MANOSCRITTI / Il “primo cantico” di San Francesco: una studiosa dell’Università di Ferrara scopre una versione inedita del testo

Scoperta in una nota a margine di un manoscritto duecentesco la più antica (e completa) versione dell’Esortazione alla lode di Dio, opera di San Francesco d’Assisi che anticipa il celeberrimo Cantico di frate Sole. Autrice del ritrovamento Roberta Iannetti, dottoranda in Paleografia all’Università di Ferrara, con il suo supervisore, prof. Sandro Bertelli del Dipartimento di Studi Umanistici dell’ateneo ferrarese. Continua a leggere MANOSCRITTI / Il “primo cantico” di San Francesco: una studiosa dell’Università di Ferrara scopre una versione inedita del testo

RICERCA / Leonardo da Vinci, uno studio del Politecnico di Milano svela le cause delle macchie nere presenti sul “passepartout” del Codice Atlantico 

Una ricerca condotta dal Politecnico di Milano sul del Foglio 843 del Codice Atlantico ha rivelato la natura delle macchie nere apparse da qualche anno sul passepartout moderno che rilega i folii originali leonardeschi.  La presenza di mercurio potrebbe essere associata all’aggiunta di un sale antivegetativo all’interno della miscela di colla utilizzata nel restauro, mentre lo zolfo è legato all’inquinamento atmosferico  L’intervento è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista “Scientific Reports”. Continua a leggere RICERCA / Leonardo da Vinci, uno studio del Politecnico di Milano svela le cause delle macchie nere presenti sul “passepartout” del Codice Atlantico 

MOSTRE / A Napoli la medicina “illustrata” nei codici medievali e nei primi libri a stampa

In esposizione alla Biblioteca Nazionale di Napoli una selezione di antichi manoscritti e libri a stampa che illustrano l’arte medica del passato. Tra i volumi più preziosi, il celebre “Dioscoride Napoletano” (VII secolo), i Commentari di Galeno e diversi testi della Scuola Medica Salernitana. Continua a leggere MOSTRE / A Napoli la medicina “illustrata” nei codici medievali e nei primi libri a stampa

SCOPERTE / Apuleio commenta Platone: il prezioso frammento riemerge da un antico manoscritto della Biblioteca Capitolare di Verona

Un’équipe di studiosi al lavoro sul Codice XL della Biblioteca Capitolare di Verona ha riportato alla luce, sotto a un testo di Gregorio Magno vergato nell’VIII secolo, un preziosissimo frammento con il commento alla “Repubblica” di Platone realizzato dal latino Apuleio. Il brano, trascritto tra il V e il VI secolo, è il più antico dell’opera ad oggi ritrovato, nascosto da una macchia che fino ad ora non era stato possibile rimuovere digitalmente. Continua a leggere SCOPERTE / Apuleio commenta Platone: il prezioso frammento riemerge da un antico manoscritto della Biblioteca Capitolare di Verona

MOSTRE / Dall’Inferno all’Empireo: il mondo di Dante tra scienza e poesia [FOTO / VIDEO]

A Palazzo Pitti di Firenze manoscritti, disegni, incisioni, mappe di un Aldilà immaginato, strumenti scientifici e riproduzioni video rappresentano la Terra e la struttura cosmologica dell’Universo come erano conosciute dal Sommo Poeta. Continua a leggere MOSTRE / Dall’Inferno all’Empireo: il mondo di Dante tra scienza e poesia [FOTO / VIDEO]

MOSTRE / A Pavia i magnifici Graduali miniati della Certosa tornano a far “sentire” la loro voce [FOTO]

In mostra alla Biblioteca Antica della Certosa di Pavia una serie di straordinari Graduali miniati risalenti al Cinquecento. Oltre ad ammirare le stupende pagine dei manoscritti, sarà possibile ascoltare la musica che contengono, che risuonerà per la prima volta dopo secoli in due concerti organizzati per l’occasione. Su coralicertosapavia.it  sarà inoltre possibile sfogliare le immagini complete dei volumi in alta definizione e ammirare i dettagli delle miniature. Continua a leggere MOSTRE / A Pavia i magnifici Graduali miniati della Certosa tornano a far “sentire” la loro voce [FOTO]

MOSTRE/ A Roma la “biblioteca” di Dante, viaggio nell’immaginario del Poeta attraverso i manoscritti delle opere che lesse e studiò

A Roma, in Palazzo Corsini, una mostra raccoglie i manoscritti di tutte le opere esplicitamente citate e presumibilmente lette da Dante. Una straordinaria rassegna di codici che ricostruisce la “biblioteca” ideale del Poeta e permette di apprezzare l’immaginario dantesco e l’iter intellettuale e letterario compiuto dall’autore della Divina Commedia. Continua a leggere MOSTRE/ A Roma la “biblioteca” di Dante, viaggio nell’immaginario del Poeta attraverso i manoscritti delle opere che lesse e studiò

INIZIATIVE / Vuoi salvare un manoscritto? “Lègati alla storia” e adotta un codice della Capitolare di Vercelli!

