www.streamcult.it). Online, il meglio del cinema di Archeologia, Arte e Ambiente: film e interviste per capire il nostro passato più antico. Continua a leggere MEDIA / Al via ArcheoCineMann, il meglio del cinema archeologico in streaming online (VIDEO)

MUSEI / Palazzo Massimo riapre e svela i segreti del celebre Pugilatore

La sede di Palazzo Massimo del Museo Nazionale Romano riapre le porte al pubblico presentando sotto una nuova luce due capolavori bronzei di epoca ellenistica. Si è infatti concluso il cantiere per la manutenzione conservativa straordinaria delle statue  bronzee del Pugile e del Principe ellenistico, sospese all’inizio di marzo per l’emergenza sanitaria.
Le statue, originali del II e I secolo a.C., raffigurano un pugile a riposo (attribuito da alcuni studiosi al grande artista Lisippo del IV secolo a.C.) e un personaggio in nudità eroica. Le sculture sono state ritrovate alla fine dell’Ottocento a Roma, nell’attuale via IV Novembre, durante i lavori di costruzione del Teatro Drammatico Nazionale, nel luogo in cui si trova oggi il palazzo dell’INA. Continua a leggere MUSEI / Palazzo Massimo riapre e svela i segreti del celebre Pugilatore

MOSTRE / “Lo sguardo dell’antropologo”: al Museo Egizio un nuovo allestimento esplora le connessioni tra egittologia e antropologia

La visita della collezione egittologica del prestigioso Museo Egizio di Torino viene arricchita da “Lo sguardo dell’antropologo”, una piccola mostra allestita in una sala del primo piano. Realizzata in collaborazione con il Museo di Antropologia dell’Università di Torino (MAET), restituisce al pubblico una parte della collezione dell’istituto universitario, chiuso dal 1984. Continua a leggere MOSTRE / “Lo sguardo dell’antropologo”: al Museo Egizio un nuovo allestimento esplora le connessioni tra egittologia e antropologia

Medusa (produzione di epoca romana). Museo Nazionale Atestino

MOSTRE / A Este (Padova) veleni e magiche pozioni: grandi storie di cure e delitti [FOTO]

“Veleni e magiche pozioni. Grandi storie di cure e delitti” apre al pubblico il 19 ottobre 2019 presso il Museo Nazionale Atestino di Este (Padova) e propone (fino al 2 febbraio 2020) un intrigante excursus  storico tra magia e scienza. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere MOSTRE / A Este (Padova) veleni e magiche pozioni: grandi storie di cure e delitti [FOTO]

Palazzo Pitti nel videogioco The Medici Game

GIOCHI / Delitti e misteri a Palazzo Pitti: ecco “The Medici Game” [FOTO / VIDEO]

Finalmente ci siamo. The Medici Game: Murder at Pitti Palace, il primo videogioco dedicato alla storia e ai capolavori della reggia medicea di Firenze, è scaricabile da oggi 30 ottobre negli store digitali per Ios e Android, oppure alla pagina ufficiale del progetto,   www.themedicigame.com . Modico il prezzo, solo 2,29 euro, e ben sette le lingue  disponibili:  italiano, inglese, spagnolo, russo, portoghese, cinese e giapponese.  Continua a leggere GIOCHI / Delitti e misteri a Palazzo Pitti: ecco “The Medici Game” [FOTO / VIDEO]

STUDI / Il “profumo” delle mummie: l’odore dei reperti del Museo Egizio racconterà l’epoca dei faraoni

 La tomba di Kha e Merit del Museo Egizio di Torino è stata protagonista di un’indagine innovativa, mai eseguita prima d’ora in un museo: la ricerca del “profumo” di una serie di reperti di circa 3500 anni fa e appartenenti al corredo funerario rinvenuto integro nel 1906 che rappresenta uno dei principali tesori della collezione torinese. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere STUDI / Il “profumo” delle mummie: l’odore dei reperti del Museo Egizio racconterà l’epoca dei faraoni

BOLOGNA / All’Archeologico restauro “in diretta” di una scultura etrusca. E in autunno, nuova grande mostra sugli Etruschi

Al Museo Civico Archeologico di Bologna parte il restauro aperto al pubblico di una rara
scultura funeraria a forma di leone proveniente dal Sepolcreto dei Giardini Margherita.
Appuntamento ogni mercoledì di luglio per assistere al cantiere dei lavori e offrire un
momento di informazione e scambio con i visitatori. E in autunno sugli Etruschi una nuova grande mostra. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere BOLOGNA / All’Archeologico restauro “in diretta” di una scultura etrusca. E in autunno, nuova grande mostra sugli Etruschi

Pisa, ecco il Museo delle Navi Antiche: finalmente apre dopo vent’anni di ricerca e restauro [FOTO]

4700 metri quadri di superficie espositiva e 47 sezioni divise in 8 aree tematiche nelle quali saranno esposte sette imbarcazioni di epoca romana, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C. e circa 8000 reperti: apre ufficialmente al pubblico il Museo delle Navi Antiche di Pisa, dopo un percorso di ricerca e restauro durato vent’anni. La cerimonia di inaugurazione alla presenza di Alberto Bonisoli, ministro per i Beni e le attività culturali, si terrà domenica 16 giugno alle 18 presso gli Arsenali Medicei, in Lungarno Ranieri Simonelli, 16.  Continua a leggere Pisa, ecco il Museo delle Navi Antiche: finalmente apre dopo vent’anni di ricerca e restauro [FOTO]

