INCONTRI / Al Museo Egizio arriva David Wengrow, l’archeologo autore del best seller internazionale “L’alba di tutto”

Approda a Torino David Wengrow, uno degli autori del best seller internazionale “L’alba di tutto, una nuova storia dell’umanità” (Rizzoli), una riflessione sull’evoluzione sociale dell’Homo Sapiens. Appuntamento il 16 marzo alle 18 al Museo Egizio di Torino. Continua a leggere INCONTRI / Al Museo Egizio arriva David Wengrow, l’archeologo autore del best seller internazionale “L’alba di tutto”

ARCHEOMOSTRE / Vivere ai tempi delle palafitte: a Torino un focus sull’Età del Bronzo in Piemonte

L’esposizione “Vivere sull’acqua. Vita quotidiana nell’Età del Bronzo in Piemonte” propone un focus sulla vita negli insediamenti sull’acqua dell’Età del Bronzo, in particolare nei siti del lago di Viverone e di Mercurago, tra i più caratteristici della storia del Piemonte antico Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Vivere ai tempi delle palafitte: a Torino un focus sull’Età del Bronzo in Piemonte

ARCHEOMOSTRE / Torino “museo aperto”: le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama

Dal 24 gennaio al 10 aprile un inedito sguardo sulle collezioni del Museo Civico d’Arte Antica in Palazzo Madama e la loro storia: in mostra a Torino chiavi reali e allegoriche, che consentono di aprire la porta della città e svelarne l’animo. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Torino “museo aperto”: le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama

ARCHEOMOSTRE / Al MAO di Torino “Lustro e lusso dalla Spagna islamica”

Il nuovo progetto del MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è dedicato all’arte islamica e agli esiti che, nei secoli, questa ha prodotto in Europa e nel bacino mediterraneo. Un viaggio di grande suggestione attraverso straordinarie ceramiche e tappeti, testimonianze della raffinatezza e del gusto che permeava il Mare Nostrum tra il X e il XVI secolo Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Al MAO di Torino “Lustro e lusso dalla Spagna islamica”

ARCHEOMOSTRE / Sete impalpabili, preziosi filati e morbidi velluti: a Torino torna esposta la straordinaria collezione di tessuti antichi. Con alcuni rari pezzi medievali e rinascimentali

Dal 21 dicembre 2022 più di 50 opere della collezione di tessuti e moda di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, che comprende circa 4.000 manufatti ed è tra le più importanti in Italia, tornano a essere esposte nella sala a esse dedicata al secondo piano del museo. Tra i pezzi esposti ci sono frammenti copti in lana e lino del VI-VIII secolo, rari tessuti dalla Spagna medievale, velluti italiani rinascimentali lavorati con filati d’oro e d’argento. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Sete impalpabili, preziosi filati e morbidi velluti: a Torino torna esposta la straordinaria collezione di tessuti antichi. Con alcuni rari pezzi medievali e rinascimentali

Mattia Preti, La peste a Napoli

MOSTRE / A Torino la storia delle epidemie e delle cure tra scienza, false credenze e arte

La mostra “Bandiera gialla – Le epidemie e le cure nella storia, nella scienza, nell’arte”, esposta a Torino fino al prossimo marzo e curata dall’Ateneo cittadino, propone un itinerario storico che dalla “peste nera” del Trecento arriva ai tre anni di Covid-19. Nel percorso spiccano la replica in grandezza naturale (4 metri di altezza) della celebre “colonna infame” di Milano, che fu eretta in origine per additare all’odio pubblico i presunti “untori” della peste manzoniana. Un monito nei confronti della follia del pregiudizio e sulle tragedie di chi ne fu e ne è vittima, oggi come allora. Continua a leggere MOSTRE / A Torino la storia delle epidemie e delle cure tra scienza, false credenze e arte

ARCHEOLOGIA / Al Museo Egizio di Torino restauro e nuovo allestimento per il celebre “Papiro dei Re”

Nel giorno in cui il mondo dell’egittologia, celebra il bicentenario della decifrazione dei geroglifici ad opera di Jean-François Champollion, il Museo Egizio di Torino accende i riflettori su uno dei papiri della sua collezione più celebri al mondo, il Papiro dei Re, l’unica lista reale d’epoca faraonica scritta a mano su questo supporto che sia giunta fino a noi. Restaurato ed esposto fino al 21 novembre in una nuova saletta al primo piano, da dicembre avrà una nuova collocazione: sarà infatti uno dei reperti di punta della mostra che il Museo torinese dedicherà alla lingua e scrittura egiziana. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Al Museo Egizio di Torino restauro e nuovo allestimento per il celebre “Papiro dei Re”

MUSEI / A Torino la nuova Galleria Archeologica: oltre mille opere in un inedito (e scenografico) allestimento permanente

Apre a Torino la Galleria Archeologica, un’inedita sezione dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono custoditi reperti di rara bellezza e di inestimabile valore storico. Nel suggestivo allestimento delle 10 sale, opera di GTRF – Tortelli Frassoni Architetti Associati, più di mille opere, alcune delle quali mai esposte prima. Il percorso di visita è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali. Continua a leggere MUSEI / A Torino la nuova Galleria Archeologica: oltre mille opere in un inedito (e scenografico) allestimento permanente

MOSTRE / All’Egizio di Torino “Gatti, falchi, anguille: i bronzi votivi per mummie animali”

