ARCHEOSCOPERTE / Ritrovato al largo di Brucoli il rimorchiatore Curzola, affondato 90 anni fa

A quasi 90 anni dalla sua scomparsa è stato ritrovato il relitto del  rimorchiatore “Curzola”, del quale si erano perse le tracce al largo delle coste di Brucoli, nel Siracusano, il 12 marzo del 1935. Causa del naufragio furono verosimilmente le avverse condizioni meteo o una collisione con una nave ignota. A bordo del rimorchiatore un equipaggio composto da 18 uomini, 3 sottufficiali e 15 marinai. Non fu trovato nessun superstite.  Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / Ritrovato al largo di Brucoli il rimorchiatore Curzola, affondato 90 anni fa

ARCHEOLOGIA / Nuovi ritrovamenti archeologici nei fondali di Pantelleria: trovato un grande deposito di anfore

L’attività di ricognizione dei fondali dell’isola di Pantelleria ha regalato altre sorprese. Durante le prospezioni subacquee, effettuate con l’ausilio del Rov (un robot subacqueo filoguidato), è stata individuata una zona di concentrazione di anfore che coprono un ampio ventaglio cronologico. I reperti identificati saranno inseriti nel database del Sistema informativo territoriale della Soprintendenza del mare della Regione Siciliana. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nuovi ritrovamenti archeologici nei fondali di Pantelleria: trovato un grande deposito di anfore

scoperta anfore puniche pantelleria

ARCHEOLOGIA / Nel mare di Pantelleria individuate oltre 300 anfore di epoca punica

Oltre 300 anfore di età punica sono state individuate nel mare di Pantelleria a 130 metri di profondità, ad alcune centinaia di metri di distanza dal porticciolo di Gadir.  La stessa missione archeologica h rinvenuto a Cala Tramontana, alla profondità di circa 20 metri, alcuni oggetti riconducibili al ritrovamento del 2011, quando fu scoperto e recuperato un tesoretto di circa 4 mila monete puniche. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nel mare di Pantelleria individuate oltre 300 anfore di epoca punica

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA / Il mare delle Egadi restituisce 26 monete appartenute ai soldati caduti nella battaglia del 241 a.C.

Il mare delle Egadi restituisce nuovi tesori. Recuperate dai fondali 26 monete romane, puniche ed ellenistiche appartenute, molto probabilmente, a soldati e marinai morti nello scontro del 241 a.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA SUBACQUEA / Il mare delle Egadi restituisce 26 monete appartenute ai soldati caduti nella battaglia del 241 a.C.

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA / Riportata alla luce la fiancata del relitto romano di Kamarina (II secolo d.C.)

Successo per la missione condotta da Ateneo di Udine e Soprintendenza del Mare siciliana sulla nave lapidaria di epoca imperiale sepolta nei fondali di Kamarina. Scavata e messa in luce l’intera fiancata del relitto. Continua a leggere ARCHEOLOGIA SUBACQUEA / Riportata alla luce la fiancata del relitto romano di Kamarina (II secolo d.C.)

SCOPERTE / Recuperata un’ancora di epoca ellenistico-romana

Un’ancora di epoca ellenistico-romana con una decorazione a rilievo di delfino su uno dei due bracci è stata recuperata nei fondali di San Vito Lo Capo, nel Trapanese, dalla Soprintendenza del Mare, in collaborazione con la Guardia di Finanza e l’Associazione BCsicilia.  L’animale è considerato tra i simboli marini legati ad Afrodite Euploia, uno dei più benauguranti per la navigazione. Continua a leggere SCOPERTE / Recuperata un’ancora di epoca ellenistico-romana

Elmi e lingotti, tra i tesori dal mare di Gela anche l'”Oro di Atlantide”

Due elmi corinzi e una serie di lingotti di  “oricalco”,   definito anche l’Oro di Atlantide perché composto di una lega di rame e zinco simile al nostro ottone e considerato, nell’antichità,  al terzo posto per valore commerciale dopo l’oro e l’argento. Sono questi alcuni dei più importanti tesori presentati ieri al Museo archeologico regionale di Gela (Cl),  recuperati dalla Soprintendenza del Mare nel corso delle campagne di indagine che hanno interessato, negli ultimi anni, le acque davanti alla cittadina della provincia di Caltanissetta. Continua a leggere Elmi e lingotti, tra i tesori dal mare di Gela anche l’”Oro di Atlantide”

PALERMO / Un convegno sul Mediterraneo al tempo di al-Idrīsī

La Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia e l’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana presentano il convegno “Il Mediterraneo al tempo di al-Idrīsī. Relazioni tra Nord e Sud, Oriente e Occidente”, che si terrà  lunedì 4 settembre 2017 dalle ore 16,30 presso la Soprintendenza del Mare, Palazzetto Mirto, Palermo. Continua a leggere PALERMO / Un convegno sul Mediterraneo al tempo di al-Idrīsī

ARCHEOLOGIA / Egadi, recuperato il 12mo rostro di bronzo della battaglia

Recuperato il dodicesimo rostro in bronzo della battaglia delle Egadi combattuta nel 241 a.C. tra Romani e Cartaginesi. La scoperta è stata comunicata dalla Soprintendenza del Mare – Regione Siciliana: l’importante reperto sarà presentato in una conferenza stampa Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Egadi, recuperato il 12mo rostro di bronzo della battaglia

Ritrovato il 12° Rostro della Battaglia delle Egadi, emerso anche un elmo di tipo Montefortino / FOTO

A 80 metri di profondità, nei fondali a nord – ovest dell’isola di Levanzo, è stato ritrovato il 12° rostro pertinente la Battaglia delle Egadi. Ad annunciarlo la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, che ha realizzato il recupero grazie a una collaborazione internazionale con la GUE – Global Underwater Explorer, con cui ha effettuato immersioni nell’area già oggetto di ritrovamenti negli scorsi anni da parte della RPM Nautical Foundation. Continua a leggere Ritrovato il 12° Rostro della Battaglia delle Egadi, emerso anche un elmo di tipo Montefortino / FOTO

Un enorme carico di anfore: ecco le prime immagini del relitto romano di Acitrezza

#ARCHEOLOGIA SUBACQUEA Ecco le prime immagini del #relitto #romano  di #Acitrezza @sopmare ACITREZZA (CT) – Prime spettacolari immagini e primi risultati (tra cui un rilievo in 3D propedeutico allo studio scientifico) per la ricerca in corso sul relitto di Acitrezza, la nave romana del II secolo a.C. che giace  tra i 65 e gli 80 metri di profondità sul fondale di Aci Castello, in Sicilia. Il rilievo è stato realizzato con … Continua a leggere Un enorme carico di anfore: ecco le prime immagini del relitto romano di Acitrezza