ARCHEOSCOPERTE / Ritrovato al largo di Brucoli il rimorchiatore Curzola, affondato 90 anni fa

A quasi 90 anni dalla sua scomparsa è stato ritrovato il relitto del  rimorchiatore “Curzola”, del quale si erano perse le tracce al largo delle coste di Brucoli, nel Siracusano, il 12 marzo del 1935. Causa del naufragio furono verosimilmente le avverse condizioni meteo o una collisione con una nave ignota. A bordo del rimorchiatore un equipaggio composto da 18 uomini, 3 sottufficiali e 15 marinai. Non fu trovato nessun superstite.  Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / Ritrovato al largo di Brucoli il rimorchiatore Curzola, affondato 90 anni fa

ARCHEOLOGIA / Nuovi ritrovamenti archeologici nei fondali di Pantelleria: trovato un grande deposito di anfore

L’attività di ricognizione dei fondali dell’isola di Pantelleria ha regalato altre sorprese. Durante le prospezioni subacquee, effettuate con l’ausilio del Rov (un robot subacqueo filoguidato), è stata individuata una zona di concentrazione di anfore che coprono un ampio ventaglio cronologico. I reperti identificati saranno inseriti nel database del Sistema informativo territoriale della Soprintendenza del mare della Regione Siciliana. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nuovi ritrovamenti archeologici nei fondali di Pantelleria: trovato un grande deposito di anfore

ARCHEOLOGIA / “Cantiere aperto”, il restauro svela i segreti delle piroghe altomedievali del Bacchiglione

Sabato 26 novembre 2022 alle ore 16.00 sarà presentato al Museo del Fiume Bacchiglione a Cervarese Santa Croce (Padova) l’intervento di monitoraggio e di recupero conservativo delle due imbarcazioni monossili rinvenute nel 1972 nell’alveo del fiume Bacchiglione. La presentazione sarà accompagnata da una visita guidata a cura dell’Associazione Memorabilia. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / “Cantiere aperto”, il restauro svela i segreti delle piroghe altomedievali del Bacchiglione

scoperta anfore puniche pantelleria

ARCHEOLOGIA / Nel mare di Pantelleria individuate oltre 300 anfore di epoca punica

Oltre 300 anfore di età punica sono state individuate nel mare di Pantelleria a 130 metri di profondità, ad alcune centinaia di metri di distanza dal porticciolo di Gadir.  La stessa missione archeologica h rinvenuto a Cala Tramontana, alla profondità di circa 20 metri, alcuni oggetti riconducibili al ritrovamento del 2011, quando fu scoperto e recuperato un tesoretto di circa 4 mila monete puniche. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nel mare di Pantelleria individuate oltre 300 anfore di epoca punica

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA / Il mare delle Egadi restituisce 26 monete appartenute ai soldati caduti nella battaglia del 241 a.C.

Il mare delle Egadi restituisce nuovi tesori. Recuperate dai fondali 26 monete romane, puniche ed ellenistiche appartenute, molto probabilmente, a soldati e marinai morti nello scontro del 241 a.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA SUBACQUEA / Il mare delle Egadi restituisce 26 monete appartenute ai soldati caduti nella battaglia del 241 a.C.

ARCHEOLOGIA / Laguna Veneta, scoperto un allevamento di ostriche di epoca romana [FOTO / VIDEO]

Lo scavo di archeologia marittima in corso sul sito di Lio Piccolo a Cavallino Treporti, nella Laguna veneta, riporta alla luce un impianto di acquacoltura del I-II secolo d.C. collegato a una villa di pregio. Sul campo un team interdisciplinare e gli studenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Laguna Veneta, scoperto un allevamento di ostriche di epoca romana [FOTO / VIDEO]

moneta israele luna

FLASH / Israele, trovata una moneta di 1.850 anni fa con la dea Luna. Fu coniata da Antonino Pio

La moneta, in ottime condizioni di conservazione, è stata ritrovata al largo della costa del Monte Carmelo in Israele. Fu coniata nel 144/145 d.C. sotto Antonino Pio e farebbe parte di una serie sul tema dello Zodiaco. Continua a leggere FLASH / Israele, trovata una moneta di 1.850 anni fa con la dea Luna. Fu coniata da Antonino Pio

SCOPERTE / Dalla laguna di Grado “riemerge” un’imbarcazione romana

La scoperta da parte dei Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Udine è avvenuta durante un monitoraggio del sito di Grado 2, dove nel 2000 fu rinvenuta un’imbarcazione naufragata nel III secolo a.C. Continua a leggere SCOPERTE / Dalla laguna di Grado “riemerge” un’imbarcazione romana

SCAVI / Fiume Stella, dall’area del ponte romano lungo la via Annia “spunta” un giavellotto dell’età del Bronzo [FOTO / VIDEO]

Nuovi risultati dalle indagini che si sono concentrate nelle acque del comune di Palazzolo dello Stella (Udine), oggetto i resti del ponte della antica via Annia (II secolo d.C.). Le scoperte giungono a conclusione della 10^ campagna di Archeologia Subacquea del progetto Anaxum condotto dall’Ateneo di Udine con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio FVG. Continua a leggere SCAVI / Fiume Stella, dall’area del ponte romano lungo la via Annia “spunta” un giavellotto dell’età del Bronzo [FOTO / VIDEO]

SCOPERTE / La Laguna era abitata prima della fondazione di Venezia

I ricercatori del CNR e dello Iuav hanno individuato 12 strutture allineate lungo l’asse del Canale Treporti, caratterizzate dalla presenza di anfore e basoli, le pietre utilizzate per la costruzione delle strade in epoca romana. Altre strutture potrebbero far parte dell’antico molo che doveva sorgere sull’antico litorale, ora sommerso Continua a leggere SCOPERTE / La Laguna era abitata prima della fondazione di Venezia

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA / Riportata alla luce la fiancata del relitto romano di Kamarina (II secolo d.C.)

