EVENTI / Ad Alessandria tornano i Templari

Dal 25 al 28 agosto seconda edizione del Festival Internazionale dei Templari ad Alessandria, tema “I Templari, san Francesco, la guerra e la santità”. Storici e cantanti, scrittori e rievocatori, attori e performers, narratori e musicisti raccontano la storia, il mistero e la leggenda dei famosi frati-cavalieri del Medioevo, ancora presenti nel nostro immaginario collettivo. Continua a leggere EVENTI / Ad Alessandria tornano i Templari

EVENTI / La storia degli scacchi in mostra a Marostica

L’esposizione approfondisce, attraverso una serie di rari manoscritti e opere a stampa, la storia del gioco rievocato a Marostica (Vicenza) nella spettacolare Partita a Scacchi Viventi che si tiene a settembre. Tra i tesori, il “Liber super ludo scachorum” (1493) di Jacopo da Cessole. Continua a leggere EVENTI / La storia degli scacchi in mostra a Marostica

EVENTI / Alessandria, al via il primo Festival Internazionale dei Templari

Dal 26 al 29 agosto nella città piemontese storici e cantanti, scrittori e paleografi, attori e archivisti, narratori e musicisti raccontano la storia, il mistero e la leggenda dei famosi frati-cavalieri del Medioevo, ancora presenti nell’immaginario collettivo. Continua a leggere EVENTI / Alessandria, al via il primo Festival Internazionale dei Templari

EVENTI / Bevagna “eXtraordinaria”: edizione online per il Mercato delle Gaite (e una mostra svela i segreti degli antichi mestieri)

Edizione speciale per il Mercato delle Gaite di Bevagna, con molti eventi online e una grande mostra dedicata ai mestieri e alle arti cittadine. Continua a leggere EVENTI / Bevagna “eXtraordinaria”: edizione online per il Mercato delle Gaite (e una mostra svela i segreti degli antichi mestieri)

CALL / Ami scrivere di Medioevo? Invia il tuo racconto al concorso promosso dal Mercato delle Gaite

Ami scrivere di Medioevo? C’è tempo fino al 7 giugno per partecipare a “scripta Volant”, concorso letterario promosso dal Mercato delle Gaite di Bevagna (Pg) nell’ambito delle iniziative on line previste nel mese di giugno. [Clicca sul titolo per leggere tutto] Continua a leggere CALL / Ami scrivere di Medioevo? Invia il tuo racconto al concorso promosso dal Mercato delle Gaite

EVENTI / Quando Guaiferio salvò Salerno: torna “Principatus Salerni”, rievocazione della vittoria longobarda contro i Saraceni

Tra l’871 e l’872 la città di Salerno subì un violento assedio da parte dei Saraceni. Ne seguì una sanguinosa battaglia fuori le mura, che si concluse con la vittoria del principe longobardo Guaiferio, il quale allontanò in tal modo per sempre il pericolo saraceno dalla costiera campana. Per ricordare questo importante avvenimento, decisivo nella storia cittadina,  Gens Langobardorum e il Gruppo Archeologico Salernitano organizzano la terza edizione  di “Principatus Salerni: l’assedio Saraceno”. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere EVENTI / Quando Guaiferio salvò Salerno: torna “Principatus Salerni”, rievocazione della vittoria longobarda contro i Saraceni

FESTIVAL / Al via Bustofolk, focus sui Celti alla guerra

Da giovedì 12 a domenica 15 settembre 2019, il Museo del Tessile di Busto Arsizio (VA) ospiterà la diciottesima edizione di  BustoFolk 2019 organizzato  dall’Accademia di danze irlandesi Gens d’Ys.    Protagoniste saranno la storia e l’archeologia con alcuni appuntamenti di grande interesse a cominciare dal convegno “I Celti alla guerra” coordinato dalla dott.ssa Elena Percivaldi in collaborazione con Terra Insubre, Evropantiqva e Popolo di Brig, che si terrà sabato 14 settembre dalle ore 10 alle ore 13:00  (e di cui il nostro Storie & Archeostorie è Mediapartner). [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere FESTIVAL / Al via Bustofolk, focus sui Celti alla guerra

A Bevagna (Pg) rivive il Mercato delle Gaite: al via la grande rievocazione dei mestieri

Nel cuore dell’Umbria, nella straordinaria quinta naturale rappresentata dal centro storico di Bevagna (Perugia), uno dei borghi più suggestivi d’Italia, torna dal 20 al 30 giugno prossimi una rievocazione storica dal sapore unico: il Mercato delle Gaite. «Non una rievocazione medievale qualunque, bensì la più importante e attendibile nel panorama europeo», l’ha definita nel 2016 la Guida “Lonely Planet” dell’Umbria. Protagoniste assolute del Mercato, ormai giunto alla trentesima edizione, sono le Gaite:  San Giorgio, San Giovanni, Santa Maria e San Pietro. Quattro come i quartieri in cui si divide il borgo,  che si sfidano nella ricostruzione dei mestieri medievali in una gara di eccezionale qualità e grande suggestione.
Storie & Archeostorie, così come Perceval Archeostoria, Italia Medievale e Festival del Medioevo, sono mediapartner dell’evento.  Continua a leggere A Bevagna (Pg) rivive il Mercato delle Gaite: al via la grande rievocazione dei mestieri

