ARCHEOLOGIA / A Cordovado (Pordenone) torna alla luce un insediamento romano

Importante scoperta a Cordovado, in provincia di Pordenone. Nella località Belvedere è tornato alla luce un insediamento di epoca romana che, secondo le prime rilevazioni, sarebbe stato frequentato tra il I/II secolo d.C. e il IV secolo d.C.  La scoperta è ritenuta di grande rilievo in quanto rappresenta un unicum per la zona; le strutture stanno inoltre fornendo importanti dati sulle diverse tecniche edilizie e sui materiali utilizzati e, non da ultimo, sull’antico corso del fiume Tagliamento in epoca romana.  Continua a leggere Continua a leggere ARCHEOLOGIA / A Cordovado (Pordenone) torna alla luce un insediamento romano

ARCHEOLOGIA / Scoperta in Iraq una “taverna” con un antico frigorifero di 5000 anni fa

Una zona pranzo all’aperto con panchine, un forno, contenitori per la conservazione, antichi resti di cibo e persino un frigorifero di 5000 anni fa. È quanto hanno scoperto gli archeologi dell’Università di Pisa impegnati, assieme ai colleghi dell’Università della Pennsylvania, negli scavi del Lagash Archaeological Project che, a fine 2022, hanno riportato alla luce quella che potrebbe essere una taverna del 2.700 a.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scoperta in Iraq una “taverna” con un antico frigorifero di 5000 anni fa

ARCHEOLOGIA/ Colombare di Negrar, nel sito in Valpolicella trovati terrazzamenti dell’Età del Bronzo

Il sito preistorico in provincia di Verona continua a offrire importanti ritrovamenti: con l’ultima campagna di scavi della Statale sono state trovate tracce di una casa risalente al IV millennio a.C e le evidenze di una struttura terrazzata. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Colombare di Negrar, nel sito in Valpolicella trovati terrazzamenti dell’Età del Bronzo

ARCHEOLOGIA / Villa romana di Fiumana, gli esiti degli scavi condotti a Predappio

Sabato 18 febbraio verranno presentatati i risultati della prima campagna di scavi realizzati la scorsa estate nella villa romana di Fiumana, curati dall’Università di Parma. Gli scavi di Fiumana hanno riportato alla luce importanti testimonianze della vita quotidiana delle popolazioni antiche che hanno abitato la zona. Tra giugno e luglio prenderà il via la nuova campagna di indagini. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Villa romana di Fiumana, gli esiti degli scavi condotti a Predappio

ARCHEOLOGIA / Sicilia, riemergono nuovi edifici della villa romana di Vallelunga

La villa romana di età imperiale (I-II secolo d.C.), emersa nel corso degli scavi archeologici condotti in località Manca, a Vallelunga Pratameno (Caltanissetta), continua a regalare preziosi ritrovamenti. Trovati almeno tre edifici a pianta rettangolare oltre a diverse ceramiche e alcune monete, queste ultime collocabili tra il II ed il IV secolo d.C. Alcune tegole con bollo lasciano pensare che la dimora sia collegabile a un personaggio della cerchia pubblica romana. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Sicilia, riemergono nuovi edifici della villa romana di Vallelunga

ARCHEOLOGIA / I volti antichi del Fayyum: ritrovati in Egitto altri straordinari ritratti di epoca tolemaica e romana

A Darb Gerze, nel Fayyum (Egitto) gli archeologi hanno riportato alla luce un grande edificio funerario di epoca tolemaica e romana; al suo interno numerosi sarcofagi decorati con i ritratti dei defunti: una scoperta che non si verificava da oltre un secolo. Rinvenuti anche una statue di Iside e diversi testi scritti su papiro in caratteri demotici e greci, testimonianza del dialogo culturale tra egizi e greci tra il III secolo a.C. e la fine del III d.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / I volti antichi del Fayyum: ritrovati in Egitto altri straordinari ritratti di epoca tolemaica e romana

Tombe in fase di studio durante la campagna di scavi "Antiche Mura" di Jesolo (VE).

SCAVI / Ca’ Foscari indaga Jesolo medievale: in corso lo studio di 115 tombe databili tra VIII e XII secolo

Presentati gli esiti dei nuovi scavi eseguiti nel sito archeologico delle “Antiche Mura” della città veneta. Gli archeologi dell’ateneo, coordinati dal professor Sauro Gelichi, hanno portato alla luce i reperti che ora racconteranno gli stili di vita dei primi jesolani Continua a leggere SCAVI / Ca’ Foscari indaga Jesolo medievale: in corso lo studio di 115 tombe databili tra VIII e XII secolo

