ARCHEOMOSTRE / Al MAO di Torino “Lustro e lusso dalla Spagna islamica”

Il nuovo progetto del MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è dedicato all’arte islamica e agli esiti che, nei secoli, questa ha prodotto in Europa e nel bacino mediterraneo. Un viaggio di grande suggestione attraverso straordinarie ceramiche e tappeti, testimonianze della raffinatezza e del gusto che permeava il Mare Nostrum tra il X e il XVI secolo Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Al MAO di Torino “Lustro e lusso dalla Spagna islamica”

ARCHEOMOSTRE / Sete impalpabili, preziosi filati e morbidi velluti: a Torino torna esposta la straordinaria collezione di tessuti antichi. Con alcuni rari pezzi medievali e rinascimentali

Dal 21 dicembre 2022 più di 50 opere della collezione di tessuti e moda di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, che comprende circa 4.000 manufatti ed è tra le più importanti in Italia, tornano a essere esposte nella sala a esse dedicata al secondo piano del museo. Tra i pezzi esposti ci sono frammenti copti in lana e lino del VI-VIII secolo, rari tessuti dalla Spagna medievale, velluti italiani rinascimentali lavorati con filati d’oro e d’argento. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Sete impalpabili, preziosi filati e morbidi velluti: a Torino torna esposta la straordinaria collezione di tessuti antichi. Con alcuni rari pezzi medievali e rinascimentali

MOSTRE / A Perugia una preziosa e rara rassegna di cofani nuziali del Quattrocento [FOTO]

Il focus centrale della mostra è rappresentato da una serie di cassoni nuziali del Quattrocento, arredi in uso nelle dimore rinascimentali italiane, di cui si conservano pochi esemplari, alcuni ascrivibili a Giovanni di Tommasino Crivelli e alla sua bottega perugina. Questi pregiati manufatti raccontano frammenti preziosi della vita privata delle nobili famiglie che li avevano commissionati, documentando uno spaccato della cultura figurativa perugina, e non solo, del XV secolo. Continua a leggere MOSTRE / A Perugia una preziosa e rara rassegna di cofani nuziali del Quattrocento [FOTO]

MOSTRE / Viterbo, tessere la speranza: il culto della Madonna vestita nella Tuscia rivive attraverso preziosi corredi antichi

Il gesto ripetitivo della tessitura è spesso considerato metafora della preghiera, da secoli nel viterbese dove molto presente è il culto della Madonna vestita, la devozione si manifesta anche nella cura e nel dono dell’abito al simulacro vestito. La mostra “Tessere la speranza. Il culto della Madonna vestita nella Tuscia”, aperta dal 31 agosto al 26 ottobre 2019 al Monastero di Santa Rosa di Viterbo, consente di ammirare preziosi corredi settecenteschi e ottocenteschi (abiti, corpetti, scarpine …) e narra la riscoperta e i complessi restauri di Madonne e abiti dimenticati e abbandonati.  [LEGGI TUTTO…]  Continua a leggere MOSTRE / Viterbo, tessere la speranza: il culto della Madonna vestita nella Tuscia rivive attraverso preziosi corredi antichi

CONFERENZE / Al Museo Boncompagni Ludovisi la trama dell’ornamento dal Medioevo all’Ottocento

  #CONFERENZE / Al Museo Boncompagni Ludovisi di #Roma la trama dell’ornamento dal #Medioevo all’Ottocento #costume #abbigliamento ROMA – Il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, propone presso il Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX, diretto da Matilde Amaturo, un ciclo di conferenze dedicate all’ornamento. Gli incontri sono realizzati in collaborazione con il gruppo di ricerca Sensibilia. Colloquium … Continua a leggere CONFERENZE / Al Museo Boncompagni Ludovisi la trama dell’ornamento dal Medioevo all’Ottocento

Arti minori e arti maggiori nel Medioevo, un convegno a Catania

CATANIA – Giovedì 12 maggio alle 16, nel Coro di notte del Monastero dei Benedettini di Catania, si apre il convegno di studi dal titolo “Arti minori e arti maggiori. Relazioni e interazioni tra Tarda Antichità e Alto Medioevo” organizzato dagli atenei di Catania e Roma Tre. Il convegno – curato dai docenti Fabrizio Bisconti e Matteo Braconi (Università di Roma Tre) e Mariarita Sgarlata e … Continua a leggere Arti minori e arti maggiori nel Medioevo, un convegno a Catania