ARCHEOLOGIA/ Castellammare di Stabia, sarà restaurata la Grotta di San Biagio, santuario del V-VI secolo con i suoi stupefacenti affreschi medievali

La Grotta di San Biagio di Castellammare di Stabia, al cui interno si trova un santuario che risale al V-VI secolo d.C., sarà finalmente restaurata. Il luogo di culto, situato ai piedi della collina di Varano nell’area sottostante Villa Arianna, figura infatti tra gli interventi che il Parco archeologico di Pompei sta programmando con la collaborazione del Centro Interdipartimentale dei Beni Culturali (CiBEC) dell’università di Napoli Federico II. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Castellammare di Stabia, sarà restaurata la Grotta di San Biagio, santuario del V-VI secolo con i suoi stupefacenti affreschi medievali

RESTAURI / Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, due condottieri alla “riconquista” di Firenze

È terminato il restauro dei due magnifici affreschi di Paolo Uccello e Andrea del Castagno nel Duomo di Firenze che rappresentano i leggendari condottieri Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino.  Da sabato 17 dicembre 2022 chi entrerà in Cattedrale potrà di nuovo vederli, liberati dai ponteggi del cantiere di restauro che li hanno coperti in questi mesi, o prendere parte ad apposite visite guidate per riscoprirne la bellezza. Continua a leggere RESTAURI / Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, due condottieri alla “riconquista” di Firenze

ARCHEOLOGIA / Dalla villa romana agli affreschi altomedievali: apre a Cornaredo (MI) l’Antiquarium della chiesa di S.Pietro all’Olmo

Nello spazio un tempo occupato dalla sagrestia della “Chiesa Vecchia” di San Pietro all’Olmo di Cornaredo (Milano) si potrà ora ammirare una selezione dei reperti rinvenuti durante le indagini archeologiche condotte tra il 2005 e il 2010, che hanno permesso di ricostruire la complessa storia del luogo. Esposte le testimonianze provenienti dalla villa romana imperiale su cui fu costruita, nell’alto Medioevo, l’attuale chiesa, e i frammenti restaurati di un raro ciclo di affreschi del XII secolo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dalla villa romana agli affreschi altomedievali: apre a Cornaredo (MI) l’Antiquarium della chiesa di S.Pietro all’Olmo

SCOPERTE / Tuscia, nella grotta del SS. Salvatore di Vallerano tornano alla luce gli straordinari affreschi bizantini del X-XI secolo

Nuove straordinarie scoperte dalle grotte del Santissimo Salvatore a Vallerano (Viterbo): i lavori di messa in sicurezza e di restauro della rupe e degli affreschi già presenti hanno portato alla luce alcuni ambienti interrati dell’eremo benedettino e nuove pitture databili al X-XI secolo. Continua a leggere SCOPERTE / Tuscia, nella grotta del SS. Salvatore di Vallerano tornano alla luce gli straordinari affreschi bizantini del X-XI secolo

RIAPERTURE / Il “grande ritorno” dei misteri di Mithra: lo spettacolare Mitreo di Marino di nuovo fruibile al pubblico

Riapre al pubblico dopo un lungo intervento il Mitreo di Marino (Roma), uno dei tre attualmente noti in cui si conserva l’affresco della Tauroctonia, la rappresentazione del dio Mithra mentre uccide il toro sacro. Il culto, di carattere iniziatico, si diffuse nell’impero tra il I e il IV secolo ed era molto popolare tra i soldati. La cerimonia di riapertura sarà preceduta da una giornata di studi. Continua a leggere RIAPERTURE / Il “grande ritorno” dei misteri di Mithra: lo spettacolare Mitreo di Marino di nuovo fruibile al pubblico

SCOPERTE / Dagli Uffizi riemergono affreschi perduti del Sei e Settecento. Studiate anche alcune sepolture

Durante i lavori di recupero e restauro degli ambienti del pianterreno e del sottosuolo sono tornati alla luce un affresco che raffigura il granduca Cosimo II da giovane con le allegorie di Firenze e Siena: riaffiorato sotto l’intonaco di una sala, è da attribuire all’ambito del pittore Bernardino Poccetti. Scoperte anche pitture del Settecento sulle pareti e sulla volta del soffitto. Continuano anche le indagini archeologiche. Continua a leggere SCOPERTE / Dagli Uffizi riemergono affreschi perduti del Sei e Settecento. Studiate anche alcune sepolture

RESTAURI / Pompei, torna a splendere lo spettacolare affresco dei Ceii [FOTO / VIDEO]

Riprende vita dopo il restauro la grande pittura che orna la parete di fondo del giardino della Casa dei Ceii di Pompei, risalente al II secolo a.C. Splendida la scena di caccia con animali selvatici, assieme ai paesaggi popolati di Pigmei e animali del Delta del Nilo raffigurati sulle pareti laterali. Continua a leggere RESTAURI / Pompei, torna a splendere lo spettacolare affresco dei Ceii [FOTO / VIDEO]

affreschi torcello

SCOPERTE / A Torcello frammenti di affreschi del IX secolo: sono i più antichi dell’area veneziana