E’ in corso fino al 16 ottobre il progetto Legati alla storia: adotta un manoscritto, crowdfunding promosso dalla Biblioteca Capitolare di Vercelli per restaurare tre dei suoi preziosi manoscritti. L’iniziativa ha lo scopo di promuoverne lo studio e la conoscenza, anche a beneficio delle future generazioni. Continua a leggere INIZIATIVE / Vuoi salvare un manoscritto? “Lègati alla storia” e adotta un codice della Capitolare di Vercelli!

CONVEGNI / Alla Capitolare di Verona focus su città, cattedrali e biblioteche tra tardoantico e alto Medioevo

Dal 16 al 18 settembre 2021 la Biblioteca Capitolare ospiterà l’ottava edizione del Convegno internazionale di studio di AIPD (Associazione Italiana dei Paleografi e dei Diplomatisti). Il tema del convegno sarà: “Città, cattedrali e biblioteche al passaggio tra tardoantico e alto medioevo: a partire dal caso di Verona”. Continua a leggere CONVEGNI / Alla Capitolare di Verona focus su città, cattedrali e biblioteche tra tardoantico e alto Medioevo

RESTAURI / Roma, riapre l’antica Biblioteca Lancisiana di Santo Spirito in Saxia

Riapre al pubblico la Biblioteca Lancisiana di Santo Spirito in Saxia, fondata a Roma nel 1711 dall’illustre medico Giovanni Maria Lancisi e ricca di 19.000 volumi tra incunaboli, cinquecentine e manoscritti. Recuperato anche l’affresco sulla volta della sala lettura, opera del XVIII secolo attribuita a Gregorio Guglielmi. Continua a leggere RESTAURI / Roma, riapre l’antica Biblioteca Lancisiana di Santo Spirito in Saxia

MOSTRE / Dante e la miniatura a Bologna al tempo di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese

Al Museo Civico Medievale di Bologna l’esposizione “Dante e la miniatura a Bologna al tempo di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese”, visibile dal 28 maggio al 3 ottobre 2021. In mostra 14 codici miniati riconducibili alla produzione miniatoria bolognese tra seconda metà del XIII e inizi del XIV secolo, selezionati tra le collezioni del Museo Civico Medievale di Bologna. L’evento fa parte delle celebrazioni per il Settimo Centenario della morte del Sommo Poeta. Continua a leggere MOSTRE / Dante e la miniatura a Bologna al tempo di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese

MANOSCRITTI / Certosa di Pavia, completato il restauro del monumentale Graduale 822. Presto una mostra

A 239 anni dalla dispersione della Biblioteca della Certosa pavese, un progetto per riscoprire uno straordinario tesoro nascosto: i Graduali della Certosa di Pavia. Il primo manoscritto restaurato è il grandioso Codice 822, riccamente miniato. Seguirà una mostra e la digitalizzazione dell’intero corpus di 13 tomi. Continua a leggere MANOSCRITTI / Certosa di Pavia, completato il restauro del monumentale Graduale 822. Presto una mostra

STUDI / Bologna, un raro manoscritto azteco svela i suoi colori

Il Codice Cospi, conservato alla Biblioteca Universitaria di Bologna, è uno dei pochissimi “libri” aztechi esistenti al mondo. Una nuova campagna di analisi permetterà di indagare con un dettaglio fino ad oggi impensabile le pratiche tecnologiche e pittoriche con cui venne realizzato. Continua a leggere STUDI / Bologna, un raro manoscritto azteco svela i suoi colori

MOSTRE / La Vercelli medievale svela i suoi segreti (e l’eccezionale Vercelli Book)