Successo per la missione condotta da Ateneo di Udine e Soprintendenza del Mare siciliana sulla nave lapidaria di epoca imperiale sepolta nei fondali di Kamarina. Scavata e messa in luce l’intera fiancata del relitto. Continua a leggere ARCHEOLOGIA SUBACQUEA / Riportata alla luce la fiancata del relitto romano di Kamarina (II secolo d.C.)

SCOPERTE / Recuperata un’ancora di epoca ellenistico-romana

Un’ancora di epoca ellenistico-romana con una decorazione a rilievo di delfino su uno dei due bracci è stata recuperata nei fondali di San Vito Lo Capo, nel Trapanese, dalla Soprintendenza del Mare, in collaborazione con la Guardia di Finanza e l’Associazione BCsicilia.  L’animale è considerato tra i simboli marini legati ad Afrodite Euploia, uno dei più benauguranti per la navigazione. Continua a leggere SCOPERTE / Recuperata un’ancora di epoca ellenistico-romana

Elmi e lingotti, tra i tesori dal mare di Gela anche l'”Oro di Atlantide”

Due elmi corinzi e una serie di lingotti di  “oricalco”,   definito anche l’Oro di Atlantide perché composto di una lega di rame e zinco simile al nostro ottone e considerato, nell’antichità,  al terzo posto per valore commerciale dopo l’oro e l’argento. Sono questi alcuni dei più importanti tesori presentati ieri al Museo archeologico regionale di Gela (Cl),  recuperati dalla Soprintendenza del Mare nel corso delle campagne di indagine che hanno interessato, negli ultimi anni, le acque davanti alla cittadina della provincia di Caltanissetta. Continua a leggere Elmi e lingotti, tra i tesori dal mare di Gela anche l’”Oro di Atlantide”

MOSTRE / Nel mare dell’Intimità. A Trieste l’archeologia subacquea racconta l’Adriatico [FOTO / VIDEO]

Predrag Matvejević nella sua opera più famosa, Breviario Mediterraneo, scrisse che «il Mediterraneo è il mare della vicinanza, l’Adriatico è il mare dell’intimità». A questa poetica intuizione si ispira il titolo della mostra  “Nel mare dell’intimità. L’Archeologia subacquea racconta l’Adriatico”, dedicata alla memoria dello scrittore slavo. La mostra, allestita al Salone degli Incanti di Trieste, ha aperto al pubblico domenica 17 dicembre; accompagnata da eventi collaterali, visite guidate e laboratori didattici sarà visitabile fino al 1° maggio 2018.  Continua a leggere MOSTRE / Nel mare dell’Intimità. A Trieste l’archeologia subacquea racconta l’Adriatico [FOTO / VIDEO]

ARCHEOLOGIA / Egadi, recuperato il 12mo rostro di bronzo della battaglia

Recuperato il dodicesimo rostro in bronzo della battaglia delle Egadi combattuta nel 241 a.C. tra Romani e Cartaginesi. La scoperta è stata comunicata dalla Soprintendenza del Mare – Regione Siciliana: l’importante reperto sarà presentato in una conferenza stampa Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Egadi, recuperato il 12mo rostro di bronzo della battaglia

Ritrovato il 12° Rostro della Battaglia delle Egadi, emerso anche un elmo di tipo Montefortino / FOTO

A 80 metri di profondità, nei fondali a nord – ovest dell’isola di Levanzo, è stato ritrovato il 12° rostro pertinente la Battaglia delle Egadi. Ad annunciarlo la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, che ha realizzato il recupero grazie a una collaborazione internazionale con la GUE – Global Underwater Explorer, con cui ha effettuato immersioni nell’area già oggetto di ritrovamenti negli scorsi anni da parte della RPM Nautical Foundation. Continua a leggere Ritrovato il 12° Rostro della Battaglia delle Egadi, emerso anche un elmo di tipo Montefortino / FOTO

Un enorme carico di anfore: ecco le prime immagini del relitto romano di Acitrezza

#ARCHEOLOGIA SUBACQUEA Ecco le prime immagini del #relitto #romano  di #Acitrezza @sopmare ACITREZZA (CT) – Prime spettacolari immagini e primi risultati (tra cui un rilievo in 3D propedeutico allo studio scientifico) per la ricerca in corso sul relitto di Acitrezza, la nave romana del II secolo a.C. che giace  tra i 65 e gli 80 metri di profondità sul fondale di Aci Castello, in Sicilia. Il rilievo è stato realizzato con … Continua a leggere Un enorme carico di anfore: ecco le prime immagini del relitto romano di Acitrezza

MOSTRE / “Storms, War & Shipwrecks”: A Oxford i tesori dei mari siciliani

#MOSTRE I #Tesori dei mari di #Sicilia esposti @AshmoleanMuseum OXFORD  – Il 20 giugno 2016 si inaugurerà presso l’Ashmolean Museum di Oxford, in Inghilterra, la mostra Storms, War and Shipwrecks: Treasures from the Sicilian Seas (Tempeste, Guerra e Naufragi: Tesori dei mari siciliani) e resterà aperta al pubblico dal 21 giugno al 25 settembre 2016. La mostra nasce due anni fa da un’idea di Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare … Continua a leggere MOSTRE / “Storms, War & Shipwrecks”: A Oxford i tesori dei mari siciliani