ARCHEOLIBRI / San Casciano dei Bagni, i segreti del Santuario etrusco-romano svelati in un nuovo volume scientifico

Il volume, realizzato a tempo di record, esamina le straordinarie scoperte riemerse dallo scavo del Santuario. Oggi la presentazione alla Sapienza di Roma dopo quella di ieri a San Casciano dei Bagni. La grande mostra sui rinvenimenti archeologici del “Bagno Grande” aprirà al Quirinale il 22 giugno 2023 Continua a leggere ARCHEOLIBRI / San Casciano dei Bagni, i segreti del Santuario etrusco-romano svelati in un nuovo volume scientifico

ARCHEOEVENTI / Vulci “work in progress”: un convegno internazionale sulla ricerca nella metropoli etrusca

Il II Incontro Internazionale dedicato alla ricerca sul campo nella grande metropoli etrusca si terrà il 18 e 19 maggio al Museo Archeologico Nazionale di Vulci insieme alla mostra “La prima Vulci” e potrà essere seguito in streaming Continua a leggere ARCHEOEVENTI / Vulci “work in progress”: un convegno internazionale sulla ricerca nella metropoli etrusca

ANNIVERSARI / Venezia celebra la poetessa Gaspara Stampa nel cinquecentenario della sua nascita

Dal 17 al 19 maggio le celebrazioni per la nascita della celebre poetessa veneziana. In programma un convegno, proiezioni e letture in varie sedi: Casa del Cinema, Ca’ Bernardo, Ca’ Foscari e Centro Culturale Candiani Continua a leggere ANNIVERSARI / Venezia celebra la poetessa Gaspara Stampa nel cinquecentenario della sua nascita

Coppa in argento con scena di pesca, da Lovere (BG), Fine II- inizi III secolo d.C.

ARCHEOMOSTRE / “Le vie dell’acqua a Mediolanum”: l’archeologia spiega come la Milano romana gestiva le risorse idriche

La mostra al Civico Museo Archeologico di Milano ripercorre lo stretto legame tra Mediolanum e l’acqua, che fin dalle origini ha plasmato la città e ne ha determinato la fortuna. Il tema, sviluppato prevalentemente in riferimento all’epoca romana, è illustrato attraverso numerose testimonianze emerse dagli scavi condotti in città negli ultimi anni, da cui traspare il fondamentale contributo dell’archeologia urbana per la riscoperta e la conservazione della memoria della città. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / “Le vie dell’acqua a Mediolanum”: l’archeologia spiega come la Milano romana gestiva le risorse idriche

ARCHEOLIBRI / “I sepolcreti dimenticati: le necropoli romane di Malgesso e di Oltrona al Lago (Varese)”

Il volume di Gabriella Tassinari “I sepolcreti dimenticati: le necropoli romane di Malgesso e di Oltrona al Lago (Varese)” esamina le preziose testimonianze archeologiche dei due siti romani, frequentati dal I sec. a.C. al VI sec. d.C. e oltre, scavati nell’Ottocento ma finora trascurati. La presentazione si terrà venerdì 5 maggio a Varese alle ore 18,00 nella Sala del Risorgimento del Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello. Continua a leggere ARCHEOLIBRI / “I sepolcreti dimenticati: le necropoli romane di Malgesso e di Oltrona al Lago (Varese)”

ARCHEOEVENTI / 2776° Natale di Roma, per la prima volta esposta la personificazione dell’Urbe ritrovata in un recente scavo

Per il compleanno della città numerose iniziative a ingresso gratuito, mostre, visite guidate, incontri e due appuntamenti speciali: la conclusione del restauro della Fontana della dea Roma in Campidoglio e l’esposizione, per la prima volta, di uno straordinario reperto con la personificazione della città di Roma ai Musei Capitolini Continua a leggere ARCHEOEVENTI / 2776° Natale di Roma, per la prima volta esposta la personificazione dell’Urbe ritrovata in un recente scavo

ARCHEOMOSTRE / “Cursus Honorum”: così si governava a Roma prima di Cesare

Ai Musei Capitolini quattro voci maschili e una femminile rievocano le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica. La mostra, inaugurata nel marzo 2022, è stata prorogata fino al 24 settembre 2023. Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / “Cursus Honorum”: così si governava a Roma prima di Cesare

ANNIVERSARI / “Da Canossa a Salerno: Gregorio VII nell’Europa del Medioevo”: al via le celebrazioni per il 950° dell’ascesa al soglio pontificio di Ildebrando da Soana

Le celebrazioni per il 950° anniversario dell’ascesa al soglio di Pietro del grande papa riformatore Gregorio VII (22 aprile 1073-2023), al secolo Ildebrando da Soana, iniziano domani a Salerno con una mostra seguita, dopodomani, dal convegno nazionale “Da Canossa a Salerno: Gregorio VII nell’Europa del Medioevo”. Gli appuntamenti si terranno rispettivamente al Palazzo Arcivescovile di Salerno e al Tempio di Pomona Continua a leggere ANNIVERSARI / “Da Canossa a Salerno: Gregorio VII nell’Europa del Medioevo”: al via le celebrazioni per il 950° dell’ascesa al soglio pontificio di Ildebrando da Soana

