MUSEI‬ / Brescia ritorna “Leonessa d’Italia”: nel Castello riapre il Museo del Risorgimento completamente rinnovato e multimediale #‎bgbs2023‬

Il nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia inaugura sabato 28 gennaio completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all’interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia. Dalla cultura materiale alle opere d’arte, dai documenti alle collezioni digitali, un percorso in otto sale ricco di spunti per rileggere senza retorica e dialogando con l’attualità un capitolo fondamentale della nostra storia. Continua a leggere MUSEI‬ / Brescia ritorna “Leonessa d’Italia”: nel Castello riapre il Museo del Risorgimento completamente rinnovato e multimediale #‎bgbs2023‬

ARCHEOLOGIA / Dai Piceni a Roma: Pesaro, il nuovo allestimento del Museo Oliveriano racconta mille anni di storia della città e del suo territorio

A Pesaro il Museo Archeologico Oliveriano di Palazzo Almerici – uno dei più antichi delle Marche – ha riaperto le porte al pubblico con un allestimento interamente rinnovato che documenta mille anni di storia del territorio dal periodo piceno alla tarda età imperiale. L’iniziativa è in vista di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dai Piceni a Roma: Pesaro, il nuovo allestimento del Museo Oliveriano racconta mille anni di storia della città e del suo territorio

ARCHEOLOGIA / Giardini lussuosi e percorsi accessibili: aprono a Pompei la Villa di Diomede e la Casa dei Dioscuri

Sistemi innovativi di accessibilità per disabili e giardini lussuosi ricostruiti. Pompei amplia i percorsi di fruizione della città antica attraverso l’apertura della Villa di Diomede e della Casa dei Dioscuri, due grandi edifici che aprono al pubblico al termine degli interventi di messa in sicurezza e restauro. Continua a leggere Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Giardini lussuosi e percorsi accessibili: aprono a Pompei la Villa di Diomede e la Casa dei Dioscuri

Necropoli altomedievale di Castel Trosino fibula a disco longobardi

ARCHEOLOGIA / Museo delle Civiltà di Roma, inaugurati i nuovi percorsi di visita (e progetti di ricerca)

Dal 26 ottobre 2022, con la direzione di Andrea Viliani, il Museo delle Civiltà di Roma avvia nuovi percorsi di ricerca, archiviazione, catalogazione, digitalizzazione, comunicazione e disseminazione, per condividere con il pubblico e gli altri musei nazionali italiani nuove conoscenze, esperienze e narrazioni. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Museo delle Civiltà di Roma, inaugurati i nuovi percorsi di visita (e progetti di ricerca)

ARCHEOLOGIA / Dalla villa romana agli affreschi altomedievali: apre a Cornaredo (MI) l’Antiquarium della chiesa di S.Pietro all’Olmo

Nello spazio un tempo occupato dalla sagrestia della “Chiesa Vecchia” di San Pietro all’Olmo di Cornaredo (Milano) si potrà ora ammirare una selezione dei reperti rinvenuti durante le indagini archeologiche condotte tra il 2005 e il 2010, che hanno permesso di ricostruire la complessa storia del luogo. Esposte le testimonianze provenienti dalla villa romana imperiale su cui fu costruita, nell’alto Medioevo, l’attuale chiesa, e i frammenti restaurati di un raro ciclo di affreschi del XII secolo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dalla villa romana agli affreschi altomedievali: apre a Cornaredo (MI) l’Antiquarium della chiesa di S.Pietro all’Olmo

MUSEI / Dai Reti alla caduta dell’impero romano: Feltre racconta mille anni di storia

Ha aperto i battenti nella cittadina bellunese il nuovo Museo Archeologico. Tra i tanti reperti esposti nel percorso interattivo, l’ara votiva dell’enigmatica dea Anna Perenna e le lapidi di un giovane pretoriano “sepolto due volte”. Continua a leggere MUSEI / Dai Reti alla caduta dell’impero romano: Feltre racconta mille anni di storia

MUSEI / A Roma apre il Museo dell’Arte Salvata: esposti capolavori e reperti ritrovati dai Carabinieri [FOTO]

Nato sotto l’egida del Ministero della Cultura e grazie al sostegno della Direzione generale Musei, il Museo dell’Arte Salvata fa parte del Museo Nazionale Romano . La prima esposizione raccoglie reperti recuperati dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Continua a leggere MUSEI / A Roma apre il Museo dell’Arte Salvata: esposti capolavori e reperti ritrovati dai Carabinieri [FOTO]

