ARCHEOMOSTRE / L’arte del reimpiego: da eredità del passato a risorsa per il futuro

Una splendida mostra alla Fondazione Prada di Milano ripercorre attraverso una sessantina di opere d’arte il tema del riuso di antichità greche e romane dal Medioevo al Barocco. Un’indagine inedita e potente, che considera il classico non solo come un’eredità del passato, ma come un elemento vitale in grado di incidere sul nostro presente e futuro. A cura di Salvatore Settis e Anna Anguissola con Denise La Monica. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / L’arte del reimpiego: da eredità del passato a risorsa per il futuro

MUSEI / Dal Principe delle Arene Candide alla Tavola di Polcevera: riapre a Genova il Museo di Archeologia Ligure

Il Museo di Archeologia Ligure di Genova riapre i battenti con un percorso nuovo e “a norma”. Un viaggio in 18 sale alla riscoperta di 100mila anni di storia ligure: a parlare sono reperti straordinari quali il Principe delle Arene Candide, giovane cacciatore vissuto 24mila anni fa sepolto con un ricco corredo; la ricca tomba della dama di via XX settembre (V secolo a.C.) e la Tavola di Polcevera, il più antico documento giuridico riguardante i Liguri e Genova. Continua a leggere MUSEI / Dal Principe delle Arene Candide alla Tavola di Polcevera: riapre a Genova il Museo di Archeologia Ligure

MOSTRE / A Napoli tornano i Bizantini: i luoghi, i simboli e le comunità di un impero millenario riletti al MANN attraverso 400 reperti

Curata da Federico Marazzi, la spettacolare esposizione racconta il mondo bizantino dalla rifondazione dell’antica Byzantion da parte di Costantino nel 330, fino alla presa di Costantinopoli con la quarta crociata nel 1204, momento cruciale nel processo di dissoluzione dell’Impero. Tanti i temi approfonditi: la struttura del potere e dello Stato, l’insediamento urbano e rurale, gli scambi culturali, la religiosità e le espressioni della cultura scritta, letteraria e amministrativa. Il tutto grazie a oltre 400 reperti provenienti da Italia e Grecia. Continua a leggere MOSTRE / A Napoli tornano i Bizantini: i luoghi, i simboli e le comunità di un impero millenario riletti al MANN attraverso 400 reperti

MOSTRE / A Monreale arrivano le “Trame mediterranee”: tessuti e altre meraviglie per riscoprire l’Oriente in Europa

Fino al 28 maggio 2023 l’ex dormitorio del Convento dei Benedettini ospita una selezione di oggetti provenienti dal Museo delle Trame mediterranee attraverso i quali si può ammirare l’apporto del Medio Oriente nella cultura europea che, in Sicilia in particolare, si manifesta in quel sincretismo riscontrabile soprattutto nelle espressioni artistiche.  Continua a leggere MOSTRE / A Monreale arrivano le “Trame mediterranee”: tessuti e altre meraviglie per riscoprire l’Oriente in Europa

ARCHEOMOSTRE / Sete impalpabili, preziosi filati e morbidi velluti: a Torino torna esposta la straordinaria collezione di tessuti antichi. Con alcuni rari pezzi medievali e rinascimentali

Dal 21 dicembre 2022 più di 50 opere della collezione di tessuti e moda di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, che comprende circa 4.000 manufatti ed è tra le più importanti in Italia, tornano a essere esposte nella sala a esse dedicata al secondo piano del museo. Tra i pezzi esposti ci sono frammenti copti in lana e lino del VI-VIII secolo, rari tessuti dalla Spagna medievale, velluti italiani rinascimentali lavorati con filati d’oro e d’argento. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Sete impalpabili, preziosi filati e morbidi velluti: a Torino torna esposta la straordinaria collezione di tessuti antichi. Con alcuni rari pezzi medievali e rinascimentali

MOSTRE / Il Mediterraneo diventa cristiano: un “mondo nuovo” a Cordova

Originally posted on Vi racconto una storia…:
Il 16 dicembre inaugura a Cordova la grande mostra “Cambio de era. Córdoba y el Mediterráneo” (Cambio di Era. Cordova e il Mediterraneo cristiano), che ripercorre attraverso un’ampia serie di oggetti iconici l’evoluzione del cristianesimo fra il III secolo e la fine del VI, dalle prime evidenze cristiane rinvenute in contesti funerari di Roma fino al regno di… Continua a leggere MOSTRE / Il Mediterraneo diventa cristiano: un “mondo nuovo” a Cordova

MOSTRE / Eleganti cavalieri e dame raffinate: Mantova celebra un capolavoro “perduto” del Pisanello a 50 anni dalla sua restituzione al pubblico

