RESTAURI / Torna a splendere la “Madonna in trono con il Bambino” di Martignacco, realizzata tra Tardo Gotico e Rinascimento

Presentazione a cura della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia del restauro della scultura lignea raffigurante la Madonna in trono con il Bambino della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Martignacco, opera realizzata tra Tardo Gotico e Rinascimento. Continua a leggere RESTAURI / Torna a splendere la “Madonna in trono con il Bambino” di Martignacco, realizzata tra Tardo Gotico e Rinascimento

ARTE / Luca Signorelli, la “grazia della invenzione”: nuovo allestimento per la sala dedicata al grande pittore nel Museo Diocesano di Cortona

Nuovo allestimento e nuova illuminazione per la Sala Signorelli del Museo Diocesano di Cortona, interamente dedicata al grande pittore di cui ricorrono quest’anno i 500 anni dalla morte (1523-2023). La collezione consta di ben undici capolavori che da cento anni vi sono conservati. Continua a leggere ARTE / Luca Signorelli, la “grazia della invenzione”: nuovo allestimento per la sala dedicata al grande pittore nel Museo Diocesano di Cortona

Lavinia Fontana Giuditta e Oloferne

MOSTRE / Bologna, la “Giuditta” di Lavinia Fontana restaurata esposta per una settimana (poi volerà a Dublino)

Il dipinto di Lavinia Fontana “Giuditta con la testa di Oloferne” torna, restaurato, dal 5 al 12 aprile 2023 presso il Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini di Bologna, in anteprima alla grande mostra personale “Lavinia Fontana: Trailblazer, Rule Breaker” che la National Gallery of Ireland di Dublino dedicherà alla celebre artista bolognese dal 6 maggio al 27 agosto 2023. Continua a leggere MOSTRE / Bologna, la “Giuditta” di Lavinia Fontana restaurata esposta per una settimana (poi volerà a Dublino)

MOSTRE / Firenze, al Museo del Bargello tre statue di Ghiberti, Verrocchio e Giambologna “ospiti illustri” da Orsanmichele

Fino al 4 settembre 2023 il Museo Nazionale del Bargello ospiterà in mostra il San Giovanni Battista di Lorenzo Ghiberti, l’Incredulità di san Tommaso di Andrea del Verrocchio e il San Luca del Giambologna, tre tra i massimi capolavori della statuaria bronzea rinascimentale, provenienti dal Museo di Orsanmichele. Continua a leggere MOSTRE / Firenze, al Museo del Bargello tre statue di Ghiberti, Verrocchio e Giambologna “ospiti illustri” da Orsanmichele

MOSTRE / “Spoleto sacra 1200”, al via le celebrazioni per gli 825 anni della Cattedrale

Una grande mostra segna l’avvio delle celebrazioni dell’825° anniversario della dedicazione del Duomo di Spoleto. Il tema portante è il grandioso rinnovamento della Cattedrale altomedievale compiuto fra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo, impresa che riflette un’importante fase della storia religiosa e culturale della città umbra e della sua vasta diocesi. Il catalogo è edito da Sillabe Continua a leggere MOSTRE / “Spoleto sacra 1200”, al via le celebrazioni per gli 825 anni della Cattedrale

EVENTI / “Terre degli Uffizi”, sei nuove mostre per valorizzare l’arte nel territorio

Montespertoli, Anghiari, Scarperia e San Piero, e San Giovanni Valdarno erano già stati coinvolti nelle precedenti edizioni e si confermano anche quest’anno come sedi di mostre. Esordio invece per Montelupo e Grosseto. Continua a leggere EVENTI / “Terre degli Uffizi”, sei nuove mostre per valorizzare l’arte nel territorio

RESTAURI / I due preziosi scrigni di Veroli tornano a splendere

Il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze espone, appena restaurati, due preziosi scrigni eburnei risalenti al XII-XIII secolo conservati nel tesoro del Duomo di Veroli. L’iniziativa inaugura la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra, che consente di ammirare i capolavori riportati all’antico splendore prima che ritornino “a casa” Continua a leggere RESTAURI / I due preziosi scrigni di Veroli tornano a splendere

ARCHEOMOSTRE / Torino “museo aperto”: le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama

Dal 24 gennaio al 10 aprile un inedito sguardo sulle collezioni del Museo Civico d’Arte Antica in Palazzo Madama e la loro storia: in mostra a Torino chiavi reali e allegoriche, che consentono di aprire la porta della città e svelarne l’animo. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Torino “museo aperto”: le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama

CONVEGNI / Un monastero vallombrosano alle porte di Verona: la Santissima Trinità in Monte Oliveto

Studiosi a confronto sul monastero veronese della Santissima Trinità in Monte Oliveto, fondato all’inizio del XII secolo dai monaci vallombrosani. Il simposio, che si terrà il 24 e 25 marzo a Verona presso il Teatro della Santissima Trinità, farà il punto sul cenobio dalla sua fondazione agli albori dell’età moderna alla luce delle più aggiornate prospettive di ricerca. Continua a leggere CONVEGNI / Un monastero vallombrosano alle porte di Verona: la Santissima Trinità in Monte Oliveto

ARTE / Tesori da svelare: riaprono i depositi della Galleria Borghese

Dal 23 febbraio al 5 maggio riaprono nuovamente i depositi della Galleria Borghese. Un’occasione unica, che permette di ammirare la “seconda quadreria” composta da circa 260 dipinti “nascosti”, ordinati per scuole di pittura e per aree tematiche Continua a leggere ARTE / Tesori da svelare: riaprono i depositi della Galleria Borghese

mosaico san giovanni apertura diavolo

RESTAURI / Sei anni per risplendere: al via l’intervento sui magnifici mosaici della cupola del Battistero di Firenze. Il cantiere sarà aperto al pubblico con visite guidate

Dopo oltre 100 anni dall’ultimo restauro, gli oltre 1.000 mq di mosaici – realizzati con 10 milioni di tessere policrome a fondo oro – saranno oggetto di un intervento di consolidamento e pulitura. Il cantiere sarà aperto al pubblico con visite guidate: sarà quindi possibile per la prima volta vedere da vicino il grandioso capolavoro corale a cui lavorò anche Cimabue, fonte di ispirazione per la Divina Commedia dantesca. Continua a leggere RESTAURI / Sei anni per risplendere: al via l’intervento sui magnifici mosaici della cupola del Battistero di Firenze. Il cantiere sarà aperto al pubblico con visite guidate

ARCHEOLOGIA/ Castellammare di Stabia, sarà restaurata la Grotta di San Biagio, santuario del V-VI secolo con i suoi stupefacenti affreschi medievali

La Grotta di San Biagio di Castellammare di Stabia, al cui interno si trova un santuario che risale al V-VI secolo d.C., sarà finalmente restaurata. Il luogo di culto, situato ai piedi della collina di Varano nell’area sottostante Villa Arianna, figura infatti tra gli interventi che il Parco archeologico di Pompei sta programmando con la collaborazione del Centro Interdipartimentale dei Beni Culturali (CiBEC) dell’università di Napoli Federico II. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Castellammare di Stabia, sarà restaurata la Grotta di San Biagio, santuario del V-VI secolo con i suoi stupefacenti affreschi medievali

ARCHEOMOSTRE / Al MAO di Torino “Lustro e lusso dalla Spagna islamica”

Il nuovo progetto del MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è dedicato all’arte islamica e agli esiti che, nei secoli, questa ha prodotto in Europa e nel bacino mediterraneo. Un viaggio di grande suggestione attraverso straordinarie ceramiche e tappeti, testimonianze della raffinatezza e del gusto che permeava il Mare Nostrum tra il X e il XVI secolo Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Al MAO di Torino “Lustro e lusso dalla Spagna islamica”

ARCHEOMOSTRE / L’arte del reimpiego: da eredità del passato a risorsa per il futuro

Una splendida mostra alla Fondazione Prada di Milano ripercorre attraverso una sessantina di opere d’arte il tema del riuso di antichità greche e romane dal Medioevo al Barocco. Un’indagine inedita e potente, che considera il classico non solo come un’eredità del passato, ma come un elemento vitale in grado di incidere sul nostro presente e futuro. A cura di Salvatore Settis e Anna Anguissola con Denise La Monica. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / L’arte del reimpiego: da eredità del passato a risorsa per il futuro

Il restauro della statua di Cosimo I del Giambologna

RESTAURI / A tu per tu con Cosimo I: al via a Firenze le visite guidate al cantiere della statua, opera del Giambologna

Fino al termine dei lavori sarà possibile visitare il cantiere degli interventi di restauro alla statua equestre di Cosimo I de’ Medici, opera bronzea del Giambologna commissionata da Ferdinando I de’ Medici: un’occasione unica per vedere da vicino la rinascita di una delle principali opere di Piazza della Signoria Continua a leggere RESTAURI / A tu per tu con Cosimo I: al via a Firenze le visite guidate al cantiere della statua, opera del Giambologna