MUSEI / Via Francigena, a Campagnano di Roma apre il primo Museo Archeologico del Pellegrino

Il nuovo Museo Archeologico, che apre sabato 21 maggio 2022 a Campagnano di Roma, sarà la prima esposizione permanente lungo il percorso della Via Francigena interamente dedicata ai luoghi e ai reperti del viaggio e del pellegrinaggio. Le sale raccolgono tanti reperti provenienti dal territorio laziale e numerose testimonianze di vita quotidiana. Continua a leggere MUSEI / Via Francigena, a Campagnano di Roma apre il primo Museo Archeologico del Pellegrino

MUSEI / A Torino la nuova Galleria Archeologica: oltre mille opere in un inedito (e scenografico) allestimento permanente

Apre a Torino la Galleria Archeologica, un’inedita sezione dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono custoditi reperti di rara bellezza e di inestimabile valore storico. Nel suggestivo allestimento delle 10 sale, opera di GTRF – Tortelli Frassoni Architetti Associati, più di mille opere, alcune delle quali mai esposte prima. Il percorso di visita è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali. Continua a leggere MUSEI / A Torino la nuova Galleria Archeologica: oltre mille opere in un inedito (e scenografico) allestimento permanente

ARCHEOLOGIA / Inaugura a Verona il nuovo Museo Archeologico Nazionale

100 mila anni di storia dell’uomo esposti nel nuovo Museo Archeologico Nazionale di Verona.
Concluso il restauro della grande Caserma-carcere asburgica San Tomaso affacciata sul Lungadige, viene aperta al pubblico l’importante Sezione riservata alla Preistoria e Protostoria. Dal Neolitico all’età del Rame, del Bronzo e del Ferro, con l’esposizione, tra gli altri, dei materiali provenienti anche dai siti palafitticoli UNESCO del veronese. Tra le centinaia di reperti di eccezionale interesse, spesso unici, il celebre “Sciamano” proveniente dalla Grotta di Fumane, considerato il dipinto di persona forse più antico al mondo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Inaugura a Verona il nuovo Museo Archeologico Nazionale

ARCHEOLOGIA / Apre a Noceto il Museo della Vasca Votiva, dedicato a uno dei più antichi luoghi di culto d’Europa [FOTO]

Inaugurato a Noceto (Parma) il Museo della Vasca votiva, straordinaria testimonianza dell’Età del Bronzo. Scoperta nel 2005, la vasca di legno custodiva al suo interno un gran numero di oggetti tra cui vasi, ceramiche e resti di aratri, deposti dagli abitanti della terramara come offerta alle divinità. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Apre a Noceto il Museo della Vasca Votiva, dedicato a uno dei più antichi luoghi di culto d’Europa [FOTO]

MUSEI / Al Museo Egizio una nuova sala ripercorre la vita nell’antico Egitto attraverso i resti umani

Il Museo Egizio di Torino amplia i propri spazi espositivi con una nuova sala permanente dedicata alla vita nell’antico Egitto attraverso lo studio dei resti umani. Fulcro dell’esposizione, 6 mummie della collezione museale che sveleranno il rapporto della cultura nilotica con la mummificazione e il concetto di aldilà. Continua a leggere MUSEI / Al Museo Egizio una nuova sala ripercorre la vita nell’antico Egitto attraverso i resti umani

EVENTI / A Fiavé (Trento) il nuovo Parco Archeo Natura: un percorso nel villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa, patrimonio UNESCO

Inaugura a Fiavé (Trento) il nuovo Parco Archeo Natura: 12mila mq immersi nella natura per un viaggio nel passato fino all’età del Bronzo, rivivendo la vita del villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa, Patrimonio mondiale UNESCO. Continua a leggere EVENTI / A Fiavé (Trento) il nuovo Parco Archeo Natura: un percorso nel villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa, patrimonio UNESCO

Rocca di Cambio (AQ), riapre l’abbazia del XII secolo danneggiata dal sisma

Grande festa a Rocca di Cambio (Aq), nel comune più alto dell’Appennino (1.434 m s.l.m., ) per un momento lungamente atteso: riapre l’Abbazia di Santa Lucia, sottoposta a lavori di riconsolidamento e restauro. Al suo interno, importanti cicli di affreschi medievali. Continua a leggere Rocca di Cambio (AQ), riapre l’abbazia del XII secolo danneggiata dal sisma

