MOSTRE / A Roma full immersion nell’Altare argenteo di San Iacopo, capolavoro senza tempo

Dal 20 maggio al 9 ottobre lo spettacolare Altare Argenteo di San Iacopo si potrà ammirare a Roma nella mostra fotografica immersiva allestita al Santuario Pontificio della Scala Santa. Il capolavoro, attualmente conservato nella cappella del Crocifisso (o del Giudizio) della cattedrale di Pistoia, fu realizzato fra 1287 e 1456 da alcuni degli orafi più valenti del tempo ed è considerato il più grande manufatto di oreficeria sacra del Medioevo europeo. Continua a leggere MOSTRE / A Roma full immersion nell’Altare argenteo di San Iacopo, capolavoro senza tempo

SCOPERTE / Roma, torna alla luce l’ara della giovanissima Valeria

Nel corso di lavori di risanamento idrico in corso in via Luigi Tosti a Roma è tornato alla luce un edificio funerario che faceva parte della necropoli della via Latina, databile al II secolo d.C. Tra i ritrovamenti un piccolo colombario con un’ara funeraria dedicata alla giovanissima Valeria, morta a 13 anni, e frammenti di sarcofago in marmo bianco decorato a bassorilievo con una scena di caccia. Continua a leggere SCOPERTE / Roma, torna alla luce l’ara della giovanissima Valeria

MEDIA / SimartWeb, il patrimonio archeologico e artistico di Roma è ora online

Finalmente online SimartWeb, il portale che rende accessibile al pubblico il patrimonio archeologico, storico artistico e monumentale di Roma Capitale. Liberamente consultabili oltre 500mila schede di catalogo scientifiche di beni dall’antichità all’epoca moderna. Continua a leggere MEDIA / SimartWeb, il patrimonio archeologico e artistico di Roma è ora online

RESTAURI / Roma, il mosaico della “Real Casa” in esposizione alla Centrale Montemartini

Esposto alla Centrale Montemartini di Roma il mosaico, completamente restaurato, scoperto nel 1900 in via XX Settembre, “nella zona tra il Ministero della Real Casa e il giardino”, nei pressi dell’attuale Giardino del Quirinale. I frammenti dell’opera musiva, risalente alla metà del III-inizio del IV secolo d.C., facevano parte di un ampio mosaico pavimentale, già interessato al momento della scoperta da estese lacune causate dall’inserimento di strutture moderne che hanno distrutto parte della pavimentazione. Continua a leggere RESTAURI / Roma, il mosaico della “Real Casa” in esposizione alla Centrale Montemartini

MOSTRE / Raffaello e la Domus Aurea, storia di una scoperta

Continua fino ad aprile a Roma la mostra sulla scoperta della Domus Aurea, l’immenso palazzo imperiale di Nerone, e della sua decorazione a grottesche che divenne, con Raffaello, una delle grandi “mode artistiche” del Cinquecento. Una rassegna di grande suggestione grazie a straordinari apparati interattivi e multimediali. Continua a leggere MOSTRE / Raffaello e la Domus Aurea, storia di una scoperta

MOSTRE / Gli straordinari Marmi Torlonia potranno essere ammirati sino a fine febbraio [FOTO]

Prorogata la mostra “I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori”: fino al 27 febbraio 2022 si potranno ammirare nella sede espositiva dei Musei Capitolini, Villa Caffarelli, 92 straordinarie opere greco-romane selezionate tra statue, sarcofagi, busti, rilievi ed elementi decorativi della più prestigiosa collezione privata di sculture antiche al mondo. Continua a leggere MOSTRE / Gli straordinari Marmi Torlonia potranno essere ammirati sino a fine febbraio [FOTO]

SCOPERTE / Un guerriero di nome Harnste: un’iscrizione etrusca nascosta nell’elmo svela il nome del suo proprietario [FOTO / VIDEO]

Un’iscrizione etrusca nascosta per circa 2400 anni all’interno di un elmo appartenente al corredo della Tomba 55 di Vulci svela il nome del suo proprietario: Harnste. E offre nuovi dati per la ricostruzione dell’arte della guerra nel mondo etrusco-italico della metà del IV secolo a.C. L’entusiasmante scoperta è stata resa nota dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Continua a leggere SCOPERTE / Un guerriero di nome Harnste: un’iscrizione etrusca nascosta nell’elmo svela il nome del suo proprietario [FOTO / VIDEO]