Nuova mostra e nuovo allestimento nel Palazzo Ducale di Mantova per valorizzare il ciclo decorativo di tema cavalleresco dipinto a tecnica mista intorno al 1430-1433 da Antonio Pisano, detto il Pisanello, tra i protagonisti del gotico internazionale in Italia. L’esposizione celebra i 50 anni della riscoperta del capolavoro, avvenuta nel 1965 ad opera di Giovanni Paccagnini ma presentata al pubblico nel 1972. Continua a leggere MOSTRE / Eleganti cavalieri e dame raffinate: Mantova celebra un capolavoro “perduto” del Pisanello a 50 anni dalla sua restituzione al pubblico

RESTAURI / Dalla spada alla croce: il Reliquiario di San Galgano in mostra in tutto il suo splendore

Nel 1989 il Reliquiario di San Galgano, cimelio del santo senese fondatore dell’eremo di Montesiepi a Chiusdino (Siena), fu trafugato insieme a una croce astile, due pissidi e cinque calici dal Museo Diocesano dell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino di Monteriggioni. Il prezioso manufatto, oggetto di secolare devozione e capolavoro della produzione orafa senese del XIV secolo, fu recuperato nel 2020 dal Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Ora è esposto, dopo il restauro eseguito nei Laboratori dei Musei Vaticani, presso la Pinacoteca Vaticana prima di tornare, il prossimo marzo, nella Cripta del Duomo di Siena. Continua a leggere RESTAURI / Dalla spada alla croce: il Reliquiario di San Galgano in mostra in tutto il suo splendore

Mattia Preti, La peste a Napoli

MOSTRE / A Torino la storia delle epidemie e delle cure tra scienza, false credenze e arte

La mostra “Bandiera gialla – Le epidemie e le cure nella storia, nella scienza, nell’arte”, esposta a Torino fino al prossimo marzo e curata dall’Ateneo cittadino, propone un itinerario storico che dalla “peste nera” del Trecento arriva ai tre anni di Covid-19. Nel percorso spiccano la replica in grandezza naturale (4 metri di altezza) della celebre “colonna infame” di Milano, che fu eretta in origine per additare all’odio pubblico i presunti “untori” della peste manzoniana. Un monito nei confronti della follia del pregiudizio e sulle tragedie di chi ne fu e ne è vittima, oggi come allora. Continua a leggere MOSTRE / A Torino la storia delle epidemie e delle cure tra scienza, false credenze e arte

Una delle postazioni del percorso allestita nella grande sala del Museo Civico Archeologico dedicata a Bologna etrusca. Foto Ornella De Carlo. Courtesy Settore Musei Civici Bologna

MUSEI / L’Archeologico di Bologna è per tutti: nuovo percorso accessibile nella sezione antica e romana

Il Museo Civico Archeologico di Bologna presenta un nuovo percorso di accessibilità per avvicinarsi e avvicinare le persone con disabilità, sperimentato nell’ambito del progetto “Musei… Speciali, per Tutti” promosso dal Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna. Il percorso semplificato è inclusivo – cioè offerto a chiunque entri in museo -, fruibile in autonomia e senza prenotazione per le sale espositive che documentano la storia di Bologna nell’antichità dalla preistoria all’età romana Continua a leggere MUSEI / L’Archeologico di Bologna è per tutti: nuovo percorso accessibile nella sezione antica e romana

ARCHEOLOGIA / Como, una storia lunga 7000 anni: i reperti degli ultimi scavi in mostra per la prima volta

I reperti, esposti nel rinnovato spazio espositivo di San Pietro in Atrio, coprono un arco cronologico di 7000 anni, a partire dal Neolitico di Alzate Brianza, fino all’età medievale e moderna dei rinvenimenti cittadini, seguendo le tappe storiche dell’età del Rame di Cremia, e dell’età del Bronzo e del Ferro della Ca’ Morta. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Como, una storia lunga 7000 anni: i reperti degli ultimi scavi in mostra per la prima volta

ARCHEOLOGIA / “Cantiere aperto”, il restauro svela i segreti delle piroghe altomedievali del Bacchiglione

Sabato 26 novembre 2022 alle ore 16.00 sarà presentato al Museo del Fiume Bacchiglione a Cervarese Santa Croce (Padova) l’intervento di monitoraggio e di recupero conservativo delle due imbarcazioni monossili rinvenute nel 1972 nell’alveo del fiume Bacchiglione. La presentazione sarà accompagnata da una visita guidata a cura dell’Associazione Memorabilia. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / “Cantiere aperto”, il restauro svela i segreti delle piroghe altomedievali del Bacchiglione

ARCHEOLOGIA / Un sarcofago di piombo getta nuova luce sulla piana di Lucca nella Tarda antichità

Il sarcofago di piombo, contenente i resti di un uomo adulto, è emerso nel 2015 nell’area dell’Ospedale San Luca, tra San Filippo e Antraccoli, nel Lucchese. Databile alla Tarda Antichità, il reperto, unico per molti aspetti, ha consentito lo studio dei pollini e conservava un rarissimo frammento di stoffa. Ora, terminato il restauro, sarà esposto al Museo nazionale di Villa Guinigi. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Un sarcofago di piombo getta nuova luce sulla piana di Lucca nella Tarda antichità

