SCAVI / Bibione antica, la villa romana di Mutteron dei Frati inizia a svelare i suoi tesori

Primi risultati dallo scavo della villa di epoca romana del Mutteron dei Frati a Bibione, nel comune di San Michele al Tagliamento (Venezia). Tra i vari oggetti ritrovati anche uno splendido esemplare di lucerna del IV secolo Continua a leggere SCAVI / Bibione antica, la villa romana di Mutteron dei Frati inizia a svelare i suoi tesori

ARCHEOLOGIA / Pompei, dagli scavi di Civita Giuliana spuntano stoviglie comuni abbandonate durante l’eruzione del Vesuvio

Tornano alla luce a Civita Giuliana stoviglie e coppe in ceramica comune e da fuoco, trovate capovolte lungo le pareti di un ambiente che faceva parte dei quartieri servili di un vasto complesso residenziale sepolto dall’eruzione del 79 d.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, dagli scavi di Civita Giuliana spuntano stoviglie comuni abbandonate durante l’eruzione del Vesuvio

ARCHEOLOGIA / A Cordovado (Pordenone) torna alla luce un insediamento romano

Importante scoperta a Cordovado, in provincia di Pordenone. Nella località Belvedere è tornato alla luce un insediamento di epoca romana che, secondo le prime rilevazioni, sarebbe stato frequentato tra il I/II secolo d.C. e il IV secolo d.C.  La scoperta è ritenuta di grande rilievo in quanto rappresenta un unicum per la zona; le strutture stanno inoltre fornendo importanti dati sulle diverse tecniche edilizie e sui materiali utilizzati e, non da ultimo, sull’antico corso del fiume Tagliamento in epoca romana.  Continua a leggere Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Cordovado (Pordenone) torna alla luce un insediamento romano

ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

Presso le Terme Stabiane, affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica, abbandonata e trasformata dopo il terremoto del 62 d.C. in complesso termale. L’area si trova su via dell’Abbondanza, la via centrale di Pompei. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

SCAVI / Bibione (Ve), al via le indagini sulla Villa di Mutteron dei Frati

Dal 6 al 31 marzo si terrà lo scavo stratigrafico della Villa di Mutteron dei Frati a Bibione, nel comune di San Michele al Tagliamento, nota sin dal Settecento. Al lavoro un’equipe internazionale di archeologi delle Università di Regensburg e Padova. Scopo delle indagini, ricostruire la storia della villa e del territorio. In programma visite guidate allo scavo Continua a leggere SCAVI / Bibione (Ve), al via le indagini sulla Villa di Mutteron dei Frati Continua a leggere SCAVI / Bibione (Ve), al via le indagini sulla Villa di Mutteron dei Frati

ARCHEOLOGIA / Pompei, al via nuovi scavi nella Regio IX

Oggetto delle indagini l’Insula 10 della Regio IX,  un intero isolato, lungo Via di Nola,  della città sepolta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio. Le indagini sono ancora all’inizio, ma cominciano già ad affiorare le creste murarie dei piani superiori degli edifici antichi, tra cui una casa, trasformata nelle sue ultime fasi in fullonica (lavanderia) e scavata già intorno al 1912, e una casa con forno e cella superiore. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, al via nuovi scavi nella Regio IX

ARCHEOLOGIA / Svizzera: Sorprendenti ritrovamenti romani nelle montagne bernesi gettano nuova luce sugli antichi santuari alpini

Sull’Ammertenhorn, a quota 2600 m sul livello del mare in Svizzera, nell’estate 2020 sono state recuperate diverse monete romane e 27 cristalli di rocca afferenti a un santuario alpino ad oggi sconosciuto. I preziosi reperti sono ora esposti dal 23 febbraio nella nuova edizione di “Archäologie aktuell”, iniziativa a cura del Servizio archeologico del Cantone e del Museo storico di Berna. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Svizzera: Sorprendenti ritrovamenti romani nelle montagne bernesi gettano nuova luce sugli antichi santuari alpini

ARCHEOLOGIA / Villa romana di Fiumana, gli esiti degli scavi condotti a Predappio

