Necropoli di Trocchi

ARCHEOLOGIA / A Bomarzo (VT) tutte le novità sugli scavi della necropoli di Trocchi

Venerdì 24 marzo alle 11.00 in Palazzo Orsini a Bomarzo (Viterbo) la Soprintendenza presenta i risultati degli scavi della necropoli rupestre di Trocchi, una vasta area di sepolture con una lunga continuità d’uso che va dal IV secolo a.C. al VI secolo d.C. I reperti saranno esposti in anteprima in una mostra Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Bomarzo (VT) tutte le novità sugli scavi della necropoli di Trocchi

EVENTI / “Terre degli Uffizi”, sei nuove mostre per valorizzare l’arte nel territorio

Montespertoli, Anghiari, Scarperia e San Piero, e San Giovanni Valdarno erano già stati coinvolti nelle precedenti edizioni e si confermano anche quest’anno come sedi di mostre. Esordio invece per Montelupo e Grosseto. Continua a leggere EVENTI / “Terre degli Uffizi”, sei nuove mostre per valorizzare l’arte nel territorio

ARCHEOMOSTRE / Vivere ai tempi delle palafitte: a Torino un focus sull’Età del Bronzo in Piemonte

L’esposizione “Vivere sull’acqua. Vita quotidiana nell’Età del Bronzo in Piemonte” propone un focus sulla vita negli insediamenti sull’acqua dell’Età del Bronzo, in particolare nei siti del lago di Viverone e di Mercurago, tra i più caratteristici della storia del Piemonte antico Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Vivere ai tempi delle palafitte: a Torino un focus sull’Età del Bronzo in Piemonte

ARCHEOLOGIA / Dalla Tunisia una delle più antiche raffigurazioni di chiese cristiane

Originally posted on Vi racconto una storia…:
La lastra di Dougga (foto dal catalogo © “Cambio de era. Córdoba y el Mediterráneo cristiano”) Una lastra in pietra calcarea che raffigura una chiesa, la prima del suo genere in Africa settentrionale, è stata trovata a Dougga, uno dei più importanti siti archeologici della Tunisia. L’insediamento, anticamente conosciuto con il nome di Thugga, fu fondato dai Fenici… Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dalla Tunisia una delle più antiche raffigurazioni di chiese cristiane

RESTAURI / I due preziosi scrigni di Veroli tornano a splendere

Il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze espone, appena restaurati, due preziosi scrigni eburnei risalenti al XII-XIII secolo conservati nel tesoro del Duomo di Veroli. L’iniziativa inaugura la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra, che consente di ammirare i capolavori riportati all’antico splendore prima che ritornino “a casa” Continua a leggere RESTAURI / I due preziosi scrigni di Veroli tornano a splendere

ARCHEOMOSTRE / Torino “museo aperto”: le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama

Dal 24 gennaio al 10 aprile un inedito sguardo sulle collezioni del Museo Civico d’Arte Antica in Palazzo Madama e la loro storia: in mostra a Torino chiavi reali e allegoriche, che consentono di aprire la porta della città e svelarne l’animo. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Torino “museo aperto”: le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama

ARTE / Tesori da svelare: riaprono i depositi della Galleria Borghese

Dal 23 febbraio al 5 maggio riaprono nuovamente i depositi della Galleria Borghese. Un’occasione unica, che permette di ammirare la “seconda quadreria” composta da circa 260 dipinti “nascosti”, ordinati per scuole di pittura e per aree tematiche Continua a leggere ARTE / Tesori da svelare: riaprono i depositi della Galleria Borghese

ARCHEOMOSTRE / A Vigevano (Pavia) ecco finalmente la Collezione Strada: quasi 30 secoli di storia in oltre 260 eccezionali reperti

Al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano (Pavia) è finalmente esposta in modo completo la Collezione Strada. Una raccolta importante, costituita da 260 straordinari oggetti databili tra la preistoria e l’età rinascimentale, ma particolarmente ricca in relazione all’età della romanizzazione della Lomellina (II – I secolo a.C.) e alla prima epoca imperiale (I – II secolo d.C.). Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / A Vigevano (Pavia) ecco finalmente la Collezione Strada: quasi 30 secoli di storia in oltre 260 eccezionali reperti

ARCHEOMOSTRE / Al MAO di Torino “Lustro e lusso dalla Spagna islamica”

Il nuovo progetto del MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è dedicato all’arte islamica e agli esiti che, nei secoli, questa ha prodotto in Europa e nel bacino mediterraneo. Un viaggio di grande suggestione attraverso straordinarie ceramiche e tappeti, testimonianze della raffinatezza e del gusto che permeava il Mare Nostrum tra il X e il XVI secolo Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Al MAO di Torino “Lustro e lusso dalla Spagna islamica”

ARCHEOMOSTRE / La Roma della Repubblica: l’archeologia racconta i caratteri e le trasformazioni della società romana tra V e I secolo a.C.

Fino al 24 settembre 2023 a Palazzo Caffarelli il racconto della Roma repubblicana, dagli inizi del V alla metà del I secolo a.C., attraverso circa 1800 reperti, per la maggior parte esposti per la prima volta Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / La Roma della Repubblica: l’archeologia racconta i caratteri e le trasformazioni della società romana tra V e I secolo a.C.

ARCHEOMOSTRE / L’arte del reimpiego: da eredità del passato a risorsa per il futuro

Una splendida mostra alla Fondazione Prada di Milano ripercorre attraverso una sessantina di opere d’arte il tema del riuso di antichità greche e romane dal Medioevo al Barocco. Un’indagine inedita e potente, che considera il classico non solo come un’eredità del passato, ma come un elemento vitale in grado di incidere sul nostro presente e futuro. A cura di Salvatore Settis e Anna Anguissola con Denise La Monica. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / L’arte del reimpiego: da eredità del passato a risorsa per il futuro

MOSTRE / A Napoli la medicina “illustrata” nei codici medievali e nei primi libri a stampa

In esposizione alla Biblioteca Nazionale di Napoli una selezione di antichi manoscritti e libri a stampa che illustrano l’arte medica del passato. Tra i volumi più preziosi, il celebre “Dioscoride Napoletano” (VII secolo), i Commentari di Galeno e diversi testi della Scuola Medica Salernitana. Continua a leggere MOSTRE / A Napoli la medicina “illustrata” nei codici medievali e nei primi libri a stampa

Cervia

ARCHEOMOSTRE / “Cervia ritrovata”: gli oggetti raccontano la città e il territorio ravennate

La mostra, aperta dal 23 dicembre, espone al Museo del Sale i reperti rinvenuti nell’area di Cervia Vecchia, in particolare nell’area della antica Rocca, durante le indagini archeologiche dei mesi di agosto e settembre 2022. Fra questi una targhetta e un’ampollina da pellegrino e oggetti da gioco, oltre a diversi reperti ceramici. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / “Cervia ritrovata”: gli oggetti raccontano la città e il territorio ravennate

MOSTRE / A Napoli tornano i Bizantini: i luoghi, i simboli e le comunità di un impero millenario riletti al MANN attraverso 400 reperti

Curata da Federico Marazzi, la spettacolare esposizione racconta il mondo bizantino dalla rifondazione dell’antica Byzantion da parte di Costantino nel 330, fino alla presa di Costantinopoli con la quarta crociata nel 1204, momento cruciale nel processo di dissoluzione dell’Impero. Tanti i temi approfonditi: la struttura del potere e dello Stato, l’insediamento urbano e rurale, gli scambi culturali, la religiosità e le espressioni della cultura scritta, letteraria e amministrativa. Il tutto grazie a oltre 400 reperti provenienti da Italia e Grecia. Continua a leggere MOSTRE / A Napoli tornano i Bizantini: i luoghi, i simboli e le comunità di un impero millenario riletti al MANN attraverso 400 reperti

MOSTRE / A Monreale arrivano le “Trame mediterranee”: tessuti e altre meraviglie per riscoprire l’Oriente in Europa

Fino al 28 maggio 2023 l’ex dormitorio del Convento dei Benedettini ospita una selezione di oggetti provenienti dal Museo delle Trame mediterranee attraverso i quali si può ammirare l’apporto del Medio Oriente nella cultura europea che, in Sicilia in particolare, si manifesta in quel sincretismo riscontrabile soprattutto nelle espressioni artistiche.  Continua a leggere MOSTRE / A Monreale arrivano le “Trame mediterranee”: tessuti e altre meraviglie per riscoprire l’Oriente in Europa

ARCHEOMOSTRE / Viaggio nella devozione degli Etruschi: il Museo Civico di Modena riscopre le terrecotte votive di Veio della Stipe Lanciani

Statue, busti, volti, parti del corpo: sono gli ex-voto che i devoti Etruschi di Veio offrirono in dono alle divinità cui si erano affidati. La raccolta di terrecotte votive, giunta al Museo Civico di Modena nel 1894 ed esposta fino agli anni ‘80 del Novecento, è stata riscoperta grazie a un progetto di ricerca che, anche attraverso avanzate tecniche di analisi, ha permesso di acquisire nuovi dati. I preziosi reperti – in tutto 118 terrecotte – saranno visibili per un anno nella mostra “DeVoti Etruschi”, cha ha aperto i battenti nella sala dell’Archeologia del Museo modenese. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Viaggio nella devozione degli Etruschi: il Museo Civico di Modena riscopre le terrecotte votive di Veio della Stipe Lanciani

ARCHEOMOSTRE / Sete impalpabili, preziosi filati e morbidi velluti: a Torino torna esposta la straordinaria collezione di tessuti antichi. Con alcuni rari pezzi medievali e rinascimentali

Dal 21 dicembre 2022 più di 50 opere della collezione di tessuti e moda di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, che comprende circa 4.000 manufatti ed è tra le più importanti in Italia, tornano a essere esposte nella sala a esse dedicata al secondo piano del museo. Tra i pezzi esposti ci sono frammenti copti in lana e lino del VI-VIII secolo, rari tessuti dalla Spagna medievale, velluti italiani rinascimentali lavorati con filati d’oro e d’argento. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Sete impalpabili, preziosi filati e morbidi velluti: a Torino torna esposta la straordinaria collezione di tessuti antichi. Con alcuni rari pezzi medievali e rinascimentali

MOSTRE / Il Mediterraneo diventa cristiano: un “mondo nuovo” a Cordova

Originally posted on Vi racconto una storia…:
Il 16 dicembre inaugura a Cordova la grande mostra “Cambio de era. Córdoba y el Mediterráneo” (Cambio di Era. Cordova e il Mediterraneo cristiano), che ripercorre attraverso un’ampia serie di oggetti iconici l’evoluzione del cristianesimo fra il III secolo e la fine del VI, dalle prime evidenze cristiane rinvenute in contesti funerari di Roma fino al regno di… Continua a leggere MOSTRE / Il Mediterraneo diventa cristiano: un “mondo nuovo” a Cordova

MOSTRE / Lo spettacolare lampadario di Cortona illumina Milano

Alla Fondazione Luigi Rovati di Milano arriva lo spettacolare lampadario di Cortona, uno dei più noti capolavori etruschi. La mostra giunge dopo la conferma della collaborazione tra la Fondazione e la prestigiosa Duke University, impegnata nel progetto di ricerca “Vulci 3000” incentrato sullo studio dell’antica città di Vulci (Viterbo) tra l’epoca etrusca e quella romana. Continua a leggere MOSTRE / Lo spettacolare lampadario di Cortona illumina Milano

ARCHEOLOGIA / Carbonizzati ma ancora “vivi”: gli straordinari reperti lignei di Ercolano, testimoni dell’eruzione del 79 d.C., ora in mostra alla Reggia di Portici

Statue di legno, controsoffitti, decorazioni, larari, ma anche utensili e mobili: è questo il “tesoro ligneo” di Ercolano, miracolosamente scampato alla tragica eruzione vesuviana del 79 d.C. I preziosi reperti, carbonizzati ma non distrutti dal fuoco, sono da oggi esposti alla Reggia di Portici e forniscono una toccante testimonianza della vita quotidiana di allora Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Carbonizzati ma ancora “vivi”: gli straordinari reperti lignei di Ercolano, testimoni dell’eruzione del 79 d.C., ora in mostra alla Reggia di Portici