ARCHEOEVENTI / “Mummies. Il passato svelato”: a Bologna due mummie rare raccontano la loro storia

Tornano al Museo Archeologico di Bologna la mummia con il sudario riccamente dipinto e quella del fanciullo con tre tuniche, oggetto di un approfondito studio antropologico e paleopatologico da parte dell’Eurac Resarch di Bolzano. Tre conferenze ne sveleranno i segreti al pubblico. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “Mummies. Il passato svelato”: a Bologna due mummie rare raccontano la loro storia

SEMINARI / Al MANN il Museo è “un libro da sfogliare”

Il Museo come libro da sfogliare: dal 24 novembre, un ciclo di seminari al MANN. Gli studenti si ritrovano al Museo, riprendendo un’abitudine in voga dall’epoca del Fiorelli. Gli appuntamenti sono promossi dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II in collaborazione con i Servizi Educativi dell’Archeologico. Focus sui capolavori, ma anche su metodologie di studio e tecniche di allestimento mostre. Continua a leggere SEMINARI / Al MANN il Museo è “un libro da sfogliare”

EVENTI / Al via a Viterbo le celebrazioni del primo Conclave della storia (e dell’anniversario dantesco)

Studiosi a confronto in occasione dei 750 anni dal primo conclave della storia della Chiesa e del 700° anniversario della morte di Dante. Un ricco programma di eventi che riporta l’attenzione su Viterbo, capitale della Tuscia e città di grande e suggestiva bellezza. Continua a leggere EVENTI / Al via a Viterbo le celebrazioni del primo Conclave della storia (e dell’anniversario dantesco)

EVENTI / Tutto pronto per il Festival del Medioevo, nel segno di Dante

Al via dal 22 al 26 settembre 2021 la settima edizione del Festival del Medioevo di Gubbio, punto di riferimento per studiosi e appassionati dell’età di mezzo. Tutto esaurito per i numerosi incontri, lezioni di storia a portata di PC e smartphone per i sostenitori e collegamenti in chiaro con le scuole per un programma interamente dedicato al settimo centenario dantesco. Continua a leggere EVENTI / Tutto pronto per il Festival del Medioevo, nel segno di Dante

EVENTI / Gubbio, al via il Festival del Medioevo: protagonista la Donna

Tutto pronto a Gubbio (PG) per la V Edizione del Festival del Medioevo, la manifestazione dedicata alla storia medievale più importante e seguita d’Italia. Il tema dell’edizione di quest’anno, che si svolgerà dal 25 al 29 settembre, è  “Donne. L’altro volto della Storia”: un percorso intorno alla condizione femminile, alla radice dei pregiudizi e degli stereotipi. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere EVENTI / Gubbio, al via il Festival del Medioevo: protagonista la Donna

FESTIVAL / Al via Bustofolk, focus sui Celti alla guerra

Da giovedì 12 a domenica 15 settembre 2019, il Museo del Tessile di Busto Arsizio (VA) ospiterà la diciottesima edizione di  BustoFolk 2019 organizzato  dall’Accademia di danze irlandesi Gens d’Ys.    Protagoniste saranno la storia e l’archeologia con alcuni appuntamenti di grande interesse a cominciare dal convegno “I Celti alla guerra” coordinato dalla dott.ssa Elena Percivaldi in collaborazione con Terra Insubre, Evropantiqva e Popolo di Brig, che si terrà sabato 14 settembre dalle ore 10 alle ore 13:00  (e di cui il nostro Storie & Archeostorie è Mediapartner). [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere FESTIVAL / Al via Bustofolk, focus sui Celti alla guerra

RIEVOCAZIONI / Benevento, Longobardi in grande spolvero per l’ottava edizione della Contesa di Sant’Eliano

Ottava edizione per la rievocazione storica “La Contesa di Sant’Eliano” a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda. L’appuntamento  ormai irrinunciabile con il passato longobardo dell’antico Ducato – che ha il suo gioiello più splendente la chiesa di Santa Sofia,  patrimonio Unesco come parte del sito seriale “I Longobardi: i luoghi del potere (568-774)” –  si terrà quest’anno dal 5 al 9 giugno, come ormai di consueto nell’area archeologica dei Santi Quaranta. Continua a leggere RIEVOCAZIONI / Benevento, Longobardi in grande spolvero per l’ottava edizione della Contesa di Sant’Eliano