A Bevagna (Pg) rivive il Mercato delle Gaite: al via la grande rievocazione dei mestieri

Nel cuore dell’Umbria, nella straordinaria quinta naturale rappresentata dal centro storico di Bevagna (Perugia), uno dei borghi più suggestivi d’Italia, torna dal 20 al 30 giugno prossimi una rievocazione storica dal sapore unico: il Mercato delle Gaite. «Non una rievocazione medievale qualunque, bensì la più importante e attendibile nel panorama europeo», l’ha definita nel 2016 la Guida “Lonely Planet” dell’Umbria. Protagoniste assolute del Mercato, ormai giunto alla trentesima edizione, sono le Gaite:  San Giorgio, San Giovanni, Santa Maria e San Pietro. Quattro come i quartieri in cui si divide il borgo,  che si sfidano nella ricostruzione dei mestieri medievali in una gara di eccezionale qualità e grande suggestione.
Storie & Archeostorie, così come Perceval Archeostoria, Italia Medievale e Festival del Medioevo, sono mediapartner dell’evento.  Continua a leggere A Bevagna (Pg) rivive il Mercato delle Gaite: al via la grande rievocazione dei mestieri

EVENTI / Canton Ticino, Tremona-Castello ritrova la sua Storia

 In decenni di scavi archeologici, i volontari di ARAM – Associazione Ricerche Archeologiche del Mendrisiotto hanno portato alla luce le rovine dell’insediamento di Tremona-Castello sulla collina che sovrasta Mendrisio, in Canton Ticino, e con esse migliaia di reperti che dal Neolitico, senza soluzione di continuità, testimoniano la frequentazione del sito attraverso l’Età del Bronzo e l’Età del Ferro per giungere alla Romanità e al Medioevo, periodo di massima fioritura fino all’abbandono definitivo, avvenuto nel XIII secolo.  Per valorizzare l’importanza storico-scientifica del lavoro svolto dagli archeologi, che hanno riportato alla luce il villaggio medievale (si tratta del più vasto sito archeologico della Svizzera meridionale), la città di Mendrisio, in stretta collaborazione con il presidente di ARAM Alfio Martinelli, ha incaricato la dott.ssa Elena Percivaldi, medievista e giornalista specializzata nel campo della divulgazione storica, di raccontare le peculiarità di Tremona-Castello al vasto pubblico. Il risultato è un’agile guida illustrata  – intitolata “Il castrum di Tremona. Una finestra sulla Storia” che sarà presentata sabato 25 maggio 2019 alle ore 16.00 presso LaFilanda (Via Industria 5, Mendrisio) dall’autrice. Continua a leggere EVENTI / Canton Ticino, Tremona-Castello ritrova la sua Storia

MOSTRE / Le meraviglie di Pompei alla “conquista” San Pietroburgo [FOTO]

Al Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, la grande mostra “Dei, Uomini Eroi. Dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dal Parco Archeologico di Pompei”: esposte quasi 200 opere tra affreschi, statue, mosaici e oggetti di uso comune, selezionati nelle straordinarie collezioni dei due siti, per raccontare l’arte, la storia e la quotidianità dell’antica città romana di Pompei che, con la sua repentina e tragica distruzione, ha consentito di preservare e restituire ai posteri capolavori d’arte e testimonianze di vita e cultura unici. Continua a leggere MOSTRE / Le meraviglie di Pompei alla “conquista” San Pietroburgo [FOTO]

MOSTRE / A Cagliari 550 spettacolari reperti delle antiche civiltà del Mediterraneo [FOTO, VIDEO]

Oltre 550 opere per ripercorrere intrecci, confronti, dialoghi dal Mare Nostrum alle montagne del Caucaso e connettere la cultura nuragica ai grandi processi di civilizzazione della Protostoria. Apre al pubblico il 14 febbraio a Cagliari, nelle due sedi del Museo Archeologico Nazionale e di Palazzo di Città, la spettacolare mostra “Le Civiltà e il Mediterraneo”. Continua a leggere MOSTRE / A Cagliari 550 spettacolari reperti delle antiche civiltà del Mediterraneo [FOTO, VIDEO]

Il “Paesaggio” di Leonardo rivela i dubbi e i ripensamenti del grande artista

L’analisi del celebre “Paesaggio” di Leonardo da Vinci, datato 5 agosto 1473 rivela per la prima volta due differenti stesure, evidenziando un’area e alcuni dettagli che sono stati aggiunti in un secondo tempo alla prima versione dell’opera. Continua a leggere Il “Paesaggio” di Leonardo rivela i dubbi e i ripensamenti del grande artista

LIBRI / Reggio Emilia racconta la sua storia: ecco tutte le novità dagli ultimi scavi

Gli scavi archeologici dell’ultimo decennio a Reggio Emilia sono ripercorsi nella pubblicazione “La città che si rinnova. Gli scavi di Palazzo Busetti e Piazza della Vittoria a Reggio Emilia”, che sarà presentata venerdì 18 gennaio 2019, alle ore 18 ai Musei Civici di Reggio Emilia. Continua a leggere LIBRI / Reggio Emilia racconta la sua storia: ecco tutte le novità dagli ultimi scavi