SCAVI / Pompei, dalla Regio IX, ancora inesplorata, riemergono altre vittime dell’eruzione: sono due donne e un bambino

Grandi novità dalla Regio IX, un’area finora inesplorata di Pompei: trovati nuovi edifici affrescati, vari reperti e gli scheletri di tre vittime dell’eruzione del 79 d.C.: due donne e un bambino Continua a leggere SCAVI / Pompei, dalla Regio IX, ancora inesplorata, riemergono altre vittime dell’eruzione: sono due donne e un bambino

ARCHEOSTUDI/ Righe e colonne: dai papiri di Ercolano emergono le griglie per delimitare lo specchio di scrittura

Anche gli scribi antichi che esercitavano la loro arte sui papiri di Ercolano utilizzavano diversi tipi di griglie per delimitare lo specchio di scrittura. La conferma scientifica arriva da una ricerca condotta da Università di Pisa, CNR e INFN e pubblicata in “Scientific Reports”
Continua a leggere ARCHEOSTUDI/ Righe e colonne: dai papiri di Ercolano emergono le griglie per delimitare lo specchio di scrittura

ARCHEOLIBRI / “I sepolcreti dimenticati: le necropoli romane di Malgesso e di Oltrona al Lago (Varese)”

Il volume di Gabriella Tassinari “I sepolcreti dimenticati: le necropoli romane di Malgesso e di Oltrona al Lago (Varese)” esamina le preziose testimonianze archeologiche dei due siti romani, frequentati dal I sec. a.C. al VI sec. d.C. e oltre, scavati nell’Ottocento ma finora trascurati. La presentazione si terrà venerdì 5 maggio a Varese alle ore 18,00 nella Sala del Risorgimento del Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello. Continua a leggere ARCHEOLIBRI / “I sepolcreti dimenticati: le necropoli romane di Malgesso e di Oltrona al Lago (Varese)”

ARCHEOLOGIA / Pompei, ricostruito lo straordinario carro di Civita Giuliana; sarà esposto per la prima volta a Roma

L’eccezionale carro cerimoniale, decorato in bronzo e argento, fu rinvenuto nel 2019 nella villa suburbana di Civita Giuliana . Dalla scoperta al restauro, alla fruizione, il percorso di recupero, legalità e valorizzazione di un reperto unico viene coronato nella mostra “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli Antichi”, in programma dal 4 maggio al 30 luglio 2023 al Museo Nazionale Romano. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, ricostruito lo straordinario carro di Civita Giuliana; sarà esposto per la prima volta a Roma

ARCHEOSCOPERTE / Ecco le straordinarie pitture murarie che ornavano il teatro romano di Cartagena

Un team di archeologi e restauratori ha riportato alla luce un gran numero di frammenti di intonaco dipinto, oltre 1.500 dei quali appartenenti a una delle grandi pitture murali che decoravano le pareti dell’edificio: si tratta di uno dei complessi decorativi più importanti dell’impero romano. Si indagheranno anche i pollini e i carboni vegetali ritrovati nel giardino. In estate un seminario di studi e iniziative per la valorizzazione del sito. Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / Ecco le straordinarie pitture murarie che ornavano il teatro romano di Cartagena

ARCHEOLOGIA / Scoperta la strada lastricata dell’antica Segesta. Dal 25 aprile visite guidate agli scavi

Torna alla luce l’antica strada lastricata che tagliava Segesta: nel corso del cantiere di scavo, condotto dall’Università di Ginevra all’interno del Parco archeologico regionale, sono stati scoperti diversi lastroni dell’antica strada che fu utilizzata fino al periodo medievale. Un ritrovamento eccezionale che permetterà di riscrivere l’ampiezza dell’abitato di età ellenistica, ma già nell’orbita romana, in attività sino all’epoca medievale, come denunciano importanti (e bellissimi) frammenti di ceramica. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scoperta la strada lastricata dell’antica Segesta. Dal 25 aprile visite guidate agli scavi

ARCHEOSTUDI / Protette dalla Luna: un corredo di gioielli d’oro di età romana trovato in una grotta a Gerusalemme svela che erano indossati dalle fanciulle contro il malocchio

Il corredo di gioielli, scoperto nel 1971, sfoggia simboli legati alla dea romana della Luna. Si trattava di preziosi indossati dalle fanciulle e poi destinati ad accompagnarle nell’Aldilà perché continuassero a proteggerle in eterno. Il ritrovamento è stato presentato oggi per la prima volta al pubblico dopo un lungo studio effettuato su scavi ancora inediti Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Protette dalla Luna: un corredo di gioielli d’oro di età romana trovato in una grotta a Gerusalemme svela che erano indossati dalle fanciulle contro il malocchio

