MEDIA / Ercolano, è in arrivo MuDE, la banca dati archeologica aperta a tutti

Il progetto multidisciplinare comprende la catalogazione di reperti e la digitalizzazione 3D di più di 3000 oggetti, l’acquisizione di immagini ad alta risoluzione, la informatizzazione dei Diari di scavo e del Giornale dei lavori. Il lancio della piattaforma è previsto entro la fine dell’anno.  Continua a leggere MEDIA / Ercolano, è in arrivo MuDE, la banca dati archeologica aperta a tutti

RICERCA / Nei papiri di Ercolano l’antica storia della filosofia greca: al via a Pisa il progetto “EpicureanPolemic”

Il progetto, coordinato dal professor Graziano Ranocchia dell’Università di Pisa e finanziato dal MUR nell’ambito del Programma FARE, ha come obbiettivo la preparazione di nuove edizioni di opere greche dedicate alla polemica tra gli Epicurei e le altre scuole filosofiche e conservate dai papiri di Ercolano. Continua a leggere RICERCA / Nei papiri di Ercolano l’antica storia della filosofia greca: al via a Pisa il progetto “EpicureanPolemic”

ARCHEOLOGIA / Carbonizzati ma ancora “vivi”: gli straordinari reperti lignei di Ercolano, testimoni dell’eruzione del 79 d.C., ora in mostra alla Reggia di Portici

Statue di legno, controsoffitti, decorazioni, larari, ma anche utensili e mobili: è questo il “tesoro ligneo” di Ercolano, miracolosamente scampato alla tragica eruzione vesuviana del 79 d.C. I preziosi reperti, carbonizzati ma non distrutti dal fuoco, sono da oggi esposti alla Reggia di Portici e forniscono una toccante testimonianza della vita quotidiana di allora Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Carbonizzati ma ancora “vivi”: gli straordinari reperti lignei di Ercolano, testimoni dell’eruzione del 79 d.C., ora in mostra alla Reggia di Portici

EVENTI / Riapre il Teatro Antico di Ercolano: un suggestivo viaggio sotterraneo nella storia “nascosta” della città

Riapre il Teatro Antico di Ercolano: un suggestivo e imperdibile percorso nelle viscere della terra per scoprire la storia nascosta dell’antica città. Le visite a partire dal 23 aprile. Continua a leggere EVENTI / Riapre il Teatro Antico di Ercolano: un suggestivo viaggio sotterraneo nella storia “nascosta” della città

Ercolano, riapre la Casa della Gemma dopo il restauro

Dal 26 marzo apre al pubblico la Casa della Gemma, gioiello del Parco Archeologico di Ercolano, famosa per i preziosi mosaici pavimentali. Questa nuova opportunità di visita, frutto dell’approccio sperimentale dell’open lab multidisciplinare, accompagna l’arrivo della primavera al Parco, continuando fino al mese di giugno. Continua a leggere Ercolano, riapre la Casa della Gemma dopo il restauro

SCOPERTE / Una borsa e pochi averi: ecco il tesoro dell'”ultimo fuggiasco” di Ercolano [FOTO / VIDEO]

Dopo il ritrovamento dello scheletro di un uomo sull’antica spiaggia di Ercolano – ribattezzato “L’ultimo fuggiasco” -, lo scavo ha riportato alla luce una piccola borsa con i suoi averi accanto alla vittima. L’analisi antropologica dei resti, così come del contesto archeologico e vulcanologico, forniranno informazioni cruciali per ricostruire gli ultimi istanti di vita e della morte di questo antico ercolanese e, più in generale, il quadro d’insieme di ciò che accadde in quel fatidico giorno del 79 d.C. Continua a leggere SCOPERTE / Una borsa e pochi averi: ecco il tesoro dell’”ultimo fuggiasco” di Ercolano [FOTO / VIDEO]

NEWS / Ercolano, trovati i neuroni di una vittima dell’eruzione del 79 d.C.

Straordinaria scoperta di neuroni nel cervello vetrificato di una vittima dell’eruzione del 79 d.C. La ricerca multidisciplinare utile anche per la valutazione del rischio vulcanico. Lo studio condotto in collaborazione con il Parco Archeologico di Ercolano dai ricercatori della Federico II, del CEINGE-Biotecnologie Avanzate, delle Università Roma Tre e la Statale di Milano e del CNR è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista PLOS ONE. Continua a leggere NEWS / Ercolano, trovati i neuroni di una vittima dell’eruzione del 79 d.C.

