Lavinia Fontana Giuditta e Oloferne

MOSTRE / Bologna, la “Giuditta” di Lavinia Fontana restaurata esposta per una settimana (poi volerà a Dublino)

Il dipinto di Lavinia Fontana “Giuditta con la testa di Oloferne” torna, restaurato, dal 5 al 12 aprile 2023 presso il Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini di Bologna, in anteprima alla grande mostra personale “Lavinia Fontana: Trailblazer, Rule Breaker” che la National Gallery of Ireland di Dublino dedicherà alla celebre artista bolognese dal 6 maggio al 27 agosto 2023. Continua a leggere MOSTRE / Bologna, la “Giuditta” di Lavinia Fontana restaurata esposta per una settimana (poi volerà a Dublino)

ARCHEOLOGIA / Campania romana, il MANN di Napoli riapre l’ala occidentale dopo 50 anni

Dopo 50 anni, riapre l’ala occidentale del Museo Archeologico di Napoli con 240 opere che illustrano lo splendore della Campania in epoca romana. In esposizione manufatti provenienti dalle città vesuviane, dall’area flegrea e dalla Campania interna. Focus anche sui siti del basso Lazio e su altri contesti dell’Italia meridionale. Giulierini: “Un’impresa memorabile, realizzata grazie a fondi PON”. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Campania romana, il MANN di Napoli riapre l’ala occidentale dopo 50 anni

ARCHEOSTUDI / Protette dalla Luna: un corredo di gioielli d’oro di età romana trovato in una grotta a Gerusalemme svela che erano indossati dalle fanciulle contro il malocchio

Il corredo di gioielli, scoperto nel 1971, sfoggia simboli legati alla dea romana della Luna. Si trattava di preziosi indossati dalle fanciulle e poi destinati ad accompagnarle nell’Aldilà perché continuassero a proteggerle in eterno. Il ritrovamento è stato presentato oggi per la prima volta al pubblico dopo un lungo studio effettuato su scavi ancora inediti Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Protette dalla Luna: un corredo di gioielli d’oro di età romana trovato in una grotta a Gerusalemme svela che erano indossati dalle fanciulle contro il malocchio

Impressive 1,800 year-old gold jewels found in a burial cave in Jerusalem were worn by young girls as amulets against the Evil Eye, new study claims

The jewelry, discovered in 1971, bear the symbols of Luna, the Roman moon goddess: it accompanied the girls in their lifetime; after they died, they were buried with them so the jewels could continue to protect them in the afterlife. All items will be presented to the public for the first time today at the 48th Archaeological Congress. It was studied as part of an extensive project focused on past archaeological excavations that were not fully published. Continua a leggere Impressive 1,800 year-old gold jewels found in a burial cave in Jerusalem were worn by young girls as amulets against the Evil Eye, new study claims

MOSTRE / “Spoleto sacra 1200”, al via le celebrazioni per gli 825 anni della Cattedrale

Una grande mostra segna l’avvio delle celebrazioni dell’825° anniversario della dedicazione del Duomo di Spoleto. Il tema portante è il grandioso rinnovamento della Cattedrale altomedievale compiuto fra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo, impresa che riflette un’importante fase della storia religiosa e culturale della città umbra e della sua vasta diocesi. Il catalogo è edito da Sillabe Continua a leggere MOSTRE / “Spoleto sacra 1200”, al via le celebrazioni per gli 825 anni della Cattedrale

bioarcheo day

ARCHEOSTUDI / Nuove ricerche antropologiche in Lombardia e Piemonte: a Varese va in scena il Bio-Archaeology Day

La giornata di studi di venerdì 31 marzo (ore 16 nei Musei Civici di Villa Mirabello a Varese) vedrà protagonisti i neolaureati dell’Ateneo che illustreranno i risultati delle ricerche antropologiche condotte in Lombardia e in Piemonte. Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Nuove ricerche antropologiche in Lombardia e Piemonte: a Varese va in scena il Bio-Archaeology Day

6. The 6000 year-old copper fishing hook. Photos Emil Aladjem, Israel Antiquity Authority

ARCHAEOLOGY NEWS / 6,000-year old copper fishing hook discovered in Ashkelon, Israel: it was made for hunting sharks

