ARCHEOEVENTI / “A tu per tu con le mummie” al Museo Civico di Erba (CO)

Nei due fine settimana 25-26 marzo e 1-2 aprile il Museo di Erba (CO) apre le porte al pubblico in occasione del restauro in corso delle mummie della collezione egizia. Un’occasione unica per avvicinarsi al mondo dell’Antico Egitto. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “A tu per tu con le mummie” al Museo Civico di Erba (CO) Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “A tu per tu con le mummie” al Museo Civico di Erba (CO)

ARCHEOMOSTRE / All’Egizio di Torino occhi puntati sulla statua di Neferhebef

All’Egizio di Torino protagonista la statua stelofora di Neferhebef, che raffigura il guardiano del tesoro e sacerdote di Amon inginocchiato con le mani protese in avanti a reggere una stele che invoca il dio Amon. Nel 1824 il reperto attirò l’attenzione da Champollion mentre studiava la collezione Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / All’Egizio di Torino occhi puntati sulla statua di Neferhebef

ARCHEOEVENTI / “Mummies. Il passato svelato”: a Bologna due mummie rare raccontano la loro storia

Tornano al Museo Archeologico di Bologna la mummia con il sudario riccamente dipinto e quella del fanciullo con tre tuniche, oggetto di un approfondito studio antropologico e paleopatologico da parte dell’Eurac Resarch di Bolzano. Tre conferenze ne sveleranno i segreti al pubblico. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “Mummies. Il passato svelato”: a Bologna due mummie rare raccontano la loro storia

La copia della mummia del faraone Ramses II

ARCHEOMOSTRE / A tu per tu con Ramses II: a Roma riprodotta la mummia del “faraone immortale”

Esposta a Roma la riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del celebre faraone Ramses II, realizzata con una tecnica sperimentale avveniristica che ha comportato la ricostruzione della pelle con materiale organico. È la prima volta che una mummia viene riprodotta con materiali organici biocompatibili. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / A tu per tu con Ramses II: a Roma riprodotta la mummia del “faraone immortale”

INCONTRI / Al Museo Egizio arriva David Wengrow, l’archeologo autore del best seller internazionale “L’alba di tutto”

Approda a Torino David Wengrow, uno degli autori del best seller internazionale “L’alba di tutto, una nuova storia dell’umanità” (Rizzoli), una riflessione sull’evoluzione sociale dell’Homo Sapiens. Appuntamento il 16 marzo alle 18 al Museo Egizio di Torino. Continua a leggere INCONTRI / Al Museo Egizio arriva David Wengrow, l’archeologo autore del best seller internazionale “L’alba di tutto”

ARCHEOLOGIA / I volti antichi del Fayyum: ritrovati in Egitto altri straordinari ritratti di epoca tolemaica e romana

A Darb Gerze, nel Fayyum (Egitto) gli archeologi hanno riportato alla luce un grande edificio funerario di epoca tolemaica e romana; al suo interno numerosi sarcofagi decorati con i ritratti dei defunti: una scoperta che non si verificava da oltre un secolo. Rinvenuti anche una statue di Iside e diversi testi scritti su papiro in caratteri demotici e greci, testimonianza del dialogo culturale tra egizi e greci tra il III secolo a.C. e la fine del III d.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / I volti antichi del Fayyum: ritrovati in Egitto altri straordinari ritratti di epoca tolemaica e romana

ARCHEOLOGIA / Al Museo Egizio di Torino restauro e nuovo allestimento per il celebre “Papiro dei Re”

Nel giorno in cui il mondo dell’egittologia, celebra il bicentenario della decifrazione dei geroglifici ad opera di Jean-François Champollion, il Museo Egizio di Torino accende i riflettori su uno dei papiri della sua collezione più celebri al mondo, il Papiro dei Re, l’unica lista reale d’epoca faraonica scritta a mano su questo supporto che sia giunta fino a noi. Restaurato ed esposto fino al 21 novembre in una nuova saletta al primo piano, da dicembre avrà una nuova collocazione: sarà infatti uno dei reperti di punta della mostra che il Museo torinese dedicherà alla lingua e scrittura egiziana. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Al Museo Egizio di Torino restauro e nuovo allestimento per il celebre “Papiro dei Re”