Nel corso dei restauri conservativi della basilica di Santa Maria Assunta, una delle più importanti del Mediterraneo, sono emersi eccezionali lacerti de decorazione che precedeva i mosaici dell’XI secolo. Continua a leggere SCOPERTE / A Torcello frammenti di affreschi del IX secolo: sono i più antichi dell’area veneziana

affresco gladiatori Pompei

SCOPERTE / Pompei, dalla Regio V ancora sorprese: ecco l’affresco dei due gladiatori [FOTO]

Due gladiatori al termine del combattimento, l’uno che vince e l’altro, ferito, che soccombe: è questa la straordinaria scena dell’ultimo affresco rinvenuto a Pompei nell’area di cantiere della Regio V,  nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza e rimodulazione dei fronti di scavo previsti dal Grande Progetto Pompei. [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere SCOPERTE / Pompei, dalla Regio V ancora sorprese: ecco l’affresco dei due gladiatori [FOTO]

ARTE / Padova, grandi scoperte nella Basilica del Santo: emersi nuovi affreschi del tempo di Giotto [FOTO]

Non smette mai di stupire e di rivelare nuovi tesori d’arte la basilica di Sant’Antonio a Padova, sui cui muri, grazie a nuovi lavori di restauro nella cappella della Madonna Mora sono ritornati alla luce nuovi affreschi, mentre grazie a innovative indagini diagnostiche nella Sala del Capitolo si prospetta concretamente la possibilità di nuove scoperte, del tempo di Giotto. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere ARTE / Padova, grandi scoperte nella Basilica del Santo: emersi nuovi affreschi del tempo di Giotto [FOTO]

MILANO / Riapre la cripta della Chiesa di S. Sepolcro con una sorpresa: svelati nuovi affreschi duecenteschi [FOTO]

È durato 13 mesi il restauro degli ambienti ipogei della Chiesa di San Sepolcro a Milano, ma ne è valsa la pena: sono stati infatti riportati alla luce alcuni affreschi nascosti per secoli in quella che è la più antica chiesa sotterranea di Milano rimasta, fino a pochi mesi fa, off limits. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere MILANO / Riapre la cripta della Chiesa di S. Sepolcro con una sorpresa: svelati nuovi affreschi duecenteschi [FOTO]

SCOPERTE / Pompei, dopo Leda arriva Narciso: nuovi affreschi dalla Regio V [FOTO]

Un’alcova sensuale e raffinata riemerge nella sua totale bellezza dallo scavo della Regio V di Pompei, come aveva già prospettato lo splendido quadretto di Leda e il cigno, riaffiorato mesi fa nel corso delle operazioni di consolidamento dei fronti di scavo, lungo via Vesuvio. Alle spalle dell’ambiente torna in luce anche parte dell’atrio della dimora, con pareti dai vividi colori e l’affresco di Narciso, al centro di una di esse, che lo vede specchiarsi nell’acqua rapito dalla sua immagine, secondo l’iconografia classica. Continua a leggere SCOPERTE / Pompei, dopo Leda arriva Narciso: nuovi affreschi dalla Regio V [FOTO]

SCOPERTE / Pompei, riemerge uno spettacolare affresco di Priapo [FOTO / VIDEO]

Un dimora di pregio su via del Vesuvio con stanze elegantemente decorate e all’ingresso un  Priapo affrescato, in atto di pesare il membro su una bilancia, sono emersi nel corso dei lavori di riprofilatura dei versanti della Regio V che affacciano sulla via di Vesuvio, nell’ambito del cantiere dei nuovi scavi.  Continua a leggere SCOPERTE / Pompei, riemerge uno spettacolare affresco di Priapo [FOTO / VIDEO]

Stabia, restauratori al lavoro sugli splendidi affreschi di Villa Arianna [#FOTO]

L’Accademia delle Belle Arti di Varsavia è tornata, per il quarto anno, alla villa Arianna di Stabiae per occuparsi del restauro di alcuni ambienti. Fino al 3 agosto, per circa un mese, un gruppo di lavoro coordinato dal vice preside della Facoltà di Conservazione e Restauro dell’Accademia polacca, prof. Krzysztof Chmielewski e dalla professoressa Julia Burdajewicz, è impegnato in interventi di consolidamento e pulitura di due ambienti (il 7 e l’11) entrambi decorati in IV stile.  Continua a leggere Stabia, restauratori al lavoro sugli splendidi affreschi di Villa Arianna [#FOTO]

#Restauri / Riapre il Santuario Longobardo di Olevano (Sa)

(c) Copyright immagine / Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino OLEVANO SUL TUSCIANO (SA) –  Il 29 settembre prossimo, in occasione delle festività legate al Santo Patrono, riapre la grotta di S. Michele Arcangelo di Olevano sul Tusciano, uno dei complessi religiosi più importanti di epoca longobarda, per accogliere la secolare processione in onore del Santo. Il progetto di valorizzazione (fondi POR 2007-2013) denominato “Il … Continua a leggere #Restauri / Riapre il Santuario Longobardo di Olevano (Sa)