ANNIVERSARI / Venezia celebra la poetessa Gaspara Stampa nel cinquecentenario della sua nascita

Dal 17 al 19 maggio le celebrazioni per la nascita della celebre poetessa veneziana. In programma un convegno, proiezioni e letture in varie sedi: Casa del Cinema, Ca’ Bernardo, Ca’ Foscari e Centro Culturale Candiani Continua a leggere ANNIVERSARI / Venezia celebra la poetessa Gaspara Stampa nel cinquecentenario della sua nascita

STUDI / Scritta a Ravenna e recitata nel maggio 1226 davanti a Federico II: ecco la vera storia della più antica lirica italiana

In un volume edito da “Il Mulino”, Roberta Cella e Antonino Mastruzzo dell’Università di Pisa avanzano una nuova interpretazione della canzone anonima “Quando eu stava in le tu cathene”. Secondo gli autori, i versi sono legati a una precisa circostanza storica: il soggiorno di Federico II e della sua corte a Ravenna, tra l’aprile e il maggio del 1226; e sono scritti in una varietà di volgare a base siciliana a cui il trascrittore ravennate ha sovrapposto una patina linguistica romagnola. Continua a leggere STUDI / Scritta a Ravenna e recitata nel maggio 1226 davanti a Federico II: ecco la vera storia della più antica lirica italiana

RICERCA / Nei papiri di Ercolano l’antica storia della filosofia greca: al via a Pisa il progetto “EpicureanPolemic”

Il progetto, coordinato dal professor Graziano Ranocchia dell’Università di Pisa e finanziato dal MUR nell’ambito del Programma FARE, ha come obbiettivo la preparazione di nuove edizioni di opere greche dedicate alla polemica tra gli Epicurei e le altre scuole filosofiche e conservate dai papiri di Ercolano. Continua a leggere RICERCA / Nei papiri di Ercolano l’antica storia della filosofia greca: al via a Pisa il progetto “EpicureanPolemic”

LIBRI / Lonza, leone, lupa e non solo: ecco il Bestiario completo della Divina Commedia

Leonardo Canova, docente dell’Università di Pisa, firma il primo studio sistematico e completo sulla presenza del mondo animale nel capolavoro dantesco. Lo studioso ha contato complessivamente circa novanta diversi animali che popolano la Commedia e che ritornano nel testo per più di duecento volte, seicento se si allargano i riferimenti alle varie parti del corpo, come le ali oppure le zampe. Nel suo libro ogni presenza è dettagliatamente schedata e analizzata seguendo l’impostazione degli antichi bestiari. Continua a leggere LIBRI / Lonza, leone, lupa e non solo: ecco il Bestiario completo della Divina Commedia

MOSTRE / Dall’Inferno all’Empireo: il mondo di Dante tra scienza e poesia [FOTO / VIDEO]

A Palazzo Pitti di Firenze manoscritti, disegni, incisioni, mappe di un Aldilà immaginato, strumenti scientifici e riproduzioni video rappresentano la Terra e la struttura cosmologica dell’Universo come erano conosciute dal Sommo Poeta. Continua a leggere MOSTRE / Dall’Inferno all’Empireo: il mondo di Dante tra scienza e poesia [FOTO / VIDEO]

Machiavelli

SCOPERTE / A Firenze spuntano frammenti inediti di Machiavelli

Eccezionale ritrovamento relativo a Niccolò Machiavelli alla Biblioteca Nazionale di Firenze. All’interno di un codice sommariamente inventariato come Cronica e mai consultato negli ultimi decenni, Daniele Conti ha individuato numerosi Frammenti storici attribuibili a Machiavelli, fin qui del tutto sconosciuti. I nuovi testi coprono gli anni dal 1497 al 1515 e includono il racconto di eventi cruciali nella storia d’Italia, quali la morte di Cesare Borgia, protagonista del VII capitolo del Principe. Continua a leggere SCOPERTE / A Firenze spuntano frammenti inediti di Machiavelli

Gli Uffizi celebrano il #Dantedì con Francesca. E scendono negli Inferi

Un acquisto importante, una mostra tematica, un tour negli ‘inferi’, ovvero i sotterranei medievali degli Uffizi. Con il museo chiuso a causa del Coronavirus, ecco le  iniziative messe in campo dalle Gallerie fiorentine per celebrare il Sommo Poeta durante il primo Dantedì di oggi, 25 marzo. Naturalmente solo online. Continua a leggere Gli Uffizi celebrano il #Dantedì con Francesca. E scendono negli Inferi