ARCHEOLOGIA / A Bolzano la mummia di una donna e quella di un bimbo raccontano la loro eccezionale storia [FOTO]

Due mummie egizie uniche sono in mostra al NOI Techpark di Bolzano grazie a un progetto del Museo Civico Archeologico di Bologna e di Eurac Research in occasione del 10° Congresso mondiale di studi sulle mummie (5 – 9 settembre 2022). La più antica è di una donna vissuta nell’Egitto di epoca romana: lo straordinario sudario policromo con cui è stata preparata per la sepoltura avvolge ancora il corpo. La più recente appartiene invece a un bambino vissuto nel XIII secolo d.C., ed è una rara testimonianza del rituale funerario dell’Egitto medievale. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Bolzano la mummia di una donna e quella di un bimbo raccontano la loro eccezionale storia [FOTO]

MOSTRE / Sublime e terribile: la dea egizia Sekhmet affascina Bologna

La statua colossale di Sekhmet, materializzazione terrestre della temibile divinità egizia con testa di leonessa e corpo di donna, accoglierà fino al 31 dicembre 2023 i visitatori del Museo Archeologico d Bologna. La scultura è stata concessa in prestito dal Museo Egizio di Torino. Divinità dalla natura ambivalente, al contempo di potenza devastatrice e dispensatrice di prosperità, Sekhmet “la Potente” venne raffigurata in varie centinaia di statue per volere di Amenhotep III, uno dei faraoni più noti della XVIII dinastia (1388-1351 a.C.), allo scopo di adornare il recinto del suo “Tempio dei Milioni di Anni” a Tebe Ovest. Continua a leggere MOSTRE / Sublime e terribile: la dea egizia Sekhmet affascina Bologna

SCOPERTE / Questione di “fiuto”: rivelato il contenuto di vasi e anfore della tomba di Kha e Merit al Museo Egizio di Torino

Senza intaccare i reperti, i ricercatori dell’Università di Pisa hanno investigato la presenza di unguenti, cera d’api, resine aromatiche, farina d’orzo o birra e pesce essiccato “annusando” le tracce dei composti organici residui. I risultati della ricerca pubblicati sul Journal of Archaeological Science. Continua a leggere SCOPERTE / Questione di “fiuto”: rivelato il contenuto di vasi e anfore della tomba di Kha e Merit al Museo Egizio di Torino

RESTAURI / “Il Libro dei Morti di Baki” torna a nuova vita dopo due secoli

Rimasti per circa due secoli nei depositi del Museo Egizio, i frammenti del Libro dei Morti di Baki tornano visibili dopo una lunga e complessa opera di restauro e ricomposizione, iniziata nel 2014. Fino al 5 giugno, il prezioso testo, recuperato per oltre metà, sarà protagonista del secondo appuntamento del 2022 de “Nel laboratorio dello studioso”, il ciclo di mostre che accompagna i visitatori dietro le quinte del Museo torinese, alla scoperta dell’attività scientifica condotta dai curatori ed egittologi del Dipartimento Collezione e Ricerca. Continua a leggere RESTAURI / “Il Libro dei Morti di Baki” torna a nuova vita dopo due secoli

ARCHEOLOGIA / Scoperta ad Assuan una tomba del periodo greco-romano con 20 mummie [FOTO]

Nuova importante scoperta del team congiunto italo-egiziano nell’ambito della Egyptian-Italian Mission at West Aswan (EIMAWA) guidata da Patrizia Piacentini (Università degli Studi di Milano): una grande tomba (denominata AGH032) risalente al Periodo greco-romano, che, sebbene depredata in antichità, conserva ancora circa 20 mummie e molti materiali interessanti. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scoperta ad Assuan una tomba del periodo greco-romano con 20 mummie [FOTO]

MOSTRE / All’Egizio di Torino “Gatti, falchi, anguille: i bronzi votivi per mummie animali”

