ARCHEOLOGIA / Tombe sotterranee e rarissime pitture greche: riaperto a Napoli l’Ipogeo dei Cristallini [FOTO]

Scoperto nel 1889, l’ambiente si trova nel cuore del Rione Sanità, l’antica area dei Vergini della Neapolis di fondazione ellenica. Finalmente restaurato, conserva al suo interno 4 tombe sepolture del IV secolo a.C. ornate con raffinate decorazioni parietali dai colori vivaci giunte a noi quasi intatte. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Tombe sotterranee e rarissime pitture greche: riaperto a Napoli l’Ipogeo dei Cristallini [FOTO]

TECNOLOGIE / San Galgano, l’Abbazia “rivive” nel tempo grazie ai visori VR

visori VR, i visitatori potranno apprezzare nei dettagli il celebre monumento fondato nel XIII secolo, accompagnati da tre guide virtuali d’eccezione: il colono ottocentesco Giovanni Petrucci, Ugolino di Maffeo – cui si deve il completamento dell’abbazia nel 1278 – e un archeologo di oggi. Continua a leggere TECNOLOGIE / San Galgano, l’Abbazia “rivive” nel tempo grazie ai visori VR

MEDIA / Arriva “Valcamonica Rock App”: le incisioni rupestri diventano multimediali

BRESCIA, 24 settembre 2020 – Un’applicazione on-line gratuita per visitare le incisioni rupestri della Valcamonica. E’ questa la novità che sarà rilasciata dalla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica  in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, previste sabato 26 e domenica 27 settembre. “Valcamonica Rock App” consentirà la visita multimediale alle incisioni rupestri del sito UNESCO n. 94 “Arte rupestre della Valcamonica” (Rock Drawings in … Continua a leggere MEDIA / Arriva “Valcamonica Rock App”: le incisioni rupestri diventano multimediali

monastero di Torba

ITINERARI / Dal Monastero di Torba a quello di Cairate: la Via Francisca del Lucomagno diventa un “luogo da vedere” del FAI

Il Fondo Ambiente Italiano ha inserito il tratto che collega le due strutture varesine nelle iniziative in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre. E la trasmissione Geo (Rai3) dedica al cammino la puntata del 17 ottobre Continua a leggere ITINERARI / Dal Monastero di Torba a quello di Cairate: la Via Francisca del Lucomagno diventa un “luogo da vedere” del FAI

Pompei, Ercolano e Paestum? Si visitano in carrozza storica con l’Archeotreno

E’ un viaggio nel tempo e nello spazio: si parte da Napoli Centrale, a bordo di carrozze degli anni ’30 “Centoporte” e degli anni  ’50 “Corbellini” con locomotiva elettronica in livrea d’epoca, per attraversare le stazioni di Pietrarsa-S.Giorgio a Cremano, Portici-Ercolano, Pompei, Salerno, Pontecagnano, Paestum, Ascea e Sapri. E’ il percorso dell’Archeotreno, che la Fondazione Fs Italiane, in collaborazione con ACaMIR (Agenzia Campana Mobilità Infrastrutture e Reti) della Regione Campania, propone in date specifiche dell’anno (23 giugno, 28 luglio, 25 agosto, 22 settembre, 27 ottobre, 24 novembre e 22 dicembre 2019) per promuovere il patrimonio archeologico campano. Continua a leggere Pompei, Ercolano e Paestum? Si visitano in carrozza storica con l’Archeotreno

Roma, apre al pubblico la prima reggia di Nerone sul Palatino [FOTO]

Apre al pubblico la prima reggia di Nerone sul Palatino. Lo storico Svetonio racconta come uno scandalo il grande impegno dedicato da Nerone all’edificazione del suo palazzo privato: prima la Domus Transitoria, che permetteva di “transitare” dal Palatino all’Esquilino, seguita, dopo l’incendio del 64 d.C., dalla Domus Aurea. Continua a leggere Roma, apre al pubblico la prima reggia di Nerone sul Palatino [FOTO]