NUOVI MEDIA / I beni archeologici del Lazio Meridionale a portata di mouse grazie alla piattaforma digitale “Lazio Antico”

La piattaforma digitale, attingibile all’indirizzo http://www.lazioantico.it, rende consultabili  epigrafi, sculture, decorazioni architettoniche, pavimentali e parietali censite tra il 2018 e il 2021 in 215 comuni del Lazio analizzando 69 contesti territoriali attribuibili a tutte le antiche città del settore indagato. Schedati oltre 10mila oggetti e in totale di oltre 41mila presenze archeologiche e monumentali, tra cui i resti di 160 edifici e complessi, di cui sono state ricomposti architettura e arredi. Continua a leggere NUOVI MEDIA / I beni archeologici del Lazio Meridionale a portata di mouse grazie alla piattaforma digitale “Lazio Antico”

MOSTRE / Sei nuovi, straordinari mosaici delle Collezioni Capitoline “svelano” i colori degli antichi romani [FOTO / VIDEO]

La mostra “Colori dei Romani. I Mosaici dalle Collezioni Capitoline”, in corso alla Centrale Montemartini, si arricchisce di sei nuove opere tra cui un mosaico bianco e nero decorato con figure di amorini circondati da tralci di acanto, un tempo pavimento di una tomba scoperta a Roma nel 1936 nei pressi della Stazione di Trastevere. Un evento imperdibile che offre uno spaccato della società romana nel periodo compreso tra il I secolo a.C. e il IV d.C. Continua a leggere MOSTRE / Sei nuovi, straordinari mosaici delle Collezioni Capitoline “svelano” i colori degli antichi romani [FOTO / VIDEO]

ARCHEOLOGIA /  “Aqua Traiana”, un libro illustra i risultati delle indagini sull’acquedotto Traiano-Paolo

Si presenta a Roma il volume “Aqua Traiana. Le indagini fra Vicarello e Trevignano Romano. Nuove acquisizioni e prospettive di studio sull’acquedotto Traiano-Paolo”. L’acquedotto fu costruito dall’imperatore Traiano nel 109 d.C. per rifornire Trastevere e, caduto in parziale abbandono nel Medioevo, fu riattivato dagli ingegneri pontifici sotto papa Paolo V nel 1612, in funzione dello sviluppo del complesso del Vaticano. Il libro fa il punto sugli scavi del ‘Progetto Pilota’, realizzato fra il 2019 e il 2021. Continua a leggere ARCHEOLOGIA /  “Aqua Traiana”, un libro illustra i risultati delle indagini sull’acquedotto Traiano-Paolo

MOSTRE/ A Roma la “biblioteca” di Dante, viaggio nell’immaginario del Poeta attraverso i manoscritti delle opere che lesse e studiò

A Roma, in Palazzo Corsini, una mostra raccoglie i manoscritti di tutte le opere esplicitamente citate e presumibilmente lette da Dante. Una straordinaria rassegna di codici che ricostruisce la “biblioteca” ideale del Poeta e permette di apprezzare l’immaginario dantesco e l’iter intellettuale e letterario compiuto dall’autore della Divina Commedia. Continua a leggere MOSTRE/ A Roma la “biblioteca” di Dante, viaggio nell’immaginario del Poeta attraverso i manoscritti delle opere che lesse e studiò

RIAPERTURE / Il “grande ritorno” dei misteri di Mithra: lo spettacolare Mitreo di Marino di nuovo fruibile al pubblico

Riapre al pubblico dopo un lungo intervento il Mitreo di Marino (Roma), uno dei tre attualmente noti in cui si conserva l’affresco della Tauroctonia, la rappresentazione del dio Mithra mentre uccide il toro sacro. Il culto, di carattere iniziatico, si diffuse nell’impero tra il I e il IV secolo ed era molto popolare tra i soldati. La cerimonia di riapertura sarà preceduta da una giornata di studi. Continua a leggere RIAPERTURE / Il “grande ritorno” dei misteri di Mithra: lo spettacolare Mitreo di Marino di nuovo fruibile al pubblico

RESTAURI / Roma, riapre l’antica Biblioteca Lancisiana di Santo Spirito in Saxia

Riapre al pubblico la Biblioteca Lancisiana di Santo Spirito in Saxia, fondata a Roma nel 1711 dall’illustre medico Giovanni Maria Lancisi e ricca di 19.000 volumi tra incunaboli, cinquecentine e manoscritti. Recuperato anche l’affresco sulla volta della sala lettura, opera del XVIII secolo attribuita a Gregorio Guglielmi. Continua a leggere RESTAURI / Roma, riapre l’antica Biblioteca Lancisiana di Santo Spirito in Saxia

ARCHEOLOGIA / Quando Claudio ampliò il pomerio: ritrovato a Roma un raro cippo del 49 d.C.