RIEVOCAZIONI / Benevento, Longobardi in grande spolvero per l’ottava edizione della Contesa di Sant’Eliano

Ottava edizione per la rievocazione storica “La Contesa di Sant’Eliano” a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda. L’appuntamento  ormai irrinunciabile con il passato longobardo dell’antico Ducato – che ha il suo gioiello più splendente la chiesa di Santa Sofia,  patrimonio Unesco come parte del sito seriale “I Longobardi: i luoghi del potere (568-774)” –  si terrà quest’anno dal 5 al 9 giugno, come ormai di consueto nell’area archeologica dei Santi Quaranta. Continua a leggere RIEVOCAZIONI / Benevento, Longobardi in grande spolvero per l’ottava edizione della Contesa di Sant’Eliano

EVENTI / “Stella Nova ‘n fra la Gente”: a Bevagna (Pg) il Presepe Vivente del Trecento

Il paese medievale di Bevagna (Pg), noto per l’importante “Mercato delle Gaite”, organizza un Presepe vivente ambientato negli anni Trenta del Trecento. “Stella Nova ‘n fra la Gente” è organizzato dalla Parrocchia di San Michele Arcangelo in collaborazione con l’Associazione Mercato delle Gaite ed il Comune nei giorni 29 e 30 dicembre: un evento altamente suggestivo.  Continua a leggere EVENTI / “Stella Nova ‘n fra la Gente”: a Bevagna (Pg) il Presepe Vivente del Trecento

EVENTI / Melfi, al via la manifestazione che celebra i suoi mille anni di storia

Al via oggi “Melfi – 1000 anni di storia”, una manifestazione evocativa che vede protagonista per tre giorni dal 12 al 14 ottobre 2018 la Città di Melfi con la sua storia e quella dell’Imperatore Federico II di Svevia. Continua a leggere EVENTI / Melfi, al via la manifestazione che celebra i suoi mille anni di storia

Gubbio, il Festival del Medioevo 2018 sarà… “barbaro”. E renderà omaggio al professor Licinio

“Barbari”. Sarà questo il tema principale della quarta edizione del Festival del Medioevo.  La manifestazione, incentrata sulla divulgazione storica e l’unica nel suo genere nel panorama nazionale, si terrà a Gubbio dal 26 al 30 settembre 2018.
Cinque giorni per affrontare un viaggio lungo dieci secoli, con la scoperta degli “altri” come filo conduttore. Continua a leggere Gubbio, il Festival del Medioevo 2018 sarà… “barbaro”. E renderà omaggio al professor Licinio

EVENTI / Auguri Modena! “Mutina Boica” celebra i 2200 anni dalla fondazione della città

Da giovedì 7 a domenica 10 settembre prende il via la nona edizione della rievocazione storica a cura di Crono Organizzazione Eventi realizzata in collaborazione con i Musei Civici di Modena nell’ambito del programma “Mutina Splendidissima”. Continua a leggere EVENTI / Auguri Modena! “Mutina Boica” celebra i 2200 anni dalla fondazione della città

EVENTI / Sentinum, grande successo per la rievocazione della Battaglia delle Nazioni

#EVENTI  Sentinum, grande successo per la rievocazione della Battaglia delle Nazioni #ROMA #ARCHEOLOGIA #STORIA #SENTINUM #Rievocazionistoriche #AdPugnamParati #Sentino2016 #BattagliaDelleNazioni  #Sanniti #Celti SASSOFERRATO (AN) – Dal 29 al 31 luglio a Sassoferrato (An) si è tenuto il grande evento storico-rievocativo  “295 a.C. SENTINVM. La battaglia delle Nazioni”. La rievocazione storica dell’evento, a cura di AD PUGNAM PARATI, è stata introdotta davanti a un folto pubblico da un convegno, … Continua a leggere EVENTI / Sentinum, grande successo per la rievocazione della Battaglia delle Nazioni

Benevento, quattro giorni alla scoperta dei Longobardi nella nuova edizione della Contesa di Sant’Eliano

BENEVENTO – Rivivere le vicende e le suggestioni del ducato di Benevento: anche quest’anno sarà possibile in occasione quinta edizione di Benevento Longobarda curata dall’omonima associazione, il ciclo eventi incentrati sulla figura di Arechi II, ultimo duca e primo principe, a cui sono legati alcuni avvenimenti fondamentali per la storia della città. Dal 23 al 26 giugno andrà dunque in scena la Contesa di Sant’Eliano, che … Continua a leggere Benevento, quattro giorni alla scoperta dei Longobardi nella nuova edizione della Contesa di Sant’Eliano

Weekend nella storia: alla Spezia torna il Paleofestival

LA SPEZIA – Un fine settimana tutto dedicato all’archeologia e alla storia, protagonisti soprattutto i bambini. Sabato 21 e domenica 22 maggio, dalle ore 15.30 alle 20.00,  il Museo del Castello di San Giorgio della Spezia ospiterà una nuova edizione del Paleofestival. Nel Parco del Cavalieri e sulle terrazze del castello, archeologi e archeotecnici daranno la possibilità a grandi e piccini di avvicinarsi alla preistoria e … Continua a leggere Weekend nella storia: alla Spezia torna il Paleofestival