Monopoly MANN

ARCHEOINZIATIVE / In vendita il Monopoly edizione MANN: il ricavato servirà a restaurare le ville pompeiane

Arriva il Monopoly in “versione MANN”: anziché tra le classiche vie e vicoli, si avanzerà tra le sale del Museo Archeologico di Napoli ammirando alcuni tra i pezzi tra più celebri e rappresentativi, riprodotti anche sulle pedine realizzate in 3D. Già pronte mille copie da collezione: il ricavato delle vendite sarà destinato al restauro delle casseforti pompeiane Continua a leggere ARCHEOINZIATIVE / In vendita il Monopoly edizione MANN: il ricavato servirà a restaurare le ville pompeiane

INCONTRI / Al Museo Egizio arriva David Wengrow, l’archeologo autore del best seller internazionale “L’alba di tutto”

Approda a Torino David Wengrow, uno degli autori del best seller internazionale “L’alba di tutto, una nuova storia dell’umanità” (Rizzoli), una riflessione sull’evoluzione sociale dell’Homo Sapiens. Appuntamento il 16 marzo alle 18 al Museo Egizio di Torino. Continua a leggere INCONTRI / Al Museo Egizio arriva David Wengrow, l’archeologo autore del best seller internazionale “L’alba di tutto”

ARCHEOMOSTRE / Vivere ai tempi delle palafitte: a Torino un focus sull’Età del Bronzo in Piemonte

L’esposizione “Vivere sull’acqua. Vita quotidiana nell’Età del Bronzo in Piemonte” propone un focus sulla vita negli insediamenti sull’acqua dell’Età del Bronzo, in particolare nei siti del lago di Viverone e di Mercurago, tra i più caratteristici della storia del Piemonte antico Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Vivere ai tempi delle palafitte: a Torino un focus sull’Età del Bronzo in Piemonte

ARCHEOMOSTRE / “Sfingi, leoni e mani d’argento”: a Viterbo lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci

Raffinate fibule di ambra, argento e bronzo, decorazioni con pendenti a scarabei, una coppia di mani d’argento e tanti altri straordinari reperti saranno esposti da oggi fino al 15 giugno nel Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz, a Viterbo. Un evento che esalta la straordinaria raffinatezza delle produzioni di Vulci e testimonia il gusto delle classi aristocratiche etrusche. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / “Sfingi, leoni e mani d’argento”: a Viterbo lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci

ARCHEOMOSTRE / Torino “museo aperto”: le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama

Dal 24 gennaio al 10 aprile un inedito sguardo sulle collezioni del Museo Civico d’Arte Antica in Palazzo Madama e la loro storia: in mostra a Torino chiavi reali e allegoriche, che consentono di aprire la porta della città e svelarne l’animo. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Torino “museo aperto”: le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama

ARTE / Tesori da svelare: riaprono i depositi della Galleria Borghese

Dal 23 febbraio al 5 maggio riaprono nuovamente i depositi della Galleria Borghese. Un’occasione unica, che permette di ammirare la “seconda quadreria” composta da circa 260 dipinti “nascosti”, ordinati per scuole di pittura e per aree tematiche Continua a leggere ARTE / Tesori da svelare: riaprono i depositi della Galleria Borghese

EVENTI / Piante, erbari e ricette mediche: apre a Padova il Museo dell’Orto Botanico dell’Università

Conoscere la storia della botanica e mostrarne i rapporti secolari con la medicina e la farmacopea, soprattutto a partire dal Rinascimento: è questo lo scopo del nuovo Museo botanico dell’Università che apre a Padova lunedì 13 febbraio alle 15. Forte di un ricco patrimonio di erbari, semi e collezioni didattiche custoditi in secoli di ricerca e attività didattica – e appannaggio, finora, solo di ricercatori e studiosi -, il Museo completa l’offerta culturale dell’Orto fondato nel 1545, sito Unesco unico al mondo. Continua a leggere EVENTI / Piante, erbari e ricette mediche: apre a Padova il Museo dell’Orto Botanico dell’Università

ARCHEOMOSTRE / A Vigevano (Pavia) ecco finalmente la Collezione Strada: quasi 30 secoli di storia in oltre 260 eccezionali reperti