EVENTI / Spilamberto dall’Età del Rame ai Longobardi: un ciclo di conferenze racconta 40 anni di scoperte

Inizia il 14 novembre il ciclo di sei conferenze promosse dal Comune di Spilamberto (Modena) in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Bologna e le Università Sapienza di Roma e di Torino per celebrare i 40 anni dalle prime scoperte archeologiche nel territorio di Spilamberto. Continua a leggere EVENTI / Spilamberto dall’Età del Rame ai Longobardi: un ciclo di conferenze racconta 40 anni di scoperte

Gubbio, il Festival del Medioevo 2018 sarà… “barbaro”. E renderà omaggio al professor Licinio

“Barbari”. Sarà questo il tema principale della quarta edizione del Festival del Medioevo.  La manifestazione, incentrata sulla divulgazione storica e l’unica nel suo genere nel panorama nazionale, si terrà a Gubbio dal 26 al 30 settembre 2018.
Cinque giorni per affrontare un viaggio lungo dieci secoli, con la scoperta degli “altri” come filo conduttore. Continua a leggere Gubbio, il Festival del Medioevo 2018 sarà… “barbaro”. E renderà omaggio al professor Licinio

“Il Cammino di San Colombano”: mostre, convegni e un itinerario sulle orme del grande abate irlandese

A San Colombano al Lambro (Milano) una mostra, un convegno, incontri con la cittadinanza e le scuole e un progetto di studio per l’apertura della via di cammino e di pellegrinaggio che ripercorra le orme di san Colombano, il grande monaco irlandese co-patrono, con san Benedetto, d’Europa. Continua a leggere “Il Cammino di San Colombano”: mostre, convegni e un itinerario sulle orme del grande abate irlandese

BOLOGNA / “I colori dalla preistoria a oggi”: un evento per scoprirne origine, simbolo, significati

 Sabato 23 settembre nel Palazzo Ancarano di Bologna,  dalle 10.30 alle 13.30, si terrà “I colori dell’arte e della natura. Origine, significati simbolici e curiosità sui colori, dalle pitture preistoriche alla grande industria chimica”:  un evento che racconta i colori, dalla preistoria ai giorni nostri.  Continua a leggere BOLOGNA / “I colori dalla preistoria a oggi”: un evento per scoprirne origine, simbolo, significati

EVENTI / Presentato il Festival del Medioevo di Gubbio, tema guida la Città [VIDEO]

MILANO – Sarà tutta dedicata alla Città, nelle sue molteplici declinazioni e contraddizioni, la III ^ Edizione del Festival del Medioevo di Gubbio (Pg), che si terrà nella cittadina umbra dal 27 settembre al 1 ottobre 2017. Le linee guida e il programma di quello che ormai è, indubbiamente, l’evento di riferimento per tutti gli appassionati dell’Età di Mezzo sono state presentate oggi in occasione di … Continua a leggere EVENTI / Presentato il Festival del Medioevo di Gubbio, tema guida la Città [VIDEO]

ARCHEOLOGIA / Due convegni internazionali per far luce sull’età medio-repubblicana a Roma (5-7 aprile) e nel Lazio (7-9 giugno)

Da una collaborazione tra Soprintendenze, Università e British School at Rome nasce l’idea di due Convegni Internazionali che intendono far luce sull’età medio-repubblicana a Roma (5-7 aprile) e nel Lazio (7-9 giugno). Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Due convegni internazionali per far luce sull’età medio-repubblicana a Roma (5-7 aprile) e nel Lazio (7-9 giugno)

CONVEGNI / A Ravenna “Le Mummie di Roccapelago 3.0: la rinascita degli antichi abitanti attraverso cinque anni di studi”