RESTAURI / Torna a splendere la “Madonna in trono con il Bambino” di Martignacco, realizzata tra Tardo Gotico e Rinascimento

Presentazione a cura della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia del restauro della scultura lignea raffigurante la Madonna in trono con il Bambino della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Martignacco, opera realizzata tra Tardo Gotico e Rinascimento. Continua a leggere RESTAURI / Torna a splendere la “Madonna in trono con il Bambino” di Martignacco, realizzata tra Tardo Gotico e Rinascimento

MOSTRE / Firenze, al Museo del Bargello tre statue di Ghiberti, Verrocchio e Giambologna “ospiti illustri” da Orsanmichele

Fino al 4 settembre 2023 il Museo Nazionale del Bargello ospiterà in mostra il San Giovanni Battista di Lorenzo Ghiberti, l’Incredulità di san Tommaso di Andrea del Verrocchio e il San Luca del Giambologna, tre tra i massimi capolavori della statuaria bronzea rinascimentale, provenienti dal Museo di Orsanmichele. Continua a leggere MOSTRE / Firenze, al Museo del Bargello tre statue di Ghiberti, Verrocchio e Giambologna “ospiti illustri” da Orsanmichele

ARCHEOLOGIA / Campania romana, il MANN di Napoli riapre l’ala occidentale dopo 50 anni

Dopo 50 anni, riapre l’ala occidentale del Museo Archeologico di Napoli con 240 opere che illustrano lo splendore della Campania in epoca romana. In esposizione manufatti provenienti dalle città vesuviane, dall’area flegrea e dalla Campania interna. Focus anche sui siti del basso Lazio e su altri contesti dell’Italia meridionale. Giulierini: “Un’impresa memorabile, realizzata grazie a fondi PON”. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Campania romana, il MANN di Napoli riapre l’ala occidentale dopo 50 anni

bioarcheo day

ARCHEOSTUDI / Nuove ricerche antropologiche in Lombardia e Piemonte: a Varese va in scena il Bio-Archaeology Day

La giornata di studi di venerdì 31 marzo (ore 16 nei Musei Civici di Villa Mirabello a Varese) vedrà protagonisti i neolaureati dell’Ateneo che illustreranno i risultati delle ricerche antropologiche condotte in Lombardia e in Piemonte. Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Nuove ricerche antropologiche in Lombardia e Piemonte: a Varese va in scena il Bio-Archaeology Day

ARCHEOEVENTI / Il racconto del mito dallo stamnos di Marce Atie: nuovi dati dall’area della tomba Lattanzi a Norchia (VT)

Presentazione a Roma dell’ultima campagna di scavi a Norchia (Viterbo) . L’incontro sarà anche l’occasione per mostrare in anteprima lo straordinario vaso etrusco a figure rosse noto come “stamnos di Marce Atie”. Il vaso, attribuito al Gruppo dell’Imbuto attivo a Vulci intorno al 325 a.C., rappresenta un’eccezionale scoperta sia per la sua ricchezza iconografica che per l’unicità dell’apparato epigrafico. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / Il racconto del mito dallo stamnos di Marce Atie: nuovi dati dall’area della tomba Lattanzi a Norchia (VT)

ARCHEOEVENTI / “A tu per tu con le mummie” al Museo Civico di Erba (CO)

Nei due fine settimana 25-26 marzo e 1-2 aprile il Museo di Erba (CO) apre le porte al pubblico in occasione del restauro in corso delle mummie della collezione egizia. Un’occasione unica per avvicinarsi al mondo dell’Antico Egitto. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “A tu per tu con le mummie” al Museo Civico di Erba (CO) Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “A tu per tu con le mummie” al Museo Civico di Erba (CO)

INCONTRI / Al Museo Egizio arriva David Wengrow, l’archeologo autore del best seller internazionale “L’alba di tutto”

Approda a Torino David Wengrow, uno degli autori del best seller internazionale “L’alba di tutto, una nuova storia dell’umanità” (Rizzoli), una riflessione sull’evoluzione sociale dell’Homo Sapiens. Appuntamento il 16 marzo alle 18 al Museo Egizio di Torino. Continua a leggere INCONTRI / Al Museo Egizio arriva David Wengrow, l’archeologo autore del best seller internazionale “L’alba di tutto”

EVENTI / “Terre degli Uffizi”, sei nuove mostre per valorizzare l’arte nel territorio

Montespertoli, Anghiari, Scarperia e San Piero, e San Giovanni Valdarno erano già stati coinvolti nelle precedenti edizioni e si confermano anche quest’anno come sedi di mostre. Esordio invece per Montelupo e Grosseto. Continua a leggere EVENTI / “Terre degli Uffizi”, sei nuove mostre per valorizzare l’arte nel territorio

ARCHEOMOSTRE / Vivere ai tempi delle palafitte: a Torino un focus sull’Età del Bronzo in Piemonte

L’esposizione “Vivere sull’acqua. Vita quotidiana nell’Età del Bronzo in Piemonte” propone un focus sulla vita negli insediamenti sull’acqua dell’Età del Bronzo, in particolare nei siti del lago di Viverone e di Mercurago, tra i più caratteristici della storia del Piemonte antico Continua a leggere ARCHEOMOSTRE / Vivere ai tempi delle palafitte: a Torino un focus sull’Età del Bronzo in Piemonte