FLASH / Milazzo, in contrada San Giovanni emergono i resti della necropoli meridionale di età greca

 La campagna di scavo ha restituito nuovi e interessanti elementi per la conoscenza dei riti funerari nel periodo tra gli inizi del VI e gli inizi del V secolo a.C. che integrano la conoscenza relativa alle 198 sepolture pluristratificate, finora indagate. Continua a leggere FLASH / Milazzo, in contrada San Giovanni emergono i resti della necropoli meridionale di età greca

FLASH / È tornata a Viterbo la pergamena del primo conclave della storia

È tornata là dove fu redatta nel 1270, ossia nel Palazzo dei Papi di Viterbo, la pergamena del primo conclave della storia della cristianità. Lo storico documento, di proprietà del Comune e sino ad oggi conservato a Palazzo dei Priori, è ora esposto nella Sala Gualterio, dove rimarrà per i prossimi dieci anni grazie ad una convenzione siglata tra lo stesso Comune, la Curia e la Biblioteca consorziale di Viterbo Continua a leggere FLASH / È tornata a Viterbo la pergamena del primo conclave della storia

moneta israele luna

FLASH / Israele, trovata una moneta di 1.850 anni fa con la dea Luna. Fu coniata da Antonino Pio

La moneta, in ottime condizioni di conservazione, è stata ritrovata al largo della costa del Monte Carmelo in Israele. Fu coniata nel 144/145 d.C. sotto Antonino Pio e farebbe parte di una serie sul tema dello Zodiaco. Continua a leggere FLASH / Israele, trovata una moneta di 1.850 anni fa con la dea Luna. Fu coniata da Antonino Pio

RESTAURI / Barba rossa e pelle bruna: l’Ercole Farnese “svela” i suoi antichi colori

Nuove evidenze cromatiche sull’Ercole Farnese: trovate tracce di pigmentazione su pelle e occhio sinistro dell’eroe, la barba rossiccia rimandava ai colori della roccia e della “Leonté”. Al via anche le scansioni in 3d del Toro Farnese per ristabilire la policromia originaria. Continua a leggere RESTAURI / Barba rossa e pelle bruna: l’Ercole Farnese “svela” i suoi antichi colori

FLASH / Roma, trovato un sepolcro forse associato a Romolo

Riemerso accanto al complesso della Curia-Comizio un ambiente sotterraneo con all’interno un sarcofago in tufo di circa m 1,40 di lunghezza, associato ad un elemento circolare, probabilmente un altare. Il sarcofago è stato scavato nel tufo del Campidoglio e dovrebbe pertanto risalire al VI secolo a.C. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere FLASH / Roma, trovato un sepolcro forse associato a Romolo

SCOPERTE / Firenze, dalle viscere degli Uffizi spunta lo scheletro rinascimentale di una donna [FOTO]

Nell’area di scavo adiacente all’aula di San Pier Scheraggio, a Firenze, sono stati trovati i resti perfettamente conservati di una donna vissuta in epoca rinascimentale. L’area era una chiesa prima che gli Uffizi ne ‘inglobassero’ gli spazi. Continua a leggere SCOPERTE / Firenze, dalle viscere degli Uffizi spunta lo scheletro rinascimentale di una donna [FOTO]

FLASH / Aquileia, un volto “nuovo” per il Museo Archeologico Nazionale

Venerdì 3 agosto 2018, alle ore 17.00, il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, tra le maggiori istituzioni dedicate all’archeologia romana, celebra il 136° anniversario presentando il nuovo allestimento, che mette in risalto la ricchezza delle sue collezioni e nuovi reperti restaurati grazie al sostegno economico di privati. Continua a leggere FLASH / Aquileia, un volto “nuovo” per il Museo Archeologico Nazionale

SCOPERTE / Nel Pavese spunta una necropoli longobarda del VI secolo (aggiornamento)