Impressive 1,800 year-old gold jewels found in a burial cave in Jerusalem were worn by young girls as amulets against the Evil Eye, new study claims

The jewelry, discovered in 1971, bear the symbols of Luna, the Roman moon goddess: it accompanied the girls in their lifetime; after they died, they were buried with them so the jewels could continue to protect them in the afterlife. All items will be presented to the public for the first time today at the 48th Archaeological Congress. It was studied as part of an extensive project focused on past archaeological excavations that were not fully published. Continua a leggere Impressive 1,800 year-old gold jewels found in a burial cave in Jerusalem were worn by young girls as amulets against the Evil Eye, new study claims

Necropoli di Trocchi

ARCHEOLOGIA / A Bomarzo (VT) tutte le novità sugli scavi della necropoli di Trocchi

Venerdì 24 marzo alle 11.00 in Palazzo Orsini a Bomarzo (Viterbo) la Soprintendenza presenta i risultati degli scavi della necropoli rupestre di Trocchi, una vasta area di sepolture con una lunga continuità d’uso che va dal IV secolo a.C. al VI secolo d.C. I reperti saranno esposti in anteprima in una mostra Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Bomarzo (VT) tutte le novità sugli scavi della necropoli di Trocchi

ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

Presso le Terme Stabiane, affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica, abbandonata e trasformata dopo il terremoto del 62 d.C. in complesso termale. L’area si trova su via dell’Abbondanza, la via centrale di Pompei. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

La copia della mummia del faraone Ramses II

ARCHEOMOSTRE / A tu per tu con Ramses II: a Roma riprodotta la mummia del “faraone immortale”

Esposta a Roma la riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del celebre faraone Ramses II, realizzata con una tecnica sperimentale avveniristica che ha comportato la ricostruzione della pelle con materiale organico. È la prima volta che una mummia viene riprodotta con materiali organici biocompatibili. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / A tu per tu con Ramses II: a Roma riprodotta la mummia del “faraone immortale”

basilica vitruvio fano scoperta

SCOPERTE / L’edificio romano di Fano potrebbe essere la famosa Basilica di Vitruvio?

Una scoperta eclatante, quella avvenuta nei giorni scorsi a Fano (PU): i resti dell’edificio pubblico di età romana potrebbero riferirsi alla famosa Basilica progettata da Vitruvio nel I secolo a.C. e da lui stesso citata nel suo trattato “De Architectura”. Continua a leggere SCOPERTE / L’edificio romano di Fano potrebbe essere la famosa Basilica di Vitruvio?

ARCHEOLOGIA / Fano, riemergono i resti di un edificio pubblico di epoca romana

Il complesso, costituito da almeno 5 ambienti, è stato riportato alla luce in via Vitruvio, nel centro di Fano. Le pavimentazioni, di epoca romana, sono in marmi d’importazione di colore verde e rosato; trovato anche il frammento di un’iscrizione. L’edificio fu utilizzato anche in epoca medievale. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Fano, riemergono i resti di un edificio pubblico di epoca romana Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Fano, riemergono i resti di un edificio pubblico di epoca romana

MEDIA / Ercolano, è in arrivo MuDE, la banca dati archeologica aperta a tutti

Il progetto multidisciplinare comprende la catalogazione di reperti e la digitalizzazione 3D di più di 3000 oggetti, l’acquisizione di immagini ad alta risoluzione, la informatizzazione dei Diari di scavo e del Giornale dei lavori. Il lancio della piattaforma è previsto entro la fine dell’anno.  Continua a leggere MEDIA / Ercolano, è in arrivo MuDE, la banca dati archeologica aperta a tutti

ARCHEOLOGIA / Pompei, al via nuovi scavi nella Regio IX

Oggetto delle indagini l’Insula 10 della Regio IX,  un intero isolato, lungo Via di Nola,  della città sepolta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio. Le indagini sono ancora all’inizio, ma cominciano già ad affiorare le creste murarie dei piani superiori degli edifici antichi, tra cui una casa, trasformata nelle sue ultime fasi in fullonica (lavanderia) e scavata già intorno al 1912, e una casa con forno e cella superiore. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, al via nuovi scavi nella Regio IX

