MOSTRE / A Napoli la medicina “illustrata” nei codici medievali e nei primi libri a stampa

In esposizione alla Biblioteca Nazionale di Napoli una selezione di antichi manoscritti e libri a stampa che illustrano l’arte medica del passato. Tra i volumi più preziosi, il celebre “Dioscoride Napoletano” (VII secolo), i Commentari di Galeno e diversi testi della Scuola Medica Salernitana. Continua a leggere MOSTRE / A Napoli la medicina “illustrata” nei codici medievali e nei primi libri a stampa

SCOPERTE / Apuleio commenta Platone: il prezioso frammento riemerge da un antico manoscritto della Biblioteca Capitolare di Verona

Un’équipe di studiosi al lavoro sul Codice XL della Biblioteca Capitolare di Verona ha riportato alla luce, sotto a un testo di Gregorio Magno vergato nell’VIII secolo, un preziosissimo frammento con il commento alla “Repubblica” di Platone realizzato dal latino Apuleio. Il brano, trascritto tra il V e il VI secolo, è il più antico dell’opera ad oggi ritrovato, nascosto da una macchia che fino ad ora non era stato possibile rimuovere digitalmente. Continua a leggere SCOPERTE / Apuleio commenta Platone: il prezioso frammento riemerge da un antico manoscritto della Biblioteca Capitolare di Verona

CONVEGNI / Alla Capitolare di Verona focus su città, cattedrali e biblioteche tra tardoantico e alto Medioevo

Dal 16 al 18 settembre 2021 la Biblioteca Capitolare ospiterà l’ottava edizione del Convegno internazionale di studio di AIPD (Associazione Italiana dei Paleografi e dei Diplomatisti). Il tema del convegno sarà: “Città, cattedrali e biblioteche al passaggio tra tardoantico e alto medioevo: a partire dal caso di Verona”. Continua a leggere CONVEGNI / Alla Capitolare di Verona focus su città, cattedrali e biblioteche tra tardoantico e alto Medioevo

RESTAURI / Roma, riapre l’antica Biblioteca Lancisiana di Santo Spirito in Saxia

Riapre al pubblico la Biblioteca Lancisiana di Santo Spirito in Saxia, fondata a Roma nel 1711 dall’illustre medico Giovanni Maria Lancisi e ricca di 19.000 volumi tra incunaboli, cinquecentine e manoscritti. Recuperato anche l’affresco sulla volta della sala lettura, opera del XVIII secolo attribuita a Gregorio Guglielmi. Continua a leggere RESTAURI / Roma, riapre l’antica Biblioteca Lancisiana di Santo Spirito in Saxia

MOSTRE / Biblioteche riscoperte: storie di libri, persone e biblioteche milanesi tra le edizioni quattrocentesche della Braidense

La Biblioteca Braidense di Milano racconta con oltre cento volumi, estremamente preziosi e rari, stampati entro la fine dell’anno 1500 la storia delle prime edizioni a stampa e l’impatto che l’invenzione di Gutenberg ha avuto sulla società e sulla storia della cultura [LEGGI TUTTO…]. Continua a leggere MOSTRE / Biblioteche riscoperte: storie di libri, persone e biblioteche milanesi tra le edizioni quattrocentesche della Braidense

MOSTRE / A Udine gli antichi libri di medicina degli Umanisti friulani

Sarà visitabile fino a venerdì 2 agosto la mostra bibliografica “Tradizione e cultura medica nell’Umanesimo friulano. Antichi libri di medicina della Biblioteca Civica Udinese ‘V. Joppi’”. L’esposizione, organizzata in tre sezioni aperte in due tempi diversi (la seconda parte inaugurerà a settembre), presenta alcuni fra i più interessanti libri antichi di medicina posseduti dalla Biblioteca Civica Udinese ‘V. Joppi’, con l’intento di promuovere la conoscenza dei testi medici antichi. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere MOSTRE / A Udine gli antichi libri di medicina degli Umanisti friulani

EVENTI / La Guarneriana festeggia il 552° compleanno digitalizzando un manoscritto medico del XII secolo [FOTO]

 La Biblioteca Guarneriana compie 552 anni e mette in mostra sulla Teca digitale un nuovo manoscritto: il codice n.145 del XII secolo, contenente il “Liber dietarum universalium di Isaac Israeli” nella traduzione di Costantino l’Africano. Continua a leggere EVENTI / La Guarneriana festeggia il 552° compleanno digitalizzando un manoscritto medico del XII secolo [FOTO]

MEDIOEVO / Cosa leggevano i monaci? Lo spiega una mostra nel cenobio di Astino (Bergamo)

Fino al 31 ottobre 2017 la mostra al monastero di Astino indaga e offre una prima ricostruzione dell’antica biblioteca dei monaci di Astino, ora dispersa. La biblioteca ci offre uno spaccato inedito della cultura, della mentalità e della spiritualità monastica dal Medioevo all’epoca moderna. Continua a leggere MEDIOEVO / Cosa leggevano i monaci? Lo spiega una mostra nel cenobio di Astino (Bergamo)