Il convegno “Le Mummie di Roccapelago 3.0: la rinascita degli antichi abitanti
attraverso cinque anni di studi” a cura di Stefano Benazzi, Giorgio Gruppioni, Mirko Traversari si terrà a Ravenna venerdì 24 marzo, nella Sala delle Conferenze in via Ariani 1. Continua a leggere CONVEGNI / A Ravenna “Le Mummie di Roccapelago 3.0: la rinascita degli antichi abitanti attraverso cinque anni di studi”

PAVIA / “Il volto dell’antico Egitto”: svelati i segreti della mummia dell’Università

L’Università di Pavia presenta per la prima volta i risultati degli studi su un eccezionale reperto:
una mummia egizia, priva delle sue bende, ma in perfetto stato di conservazione Continua a leggere PAVIA / “Il volto dell’antico Egitto”: svelati i segreti della mummia dell’Università

EVENTI / A Milano ciclo di conferenze sui mercanti, missionari e pellegrini tra Oriente e Occidente

Dal 17 gennaio al marzo si terrà a Milano, nell’Aula Magna dell’Università Card. Colombo (piazza S. Marco 2), il ciclo di conferenze “Mercanti, missionari e pellegrini fra Oriente e Occidente nel Medioevo e nel Rinascimento”. Il ciclo è organizzato dall’Istituto studi umanistici “F. Petrarca” in collaborazione con il Centro di cultura Italia-Asia. Ogni conferenza è a ingresso libero, i martedì con inizio alle ore 18. Continua a leggere EVENTI / A Milano ciclo di conferenze sui mercanti, missionari e pellegrini tra Oriente e Occidente

EVENTI / “Santuari mediterranei tra Oriente e Occidente”, ecco gli atti del convegno

ROMA – “Santuari mediterranei tra Oriente e Occidente. Interazioni e contatti culturali”: gli Atti del convegno internazionale, organizzato dalla Soprintendenza a Civitavecchia nel giugno 2014, vengono presentati giovedì 8 settembre, alle ore 17.00, presso la British School at Rome. Nell’antichità il Mediterraneo era una strada mobile, che legava popoli diversi, a volte ostili tra loro, ma alla fine uniti nelle stesse attività commerciali, negli stessi … Continua a leggere EVENTI / “Santuari mediterranei tra Oriente e Occidente”, ecco gli atti del convegno

L’invenzione dell’Arazzo di Bayeux: un convegno internazionale

BAYEUX (FRANCIA) –(via @Minima Medievalia) Il 950mo anniversario della Battaglia di Hastings (1066) offre l’occasione per riesaminare il cosiddetto “Arazzo di Bayeux” non tanto dal punto di vista storico (il suo valore è ben noto agli studiosi), quanto per la sua importanza e le sue implicazioni sul piano artistico, ancora lungi dall’essere completamente esplorate. Sul tema si terrà un Colloquio internazionale, intitolato “L’invention de la Tapisserie de Bayeux : NAISSANCE, COMPOSITION … Continua a leggere L’invenzione dell’Arazzo di Bayeux: un convegno internazionale

CONFERENZE / Al Museo Boncompagni Ludovisi la trama dell’ornamento dal Medioevo all’Ottocento

  #CONFERENZE / Al Museo Boncompagni Ludovisi di #Roma la trama dell’ornamento dal #Medioevo all’Ottocento #costume #abbigliamento ROMA – Il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, propone presso il Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX, diretto da Matilde Amaturo, un ciclo di conferenze dedicate all’ornamento. Gli incontri sono realizzati in collaborazione con il gruppo di ricerca Sensibilia. Colloquium … Continua a leggere CONFERENZE / Al Museo Boncompagni Ludovisi la trama dell’ornamento dal Medioevo all’Ottocento

CONVEGNI / A Venezia focus internazionale sui testi astronomici latini e greci

#CONVEGNI / A #Venezia focus internazionale sui testi astronomici latini e greci VENEZIA –  La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari, Venezia,  nei giorni giovedì 16 e venerdì 17 giugno 2016, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana il Convegno “Certissima signa. A Venice Conference on Greek and Latin Astronomical Texts” a cura di Filippomaria Pontani e Anna … Continua a leggere CONVEGNI / A Venezia focus internazionale sui testi astronomici latini e greci