ARCHEOSTUDI / La statura dei milanesi? Invariata da duemila anni grazie alla ricchezza e alle migliori condizioni di vita garantite dalla città

Analizzando i resti di oltre 500 individui sepolti a Milano dall’età romana a oggi, un team di studiosi della Statale ha dimostrato che la statura media dei milanesi è rimasta invariata negli ultimi duemila anni. Grazie alla ricchezza di risorse naturali e alimentari della regione e alle mura che fornivano una difesa contro potenziali minacce, probabilmente le condizioni di vita a Milano erano migliori rispetto a quelle del resto d’Italia e d’Europa, fattore che ha favorito un andamento costante della statura dei suoi abitanti. Lo studio è stato pubblicato su “Scientific Reports” Continua a leggere ARCHEOSTUDI / La statura dei milanesi? Invariata da duemila anni grazie alla ricchezza e alle migliori condizioni di vita garantite dalla città

ARCHEOMOSTRE / Torino “museo aperto”: le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama

Dal 24 gennaio al 10 aprile un inedito sguardo sulle collezioni del Museo Civico d’Arte Antica in Palazzo Madama e la loro storia: in mostra a Torino chiavi reali e allegoriche, che consentono di aprire la porta della città e svelarne l’animo. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Torino “museo aperto”: le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama

ARCHEOLOGIA / Svizzera: Sorprendenti ritrovamenti romani nelle montagne bernesi gettano nuova luce sugli antichi santuari alpini

Sull’Ammertenhorn, a quota 2600 m sul livello del mare in Svizzera, nell’estate 2020 sono state recuperate diverse monete romane e 27 cristalli di rocca afferenti a un santuario alpino ad oggi sconosciuto. I preziosi reperti sono ora esposti dal 23 febbraio nella nuova edizione di “Archäologie aktuell”, iniziativa a cura del Servizio archeologico del Cantone e del Museo storico di Berna. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Svizzera: Sorprendenti ritrovamenti romani nelle montagne bernesi gettano nuova luce sugli antichi santuari alpini

Dea Roma scavi Porta Metronia

ARCHEOLOGIA/ Scavi Metro C, su un raffinato vetro dorato riemerge il volto della Dea Roma, simbolo della città

Durante gli scavi della Metro C è stato ritrovato il fondo di una coppa di vetro dorato con la raffigurazione, unica nel suo genere, della personificazione dell’Urbe. Il prezioso reperto sarà esposto nella futura stazione-museo della metro di Porta Metronia e potrà essere ammirato insieme ai resti della caserma del II secolo tornati alla luce nel 2016. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Scavi Metro C, su un raffinato vetro dorato riemerge il volto della Dea Roma, simbolo della città

ARCHEOLOGIA/ Roma, riemerge dalla via Appia una statua di Ercole a grandezza naturale. Forse il ritratto di Decio Traiano?

Una statua che raffigura un personaggio in veste di Ercole a grandezza naturale è riemersa a Roma nell’area di Parco Scott, sulla via Appia Antica, durante alcuni lavori di bonifica di un condotto fognario. A confermare l’attribuzione iconografica la clava e il capo coperto dalla “leontè”, la pelle del leone di Nemea, trofeo della prima fatica di Ercole. Un primissimo confronto apre l’ipotesi di identificazione con Decio Traiano, caduto nel 251 combattendo contro i Goti ad Abrittus Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Roma, riemerge dalla via Appia una statua di Ercole a grandezza naturale. Forse il ritratto di Decio Traiano?

ARCHEOLOGIA/ Tracce di strada, un anello con monogramma e una moneta quadrata del VII-VIII secolo: riemerge dagli scavi l’Appia medievale perduta

Presentati i primi risultati dello scavo “Appia Regina Viarum”, un progetto di archeologia pubblica della Soprintendenza Speciale di Roma che, di fronte alle Terme di Caracalla ha portato alla luce edifici, strutture e reperti. Tra i ritrovamenti più importanti una moneta quadrata databile tra il 690 e il 730, tra le prime coniate sotto il controllo papale, e un anello in bronzo con monogramma, da sciogliere con il nome di Antonio o Antonino, risalente al VI secolo: reperti che dimostrano la trasformazione e la continuità di vita e di frequentazione della zona in epoca tardoantica e altomedievale. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Tracce di strada, un anello con monogramma e una moneta quadrata del VII-VIII secolo: riemerge dagli scavi l’Appia medievale perduta