CONVEGNI / “Gli Etruschi e i Bronzi di Riace. Archeologia, Letteratura, Arte” a Villa Giulia

La recente scoperta di un nucleo di bronzi etrusco-romani rinvenuti intatti nel loro contesto santuariale a San Casciano dei Bagni ha generato nelle scorse settimane un confronto con un ritrovamento altrettanto eccezionale, quello dei Bronzi di Riace, da sempre al centro dell’attenzione internazionale sin dal 1972. Nell’anno in cui si celebrano i cinquant’anni della scoperta di questi ultimi, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia propone, giovedì 24 novembre,  un incontro di studio per approfondire la tematica. I lavori potranno essere seguiti in diretta su Youtube. Continua a leggere CONVEGNI / “Gli Etruschi e i Bronzi di Riace. Archeologia, Letteratura, Arte” a Villa Giulia

Le carte di Federico da Montefeltro in mostra all' Università di Urbino (C) Tutti i diritti riservati

MOSTRE / A Urbino le carte di Federico da Montefeltro raccontano la vita privata del Duca

La mostra, inserita nell’ambito delle celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro e visitabile fino al 15 dicembre 2022 nella Biblioteca di San Girolamo di Urbino, si compone di ventisei documenti attraverso i quali vengono illuminati alcuni momenti salienti del Duca: la vita privata, il rapporto con il territorio e l’arte della guerra. Continua a leggere MOSTRE / A Urbino le carte di Federico da Montefeltro raccontano la vita privata del Duca

bronzi romani Renai di Signa

MOSTRE / I frammenti in bronzo di età romana dell’Isola dei Renai: un enigma tuttora irrisolto

Al Mulino di Gonfienti di Prato in mostra l’enigmatica serie di bronzi di età romana riemersi nel 2011 in circostanze misteriose. Provenienti dall’area dell’Isola dei Renai nel Comune di Signa, appartenevano a diversi gruppi scultorei il cui soggetto esatto resta al momento ignoto. Il restauro ne ha svelato appieno la squisita fattura e l’eccezionale qualità, segno di committenza elevata. Probabilmente furono defunzionalizzati e ridotti in frantumi per essere avviati alla fusione. Gli studi sono tuttora in corso. Continua a leggere MOSTRE / I frammenti in bronzo di età romana dell’Isola dei Renai: un enigma tuttora irrisolto

MOSTRE / Riapre a Gela “Ulisse in Sicilia, i luoghi del mito” con nuovi tesori da scoprire

La mostra “Ulisse in Sicilia, i luoghi del Mito” allestita all’interno del Parco Archeologico di Gela (CL) riapre con nuove opere e resterà aperta fino al 15 gennaio. Un’opportunità per ammirare il patrimonio archeologico proveniente da vari musei, con al centro la “Nave di Gela”, databile tra il VI e il V secolo a.C. e rinvenuta nei fondali antistanti la costa di Bulala della città siciliana.  Continua a leggere MOSTRE / Riapre a Gela “Ulisse in Sicilia, i luoghi del mito” con nuovi tesori da scoprire

ARCHEOLOGIA / Giardini lussuosi e percorsi accessibili: aprono a Pompei la Villa di Diomede e la Casa dei Dioscuri

Sistemi innovativi di accessibilità per disabili e giardini lussuosi ricostruiti. Pompei amplia i percorsi di fruizione della città antica attraverso l’apertura della Villa di Diomede e della Casa dei Dioscuri, due grandi edifici che aprono al pubblico al termine degli interventi di messa in sicurezza e restauro. Continua a leggere Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Giardini lussuosi e percorsi accessibili: aprono a Pompei la Villa di Diomede e la Casa dei Dioscuri

ARCHEOLOGIA / Le scoperte dell’Ateneo di Udine in Libano: una mostra e un convegno

Una mostra fotografica e un convegno sulle attività di ricerca storico-archeologica svolte dall’Ateneo friulano nel Libano settentrionale saranno proposti a Udine martedì 8 e mercoledì 9 novembre, a Palazzo di Toppo Wassermann. Una due giorni, aperta agli interessati, che riunirà in presenza o in videocollegamento vari esperti, anche dall’estero. Saranno approfonditi numerosi aspetti dell’area interna del Libano centro settentrionale, una zona fiorente in epoca tardo antica/bizantina, caratterizzata da un ricco paesaggio antico con un denso insediamento umano presente in maniera stabile sin dal III millennio a.C. Continua a leggere Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Le scoperte dell’Ateneo di Udine in Libano: una mostra e un convegno

MOSTRE / A Trento “La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke”

È dedicata ad uno dei luoghi della memoria più alti d’Europa la mostra allestita a Trento nello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas. “La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke”, a cura di Franco Nicolis, documenta con fotografie e reperti gli interventi di recupero dai ghiacci dell’Ortles-Cevedale delle strutture della Prima guerra mondiale, condotti dagli archeologi nel sito di Punta Linke a oltre 3.600 metri di altitudine. Continua a leggere MOSTRE / A Trento “La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke”