Monopoly MANN

ARCHEOINZIATIVE / In vendita il Monopoly edizione MANN: il ricavato servirà a restaurare le ville pompeiane

Arriva il Monopoly in “versione MANN”: anziché tra le classiche vie e vicoli, si avanzerà tra le sale del Museo Archeologico di Napoli ammirando alcuni tra i pezzi tra più celebri e rappresentativi, riprodotti anche sulle pedine realizzate in 3D. Già pronte mille copie da collezione: il ricavato delle vendite sarà destinato al restauro delle casseforti pompeiane Continua a leggere ARCHEOINZIATIVE / In vendita il Monopoly edizione MANN: il ricavato servirà a restaurare le ville pompeiane

ARCHEOINIZIATIVE / Gli scacchi? Un capolavoro. Il MANN di Napoli presenta un set ispirato alle sue opere più celebri

Nel 1932 furono riportati alla luce i cosiddetti “Scacchi di Venafro”, un gruppo di 18 pezzi lavorati, realizzati in osso di cervo, che rappresentano uno dei più antichi esempi di questo gioco in Europa. I reperti, attualmente esposti presso il Museo Archeologico di Venafro, furono custoditi all’epoca del loro ritrovamento al Museo di Napoli. Oggi gli scacchi tornano a “vivere” in 3D con pezzi ispirati ai tesori più celebri del Museo, in un progetto che unisce ricerca e tecnologia. Continua a leggere ARCHEOINIZIATIVE / Gli scacchi? Un capolavoro. Il MANN di Napoli presenta un set ispirato alle sue opere più celebri

MOSTRE / A Napoli tornano i Bizantini: i luoghi, i simboli e le comunità di un impero millenario riletti al MANN attraverso 400 reperti

Curata da Federico Marazzi, la spettacolare esposizione racconta il mondo bizantino dalla rifondazione dell’antica Byzantion da parte di Costantino nel 330, fino alla presa di Costantinopoli con la quarta crociata nel 1204, momento cruciale nel processo di dissoluzione dell’Impero. Tanti i temi approfonditi: la struttura del potere e dello Stato, l’insediamento urbano e rurale, gli scambi culturali, la religiosità e le espressioni della cultura scritta, letteraria e amministrativa. Il tutto grazie a oltre 400 reperti provenienti da Italia e Grecia. Continua a leggere MOSTRE / A Napoli tornano i Bizantini: i luoghi, i simboli e le comunità di un impero millenario riletti al MANN attraverso 400 reperti

MOSTRE / I Greci prima dei Greci: a Procida, Napoli e ai Campi Flegrei un “viaggio” alle origini della Campania antica

La mostra ripercorre le tappe fondamentali della presenza greca nel Golfo di Napoli e il suo ruolo nello sviluppo socio-economico e culturale della Campania antica e, più in generale, nella formazione della cultura occidentale. Il percorso espositivo, articolato in tre sedi – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei e il Museo Civico di Procida “Sebastiano Tusa” – sarà visitabile fino al 31 dicembre. Continua a leggere MOSTRE / I Greci prima dei Greci: a Procida, Napoli e ai Campi Flegrei un “viaggio” alle origini della Campania antica

MEDIA / Dal ritratto di Caracalla al Toro Farnese con particolari mai visti prima: i marmi del MANN diventano “digitali”

La Collezione Farnese del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli è digitale. Entro metà ottobre, i capolavori in marmo disponibili in 3D. Il progetto ha intrecciato le più moderne tecnologie di fotogrammetria e gli studi sul colore delle statue antiche. Realizzati 15mila scatti per “vedere da vicino” il Toro Farnese. Continua a leggere MEDIA / Dal ritratto di Caracalla al Toro Farnese con particolari mai visti prima: i marmi del MANN diventano “digitali”

MOSTRE / Al MANN di Napoli cinque reperti mai visti per raccontare la guerra

Da giovedì 8 settembre al Museo Archeologico di Napoli la mostra “Il diritto del più forte”. Un viaggio che parte dalle pagine di Tucidide per giungere al presente. Paolo Giulierini e Alessandro Baricco dialogheranno venerdì 9 settembre a Procida Continua a leggere MOSTRE / Al MANN di Napoli cinque reperti mai visti per raccontare la guerra

MOSTRE / Dai menhir ai nuraghi: “Sardegna Isola Megalitica” incanta Napoli

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli fino al 19 settembre 2022, la grande mostra itinerante rivela al pubblico le testimonianze materiali di una delle più affascinanti civiltà del Mediterraneo. Tra i reperti esposti c’è anche il Pugilatore di Mont’e Prama, giunto in prestito dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Continua a leggere MOSTRE / Dai menhir ai nuraghi: “Sardegna Isola Megalitica” incanta Napoli

MOSTRE / Al MANN si “gioca”, tra reperti antichi e creazioni moderne

“Giocare a regola d’arte”, la mostra del MANN tra antico e contemporaneo: 50 reperti in dialogo con creazioni artistiche contemporanee. Dalla prima infanzia all’adolescenza, un viaggio colorato per scoprire i legami tra divertimento e arte. L’esposizione in calendario al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 10 dicembre 2021 al 2 giugno 2022. Continua a leggere MOSTRE / Al MANN si “gioca”, tra reperti antichi e creazioni moderne