A 6,000-year-old copper fishing hook— one of the oldest copper fishhooks in the world-was discovered in Ashkelon, Israel. The fishhook, possibly for hunting sharks, was discovered in the Israel Antiquity Authority excavations carried out prior to the construction of the Agamim neighborhood in Ashkelon. The special find will be exhibited at the 48th Archaeological Congress Continua a leggere ARCHAEOLOGY NEWS / 6,000-year old copper fishing hook discovered in Ashkelon, Israel: it was made for hunting sharks

SCAVI / Bibione antica, la villa romana di Mutteron dei Frati inizia a svelare i suoi tesori

Primi risultati dallo scavo della villa di epoca romana del Mutteron dei Frati a Bibione, nel comune di San Michele al Tagliamento (Venezia). Tra i vari oggetti ritrovati anche uno splendido esemplare di lucerna del IV secolo Continua a leggere SCAVI / Bibione antica, la villa romana di Mutteron dei Frati inizia a svelare i suoi tesori

ARCHEOEVENTI / “A tu per tu con le mummie” al Museo Civico di Erba (CO)

Nei due fine settimana 25-26 marzo e 1-2 aprile il Museo di Erba (CO) apre le porte al pubblico in occasione del restauro in corso delle mummie della collezione egizia. Un’occasione unica per avvicinarsi al mondo dell’Antico Egitto. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “A tu per tu con le mummie” al Museo Civico di Erba (CO) Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “A tu per tu con le mummie” al Museo Civico di Erba (CO)

ARCHEOMOSTRE / All’Egizio di Torino occhi puntati sulla statua di Neferhebef

All’Egizio di Torino protagonista la statua stelofora di Neferhebef, che raffigura il guardiano del tesoro e sacerdote di Amon inginocchiato con le mani protese in avanti a reggere una stele che invoca il dio Amon. Nel 1824 il reperto attirò l’attenzione da Champollion mentre studiava la collezione Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / All’Egizio di Torino occhi puntati sulla statua di Neferhebef

ARCHEOLOGIA / Pompei, dagli scavi di Civita Giuliana spuntano stoviglie comuni abbandonate durante l’eruzione del Vesuvio

Tornano alla luce a Civita Giuliana stoviglie e coppe in ceramica comune e da fuoco, trovate capovolte lungo le pareti di un ambiente che faceva parte dei quartieri servili di un vasto complesso residenziale sepolto dall’eruzione del 79 d.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, dagli scavi di Civita Giuliana spuntano stoviglie comuni abbandonate durante l’eruzione del Vesuvio

La piroga di Copparo (FE)

ARCHEOLOGIA / Scoperta a Copparo (Ferrara) una piroga databile tra le età del Rame e del Bronzo: è la più antica del territorio

Un’antichissima piroga monossile, databile al III millennio a.C. (tra l’età del Rame e quella del Bronzo), è stata ritrovata a Copparo (Ferrara) ed è la più antica del territorio. Il reperto è estremamente fragile e necessiterà di adeguate misure per il recupero e la conservazione Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scoperta a Copparo (Ferrara) una piroga databile tra le età del Rame e del Bronzo: è la più antica del territorio

Monopoly MANN

ARCHEOINZIATIVE / In vendita il Monopoly edizione MANN: il ricavato servirà a restaurare le ville pompeiane

Arriva il Monopoly in “versione MANN”: anziché tra le classiche vie e vicoli, si avanzerà tra le sale del Museo Archeologico di Napoli ammirando alcuni tra i pezzi tra più celebri e rappresentativi, riprodotti anche sulle pedine realizzate in 3D. Già pronte mille copie da collezione: il ricavato delle vendite sarà destinato al restauro delle casseforti pompeiane Continua a leggere ARCHEOINZIATIVE / In vendita il Monopoly edizione MANN: il ricavato servirà a restaurare le ville pompeiane

Mosaic Israel flowers

ARCHEOLOGIA / Punto ristoro… con vista: lungo l’Israel National Trail torna visibile uno splendido mosaico romano a tema floreale

Negli anni ’80 a Horvat El-Bira, nei pressi di Shoham in Israele, fu trovato il mosaico pavimentale di una villa romana poi “riutilizzato” in una chiesa bizantina. Ricoperto al termine degli scavi, è rimasto nascosto per 40 anni. Ma ora l’IAA – Israel Antiquities Authority ha deciso di riportarlo alla luce per la gioia dei visitatori che sostano lungo l’Israel National Trail. Secondo l’archeologo Yair Amitzur, per realizzarlo l’artigiano si ispirò ai fiori che nascono spontanei sul sito Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Punto ristoro… con vista: lungo l’Israel National Trail torna visibile uno splendido mosaico romano a tema floreale

