RESTAURI / Torna a splendere la “Madonna in trono con il Bambino” di Martignacco, realizzata tra Tardo Gotico e Rinascimento

Presentazione a cura della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia del restauro della scultura lignea raffigurante la Madonna in trono con il Bambino della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Martignacco, opera realizzata tra Tardo Gotico e Rinascimento. Continua a leggere RESTAURI / Torna a splendere la “Madonna in trono con il Bambino” di Martignacco, realizzata tra Tardo Gotico e Rinascimento

ARCHEOLOGIA / Le scoperte dell’Ateneo di Udine in Libano: una mostra e un convegno

Una mostra fotografica e un convegno sulle attività di ricerca storico-archeologica svolte dall’Ateneo friulano nel Libano settentrionale saranno proposti a Udine martedì 8 e mercoledì 9 novembre, a Palazzo di Toppo Wassermann. Una due giorni, aperta agli interessati, che riunirà in presenza o in videocollegamento vari esperti, anche dall’estero. Saranno approfonditi numerosi aspetti dell’area interna del Libano centro settentrionale, una zona fiorente in epoca tardo antica/bizantina, caratterizzata da un ricco paesaggio antico con un denso insediamento umano presente in maniera stabile sin dal III millennio a.C. Continua a leggere Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Le scoperte dell’Ateneo di Udine in Libano: una mostra e un convegno

MOSTRE / Ta-na Rado, storia di un sito fortificato della Val Resia

La mostra archeologica, presso il Museo della gente della Val Resia a Stolvizza di Resia, espone i risultati delle indagini archeologiche effettuate dal 2018 al 2020 nel sito fortificato in altura di Ta-na Rado a Stolvizza (Udine). L’insediamento già dall’epoca tardoromana doveva far parte di un articolato sistema di controllo delle principali vie di comunicazione utilizzate per valicare i passi alpini in direzione del Norico. Gli scavi hanno restituito le tracce dell’ultima frequentazione, che non sembra attestarsi oltre il VI-VII secolo d.C., mostrando un’evoluzione in chiave più residenziale nell’ultima fase di vita. Dopo il VII secolo il luogo venne progressivamente abbandonato. Continua a leggere MOSTRE / Ta-na Rado, storia di un sito fortificato della Val Resia

SCOPERTE / Udine, il colle del Castello? Il più grande tumulo artificiale della protostoria d’Europa

Le indagini archeologiche in corso sul colle del Castello di Udine hanno accertato che si tratta di una collina totalmente artificiale, realizzata in epoca pre-romana, probabilmente tra 3500 e 3000 anni fa, durante l’età del Bronzo. Quanto emerso sembra anche ricollegarsi alla leggenda popolare, secondo cui la collina era stata realizzata dai soldati di Attila nella metà del V secolo affinché egli potesse vedere l’incendio di Aquileia da loro conquistata. Nella tradizione popolare è rimasto quindi il ricordo ancestrale di un’opera artificiale antica, ma il passare dei secoli ne ha alterato la memoria. Continua a leggere SCOPERTE / Udine, il colle del Castello? Il più grande tumulo artificiale della protostoria d’Europa

SCAVI / Udine, sotto Palazzo Dorta riemergono i resti di una capanna protostorica (FOTO)

Lo scavo di Palazzo Dorta a Udine riporta alla luce resti archeologici che vanno dall’epoca protostorica all’età moderna. Riemersa una capanna databile al 1300-1200 a.C. (Età del Bronzo Recente) con tracce di un probabile focolare e di elementi strutturali: un unicum nel panorama cittadino. Continua a leggere SCAVI / Udine, sotto Palazzo Dorta riemergono i resti di una capanna protostorica (FOTO)

SCOPERTE / Fossati, ceramiche, ossa animali: torna alla luce l’abitato protostorico di Udine

Concluso il saggio archeologico di approfondimento in via Mercatovecchio a Udine. Sono state rinvenute le strutture perimetrali interne dell’antichissimo castelliere (II-I millennio a.C.) con frammenti ceramici e ossa di animali. Lo studio dei reperti permetterà di circoscrivere la datazione del contesto e conoscere maggiori dettagli sulla vita degli abitanti dell’epoca. (CLICCA SULLA FOTO PER CONTINUARE A LEGGERE) Continua a leggere SCOPERTE / Fossati, ceramiche, ossa animali: torna alla luce l’abitato protostorico di Udine