SEMINARI / Al MANN il Museo è “un libro da sfogliare”

Il Museo come libro da sfogliare: dal 24 novembre, un ciclo di seminari al MANN. Gli studenti si ritrovano al Museo, riprendendo un’abitudine in voga dall’epoca del Fiorelli. Gli appuntamenti sono promossi dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II in collaborazione con i Servizi Educativi dell’Archeologico. Focus sui capolavori, ma anche su metodologie di studio e tecniche di allestimento mostre. Continua a leggere SEMINARI / Al MANN il Museo è “un libro da sfogliare”

MOSTRE / Sardegna dai menhir ai nuraghi: storia e archeologia di un’isola nel cuore del Mediterraneo

Dopo Berlino, arriva a San Pietroburgo la mostra-evento che indaga le antichissime culture megalitiche della Sardegna svelandone il fascino segreto. In esposizione molte straordinarie testimonianze della civiltà nuragica, dalle sepolture delle “domus de janas” alle iconiche riproduzioni statuarie di “dee madri”, dalle architetture dell’Età del Bronzo alle misteriose “tombe di giganti”. La rassegna, di grande impegno scientifico, toccherà poi Salonicco (dall’11/02/22 al 15/05/22) e infine il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dove sarà esposta dal 10 giugno all’11 settembre 2022. Continua a leggere MOSTRE / Sardegna dai menhir ai nuraghi: storia e archeologia di un’isola nel cuore del Mediterraneo

RESTAURI / Barba rossa e pelle bruna: l’Ercole Farnese “svela” i suoi antichi colori

Nuove evidenze cromatiche sull’Ercole Farnese: trovate tracce di pigmentazione su pelle e occhio sinistro dell’eroe, la barba rossiccia rimandava ai colori della roccia e della “Leonté”. Al via anche le scansioni in 3d del Toro Farnese per ristabilire la policromia originaria. Continua a leggere RESTAURI / Barba rossa e pelle bruna: l’Ercole Farnese “svela” i suoi antichi colori

MEDIA / Al via ArcheoCineMann, il meglio del cinema archeologico in streaming online (VIDEO)

La seconda edizione della rassegna ArcheoCineMann, dal 2 al 5 dicembre 2020, sarà in streaming gratuito (www.streamcult.it). Online, il meglio del cinema di Archeologia, Arte e Ambiente: film e interviste per capire il nostro passato più antico. Continua a leggere MEDIA / Al via ArcheoCineMann, il meglio del cinema archeologico in streaming online (VIDEO)

MOSTRE / Il MANN (ri)scopre la Campania etrusca

Seicento reperti, di cui almeno duecento visibili per la prima volta dopo un’attenta campagna di studio, documentazione e restauro. E poi l’intero corredo della celebre Tomba Bernardini da Palestrina (675-650 a.C.), sepoltura tra le più ricche e famose del mondo antico, tanto da divenire un vero e proprio “manifesto” dell’età orientalizzante, epoca delle grandi rotte commerciali e degli scambi di beni di lusso su scala mediterranea. Sono questi i “gioielli” proposti dalla mostra “Gli Etruschi e il MANN”, che apre al Museo Archeologico Nazionale di Napoli il 12 giugno per restare aperta quasi un anno, fino al 31 maggio 2021.  Continua a leggere MOSTRE / Il MANN (ri)scopre la Campania etrusca

MOSTRE / Riapre al MANN la collezione di oggetti quotidiani delle città vesuviane. Con reperti mai visti [FOTO]

“MANN at work”, il Museo cresce e si rinnova: da domani, mercoledì 19 febbraio,  all’Archeologico di Napoli riaprirà al pubblico la collezione degli oggetti della vita quotidiana nelle città vesuviane. Le cinque sale (n.85-89), che ospitano oltre cinquecento reperti databili tra la fine del I sec. a.C. e l’eruzione del 79 d.C., sono state oggetto, dallo scorso dicembre, di lavori di riallestimento. Tra le novità, sarà possibile  ammirare la splendida patera in vetro cammeo in bianco e blu della Casa del Poeta Tragico di Pompei, mai esposta dai depositi, ma anche terrecotte votive e preziosi reperti in osso ed avorio.​ [LEGGI TUTTO] Continua a leggere MOSTRE / Riapre al MANN la collezione di oggetti quotidiani delle città vesuviane. Con reperti mai visti [FOTO]

Allestimento (foto di Giorgio Albano)

MOSTRE / A Napoli “Thalassa”, meraviglie sommerse dal Mediterraneo [FOTO / VIDEO]

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal 12 dicembre 2019 al 9 marzo 2020 400 reperti in mostra, 9 sezioni espositive, un focus sul porto antico di Napoli. Un racconto che fa squadra: pubblico e privato in rete per promuovere il Mare Nostrum [LEGGI TUTTO] Continua a leggere MOSTRE / A Napoli “Thalassa”, meraviglie sommerse dal Mediterraneo [FOTO / VIDEO]