Il raro cippo pomeriale di travertino è stato ritrovato ancora infisso nel terreno in piazza Augusto Imperatore. Testimonia l’ampliamento del pomerio effettuato da Claudio nel 49 d.C. Il reperto è ora esposto nella Sala Paladino del Museo dell’Ara Pacis Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Quando Claudio ampliò il pomerio: ritrovato a Roma un raro cippo del 49 d.C.

MOSTRE / La donna nell’antica Roma: imperatrici, matrone e liberte dagli Uffizi “sbarcano” on line

La mostra archeologica sulla figura e il ruolo della donna nell’antica Roma è la prima esposizione delle Gallerie degli Uffizi in assoluto ad essere offerta in formato visita digitale, gratuita e liberamente accessibile da tutti via computer e smartphone. Continua a leggere MOSTRE / La donna nell’antica Roma: imperatrici, matrone e liberte dagli Uffizi “sbarcano” on line

MOSTRE / Da Veio a Londra e ritorno: alla Centrale Montemartini arricchisce i “Colori degli Etruschi”

Un nuovo reperto si aggiunge all’esposizione “Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini”, in programma fino all’1 novembre 2020.  Si tratta di un’antefissa etrusca policroma degli inizi del V secolo a.C. raffigurante una menade in atto di danzare al suono dei crotali (un tipo di antiche nacchere), priva della testa ma che conserva ancora una vivace policromia. Il reperto viene esposto su iniziativa del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale dopo che era finito all’asta. Continua a leggere MOSTRE / Da Veio a Londra e ritorno: alla Centrale Montemartini arricchisce i “Colori degli Etruschi”

MUSEI / Palazzo Massimo riapre e svela i segreti del celebre Pugilatore

La sede di Palazzo Massimo del Museo Nazionale Romano riapre le porte al pubblico presentando sotto una nuova luce due capolavori bronzei di epoca ellenistica. Si è infatti concluso il cantiere per la manutenzione conservativa straordinaria delle statue  bronzee del Pugile e del Principe ellenistico, sospese all’inizio di marzo per l’emergenza sanitaria.
Le statue, originali del II e I secolo a.C., raffigurano un pugile a riposo (attribuito da alcuni studiosi al grande artista Lisippo del IV secolo a.C.) e un personaggio in nudità eroica. Le sculture sono state ritrovate alla fine dell’Ottocento a Roma, nell’attuale via IV Novembre, durante i lavori di costruzione del Teatro Drammatico Nazionale, nel luogo in cui si trova oggi il palazzo dell’INA. Continua a leggere MUSEI / Palazzo Massimo riapre e svela i segreti del celebre Pugilatore

APPROFONDIMENTI / “Sub iugum” tra umiliazione e catarsi: una lista dei principali episodi storici

[di Massimiliano Visalberghi Wieselberger] Il cosiddetto “passum sub iugum” (“passaggio sotto il giogo”) fu una pratica imposta nell’antica Italia in cui una o più persone erano costrette a passare letteralmente  sotto un giogo agreste, oppure sotto una teoria di lance disposte a guisa di simbolica porta. Lo scopo era quello di  infliggere una umiliazione, ma probabilmente si trattava anche di un gesto rituale compiuto al fine di rimuovere la “colpa del sangue”. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere APPROFONDIMENTI / “Sub iugum” tra umiliazione e catarsi: una lista dei principali episodi storici

Allestimento (foto di Giorgio Albano)

MOSTRE / A Napoli “Thalassa”, meraviglie sommerse dal Mediterraneo [FOTO / VIDEO]

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal 12 dicembre 2019 al 9 marzo 2020 400 reperti in mostra, 9 sezioni espositive, un focus sul porto antico di Napoli. Un racconto che fa squadra: pubblico e privato in rete per promuovere il Mare Nostrum [LEGGI TUTTO] Continua a leggere MOSTRE / A Napoli “Thalassa”, meraviglie sommerse dal Mediterraneo [FOTO / VIDEO]