Animali protagonisti nella nuova mostra del ciclo “Nel laboratorio dello studioso” allestita al Museo Egizio di Torino. L’esposizione indaga le credenze religiose relative ad alcuni animali sacri, spiegando perché gli antichi Egizi sceglievano di mummificarli e di deporli in appositi cimiteri. Continua a leggere MOSTRE / All’Egizio di Torino “Gatti, falchi, anguille: i bronzi votivi per mummie animali”

ARCHEOLOGIA / Ripartono gli scavi nella villa rustica romana di Costigliole Saluzzo (CN), il primo impianto vinicolo del Piemonte meridionale

Riprendono le esplorazioni archeologiche a Costigliole Saluzzo (CN) condotte dall’Università di Torino. Sorto in età Augustea, il sito, consistente in un’ampia villa rustica, fu abitato fino al V secolo d.C. ed è uno degli insediamenti rurali romani meglio conservati del Nord Italia. Tra le strutture emerse, edifici per la lavorazione dei metalli, la produzione di ceramiche e il più antico impianto vinicolo del Piemonte meridionale. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Ripartono gli scavi nella villa rustica romana di Costigliole Saluzzo (CN), il primo impianto vinicolo del Piemonte meridionale

MOSTRE / A Torino gli splendori di Cipro, crocevia di culture [FOTO]

Nelle Sale Chiablese dei Musei Reali un ampio focus su una delle più ricche e affascinanti civiltà del Mediterraneo antico, ponte tra Oriente e Occidente. Decine di reperti raccontano la storia di Cipro tra mito e realtà, alla luce dei più recenti scavi archeologici. Continua a leggere MOSTRE / A Torino gli splendori di Cipro, crocevia di culture [FOTO]

MOSTRE / “Lo sguardo dell’antropologo”: al Museo Egizio un nuovo allestimento esplora le connessioni tra egittologia e antropologia

La visita della collezione egittologica del prestigioso Museo Egizio di Torino viene arricchita da “Lo sguardo dell’antropologo”, una piccola mostra allestita in una sala del primo piano. Realizzata in collaborazione con il Museo di Antropologia dell’Università di Torino (MAET), restituisce al pubblico una parte della collezione dell’istituto universitario, chiuso dal 1984. Continua a leggere MOSTRE / “Lo sguardo dell’antropologo”: al Museo Egizio un nuovo allestimento esplora le connessioni tra egittologia e antropologia

STUDI / Il “profumo” delle mummie: l’odore dei reperti del Museo Egizio racconterà l’epoca dei faraoni

 La tomba di Kha e Merit del Museo Egizio di Torino è stata protagonista di un’indagine innovativa, mai eseguita prima d’ora in un museo: la ricerca del “profumo” di una serie di reperti di circa 3500 anni fa e appartenenti al corredo funerario rinvenuto integro nel 1906 che rappresenta uno dei principali tesori della collezione torinese. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere STUDI / Il “profumo” delle mummie: l’odore dei reperti del Museo Egizio racconterà l’epoca dei faraoni

MOSTRE / A Torino arriva il testamento di Marco Polo

Scrinium e la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Torino Musei presentano “Ego Marcus Paulo volo et ordino”, l’opera che contiene una fedele riproduzione della pergamena originale, realizzata dall’organizzazione veneziana Scrinium. La replica scientificamente conforme del testamento di Marco Polo in mostra fino al 15 settembre al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino. Scritto su una pergamena di pecora nel 1324, il testamento racchiude l’anima del viaggiatore veneziano. La prima edizione diplomatica completa e corretta del testo ne rivela i segreti.
Continua a leggere MOSTRE / A Torino arriva il testamento di Marco Polo

MOSTRE / A Torino 7000 anni di capolavori dall’Oriente [#GALLERY]

La rassegna torinese, come uno scrigno che si apre ai visitatori, metterà in luce l’arte di epoche e regioni poco rappresentate nel museo torinese, eccellenze della produzione artistica asiatica lungo sette millenni di storia, a partire dalla fine del VI millennio a.C. Continua a leggere MOSTRE / A Torino 7000 anni di capolavori dall’Oriente [#GALLERY]

MOSTRE / “Prima del bottone”: a Torino accessori e ornamenti del vestiario nell’antichità [FOTO]

TORINO – Fibule, armille, lacci: quali erano gli affascinanti accessori di moda nell’antichità, prima dell’ingegnosa invenzione dei bottoni e delle asole? È proprio dedicata a questi strumenti la mostra Prima del bottone: accessori e ornamenti del vestiario nell’antichità realizzata dai Musei Reali di Torino presso il Museo di Antichità e in corso fino a domenica 15 novembre 2017. Continua a leggere MOSTRE / “Prima del bottone”: a Torino accessori e ornamenti del vestiario nell’antichità [FOTO]

Pubblicato in digitale il “De re diplomatica” del Mabillon

Originally posted on Bibliostoria @ La Statale:
Ritratto di Jean Mabillon Dall’Archivio di Stato di Torino, segnaliamo la versione digitale dell’opera De re diplomatica di Jean Mabillon. Pubblicato nel 1681 (prima edizione, con un Supplemento nel 1704) il De re Diplomatica – opera in sei volumi del monaco benedettino della congregazione di San Mauro Jean Mabillon (1632-1707) – è ritenuto il testo fondante della paleografia e della diplomatica… Continua a leggere Pubblicato in digitale il “De re diplomatica” del Mabillon