Una delle sepolture dallo scavo di Port-Royal, Parigi. ©Camillo Colonna / INRAP

ARCHEOSCOPERTE / A Parigi riemerge una vasta necropoli gallo-romana: appartiene all’antica Lutezia

Una grande necropoli gallo-romana di circa 50 tombe, appartenenti a uno spazio funerario più vasto già noto dall’Ottocento, è tornata alla luce nel cuore di Parigi. Le sepolture, tutte a inumazione, datano al II secolo d.C. e appartengono a individui di età sia adulta che infantile. Al loro interno, oltre ai resti umani, si conservano elementi di abbigliamento e recipienti di vetro e ceramica: tutti dati che permetteranno di migliorare la conoscenza dello stile di vita dell’antica Lutéce e dei suoi abitanti. Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / A Parigi riemerge una vasta necropoli gallo-romana: appartiene all’antica Lutezia

ARCHEOLOGIA / In Francia riemerge una straordinaria imbarcazione altomedievale

Il relitto dell’imbarcazione, che risale al VII – VIII secolo, è stato ritrovato in Francia a Villenave-d’Ornon, sulle rive della Garonna. Un reperto raro e di eccezionale importanza che migliorerà la nostra conoscenza della navigazione e dei cantieri navali altomedievali. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / In Francia riemerge una straordinaria imbarcazione altomedievale

ARCHEOLOGIA / Nuove scoperte a Notre-Dame: ritrovato il sarcofago medievale (ancora intatto) di un alto prelato

Inaspettata scoperta nel cantiere di restauro della cattedrale parigina di Notre-Dame. Durante i lavori preparatori per la ricostruzione della guglia, distrutta nell’incendio del 2019, sono emersi reperti di eccezionale interesse: frammenti di sculture policrome appartenenti all’antica tribuna che separava la navata dal coro e un grande sarcofago antropomorfo in piombo, perfettamente conservato, risalente con molta probabilità al Trecento. Al suo interno, come ha svelato una sonda, le spoglie intatte di uomo, probabilmente un alto dignitario ecclesiastico. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nuove scoperte a Notre-Dame: ritrovato il sarcofago medievale (ancora intatto) di un alto prelato

MANOSCRITTI / La British Library e la BnF mettono online 100 codici miniati ante-1200

(immagini: copyright British Library) LONDRA – I  primi 100 manoscritti del “Polonsky Foundation England and France Project” sono ora disponibili in formato digitale per la consultazione online.  Il progetto è portato avanti dalla British Library in collaborazione con la Bibliothèque nationale de France e ha lo scopo di rendere disponibili alla consultazione online oltre 800 manoscritti scritti e miniati tra l’anno 700 e l’anno 1200. La lista completa dei … Continua a leggere MANOSCRITTI / La British Library e la BnF mettono online 100 codici miniati ante-1200

PARIGI / I Merovingi, una grande mostra al Museo di Cluny

© Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata o riprodotta senza citare la fonte. PARIGI – Apre a Parigi, presso il Museo di Cluny di Parigi, la grande mostra Les Temps mérovingiens (dal 26 ottobre 2016 al 13 febbraio 2017). L’esposizione offre uno sguardo completo sulla produzione artistica e culturale dei tre secoli in cui la Francia vide declinarsi l’epopea merovingia; l’arco … Continua a leggere PARIGI / I Merovingi, una grande mostra al Museo di Cluny

#Archeologia #MOSTRE / A Saint-Dizier gli splendori del regno merovingio d’Austrasia #Medioevo / GALLERY

#Archeologia #MOSTRE / A Saint-Dizier gli splendori del regno merovingio d’Austrasia #Medioevo #Francia #Gallery © Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata, riprodotta o rielaborata senza citare la fonte. ©  Foto INRAP SAINT-DIZIER (FRA) – [autore: E.P.] Una grande mostra sui tesori dei Merovingi, con pezzi spettacolari provenienti da Musei locali e di tutta Europa. Si annuncia davvero imperdibile … Continua a leggere #Archeologia #MOSTRE / A Saint-Dizier gli splendori del regno merovingio d’Austrasia #Medioevo / GALLERY

SCOPERTE / Enorme necropoli merovingia scoperta in Francia: è intatta

#ARCHEOLOGIA   #SCOPERTE #NECROPOLI #FRANCIA Enorme necropoli merovingia ancora  intatta scoperta in Francia nella #Somme © Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata o riprodotta senza citare la fonte. Foto credit: © INRAP SOMME (FRANCIA) – Una enorme necropoli merovingia, con oltre 600 tombe e ancora intatta,  è stata scoperta a Monchy-Lagache (Somme). L’eccezionale ritrovamento è avvenuto durante i lavori per la … Continua a leggere SCOPERTE / Enorme necropoli merovingia scoperta in Francia: è intatta

MUSEI / Apre a Sisteron, in Provenza, il nuovo Museo Archeologico Gallo-Romano

#ARCHEOLOGIA #MUSEI / Apre a #Sisteron, in #Provenza, il nuovo Museo Archeologico Gallo-Romano #ARCHEOLOGIE #FRANCE  @laprovence © Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata o riprodotta senza citare la fonte. SISTERON (FRANCIA) – Apre domani a Sisteron, in Provenza, il nuovo Museo Archeologico Gallo-Romano  che esporrà i reperti ritrovati durante le campagne di scavo che hanno interessato la … Continua a leggere MUSEI / Apre a Sisteron, in Provenza, il nuovo Museo Archeologico Gallo-Romano

FRANCIA / Scoperta una grande fattoria gallo-romana del I secolo d.C. a Jury

FRANCIA – Scoperta una grande fattoria gallo-romana del I secolo d.C. a Jury, comune francese del dipartimento della Mosella nella regione della Lorena. I lavori in corso per la realizzazione del complesso di Zac de la Passerelle  hanno rivelato la presenza di resti di strutture in pietra e fabbricati rurali. L’area indagata si estende per 8.400 mq ed è circondata da un fossato. Al centro si trovava una grande villa composta da sei ambienti; … Continua a leggere FRANCIA / Scoperta una grande fattoria gallo-romana del I secolo d.C. a Jury

Scoperta una grande necropoli medievale nei pressi di Calais

CALAIS (FRANCIA) – Una grande necropoli con centinaia di scheletri sta emergendo lungo l’antica strada romana che collega Peuplingues a Sangatte, non lontano da Calais, nel Nord della Francia. Nell’area, in  località Belle-Vue (“Bellavista”), un tempo  sorgeva l’antica chiesa di Saint-Martin de Sclives.  Era nota sin dall’Ottocento come area sepolcrale in uso tra il IX e il XV secolo, ma finora non erano mai stati fatti scavi specifici. La scoperta è stata … Continua a leggere Scoperta una grande necropoli medievale nei pressi di Calais