SCAVI / Cividale del Friuli, novità dal Tempietto Longobardo

L’intervento in corso ha portato alla luce residui di stratigrafia che, grazie alla datazione al C14 e allo studio dei materiali archeologici rinvenuti, potranno chiarire meglio la cronologia del Tempietto longobardo, patrimonio Unesco. In corso anche lo studio sui resti scheletrici conservati sotto l’altare e attribuiti a Piltrude, la fondatrice del monastero che inglobò la cappella palatina longobarda. Continua a leggere SCAVI / Cividale del Friuli, novità dal Tempietto Longobardo

MEDIA / “I Longobardi in Minecraft”, un contest chiama gli studenti a “raccontare” nel videogame il sito seriale Unesco

Al via il primo contest per le scuole primarie e secondarie che farà conoscere ai ragazzi le straordinarie architetture del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, patrimonio UNESCO. Gli studenti dovranno realizzare uno storytelling con ambientazioni tematiche grazie al videogioco “Minecraft” nella versione “Education Edition”. Iscrizioni aperte fino al 31 ottobre 2021. Continua a leggere MEDIA / “I Longobardi in Minecraft”, un contest chiama gli studenti a “raccontare” nel videogame il sito seriale Unesco

Cividale (Ud), lo scavo di San Giovanni Xenodochio restituisce un sepolcreto del VI-VII secolo

Le indagini hanno portato alla luce una porzione di sepolcreto di età longobarda con una ventina di tombe relative a individui non appartenenti alla cultura germanica, come attestato dai corredi funerari costituiti da coltellini in ferro e pettini in osso, tipici delle popolazioni autoctone che risiedevano dentro la città tra VI e VII secolo. Continua a leggere Cividale (Ud), lo scavo di San Giovanni Xenodochio restituisce un sepolcreto del VI-VII secolo

Un libro svela l’altare di Ratchis e i suoi colori

UDINE – Mercoledì 27 aprile 2016, alle ore 17.30 presso la Sala del Consiglio della Provincia di Udine (Piazza Patriarcato 3) Valentino Pace, Giuseppina Perusini e don Livio Carlino presenteranno il volume “ARTE LONGOBARDA IN FRIULI: L’ARA DI RATCHIS A CIVIDALE. La ricerca e la riscoperta delle policromie” di Laura Chinellato (Ed. Forum 2016). Il volume è la prima monografia interamente dedicata a questo tesoro custodito nel Museo Cristiano … Continua a leggere Un libro svela l’altare di Ratchis e i suoi colori