Undici tombe di età longobarda, tutte ritrovate a Gambolò, in frazione Belcreda, sulla provinciale che collega Vigevano a Pavia. Sarebbe, se confermato (il sopralluogo della Soprintendenza è previsto per domani) l’ennesimo tesoro restituito dal territorio lombardo  relativo ai Longobardi Continua a leggere SCOPERTE / Nel Pavese spunta una necropoli longobarda del VI secolo (aggiornamento)

ARCHEOLOGIA / Egadi, recuperato il 12mo rostro di bronzo della battaglia

Recuperato il dodicesimo rostro in bronzo della battaglia delle Egadi combattuta nel 241 a.C. tra Romani e Cartaginesi. La scoperta è stata comunicata dalla Soprintendenza del Mare – Regione Siciliana: l’importante reperto sarà presentato in una conferenza stampa Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Egadi, recuperato il 12mo rostro di bronzo della battaglia

Nuovo sisma in Umbria, crolla la chiesa di San Benedetto di Norcia [FOTO]

NORCIA (PG) – Una nuova fortissima scossa stamani 30 ottobre, del 6.5 con epicentro vicino a Norcia, in Umbria , ha distrutto la basilica di San Benedetto, luogo simbolo del monachesimo occidentale. Si tratta della scossa più forte dal 1980, quindi ancora più potente di quella che ad agosto ha raso al suolo Amatrice e pochi giorni fa ha fatto crollare  la chiesa di San Salvatore di Campi di Norcia [FOTO … Continua a leggere Nuovo sisma in Umbria, crolla la chiesa di San Benedetto di Norcia [FOTO]

TERREMOTO / Ecco le immagini di San Salvatore di Campi di Norcia, la chiesa medievale crollata nel sisma

Tra i danni del #Terremoto c’è il crollo dell’antica e splendida #chiesa di San Salvatore di Campi di #Norcia. Condividiamo con enorme tristezza queste immagini che permettono di ammirarne, purtroppo ora soltanto virtualmente, la bellezza. Per saperne di più sulla chiesa, visitate questa pagina del sito La Valnerina,  molto ben fatta e con una galleria di immagini suggestive. Sotto pubblichiamo un sunto della descrizione.  Fonti immagini: … Continua a leggere TERREMOTO / Ecco le immagini di San Salvatore di Campi di Norcia, la chiesa medievale crollata nel sisma

FLASH / Sisma, in salvo le opere delle chiese di Accumoli

Foto: Segretariato Regionale per i beni culturali del Lazio del MiBACT. / Fonte: Comunicato ufficiale. ROMA – Gli storici e i restauratori della squadra rilevamento danni del MiBACT, assistiti dai tecnici dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, hanno concluso con successo l’operazione di recupero delle opere presenti nella chiesa di S. Maria della Misericordia a Accumoli, fortemente lesionata nella struttura e con crolli delle … Continua a leggere FLASH / Sisma, in salvo le opere delle chiese di Accumoli

Sisma, recuperato l’Archivio Storico di Amatrice / GALLERY

Foto: Archivio di Stato di Rieti. ROMA – È stato recuperato l’archivio storico del Comune di Amatrice. L’operazione, effettuata dai tecnici delle squadre di rilevamento danni del MiBACT assistiti dai restauratori dell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario e coadiuvati dai Vigili del Fuoco, dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale e da uomini e mezzi del Corpo Forestale dello … Continua a leggere Sisma, recuperato l’Archivio Storico di Amatrice / GALLERY

FLASH / Il 29 giugno riapre il Museo Archeologico di Vulci

FLASH / #ARCHEOLOGIA #ETRUSCHI – Il 29 giugno riapre il Museo Archeologico Nazionale di #Vulci VITERBO – Il Museo Archeologico Nazionale di Vulci  riapre al pubblico il 29 giugno con un allestimento completamente rinnovato,  arricchito dai risultati delle indagini degli ultimi decenni. Il Museo si trova nel Castello dell’Abbadia e conserva tra gli altri il ricchissimo corredo della tomba della Panatenaica, una ricca collezione di ceramica etrusca e greca, bronzi, sarcofagi, … Continua a leggere FLASH / Il 29 giugno riapre il Museo Archeologico di Vulci