MOSTRE / Riapre al MANN la collezione di oggetti quotidiani delle città vesuviane. Con reperti mai visti [FOTO]

“MANN at work”, il Museo cresce e si rinnova: da domani, mercoledì 19 febbraio,  all’Archeologico di Napoli riaprirà al pubblico la collezione degli oggetti della vita quotidiana nelle città vesuviane. Le cinque sale (n.85-89), che ospitano oltre cinquecento reperti databili tra la fine del I sec. a.C. e l’eruzione del 79 d.C., sono state oggetto, dallo scorso dicembre, di lavori di riallestimento. Tra le novità, sarà possibile  ammirare la splendida patera in vetro cammeo in bianco e blu della Casa del Poeta Tragico di Pompei, mai esposta dai depositi, ma anche terrecotte votive e preziosi reperti in osso ed avorio.​ [LEGGI TUTTO] Continua a leggere MOSTRE / Riapre al MANN la collezione di oggetti quotidiani delle città vesuviane. Con reperti mai visti [FOTO]

NEWS / Nuova eccezionale scoperta a Ercolano: rinvenuti i resti di cervello di una vittima dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO]

Recenti indagini sul campo, condotte da Pier Paolo Petrone, hanno portato alla scoperta, nel cranio di una vittima dell’eruzione, di materiale vetroso, nel quale sono state identificate diverse proteine ed acidi grassi presenti nei tessuti cerebrali e nei capelli umani. L’ipotesi degli studiosi è che l’elevato calore sia stato letteralmente in grado di bruciare il grasso e i tessuti corporei della vittima, causando la vetrificazione del cervello. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere NEWS / Nuova eccezionale scoperta a Ercolano: rinvenuti i resti di cervello di una vittima dell’eruzione del 79 d.C. [FOTO]

CONVEGNI / Dal 9 settembre “Pareti Dipinte”, il Colloquio AIPMA per descrivere la professione dell’archeologo nel terzo millennio

– Dietro le quinte della pittura antica, tra archeologia, restauro e nuove tecnologie: giunto alla sua XIV edizione, torna in Italia, dal 9 al 13 settembre prossimo, il Colloquio Internazionale dell’AIPMA (Association Internationale pour la Peinture Murale Antique) dedicato a “Pareti dipinte. Dallo scavo alla valorizzazione”. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere CONVEGNI / Dal 9 settembre “Pareti Dipinte”, il Colloquio AIPMA per descrivere la professione dell’archeologo nel terzo millennio

Pompei, Ercolano e Paestum? Si visitano in carrozza storica con l’Archeotreno

E’ un viaggio nel tempo e nello spazio: si parte da Napoli Centrale, a bordo di carrozze degli anni ’30 “Centoporte” e degli anni  ’50 “Corbellini” con locomotiva elettronica in livrea d’epoca, per attraversare le stazioni di Pietrarsa-S.Giorgio a Cremano, Portici-Ercolano, Pompei, Salerno, Pontecagnano, Paestum, Ascea e Sapri. E’ il percorso dell’Archeotreno, che la Fondazione Fs Italiane, in collaborazione con ACaMIR (Agenzia Campana Mobilità Infrastrutture e Reti) della Regione Campania, propone in date specifiche dell’anno (23 giugno, 28 luglio, 25 agosto, 22 settembre, 27 ottobre, 24 novembre e 22 dicembre 2019) per promuovere il patrimonio archeologico campano. Continua a leggere Pompei, Ercolano e Paestum? Si visitano in carrozza storica con l’Archeotreno

MOSTRE / A Ercolano monili e gioielli “raccontano” l’eruzione che distrusse la città [FOTO]

Una collezione di circa 100 monili e preziosi, unica per quantità e valore, sarà per l’occasione presentata sul luogo stesso del ritrovamento: si tratta di oggetti appartenuti agli antichi ercolanesi, alcuni dei quali ritrovati con i loro proprietari  deceduti durante la fuga, nel vano tentativo di porli in salvo dalla imminente catastrofe dell’eruzione, altri invece rinvenuti nelle dimore dell’antica città.  Continua a leggere MOSTRE / A Ercolano monili e gioielli “raccontano” l’eruzione che distrusse la città [FOTO]

MOSTRE / Al MANN di Napoli, Ercolano e Pompei viste con gli occhi dei primi visitatori [#recensione, #foto]

Inaugurata il 28 giugno scorso,  la mostra “Ercolano e Pompei. Visioni di una scoperta” (visitabile al MANN di Napoli fino al 30 settembre 2018) è un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, alla scoperta delle emozioni dei primi visitatori dei due celebri siti archeologici campani.  Continua a leggere MOSTRE / Al MANN di Napoli, Ercolano e Pompei viste con gli occhi dei primi visitatori [#recensione, #foto]

MOSTRE / A Comacchio (Fe) “Lettere da Pompei. Archeologia della scrittura”

A Palazzo Bellini di Comacchio (Fe) è in corso fino al 2 maggio una mostra che raccoglie alcuni preziosi reperti dell’immenso patrimonio proveniente dagli scavi di Pompei ed Ercolano. Un affascinante viaggio alla scoperta dell’evoluzione del linguaggio e degli strumenti della comunicazione che, partendo dal valore dei tesori pompeiani – vero apice delle forme di comunicazione relative al mondo antico – ripercorre la storia della scrittura attraverso i secoli. Continua a leggere MOSTRE / A Comacchio (Fe) “Lettere da Pompei. Archeologia della scrittura”