MOSTRE / I Greci prima dei Greci: a Procida, Napoli e ai Campi Flegrei un “viaggio” alle origini della Campania antica

La mostra ripercorre le tappe fondamentali della presenza greca nel Golfo di Napoli e il suo ruolo nello sviluppo socio-economico e culturale della Campania antica e, più in generale, nella formazione della cultura occidentale. Il percorso espositivo, articolato in tre sedi – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei e il Museo Civico di Procida “Sebastiano Tusa” – sarà visitabile fino al 31 dicembre. Continua a leggere MOSTRE / I Greci prima dei Greci: a Procida, Napoli e ai Campi Flegrei un “viaggio” alle origini della Campania antica

EVENTI / Riapre il Teatro Antico di Ercolano: un suggestivo viaggio sotterraneo nella storia “nascosta” della città

Riapre il Teatro Antico di Ercolano: un suggestivo e imperdibile percorso nelle viscere della terra per scoprire la storia nascosta dell’antica città. Le visite a partire dal 23 aprile. Continua a leggere EVENTI / Riapre il Teatro Antico di Ercolano: un suggestivo viaggio sotterraneo nella storia “nascosta” della città

MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

Online sul sito della Direzione regionale Musei Lombardia una ricca selezione di 180 reperti provenienti da 13 Musei per tracciare la “Linea del Tempo” dai Camuni al Novecento. Un utile strumento didattico ricco di curiosità che contribuisce a conoscere e comprendere il retaggio di popoli e culture, i movimenti artistici, gli eventi e i protagonisti che, nel tempo, hanno scritto e plasmato la storia lombarda. Continua a leggere MEDIA / La “Linea del Tempo” in Lombardia: online storia e reperti dai Camuni al Novecento

NUOVI MEDIA / I beni archeologici del Lazio Meridionale a portata di mouse grazie alla piattaforma digitale “Lazio Antico”

La piattaforma digitale, attingibile all’indirizzo http://www.lazioantico.it, rende consultabili  epigrafi, sculture, decorazioni architettoniche, pavimentali e parietali censite tra il 2018 e il 2021 in 215 comuni del Lazio analizzando 69 contesti territoriali attribuibili a tutte le antiche città del settore indagato. Schedati oltre 10mila oggetti e in totale di oltre 41mila presenze archeologiche e monumentali, tra cui i resti di 160 edifici e complessi, di cui sono state ricomposti architettura e arredi. Continua a leggere NUOVI MEDIA / I beni archeologici del Lazio Meridionale a portata di mouse grazie alla piattaforma digitale “Lazio Antico”

MEDIA / Il Museo Medievale di Bologna da oggi visitabile anche in 3D

Il Museo Civico Medievale di Bologna presenta una visione unica dell’arte e della storia di Bologna durante l’Età di Mezzo. Da oggi, oltre che con la visita di persona, si potrà ammirarne gli straordinari tesori accedendo alla versione tridimensionale, immersiva e interattiva del museo, disponibile sul web. Continua a leggere MEDIA / Il Museo Medievale di Bologna da oggi visitabile anche in 3D

EVENTI / A Fiavé (Trento) il nuovo Parco Archeo Natura: un percorso nel villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa, patrimonio UNESCO

Inaugura a Fiavé (Trento) il nuovo Parco Archeo Natura: 12mila mq immersi nella natura per un viaggio nel passato fino all’età del Bronzo, rivivendo la vita del villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa, Patrimonio mondiale UNESCO. Continua a leggere EVENTI / A Fiavé (Trento) il nuovo Parco Archeo Natura: un percorso nel villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa, patrimonio UNESCO