ARCHEOLOGIA / Villa romana di Fiumana, gli esiti degli scavi condotti a Predappio

Sabato 18 febbraio verranno presentatati i risultati della prima campagna di scavi realizzati la scorsa estate nella villa romana di Fiumana, curati dall’Università di Parma. Gli scavi di Fiumana hanno riportato alla luce importanti testimonianze della vita quotidiana delle popolazioni antiche che hanno abitato la zona. Tra giugno e luglio prenderà il via la nuova campagna di indagini. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Villa romana di Fiumana, gli esiti degli scavi condotti a Predappio

SCAVI / Etruschi, nuove scoperte nell’area archeologica di Kainua a Marzabotto

La campagna di scavo 2022 dell’Università di Bologna sul sito etrusco di Kainua (Marzabotto) termina riportando alla luce un grande portico che delimita uno dei lati dell’area antistante al tempio della dea Uni e teste votive in terracotta, analoghe a quelle in uso nell’Etruria Tirrenica. I ritrovamenti aiuteranno a chiarire molti aspetti della vita quotidiana etrusca. Continua a leggere SCAVI / Etruschi, nuove scoperte nell’area archeologica di Kainua a Marzabotto

ARCHEOLOGIA / Apre a Noceto il Museo della Vasca Votiva, dedicato a uno dei più antichi luoghi di culto d’Europa [FOTO]

Inaugurato a Noceto (Parma) il Museo della Vasca votiva, straordinaria testimonianza dell’Età del Bronzo. Scoperta nel 2005, la vasca di legno custodiva al suo interno un gran numero di oggetti tra cui vasi, ceramiche e resti di aratri, deposti dagli abitanti della terramara come offerta alle divinità. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Apre a Noceto il Museo della Vasca Votiva, dedicato a uno dei più antichi luoghi di culto d’Europa [FOTO]

MOSTRE / I volti degli Etruschi di Spina ricostruiti al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

La mostra “Hyper-Spina: L’iXbolico Sogno Possibile di Incontrare i Nostri Antenati”, dal 20 giugno 2021 al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara permette grazie alle scansioni laser dei resti scheletrici e alle ricostruzioni 3D – realizzate dagli esperti di AntropoLab – il volto di due degli antichi abitanti di Spina (VI-III secolo a.C.). L’esposizione dialoga con i magnifici ritrovamenti della necropoli conservati nelle sale. Continua a leggere MOSTRE / I volti degli Etruschi di Spina ricostruiti al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

BOLOGNA / All’Archeologico restauro “in diretta” di una scultura etrusca. E in autunno, nuova grande mostra sugli Etruschi

Al Museo Civico Archeologico di Bologna parte il restauro aperto al pubblico di una rara
scultura funeraria a forma di leone proveniente dal Sepolcreto dei Giardini Margherita.
Appuntamento ogni mercoledì di luglio per assistere al cantiere dei lavori e offrire un
momento di informazione e scambio con i visitatori. E in autunno sugli Etruschi una nuova grande mostra. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere BOLOGNA / All’Archeologico restauro “in diretta” di una scultura etrusca. E in autunno, nuova grande mostra sugli Etruschi

ARCHEOLOGIA/ Una sosta lungo la via Emilia: la “mansio” di Forum Gallorum in mostra a Castelfranco (Mo)

Alla mansio (area di sosta) recentemente trovata lungo la via Emilia alla periferia occidentale di Castelfranco Emilia –la romana Forum Gallorum- è dedicata la mostra curata da Sara Campagnari, Francesca Foroni e Diana Neri  “Una sosta lungo la via Emilia, tra selve e paludi. La mansio di Forum Gallorum a Castelfranco Emilia” , al Museo Civico Archeologico “A. C. Simonini” di Castelfranco Emilia fino al 10 giugno 2019. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Una sosta lungo la via Emilia: la “mansio” di Forum Gallorum in mostra a Castelfranco (Mo)

ARCHEOLOGIA / Faenza, a Palazzo Mazzolani in mostra i mosaici romani “nascosti”