Sabato 18 febbraio verranno presentatati i risultati della prima campagna di scavi realizzati la scorsa estate nella villa romana di Fiumana, curati dall’Università di Parma. Gli scavi di Fiumana hanno riportato alla luce importanti testimonianze della vita quotidiana delle popolazioni antiche che hanno abitato la zona. Tra giugno e luglio prenderà il via la nuova campagna di indagini. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Villa romana di Fiumana, gli esiti degli scavi condotti a Predappio

ARCHEOLOGIA/ Un raro vago di collana composto da sfere dorate scoperto a Gerusalemme racconta la tecnica degli orafi antichi

Il minuscolo oggetto, composto da piccole sfere dorate e databile alla tarda età romana, è tornato alla luce a Gerusalemme nello scavo condotto dalla Israel Antiquities Authority sulla “strada dei pellegrini” che portava al Tempio. Recuperato da una volontaria, fu realizzato con tecnica virtuosistica e apparteneva a un facoltoso abitante del lussuoso edificio che affacciava sulla strada Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Un raro vago di collana composto da sfere dorate scoperto a Gerusalemme racconta la tecnica degli orafi antichi

ARCHEOLOGIA/ Oplontis, ricollocate 15 statue originali mai viste: un museo diffuso per raccontare la città vesuviana e la sua storia

Ricollocati 15 reperti che un tempo adornavano la maestosa Villa di Poppea mai prima esposti nel sito. Tra essi un grande cratere in marmo pentelico a bassorilievi, la Nike, l’Artemide e l’Efebo, un busto di Eracle, il bambino con l’oca, una testa di Afrodite e ritratti di bambini. Il progetto è quello di creare un Museo diffuso permanente che racconti, conservi e valorizzi l’eccezionale patrimonio statuario di Oplontis. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Oplontis, ricollocate 15 statue originali mai viste: un museo diffuso per raccontare la città vesuviana e la sua storia

ARCHEOLOGIA / “Dentro il Sacro”: a Siena un convegno internazionale dedicato agli straordinari ritrovamenti di San Casciano dei Bagni

Il 25 e il 26 gennaio 2023, presso l’Aula Magna Virginia Woolf dell’Università per Stranieri di Siena, si terranno le due giornate del convegno internazionale “Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, dedicate agli straordinari ritrovamenti avvenuti negli scavi condotti negli ultimi anni presso il Bagno Grande a San Casciano dei Bagni. I lavori potranno essere seguiti in diretta streaming al link http://live.unistrasi.it Continua a leggere ARCHEOLOGIA / “Dentro il Sacro”: a Siena un convegno internazionale dedicato agli straordinari ritrovamenti di San Casciano dei Bagni

ARCHEOLOGIA / Sicilia, riemergono nuovi edifici della villa romana di Vallelunga

La villa romana di età imperiale (I-II secolo d.C.), emersa nel corso degli scavi archeologici condotti in località Manca, a Vallelunga Pratameno (Caltanissetta), continua a regalare preziosi ritrovamenti. Trovati almeno tre edifici a pianta rettangolare oltre a diverse ceramiche e alcune monete, queste ultime collocabili tra il II ed il IV secolo d.C. Alcune tegole con bollo lasciano pensare che la dimora sia collegabile a un personaggio della cerchia pubblica romana. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Sicilia, riemergono nuovi edifici della villa romana di Vallelunga

ARCHEOLOGIA / Carbonizzati ma ancora “vivi”: gli straordinari reperti lignei di Ercolano, testimoni dell’eruzione del 79 d.C., ora in mostra alla Reggia di Portici

Statue di legno, controsoffitti, decorazioni, larari, ma anche utensili e mobili: è questo il “tesoro ligneo” di Ercolano, miracolosamente scampato alla tragica eruzione vesuviana del 79 d.C. I preziosi reperti, carbonizzati ma non distrutti dal fuoco, sono da oggi esposti alla Reggia di Portici e forniscono una toccante testimonianza della vita quotidiana di allora Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Carbonizzati ma ancora “vivi”: gli straordinari reperti lignei di Ercolano, testimoni dell’eruzione del 79 d.C., ora in mostra alla Reggia di Portici

ARCHEOLOGIA / Nella villa imperiale di Posillipo riappare il “salotto” di Pollione, ex amico di Augusto caduto in disgrazia