La città di Vercelli racconta il “suo” Medioevo e lo fa con un’interessante esposizione che raccoglie 42 oggetti iconici e altamente rappresentativi, alcuni dei quali molto noti, altri invece quasi sconosciuti. La mostra, intitolata “I segreti della Vercelli medievale”, ha inaugurato ieri presso l’Arca (ex chiesa di San Marco) e resterà aperta al pubblico da oggi fino al 6 gennaio 2021. Continua a leggere MOSTRE / La Vercelli medievale svela i suoi segreti (e l’eccezionale Vercelli Book)

MOSTRE / Storie di pagine dipinte: a Firenze le miniature recuperate dai Carabinieri [FOTO, VIDEO]

A Palazzo Pitti di Firenze antichi manoscritti miniati, pagine e miniature ritagliate, provenienti dalle numerose istituzioni religiose italiane, trafugati e in seguito recuperati dal Nucleo Tutela del Patrimonio, celebrano il lavoro svolto negli anni dai Carabinieri dell’Arte, richiamando l’attenzione sulla fragilità estrema del nostro patrimonio storico artistico e sulla necessità della tutela e della corretta conservazione. Continua a leggere MOSTRE / Storie di pagine dipinte: a Firenze le miniature recuperate dai Carabinieri [FOTO, VIDEO]

MOSTRE / Leonardo e gli altri: a Firenze codici e disegni, inseguendo il moto perpetuo [FOTO]

La mostra “Leonardo da Vinci e il moto perpetuo”, inaugurata al  Museo Galileo di Firenze,, presenta un’esaustiva galleria degli spettacolari disegni di Leonardo e dei principali protagonisti delle ricerche sul moto perpetuo, affiancata dai modelli di alcuni tra i più intriganti di quei dispositivi. Suggestivi filmati ne illustrano il presunto funzionamento. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere MOSTRE / Leonardo e gli altri: a Firenze codici e disegni, inseguendo il moto perpetuo [FOTO]

“La mazza e la Mezzaluna”: a Padova il manoscritto dei viaggi di Odorico da Pordenone arricchisce la mostra sui rapporti culturali tra Oriente e Occidente

Si arricchisce di nuove e importanti testimonianze la mostra “La mazza e la mezzaluna. Turchi, Tartari e Mori al Santo”, curata da Veneranda Arca di S. Antonio e dedicata a segni ed opere che alcune culture, lontane nel tempo e nello spazio, hanno lasciato nella basilica e nel complesso antoniano. Dal 22 al 29 settembre, in occasione della seconda edizione di “Solidaria”, manifestazione promossa dal Centro Servizio Volontariato e dal Comune di Padova, sarà esposta nel Museo Antoniano della Basilica di S. Antonio la copia manoscritta della Relatio de mirabilibus orientalium tatarorum di Odorico da Pordenone, realizzata nel 1400 da un frate amanuense del convento del Santo e attualmente conservata nell’Archivio di Stato. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere “La mazza e la Mezzaluna”: a Padova il manoscritto dei viaggi di Odorico da Pordenone arricchisce la mostra sui rapporti culturali tra Oriente e Occidente

MOSTRE / La Biblioteca Nazionale di Napoli espone i suoi manoscritti orientali

In occasione della della 41st MELCom International Conference – la cui prima giornata sarà ospitata oggi, martedì 18 giugno nella Sala rari della BNN – Biblioteca Nazionale di Napoli e proseguirà il 19 e il 20 a Palazzo du Mesnil, presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” – è stata allestita nelle Sale Pompeiane una esposizione di manoscritti orientali. Continua a leggere MOSTRE / La Biblioteca Nazionale di Napoli espone i suoi manoscritti orientali

MOSTRE / Ecco il Codex Astensis, il più importante documento storico medievale di Asti [FOTO]

Il Codex Astensis, noto anche come Codice Malabayla, è una raccolta trecentesca splendidamente illustrata di cronache e documenti medievali che riguardano la città di Asti dal 1065 al 1353. Oggi è conservato presso l’Archivio del Comune di Asti ed è normalmente visibile solo su prenotazione. Per favorire la conoscenza del più importante documento storico cittadino, la Fondazione Asti Musei, in collaborazione con il Comune di Asti, la Soprintendenza per i beni archivistici e librari e l’Archivio storico comunale, espone il prezioso manoscritto nella mostra “Codex Astensis. Immagini della gloria di Asti” che apre oggi, 6 giugno, e sarà allestita fino al 7 luglio nel salone d’onore di Palazzo Mazzetti, l’edificio barocco più rappresentativo della storia astigiana, sede della Pinacoteca civica.  Continua a leggere MOSTRE / Ecco il Codex Astensis, il più importante documento storico medievale di Asti [FOTO]