APPROFONDIMENTI / Empona e Giulio Sabino: inganno, amore e… un pezzo di sapone

di Massimiliano Visalberghi Wieselberger – La lettura e lo studio della storia ci presenta a margine di eventi importanti episodi minori che possono aiutare a chiarirne gli aspetti. E’ il caso della vicenda di Giulio Sabino e della sua compagna Empona, che si svolge nel contesto della rivolta dei Batavi a Roma nel 69-70 d.C. [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere APPROFONDIMENTI / Empona e Giulio Sabino: inganno, amore e… un pezzo di sapone

FESTIVAL / Al via Bustofolk, focus sui Celti alla guerra

Da giovedì 12 a domenica 15 settembre 2019, il Museo del Tessile di Busto Arsizio (VA) ospiterà la diciottesima edizione di  BustoFolk 2019 organizzato  dall’Accademia di danze irlandesi Gens d’Ys.    Protagoniste saranno la storia e l’archeologia con alcuni appuntamenti di grande interesse a cominciare dal convegno “I Celti alla guerra” coordinato dalla dott.ssa Elena Percivaldi in collaborazione con Terra Insubre, Evropantiqva e Popolo di Brig, che si terrà sabato 14 settembre dalle ore 10 alle ore 13:00  (e di cui il nostro Storie & Archeostorie è Mediapartner). [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere FESTIVAL / Al via Bustofolk, focus sui Celti alla guerra

SCOPERTE / Zurigo, la tomba di una donna del III secolo a.C. getta nuova luce sulla civiltà dei Celti [FOTO]

Nel marzo 2017 a Zurigo, in Svizzera, durante la campagna di scavo condotta per la ristrutturazione del complesso scolastico di Kern (distretto di Aussersihl) gli archeologi hanno riportato alla luce una tomba risalente al III secolo a.C., ovvero alla tarda età del Ferro. La sepoltura, riemersa a un’ottantina di metri da un’altra tomba dello stesso periodo già scavata in passato, conteneva i resti di una donna accompagnati da un corredo apparso subito di grande valore e importanza. Il ritrovamento, abbastanza raro in ambito urbano, è stato sottoposto a un lungo e approfondito studio interdisciplinare e i risultati, ora finalmente resi noti, hanno permesso di gettare nuova luce sulla civiltà celtica, fornendo nel contempo preziose informazioni sulla storia preromana di Zurigo, la più importante città della Svizzera, e in generale sugli insediamenti dell’età del Ferro in area elvetica. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere SCOPERTE / Zurigo, la tomba di una donna del III secolo a.C. getta nuova luce sulla civiltà dei Celti [FOTO]

MOSTRE / Piacenza, Annibale “torna” in Italia dopo duemila anni [FOTO]

Dopo duemila anni, Annibale torna in Italia. Dal 16 dicembre 2018 al 17 marzo 2019, Palazzo Farnese di Piacenza ospita una mostra che ripercorre l’epopea del grande condottiero cartaginese.
L’esposizione Annibale. Un mito mediterraneo, curata dal professor Giovanni Brizzi, accademico italiano e massimo esperto di Annibale, è un viaggio nella storia del Mediterraneo all’epoca delle Guerre Puniche, attraverso la vicenda dell’uomo che osò sfidare Roma. Continua a leggere MOSTRE / Piacenza, Annibale “torna” in Italia dopo duemila anni [FOTO]

Tra Celti e Longobardi: a Parma e Modena un corso sulla miniatura insulare [#Foto #Video]

PARMA – Appuntamento fra storia e arte il 21 e 22 aprile presso l’Istituto dei Missionari Saveriani a Parma e il 28 e 29 aprile presso il Monastero San Pietro dei Monaci Benedettini a Modena, dove si scopriranno i segreti della miniatura insulare. Nel laboratorio dal titolo “Tra Celti e Longobardi – La miniatura insulare” organizzato da Università Popolare San Francesco, si toccheranno i misteri … Continua a leggere Tra Celti e Longobardi: a Parma e Modena un corso sulla miniatura insulare [#Foto #Video]

Scoperto il sito del monastero di Deer, dove fu scritto il più antico manoscritto gaelico scozzese

Gli archeologi scozzesi hanno individuato il sito dove sorgeva il monastero in cui fu scritto, nel X secolo, il Libro of Deer (Leabhar Dhèir), che contiene la più antica attestazione scritta di lingua gaelica scozzese. Continua a leggere Scoperto il sito del monastero di Deer, dove fu scritto il più antico manoscritto gaelico scozzese

EVENTI / Auguri Modena! “Mutina Boica” celebra i 2200 anni dalla fondazione della città

Da giovedì 7 a domenica 10 settembre prende il via la nona edizione della rievocazione storica a cura di Crono Organizzazione Eventi realizzata in collaborazione con i Musei Civici di Modena nell’ambito del programma “Mutina Splendidissima”. Continua a leggere EVENTI / Auguri Modena! “Mutina Boica” celebra i 2200 anni dalla fondazione della città

ANTEPRIME: MOSTRE / “PRIMA DI COMO. NUOVE SCOPERTE ARCHEOLOGICHE DAL TERRITORIO” [FOTO GALLERY]