Animali protagonisti nella nuova mostra del ciclo “Nel laboratorio dello studioso” allestita al Museo Egizio di Torino. L’esposizione indaga le credenze religiose relative ad alcuni animali sacri, spiegando perché gli antichi Egizi sceglievano di mummificarli e di deporli in appositi cimiteri. Continua a leggere MOSTRE / All’Egizio di Torino “Gatti, falchi, anguille: i bronzi votivi per mummie animali”

PREMI / Gli straordinari sarcofagi egizi di Saqqara eletti “miglior scoperta archeologica” del 2020

Va alla scoperta di centinaia di sarcofagi nella necropoli di Saqqara in Egitto la 7a edizione dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, promosso dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico e da Archeo Continua a leggere PREMI / Gli straordinari sarcofagi egizi di Saqqara eletti “miglior scoperta archeologica” del 2020

MUSEI / Al Museo Egizio una nuova sala ripercorre la vita nell’antico Egitto attraverso i resti umani

Il Museo Egizio di Torino amplia i propri spazi espositivi con una nuova sala permanente dedicata alla vita nell’antico Egitto attraverso lo studio dei resti umani. Fulcro dell’esposizione, 6 mummie della collezione museale che sveleranno il rapporto della cultura nilotica con la mummificazione e il concetto di aldilà. Continua a leggere MUSEI / Al Museo Egizio una nuova sala ripercorre la vita nell’antico Egitto attraverso i resti umani

Al Museo Archeologico di Bologna il restauro (aperto al pubblico) di un’antica mummia egizia [FOTO]

La Sezione Egiziana del Museo Civico Archeologico di Bologna offre la possibilità al pubblico di assistere, dal 16 giugno al 3 settembre 2021, al restauro di un’antica mummia appartenente alla straordinaria collezione di antichità egizie, greche, etrusche e romane di Pelagio Palagi. Il progetto, “Oltre le bende: storia di un antico egiziano”, avviene in sinergia con i Musei Civici di Mantova, dove il reperto sarà poi esposto a Palazzo San Sebastiano in occasione del riordino delle Collezioni civiche mantovane. Continua a leggere Al Museo Archeologico di Bologna il restauro (aperto al pubblico) di un’antica mummia egizia [FOTO]

RICOSTRUZIONI / Ecco il vero volto della mummia KV55-Akhenaton, il padre di Tutankhamon

Ricostruito per la prima volta il viso del sovrano che introdusse (momentaneamente) in Egitto il culto monoteistico di Aton, personificazione del disco solare. Gli esperti del FAPAB di Avola si sono basati sul cranio di KV55, mummia attribuita, non senza controversie, al faraone “eretico”. Continua a leggere RICOSTRUZIONI / Ecco il vero volto della mummia KV55-Akhenaton, il padre di Tutankhamon

MOSTRE / “Lo sguardo dell’antropologo”: al Museo Egizio un nuovo allestimento esplora le connessioni tra egittologia e antropologia

La visita della collezione egittologica del prestigioso Museo Egizio di Torino viene arricchita da “Lo sguardo dell’antropologo”, una piccola mostra allestita in una sala del primo piano. Realizzata in collaborazione con il Museo di Antropologia dell’Università di Torino (MAET), restituisce al pubblico una parte della collezione dell’istituto universitario, chiuso dal 1984. Continua a leggere MOSTRE / “Lo sguardo dell’antropologo”: al Museo Egizio un nuovo allestimento esplora le connessioni tra egittologia e antropologia

Scoperti nuovi simboli sacri su una mummia egizia: forse una sacerdotessa di Hathor?

L’occhio di Horus, vacche e fiori di loto: simboli sacri, tatuati sulla pelle di una donna egizia di tremila anni fa forse per sottolinearne il carisma religioso. La scoperta, finora unica nel suo genere,  è stata fatta da Anne Austin, bioarcheologa della Stanford University in California esaminando la mummia di una donna, forse una sacerdotessa,  vissuta nei pressi di Deir el-Medina in un’epoca tra il 1300 e il 1070 a.C. La scoperta è … Continua a leggere Scoperti nuovi simboli sacri su una mummia egizia: forse una sacerdotessa di Hathor?