MOSTRE / A Monreale arrivano le “Trame mediterranee”: tessuti e altre meraviglie per riscoprire l’Oriente in Europa

Fino al 28 maggio 2023 l’ex dormitorio del Convento dei Benedettini ospita una selezione di oggetti provenienti dal Museo delle Trame mediterranee attraverso i quali si può ammirare l’apporto del Medio Oriente nella cultura europea che, in Sicilia in particolare, si manifesta in quel sincretismo riscontrabile soprattutto nelle espressioni artistiche.  Continua a leggere MOSTRE / A Monreale arrivano le “Trame mediterranee”: tessuti e altre meraviglie per riscoprire l’Oriente in Europa

ARCHEOMOSTRE / Viaggio nella devozione degli Etruschi: il Museo Civico di Modena riscopre le terrecotte votive di Veio della Stipe Lanciani

Statue, busti, volti, parti del corpo: sono gli ex-voto che i devoti Etruschi di Veio offrirono in dono alle divinità cui si erano affidati. La raccolta di terrecotte votive, giunta al Museo Civico di Modena nel 1894 ed esposta fino agli anni ‘80 del Novecento, è stata riscoperta grazie a un progetto di ricerca che, anche attraverso avanzate tecniche di analisi, ha permesso di acquisire nuovi dati. I preziosi reperti – in tutto 118 terrecotte – saranno visibili per un anno nella mostra “DeVoti Etruschi”, cha ha aperto i battenti nella sala dell’Archeologia del Museo modenese. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Viaggio nella devozione degli Etruschi: il Museo Civico di Modena riscopre le terrecotte votive di Veio della Stipe Lanciani

ARCHEOMOSTRE / Sete impalpabili, preziosi filati e morbidi velluti: a Torino torna esposta la straordinaria collezione di tessuti antichi. Con alcuni rari pezzi medievali e rinascimentali

Dal 21 dicembre 2022 più di 50 opere della collezione di tessuti e moda di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, che comprende circa 4.000 manufatti ed è tra le più importanti in Italia, tornano a essere esposte nella sala a esse dedicata al secondo piano del museo. Tra i pezzi esposti ci sono frammenti copti in lana e lino del VI-VIII secolo, rari tessuti dalla Spagna medievale, velluti italiani rinascimentali lavorati con filati d’oro e d’argento. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Sete impalpabili, preziosi filati e morbidi velluti: a Torino torna esposta la straordinaria collezione di tessuti antichi. Con alcuni rari pezzi medievali e rinascimentali

MOSTRE / Eleganti cavalieri e dame raffinate: Mantova celebra un capolavoro “perduto” del Pisanello a 50 anni dalla sua restituzione al pubblico

Nuova mostra e nuovo allestimento nel Palazzo Ducale di Mantova per valorizzare il ciclo decorativo di tema cavalleresco dipinto a tecnica mista intorno al 1430-1433 da Antonio Pisano, detto il Pisanello, tra i protagonisti del gotico internazionale in Italia. L’esposizione celebra i 50 anni della riscoperta del capolavoro, avvenuta nel 1965 ad opera di Giovanni Paccagnini ma presentata al pubblico nel 1972. Continua a leggere MOSTRE / Eleganti cavalieri e dame raffinate: Mantova celebra un capolavoro “perduto” del Pisanello a 50 anni dalla sua restituzione al pubblico

RESTAURI / Dalla spada alla croce: il Reliquiario di San Galgano in mostra in tutto il suo splendore

Nel 1989 il Reliquiario di San Galgano, cimelio del santo senese fondatore dell’eremo di Montesiepi a Chiusdino (Siena), fu trafugato insieme a una croce astile, due pissidi e cinque calici dal Museo Diocesano dell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino di Monteriggioni. Il prezioso manufatto, oggetto di secolare devozione e capolavoro della produzione orafa senese del XIV secolo, fu recuperato nel 2020 dal Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Ora è esposto, dopo il restauro eseguito nei Laboratori dei Musei Vaticani, presso la Pinacoteca Vaticana prima di tornare, il prossimo marzo, nella Cripta del Duomo di Siena. Continua a leggere RESTAURI / Dalla spada alla croce: il Reliquiario di San Galgano in mostra in tutto il suo splendore