Un raffinato tappeto di mosaico bianco con una doppia cornice nera a delimitare il salone sul mare di Napoli è riemerso nella Villa imperiale di Pausilypon. Il pavimento fa forse parte dell’edificio realizzato dal primo proprietario, il ricco cavaliere campano Publio Vedio Pollione, commerciante di vini e uomo politico di successo poi caduto in disgrazia. Augusto ne ereditò i beni e trasformò radicalmente la dimora per cancellare ogni traccia dell’ex amico. Gli scavi sono curati dall’Università L’Orientale di Napoli Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nella villa imperiale di Posillipo riappare il “salotto” di Pollione, ex amico di Augusto caduto in disgrazia

SCAVI / Mosaici, vasche e fontane: ad Aquileia riemerge un nuovo settore delle Terme romane

Due nuove “perle” delle Grandi Terme romane di Aquileia, costruite nella prima metà del IV secolo d.C., sono state portate alla luce negli ultimi scavi fatti dalla missione archeologica dell’Università di Udine nell’area. Si tratta di un vasto ambiente che ospitava grandi vasche, mosaici e fontane e di un’ampia area dell’abside (ambiente semicircolare) del calidarium, la zona destinata ai bagni in acqua calda. Le indagini si sono concentrate in due settori del grande edificio termale: quello a sud est, dove lo scavo prosegue da alcuni anni, e quello a ovest, in un settore nuovo, nell’area degli ambienti riscaldati.  Continua a leggere SCAVI / Mosaici, vasche e fontane: ad Aquileia riemerge un nuovo settore delle Terme romane

STUDI / Una ricerca rivela: il castagno e la noce furono diffusi in Europa dai romani

Il castagno e il noce sono specie arboree economicamente importanti in Europa. Il fatto che oggi i loro frutti e il loro legno siano così diffusi è merito degli antichi Romani. I ricercatori dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL e dell’Università di Berna hanno ripercorso la storia della loro diffusione basandosi su pollini e macroresti vegetali, ricostruendo per la prima volta la diffusione di queste due specie in Europa Continua a leggere STUDI / Una ricerca rivela: il castagno e la noce furono diffusi in Europa dai romani

bronzi romani Renai di Signa

MOSTRE / I frammenti in bronzo di età romana dell’Isola dei Renai: un enigma tuttora irrisolto

Al Mulino di Gonfienti di Prato in mostra l’enigmatica serie di bronzi di età romana riemersi nel 2011 in circostanze misteriose. Provenienti dall’area dell’Isola dei Renai nel Comune di Signa, appartenevano a diversi gruppi scultorei il cui soggetto esatto resta al momento ignoto. Il restauro ne ha svelato appieno la squisita fattura e l’eccezionale qualità, segno di committenza elevata. Probabilmente furono defunzionalizzati e ridotti in frantumi per essere avviati alla fusione. Gli studi sono tuttora in corso. Continua a leggere MOSTRE / I frammenti in bronzo di età romana dell’Isola dei Renai: un enigma tuttora irrisolto

ARTE / La pittura a Roma e Pompei, una miniera di capolavori straordinari: ce li racconta una mostra a Bologna

Sepolta dall’eruzione del 79 d.C., Pompei ha conservato pressoché intatti i suoi tesori. Tra questi anche le pitture murarie, capolavori realizzati da autori per lo più ignoti ma che padroneggiavano in maniera stupefacente tutti segreti di quest’arte. Una grande mostra a Bologna ci guida a riscoprire i “pictores” e le loro botteghe: raccontandoli attraverso gli strumenti del mestiere e le tecniche sopraffine, l’esposizione ne esplora anche la condizione sociale ed economica, per apprezzarne appieno il ruolo rivestito nella società del tempo. Continua a leggere ARTE / La pittura a Roma e Pompei, una miniera di capolavori straordinari: ce li racconta una mostra a Bologna

ARCHEOLOGIA / Stabia, trovato un serbatoio di piombo parte dell’antico sistema idrico cittadino

Gli scavi in corso a Stabiae riportano alla luce alcuni elementi del sistema idrico dell’antica città: tra questi un serbatoio in piombo decorato, elemento straordinario per le caratteristiche di conservazione e per le decorazioni a vista. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Stabia, trovato un serbatoio di piombo parte dell’antico sistema idrico cittadino