Per la prima volta in mostra, reperti archeologici di grande importanza storica, esito della ricerca condotta a Como negli ultimi dieci anni, vengono esposti nella suggestiva Continua a leggere ANTEPRIME: MOSTRE / “PRIMA DI COMO. NUOVE SCOPERTE ARCHEOLOGICHE DAL TERRITORIO” [FOTO GALLERY]

“Galati vincenti”, a Biella in mostra i Celti in Piemonte tra VI e I secolo a.C. (e in edicola una monografia a tema)

Il Museo del Territorio Biellese ripercorre con la mostra Galati vincenti. I Celti in Piemonte tra VI e I secolo a.C.  le tappe fondamentali della presenza sul territorio piemontese dei principali e diversi gruppi etnici riconducibili alla matrice culturale comune celtica, a partire dai Celti della cultura di Golasecca del VI secolo a.C., così chiamata dal sito eponimo scoperto in Lombardia, fino alla piena romanizzazione di I secolo a.C. Continua a leggere “Galati vincenti”, a Biella in mostra i Celti in Piemonte tra VI e I secolo a.C. (e in edicola una monografia a tema)

I Celti in edicola: una nuova monografia edita da Sprea

E’ appena uscita in edicola un nuovo Speciale monografico edito da Sprea interamente dedicato ai Celti. In 130 pagine interamente illustrate a colori, lo speciale ripercorre i tratti principali della civiltà celtica in Italia e in Europa raccontandone l’epopea storica,  le tracce archeologiche, l’eredità culturale e immateriale, il patrimonio che i Celti hanno trasmesso nelle leggende e nel folklore. Continua a leggere I Celti in edicola: una nuova monografia edita da Sprea

NOVITA’ EDITORIALI / Un nuovo speciale sui Barbari in edicola

“Barbari”, il nuovo Speciale di “Conoscere la Storia” pubblicato da Sprea Editori, è appena uscito in tutte le edicole: 130 pagine interamente illustrate a colori al costo di euro 9.90.
I testi sono curati da Elena Percivaldi, storica e collaboratrice di riviste come Medioevo, BBC History Italia, Conoscere la Storia, Storie di Guerre e Guerrieri. Le fotografie, che ritraggono momenti di vita quotidiana dell’epoca secondo la ricostruzione dei gruppi di rievocazione storica, sono di Camillo Balossini, uno dei più noti reporter del settore. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / Un nuovo speciale sui Barbari in edicola

MUSEI / Apre a Sisteron, in Provenza, il nuovo Museo Archeologico Gallo-Romano

#ARCHEOLOGIA #MUSEI / Apre a #Sisteron, in #Provenza, il nuovo Museo Archeologico Gallo-Romano #ARCHEOLOGIE #FRANCE  @laprovence © Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata o riprodotta senza citare la fonte. SISTERON (FRANCIA) – Apre domani a Sisteron, in Provenza, il nuovo Museo Archeologico Gallo-Romano  che esporrà i reperti ritrovati durante le campagne di scavo che hanno interessato la … Continua a leggere MUSEI / Apre a Sisteron, in Provenza, il nuovo Museo Archeologico Gallo-Romano

Museo diffuso e circuito integrato: ecco il nuovo progetto per la valorizzazione del sito celtico di Heuneburg

#ARCHEOLOGIA #MUSEI #CELTI #HEUNEBURG Museo diffuso e circuito integrato: ecco il nuovo progetto per la valorizzazione del sito celtico di Heuneburg © Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata o riprodotta senza citare la fonte. HERBERTINGEN (GERMANIA) – [EP] Una vera e propria “città celtica diffusa” interamente fruibile, con due musei in uno e un piano di valorizzazione dei … Continua a leggere Museo diffuso e circuito integrato: ecco il nuovo progetto per la valorizzazione del sito celtico di Heuneburg

PERUGIA / In mostra i Celti di Bratislava e le testimonianze del centro-Italia

#PERUGIA #MOSTRE #ARCHEOLOGIA #CELTI  In mostra i Celti di #Bratislava e le testimonianze del centro-Italia PERUGIA – Ha inaugurato oggi, 7 luglio, presso il Museo archeologico nazionale dell’Umbria di Perugia la mostra “Celti di Bratislava”, che nasce grazie alle decennali relazioni di gemellaggio e di amicizia  fra le città di Perugia e Bratislava. La mostra fa seguito all’analoga rassegna “Etruschi di Perugia”, allestita nel 2014 al Castello di … Continua a leggere PERUGIA / In mostra i Celti di Bratislava e le testimonianze del centro-Italia

Scoperto nel Vaud un grande villaggio celtico

#SVIZZERA #VAUD #SCOPERTE #CELTI #ARCHEOLOGIA Scoperto nel Vaud un grande villaggio celtico COPYRIGHT  © Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere riprodotta senza citare la fonte o senza permesso. SVIZZERA – Un villaggio celtico fino a poco tempo fa sconosciuto sta pian piano emergendo a Vufflens-la-Ville, piccolo comune di 1.071 abitanti nel del Canton Vaud. Qui  gli scavi archeologici in corso … Continua a leggere Scoperto nel Vaud un grande villaggio celtico