Mosaic Israel flowers

ARCHAEOLOGY NEWS / Stunning 1,500 years old mosaic floor with colorful floral designs re-uncovered along the Israel National Trail

The mosaic floor of an ancient church was first discovered in the 1980s in Israel but was since covered over and not accessible. Now the IAA – Israel Antiquities Authority, together with the Shoham Local Council and with the help of volunteers, have prepared the site for visitors along the Israel National Trail.  “It’s quite feasible that the mosaic artisan sat here and was inspired by the anemones flowering all around him”. Continua a leggere ARCHAEOLOGY NEWS / Stunning 1,500 years old mosaic floor with colorful floral designs re-uncovered along the Israel National Trail

ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

Presso le Terme Stabiane, affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica, abbandonata e trasformata dopo il terremoto del 62 d.C. in complesso termale. L’area si trova su via dell’Abbondanza, la via centrale di Pompei. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

BENI CULTURALI/ Crotone, al via il restauro del Bastione San Giacomo nel Castello Carlo V

Al via, finalmente, i restauri del Bastione di San Giacomo del Castello Carlo V di Crotone, struttura militare costruita intorno all’800 d.C. per difendere la città dalle incursioni saracene e poi ristrutturata da Carlo V d’Asburgo. La fortezza è un raro esempio di complesso che conserva elementi dell’architettura militare sia medievali che rinascimentali, con torri circolari verso l’entroterra e bastioni sul mare cingendo la collina. Continua a leggere Continua a leggere BENI CULTURALI/ Crotone, al via il restauro del Bastione San Giacomo nel Castello Carlo V

[Immagine di apertura: Il gruppo di archeogenomica guidato dal Prof. Achilli presso l’Università di Pavia]

ARCHEOSTUDI / Malattie e antiche migrazioni: nella genetica la storia delle popolazioni pre-Colombiane

Due studi del Laboratorio di Archeogenomica dell’Università di Pavia hanno indagato il DNA delle popolazioni indigene del Sud America. Tra le scoperte, quella che le popolazioni precolombiane dell’Ecuador si erano adattate al batterio della tubercolosi migliaia di anni prima dell’arrivo degli europei. Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Malattie e antiche migrazioni: nella genetica la storia delle popolazioni pre-Colombiane Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Malattie e antiche migrazioni: nella genetica la storia delle popolazioni pre-Colombiane

INCONTRI / Al Museo Egizio arriva David Wengrow, l’archeologo autore del best seller internazionale “L’alba di tutto”

Approda a Torino David Wengrow, uno degli autori del best seller internazionale “L’alba di tutto, una nuova storia dell’umanità” (Rizzoli), una riflessione sull’evoluzione sociale dell’Homo Sapiens. Appuntamento il 16 marzo alle 18 al Museo Egizio di Torino. Continua a leggere INCONTRI / Al Museo Egizio arriva David Wengrow, l’archeologo autore del best seller internazionale “L’alba di tutto”

ARCHEOSCOPERTE / Ritrovato al largo di Brucoli il rimorchiatore Curzola, affondato 90 anni fa

A quasi 90 anni dalla sua scomparsa è stato ritrovato il relitto del  rimorchiatore “Curzola”, del quale si erano perse le tracce al largo delle coste di Brucoli, nel Siracusano, il 12 marzo del 1935. Causa del naufragio furono verosimilmente le avverse condizioni meteo o una collisione con una nave ignota. A bordo del rimorchiatore un equipaggio composto da 18 uomini, 3 sottufficiali e 15 marinai. Non fu trovato nessun superstite.  Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / Ritrovato al largo di Brucoli il rimorchiatore Curzola, affondato 90 anni fa

basilica vitruvio fano scoperta

SCOPERTE / L’edificio romano di Fano potrebbe essere la famosa Basilica di Vitruvio?

Una scoperta eclatante, quella avvenuta nei giorni scorsi a Fano (PU): i resti dell’edificio pubblico di età romana potrebbero riferirsi alla famosa Basilica progettata da Vitruvio nel I secolo a.C. e da lui stesso citata nel suo trattato “De Architectura”. Continua a leggere SCOPERTE / L’edificio romano di Fano potrebbe essere la famosa Basilica di Vitruvio?