Un progetto promosso dal Rotary Club Faenza per rendere visibili in modo permanente i mosaici romani ritrovati in città. Un Museo di nuova concezione in un ambiente visibile, ma non visitabile, che accoglie una selezione dei mosaici romani ritrovati a Faenza Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Faenza, a Palazzo Mazzolani in mostra i mosaici romani “nascosti”

LIBRI / Reggio Emilia racconta la sua storia: ecco tutte le novità dagli ultimi scavi

Gli scavi archeologici dell’ultimo decennio a Reggio Emilia sono ripercorsi nella pubblicazione “La città che si rinnova. Gli scavi di Palazzo Busetti e Piazza della Vittoria a Reggio Emilia”, che sarà presentata venerdì 18 gennaio 2019, alle ore 18 ai Musei Civici di Reggio Emilia. Continua a leggere LIBRI / Reggio Emilia racconta la sua storia: ecco tutte le novità dagli ultimi scavi

REPORTAGE / A Ravenna apre “Classis”, mille anni di storia a disposizione di tutti [FOTO, VIDEO]

Bagno di folla (si parla di quasi 4mila persone)  a Ravenna per l’inaugurazione di “Classis Ravenna”,  il nuovo Museo della Città e del Territorio sorto nell’ex Zuccherificio di Classe. Abbiamo visitato il Museo durante l’anteprima riservata alla stampa: ecco le nostre impressioni. Continua a leggere REPORTAGE / A Ravenna apre “Classis”, mille anni di storia a disposizione di tutti [FOTO, VIDEO]

EVENTI / Spilamberto dall’Età del Rame ai Longobardi: un ciclo di conferenze racconta 40 anni di scoperte

Inizia il 14 novembre il ciclo di sei conferenze promosse dal Comune di Spilamberto (Modena) in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Bologna e le Università Sapienza di Roma e di Torino per celebrare i 40 anni dalle prime scoperte archeologiche nel territorio di Spilamberto. Continua a leggere EVENTI / Spilamberto dall’Età del Rame ai Longobardi: un ciclo di conferenze racconta 40 anni di scoperte

ARCHEOLOGIA / Claterna, la città romana svela i suoi segreti

Mentre si delinea meglio la forma della Domus del fabbro e del teatro, nuove ricerche geomagnetiche disegnano un quadro quasi completo della città, individuando alcuni edifici del comparto pubblico mai visti prima. E dai lavori per la pista ciclabile spuntano un mosaico e potenti strutture proprio dove si credeva potessero trovarsi le antiche terme Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Claterna, la città romana svela i suoi segreti

Tra Celti e Longobardi: a Parma e Modena un corso sulla miniatura insulare [#Foto #Video]

PARMA – Appuntamento fra storia e arte il 21 e 22 aprile presso l’Istituto dei Missionari Saveriani a Parma e il 28 e 29 aprile presso il Monastero San Pietro dei Monaci Benedettini a Modena, dove si scopriranno i segreti della miniatura insulare. Nel laboratorio dal titolo “Tra Celti e Longobardi – La miniatura insulare” organizzato da Università Popolare San Francesco, si toccheranno i misteri … Continua a leggere Tra Celti e Longobardi: a Parma e Modena un corso sulla miniatura insulare [#Foto #Video]

A Nonantola (Mo) un convegno internazionale sull’archeologia dei monasteri altomedievali

NONANTOLA (MO) – Nonantola, in provincia di Modena, è sede di uno dei maggiori complessi benedettini dell’Europa medievale ed è un caso esemplare nel quadro della ricerca storico-archeologica della penisola. L’abbazia fu fondata nel 752 dall’abate Anselmo sul territorio ricevuto in dono dal proprio cognato, il re longobardo Astolfo: per i longobardi la fondazione dell’abbazia dava la possibilità di accrescere la propria influenza nella fascia che … Continua a leggere A Nonantola (Mo) un convegno internazionale sull’archeologia dei monasteri altomedievali