Libano Udine

SCOPERTE / Tombe, nuovi siti archeologici e una città: l’Università di Udine riporta alla luce i tesori nascosti del Libano settentrionale [FOTO]

L’Università di Udine ha portato a termine la terza campagna archeologica in Libano settentrionale, una missione condotta con l’Università Libanese (FLHS) di Tripoli e la Direzione Generale delle Antichità libanesi. Scoperta una vasta area funeraria con tombe scavate nella roccia. Ricostruita l’origine, datata a 5000 anni fa, della città medievale di Amioun. Identificati più di 90 siti archeologici: strutture e aree lavorative, insediamenti, monumenti e necropoli. Le ricerche sono state condotte su un’area di oltre 100 chilometri quadrati Continua a leggere SCOPERTE / Tombe, nuovi siti archeologici e una città: l’Università di Udine riporta alla luce i tesori nascosti del Libano settentrionale [FOTO]

CONVEGNI / A Udine un focus sugli studi slavistici e le tradizioni linguistiche e letterarie della Slavia Cristiana

A trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, i cambiamenti intervenuti nel mondo slavo e in Europa che effetti hanno avuto sugli studi slavistici nel mondo? E il mondo slavo, anche se molti Paesi sono entrati nel frattempo a fare parte dell’Unione Europea, è oggi sufficientemente conosciuto al di fuori dei suoi confini? Di questi e altri temi discuteranno i presidenti delle Associazioni nazionali degli slavisti, riuniti nel Comitato internazionale degli slavisti (MKS), che si riuniranno all’Università di Udine in occasione dell’incontro dal titolo “Gli studi slavistici nel mondo oggi”. L’appuntamento è per giovedì 29 e venerdì 30 agosto nella sala Florio di Palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine (apertura dei lavori alle 9.30 di giovedì 29). Continua a leggere CONVEGNI / A Udine un focus sugli studi slavistici e le tradizioni linguistiche e letterarie della Slavia Cristiana

MOSTRE / A Udine gli antichi libri di medicina degli Umanisti friulani

Sarà visitabile fino a venerdì 2 agosto la mostra bibliografica “Tradizione e cultura medica nell’Umanesimo friulano. Antichi libri di medicina della Biblioteca Civica Udinese ‘V. Joppi’”. L’esposizione, organizzata in tre sezioni aperte in due tempi diversi (la seconda parte inaugurerà a settembre), presenta alcuni fra i più interessanti libri antichi di medicina posseduti dalla Biblioteca Civica Udinese ‘V. Joppi’, con l’intento di promuovere la conoscenza dei testi medici antichi. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere MOSTRE / A Udine gli antichi libri di medicina degli Umanisti friulani

SCOPERTE / Identificato il sito della battaglia di Gaugamela, vinta da Alessandro Magno contro i Persiani (FOTO)

Straordinaria scoperta archeologica da parte della missione archeologica dell’Università di Udine nel Kurdistan Iracheno: è stato finalmente identificato il sito della celebre battaglia di Gaugamela, combattuta e vinta da Alessandro Magno nel 331 a.C.  contro i Persiani.  Si tratta dell’attuale Gomel. Continua a leggere SCOPERTE / Identificato il sito della battaglia di Gaugamela, vinta da Alessandro Magno contro i Persiani (FOTO)

EVENTI / La Guarneriana festeggia il 552° compleanno digitalizzando un manoscritto medico del XII secolo [FOTO]

 La Biblioteca Guarneriana compie 552 anni e mette in mostra sulla Teca digitale un nuovo manoscritto: il codice n.145 del XII secolo, contenente il “Liber dietarum universalium di Isaac Israeli” nella traduzione di Costantino l’Africano. Continua a leggere EVENTI / La Guarneriana festeggia il 552° compleanno digitalizzando un manoscritto medico del XII secolo [FOTO]

Un libro svela l’altare di Ratchis e i suoi colori

UDINE – Mercoledì 27 aprile 2016, alle ore 17.30 presso la Sala del Consiglio della Provincia di Udine (Piazza Patriarcato 3) Valentino Pace, Giuseppina Perusini e don Livio Carlino presenteranno il volume “ARTE LONGOBARDA IN FRIULI: L’ARA DI RATCHIS A CIVIDALE. La ricerca e la riscoperta delle policromie” di Laura Chinellato (Ed. Forum 2016). Il volume è la prima monografia interamente dedicata a questo tesoro custodito nel Museo Cristiano … Continua a leggere Un libro svela l’altare di Ratchis e i suoi colori