Pisa, ecco il Museo delle Navi Antiche: finalmente apre dopo vent’anni di ricerca e restauro [FOTO]

4700 metri quadri di superficie espositiva e 47 sezioni divise in 8 aree tematiche nelle quali saranno esposte sette imbarcazioni di epoca romana, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C. e circa 8000 reperti: apre ufficialmente al pubblico il Museo delle Navi Antiche di Pisa, dopo un percorso di ricerca e restauro durato vent’anni. La cerimonia di inaugurazione alla presenza di Alberto Bonisoli, ministro per i Beni e le attività culturali, si terrà domenica 16 giugno alle 18 presso gli Arsenali Medicei, in Lungarno Ranieri Simonelli, 16.  Continua a leggere Pisa, ecco il Museo delle Navi Antiche: finalmente apre dopo vent’anni di ricerca e restauro [FOTO]

ARCHEOLOGIA / Faenza, a Palazzo Mazzolani in mostra i mosaici romani “nascosti”

Un progetto promosso dal Rotary Club Faenza per rendere visibili in modo permanente i mosaici romani ritrovati in città. Un Museo di nuova concezione in un ambiente visibile, ma non visitabile, che accoglie una selezione dei mosaici romani ritrovati a Faenza Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Faenza, a Palazzo Mazzolani in mostra i mosaici romani “nascosti”

REPORTAGE / A Ravenna apre “Classis”, mille anni di storia a disposizione di tutti [FOTO, VIDEO]

Bagno di folla (si parla di quasi 4mila persone)  a Ravenna per l’inaugurazione di “Classis Ravenna”,  il nuovo Museo della Città e del Territorio sorto nell’ex Zuccherificio di Classe. Abbiamo visitato il Museo durante l’anteprima riservata alla stampa: ecco le nostre impressioni. Continua a leggere REPORTAGE / A Ravenna apre “Classis”, mille anni di storia a disposizione di tutti [FOTO, VIDEO]

Venezia, un nuovo museo accoglie le riproduzioni dei documenti che hanno fatto la Storia

A Venezia presso la sede di Scrinium, inaugurano i nuovi spazi di “CADEM, Codices and Ancient Documents Exhibit Museum”, che conterranno in esposizione permanente una serie di prestigiose riproduzioni di documenti antichi e codici manoscritti, realizzate a partire dal 2000,  rendendole consultabili  non solo agli studiosi ma anche agli appassionati, ai privati e alle scuole.  Continua a leggere Venezia, un nuovo museo accoglie le riproduzioni dei documenti che hanno fatto la Storia

Arcetri (Fi), nuovo allestimento per la casa di Galileo: Villa Il Gioiello diventa luogo della memoria del grande scienziato [#FOTO]

Nuovo allestimento per la casa di Galileo ad Arcetri (Firenze): gli ambienti dove visse lo scienziato sono stati ricostruiti sulla base delle fonti documentarie disponibili Continua a leggere Arcetri (Fi), nuovo allestimento per la casa di Galileo: Villa Il Gioiello diventa luogo della memoria del grande scienziato [#FOTO]

Ecco il nuovo volto del Museo Archeologico di Aquileia (con tanti tesori esposti per la prima volta) [#FOTO]

Il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, fra le maggiori istituzioni dedicate all’archeologia romana, ha riaperto i battenti con una veste completamente rinnovata, che mette in risalto la ricchezza e l’importanza delle sue collezioni. Continua a leggere Ecco il nuovo volto del Museo Archeologico di Aquileia (con tanti tesori esposti per la prima volta) [#FOTO]

Inaugura la Villa dei Mosaici di Spello, eccezionale tesoro archeologico nel cuore dell’Umbria [#FOTO]

Con quasi 500 metri quadrati recuperati, la Villa dei Mosaici di Spello è una delle scoperte archeologiche più importanti avvenute negli ultimi anni in Umbria. Sabato 24 marzo 2018, alle ore 11, sarà inaugurata la nuova struttura museale, moderna e multimediale. Continua a leggere Inaugura la Villa dei Mosaici di Spello, eccezionale tesoro archeologico nel cuore dell’Umbria [#FOTO]