Al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano (Pavia) è finalmente esposta in modo completo la Collezione Strada. Una raccolta importante, costituita da 260 straordinari oggetti databili tra la preistoria e l’età rinascimentale, ma particolarmente ricca in relazione all’età della romanizzazione della Lomellina (II – I secolo a.C.) e alla prima epoca imperiale (I – II secolo d.C.). Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / A Vigevano (Pavia) ecco finalmente la Collezione Strada: quasi 30 secoli di storia in oltre 260 eccezionali reperti

ARCHEOEVENTI / Al Museo Archeologico di Verona il convegno “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile”: protagonista la necropoli di Gazzo Veronese

Sabato 4 febbraio 2023, dalle 10 alle 13, il Museo Archeologico Nazionale di Verona ospita l’incontro di studi “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile” dedicato al sito della Colombara di Gazzo Veronese, oggetto di un volume monografico da poco edito a cura di Luciano Salzani e Marisa Morelato. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / Al Museo Archeologico di Verona il convegno “Veneti ed Etruschi. Un confine invisibile”: protagonista la necropoli di Gazzo Veronese

MUSEI‬ / Brescia ritorna “Leonessa d’Italia”: nel Castello riapre il Museo del Risorgimento completamente rinnovato e multimediale #‎bgbs2023‬

Il nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia inaugura sabato 28 gennaio completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Dalla cultura materiale alle opere d’arte, dai documenti alle collezioni digitali, un percorso in otto sale ricco di spunti per rileggere senza retorica e dialogando con l’attualità un capitolo fondamentale della nostra storia. Continua a leggere MUSEI‬ / Brescia ritorna “Leonessa d’Italia”: nel Castello riapre il Museo del Risorgimento completamente rinnovato e multimediale #‎bgbs2023‬

RESTAURI / A Ravenna il prezioso velo altomedievale di Classe “svela” i suoi segreti

Il Velo di Classe – composto da tre frammenti di un tessuto liturgico ricamato con la raffigurazione di santi e vescovi veronesi – è stato restaurato e studiato in tutti i dettagli con l’apporto delle nuove tecnologie. I risultati delle indagini saranno presentati il 18 gennaio 2023 al Museo Nazionale di Ravenna, dove il manufatto sarà esposto al pubblico nel nuovo allestimento approntato all’interno della Sala dei tessuti antichi. Continua a leggere RESTAURI / A Ravenna il prezioso velo altomedievale di Classe “svela” i suoi segreti

ARCHEOLOGIA/ Oplontis, ricollocate 15 statue originali mai viste: un museo diffuso per raccontare la città vesuviana e la sua storia

Ricollocati 15 reperti che un tempo adornavano la maestosa Villa di Poppea mai prima esposti nel sito. Tra essi un grande cratere in marmo pentelico a bassorilievi, la Nike, l’Artemide e l’Efebo, un busto di Eracle, il bambino con l’oca, una testa di Afrodite e ritratti di bambini. Il progetto è quello di creare un Museo diffuso permanente che racconti, conservi e valorizzi l’eccezionale patrimonio statuario di Oplontis. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Oplontis, ricollocate 15 statue originali mai viste: un museo diffuso per raccontare la città vesuviana e la sua storia

ARCHEOINIZIATIVE / Gli scacchi? Un capolavoro. Il MANN di Napoli presenta un set ispirato alle sue opere più celebri

Nel 1932 furono riportati alla luce i cosiddetti “Scacchi di Venafro”, un gruppo di 18 pezzi lavorati, realizzati in osso di cervo, che rappresentano uno dei più antichi esempi di questo gioco in Europa. I reperti, attualmente esposti presso il Museo Archeologico di Venafro, furono custoditi all’epoca del loro ritrovamento al Museo di Napoli. Oggi gli scacchi tornano a “vivere” in 3D con pezzi ispirati ai tesori più celebri del Museo, in un progetto che unisce ricerca e tecnologia. Continua a leggere ARCHEOINIZIATIVE / Gli scacchi? Un capolavoro. Il MANN di Napoli presenta un set ispirato alle sue opere più celebri

MUSEI / Dal Principe delle Arene Candide alla Tavola di Polcevera: riapre a Genova il Museo di Archeologia Ligure