SCOPERTE / Correzioni, revisioni, ritocchi: la scansione 3D svela la genesi de “L’infinito” di Leopardi

Una nuova analisi ad altissima definizione del quaderno degli Idilli svela nuove informazioni su ritocchi, revisioni e correzioni tracciate dal poeta di Recanati prima di arrivare alla stesura definitiva della celebre lirica che lo avrebbe reso “il giovane favoloso” Continua a leggere SCOPERTE / Correzioni, revisioni, ritocchi: la scansione 3D svela la genesi de “L’infinito” di Leopardi

CONVEGNI / A Udine un focus sugli studi slavistici e le tradizioni linguistiche e letterarie della Slavia Cristiana

A trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, i cambiamenti intervenuti nel mondo slavo e in Europa che effetti hanno avuto sugli studi slavistici nel mondo? E il mondo slavo, anche se molti Paesi sono entrati nel frattempo a fare parte dell’Unione Europea, è oggi sufficientemente conosciuto al di fuori dei suoi confini? Di questi e altri temi discuteranno i presidenti delle Associazioni nazionali degli slavisti, riuniti nel Comitato internazionale degli slavisti (MKS), che si riuniranno all’Università di Udine in occasione dell’incontro dal titolo “Gli studi slavistici nel mondo oggi”. L’appuntamento è per giovedì 29 e venerdì 30 agosto nella sala Florio di Palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine (apertura dei lavori alle 9.30 di giovedì 29). Continua a leggere CONVEGNI / A Udine un focus sugli studi slavistici e le tradizioni linguistiche e letterarie della Slavia Cristiana

ANTEPRIME / Il Festival del Medioevo di Gubbio festeggia 5 anni con un’edizione dedicata alle donne

Ildegarda, Christine de Pizan e le altre. “Donne, l’altro volto della Storia” sarà il tema della quinta edizione della V edizione del “Festival del Medioevo”, in programma a Gubbio dal 25 al 29 settembre 2019.  Continua a leggere ANTEPRIME / Il Festival del Medioevo di Gubbio festeggia 5 anni con un’edizione dedicata alle donne

MEDIOEVO / Cosa leggevano i monaci? Lo spiega una mostra nel cenobio di Astino (Bergamo)

Fino al 31 ottobre 2017 la mostra al monastero di Astino indaga e offre una prima ricostruzione dell’antica biblioteca dei monaci di Astino, ora dispersa. La biblioteca ci offre uno spaccato inedito della cultura, della mentalità e della spiritualità monastica dal Medioevo all’epoca moderna. Continua a leggere MEDIOEVO / Cosa leggevano i monaci? Lo spiega una mostra nel cenobio di Astino (Bergamo)

A Firenze un Convegno internazionale su Vittoria Colonna

Un importante convegno internazionale alla New York University di Firenze (Villa La Pietra) sarà dedicato, il 21 e 22 aprile (ore 11-18) presso Villa Sassetti, alla poetessa Vittoria Colonna, una delle figure culturali più suggestive ed originali del Rinascimento italiano, e obiettivo di un sempre crescente interesse critico. Continua a leggere A Firenze un Convegno internazionale su Vittoria Colonna

EVENTI / Guarneriana, compie 550 anni una delle biblioteche più antiche d’Italia

SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) – Il 10 ottobre 1466, morendo, l’umanista Guarnerio d’Artegna lasciava alla Città di San Daniele del Friuli l’intera sua collezione di manoscritti, con l’impegno per la comunità di renderli disponibili per lo studio di chiunque lo desiderasse: nasceva così la Guarneriana, una delle più antiche biblioteche pubbliche d’Italia. Sabato 15 ottobre la Biblioteca festeggia il 550mo anniversario della fondazione con un grande evento in cui si … Continua a leggere EVENTI / Guarneriana, compie 550 anni una delle biblioteche più antiche d’Italia

Mostre e convegni per festeggiare i 500 anni dell’Orlando Furioso

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU) – Nel febbraio del 1522 Ludovico Ariosto fu inviato a Castelnuovo con il difficile incarico di Governatore della Garfagnana, da poco annessa al Ducato Estense di Ferrara. E in questa regione inospitale, abitata da una popolazione fiera e indomita, trascorse ben tre anni, dimostrando grandissime abilità politiche e pratiche, ma sempre rimpiangendo la sua città, la sua donna, i suoi amati studi. … Continua a leggere Mostre e convegni per festeggiare i 500 anni dell’Orlando Furioso