NOVITA’ DAGLI SCAVI / San Vincenzo in Volturno, non solo monastero ma centro produttivo: un luogo unico nel panorama altomedievale

Nuova luce splende sul sito di San Vincenzo al Volturno, antica abbazia benedettina (la prima edificazione risale al 703), che rappresenta uno straordinario tesoro storico-artistico della provincia di Isernia: gioiello dell’architettura e dell’arte altomedievale (di pregevole fattura gli affreschi ritrovati al suo interno), l’abbazia testimonia la ricchezza dei territori cosiddetti “di confine”, che conobbero una fiorente attività culturale negli intermundia temporali tra le conquiste longobarde e franche in Italia. [KEGGI TUTTO] Continua a leggere NOVITA’ DAGLI SCAVI / San Vincenzo in Volturno, non solo monastero ma centro produttivo: un luogo unico nel panorama altomedievale

CONVEGNI / Dal 9 settembre “Pareti Dipinte”, il Colloquio AIPMA per descrivere la professione dell’archeologo nel terzo millennio

– Dietro le quinte della pittura antica, tra archeologia, restauro e nuove tecnologie: giunto alla sua XIV edizione, torna in Italia, dal 9 al 13 settembre prossimo, il Colloquio Internazionale dell’AIPMA (Association Internationale pour la Peinture Murale Antique) dedicato a “Pareti dipinte. Dallo scavo alla valorizzazione”. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere CONVEGNI / Dal 9 settembre “Pareti Dipinte”, il Colloquio AIPMA per descrivere la professione dell’archeologo nel terzo millennio

MUSEI / Napoli “riscopre” gli splendori della Magna Grecia: la sezione riapre al MANN dopo vent’anni [FOTO]

Riaperta la collezione “Magna Grecia” del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Chiusa dal 1996, per ricchezza ed antichità del patrimonio archeologico (i reperti, dal Settecento ai primi decenni del Novecento, furono convogliati nell’allora Real Museo Borbonico tramite acquisti e donazioni) rappresenta un unicum nel panorama museale internazionale: oltre 400 opere, infatti, testimoniano le caratteristiche
insediative, le strutture sociopolitiche, il retroterra religioso ed artistico nella Campania di epoca preromana. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere MUSEI / Napoli “riscopre” gli splendori della Magna Grecia: la sezione riapre al MANN dopo vent’anni [FOTO]

MOSTRE / A Napoli ecco la civiltà degli Assiri

Un suggestivo percorso ad anello, che diviene un viaggio nella storia alla scoperta di una grande civiltà antica: se è quanto mai attuale il dibattito sulla tutela dei beni culturali in aree di crisi, la mostra “Gli Assiri all’ombra del Vesuvio”, inaugurata al MANN il 3 luglio ed esposta fino al prossimo 16 settembre, punta simbolicamente i riflettori sulla regione dell’Assiria, che rappresentava la fascia territoriale dell’alto Tigri in corrispondenza della parte settentrionale dell’odierno Iraq.  [CONTINUA A LEGGERE] Continua a leggere MOSTRE / A Napoli ecco la civiltà degli Assiri

Pompei, Ercolano e Paestum? Si visitano in carrozza storica con l’Archeotreno

E’ un viaggio nel tempo e nello spazio: si parte da Napoli Centrale, a bordo di carrozze degli anni ’30 “Centoporte” e degli anni  ’50 “Corbellini” con locomotiva elettronica in livrea d’epoca, per attraversare le stazioni di Pietrarsa-S.Giorgio a Cremano, Portici-Ercolano, Pompei, Salerno, Pontecagnano, Paestum, Ascea e Sapri. E’ il percorso dell’Archeotreno, che la Fondazione Fs Italiane, in collaborazione con ACaMIR (Agenzia Campana Mobilità Infrastrutture e Reti) della Regione Campania, propone in date specifiche dell’anno (23 giugno, 28 luglio, 25 agosto, 22 settembre, 27 ottobre, 24 novembre e 22 dicembre 2019) per promuovere il patrimonio archeologico campano. Continua a leggere Pompei, Ercolano e Paestum? Si visitano in carrozza storica con l’Archeotreno

MOSTRE / Le meraviglie di Pompei alla “conquista” San Pietroburgo [FOTO]

Al Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, la grande mostra “Dei, Uomini Eroi. Dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dal Parco Archeologico di Pompei”: esposte quasi 200 opere tra affreschi, statue, mosaici e oggetti di uso comune, selezionati nelle straordinarie collezioni dei due siti, per raccontare l’arte, la storia e la quotidianità dell’antica città romana di Pompei che, con la sua repentina e tragica distruzione, ha consentito di preservare e restituire ai posteri capolavori d’arte e testimonianze di vita e cultura unici. Continua a leggere MOSTRE / Le meraviglie di Pompei alla “conquista” San Pietroburgo [FOTO]