Il Museo di Archeologia Ligure di Genova riapre i battenti con un percorso nuovo e “a norma”. Un viaggio in 18 sale alla riscoperta di 100mila anni di storia ligure: a parlare sono reperti straordinari quali il Principe delle Arene Candide, giovane cacciatore vissuto 24mila anni fa sepolto con un ricco corredo; la ricca tomba della dama di via XX settembre (V secolo a.C.) e la Tavola di Polcevera, il più antico documento giuridico riguardante i Liguri e Genova. Continua a leggere MUSEI / Dal Principe delle Arene Candide alla Tavola di Polcevera: riapre a Genova il Museo di Archeologia Ligure

ARCHEOMOSTRE / Sete impalpabili, preziosi filati e morbidi velluti: a Torino torna esposta la straordinaria collezione di tessuti antichi. Con alcuni rari pezzi medievali e rinascimentali

Dal 21 dicembre 2022 più di 50 opere della collezione di tessuti e moda di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, che comprende circa 4.000 manufatti ed è tra le più importanti in Italia, tornano a essere esposte nella sala a esse dedicata al secondo piano del museo. Tra i pezzi esposti ci sono frammenti copti in lana e lino del VI-VIII secolo, rari tessuti dalla Spagna medievale, velluti italiani rinascimentali lavorati con filati d’oro e d’argento. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Sete impalpabili, preziosi filati e morbidi velluti: a Torino torna esposta la straordinaria collezione di tessuti antichi. Con alcuni rari pezzi medievali e rinascimentali

ARCHEOLOGIA / Dai Piceni a Roma: Pesaro, il nuovo allestimento del Museo Oliveriano racconta mille anni di storia della città e del suo territorio

A Pesaro il Museo Archeologico Oliveriano di Palazzo Almerici – uno dei più antichi delle Marche – ha riaperto le porte al pubblico con un allestimento interamente rinnovato che documenta mille anni di storia del territorio dal periodo piceno alla tarda età imperiale. L’iniziativa è in vista di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dai Piceni a Roma: Pesaro, il nuovo allestimento del Museo Oliveriano racconta mille anni di storia della città e del suo territorio

MOSTRE / Eleganti cavalieri e dame raffinate: Mantova celebra un capolavoro “perduto” del Pisanello a 50 anni dalla sua restituzione al pubblico

Nuova mostra e nuovo allestimento nel Palazzo Ducale di Mantova per valorizzare il ciclo decorativo di tema cavalleresco dipinto a tecnica mista intorno al 1430-1433 da Antonio Pisano, detto il Pisanello, tra i protagonisti del gotico internazionale in Italia. L’esposizione celebra i 50 anni della riscoperta del capolavoro, avvenuta nel 1965 ad opera di Giovanni Paccagnini ma presentata al pubblico nel 1972. Continua a leggere MOSTRE / Eleganti cavalieri e dame raffinate: Mantova celebra un capolavoro “perduto” del Pisanello a 50 anni dalla sua restituzione al pubblico

Una delle postazioni del percorso allestita nella grande sala del Museo Civico Archeologico dedicata a Bologna etrusca. Foto Ornella De Carlo. Courtesy Settore Musei Civici Bologna

MUSEI / L’Archeologico di Bologna è per tutti: nuovo percorso accessibile nella sezione antica e romana

Il Museo Civico Archeologico di Bologna presenta un nuovo percorso di accessibilità per avvicinarsi e avvicinare le persone con disabilità, sperimentato nell’ambito del progetto “Musei… Speciali, per Tutti” promosso dal Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna. Il percorso semplificato è inclusivo – cioè offerto a chiunque entri in museo -, fruibile in autonomia e senza prenotazione per le sale espositive che documentano la storia di Bologna nell’antichità dalla preistoria all’età romana Continua a leggere MUSEI / L’Archeologico di Bologna è per tutti: nuovo percorso accessibile nella sezione antica e romana

ARCHEOLOGIA / La nave romana di Monfalcone potrebbe tornare presto esposta al pubblico

Il relitto, riemerso nel 1972 nei pressi di una villa romana a sua volta scoperta presso l’isola della Punta al Lisert di Monfalcone (Gorizia), era stato esposto, dopo un impegnativo e pionieristico restauro, nel Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Purtroppo, le precarie condizioni di conservazione avevano indotto i conservatori a rimuoverlo dall’esposizione per procedere a nuovi interventi. Ora la direttrice del MAN annuncia che potrebbe tornare presto visibile al pubblico. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / La nave romana di Monfalcone potrebbe tornare presto esposta al pubblico