ARCHEOLOGIA / Laguna nord, riemerge a Lio Piccolo un antico magazzino del sale

Lo scavo archeologico del Progetto Vivere d’Acqua di Ca’ Foscari, appena concluso, ha indagato le pertinenze della Villa marittima romana di Lio Piccolo, nel comune di Cavallino Treporti (VE) scoprendo un possente edificio che fungeva da magazzino per il sale. L’edificio aveva una particolarissima configurazione: in una fossa di fondazione larga 1,5 m e profonda altrettanto, gli antichi romani hanno depositato a coppie lunghe e possenti travi di legno, spesse 25/30 cm. Sopra di esse erano appoggiati, senza chiodi o cavicchi, numerosi robusti tronchi di quercia, ancora incredibilmente conservati (corteccia compresa), con un diametro di 60/70 cm. Documentato anche un lungo periodo di occupazione del sito, che va dal I secolo d.C. al VI secolo d.C. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Laguna nord, riemerge a Lio Piccolo un antico magazzino del sale

ARCHEOLOGIA / Dall’antica Siponto riemergono edifici medievali e l’anfiteatro romano

Le campagne di scavo in corso sul sito dell’antica città di Siponto, oggi quartiere di Manfredonia (Foggia), stanno riportando alla luce parti della città romana scomparsa. Riemergono grazie alle ultime indagini diversi edifici medievali del porto e una porzione dell’anfiteatro, che secondo le stime poteva accogliere circa 8mila spettatori. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Dall’antica Siponto riemergono edifici medievali e l’anfiteatro romano

ARCHEOLOGIA / Padova, gli scavi presso la nuova Pediatria riportano alla luce il settore orientale della città antica

Primi risultati per gli scavi avviati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Βelluno, Padova e Treviso lo scorso mese di aprile 2022 in vista della nuova Pediatria del polo ospedaliero di Padova, che andrà a occupare il sedime della demolita ex palazzina di Pneumologia. Sono riemerse, tra le altre, tracce di attività produttive: dati significativi che miglioreranno la conoscenza di questo settore della città antica. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Padova, gli scavi presso la nuova Pediatria riportano alla luce il settore orientale della città antica

ARCHEOLOGIA / Team milanese scopre in Anatolia un grande edificio del XVIII secolo a.C.

Al Kültepe International Meeting, gli archeologi della missione PAIK, gestita dall’Università Statale di Milano, hanno presentato uno degli ultimi rilevanti ritrovamenti: un edificio monumentale risalente al XVIII secolo a.C. riportato alla luce nell’antica Kanesh in Cappadocia. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Team milanese scopre in Anatolia un grande edificio del XVIII secolo a.C.

SCAVI / Etruschi, nuove scoperte nell’area archeologica di Kainua a Marzabotto

La campagna di scavo 2022 dell’Università di Bologna sul sito etrusco di Kainua (Marzabotto) termina riportando alla luce un grande portico che delimita uno dei lati dell’area antistante al tempio della dea Uni e teste votive in terracotta, analoghe a quelle in uso nell’Etruria Tirrenica. I ritrovamenti aiuteranno a chiarire molti aspetti della vita quotidiana etrusca. Continua a leggere SCAVI / Etruschi, nuove scoperte nell’area archeologica di Kainua a Marzabotto

SCAVI / Ad Altino riemerge una cloaca romana con oggetti di uso quotidiano

Nell’antico insediamento romano sul margine settentrionale della laguna veneta sono stati trovati i resti di una grande infrastruttura costruita interrando il canale con l’accesso acqueo. Nello scavo sono emersi anche diversi oggetti di uso quotidiano: vasellame da mensa e da cucina, lucerne, oggetti per la cura del corpo, frammenti in vetro, utensili di artigianato finiti nella fognatura attraverso i “tombini” dell’epoca. Continua a leggere SCAVI / Ad Altino riemerge una cloaca romana con oggetti di uso quotidiano

MOSTRE / Ad Acqui Terme (AL) “I Goti a Frascaro: archeologia di un villaggio barbarico”

In mostra i materiali – oreficerie, ceramica e oggetti in metallo – restituiti dalle indagini archeologiche condotte negli ultimi vent’anni nel territorio comunale di Frascaro (AL), presso un ampio terrazzo fluviale che ha conservato anche testimonianze di insediamenti pre-protostorici  (dall’età del Rame, al Bronzo finale, sino alla media età del Ferro). Qui alcune famiglie gote fondarono, alla fine del V secolo d.C., un piccolo villaggio di capanne in legno, seppellendo i propri defunti in un cimitero posto a breve distanza dall’abitato. Continua a leggere MOSTRE / Ad Acqui Terme (AL) “I Goti a Frascaro: archeologia di un villaggio barbarico”

MOSTRE / Ta-na Rado, storia di un sito fortificato della Val Resia

La mostra archeologica, presso il Museo della gente della Val Resia a Stolvizza di Resia, espone i risultati delle indagini archeologiche effettuate dal 2018 al 2020 nel sito fortificato in altura di Ta-na Rado a Stolvizza (Udine). L’insediamento già dall’epoca tardoromana doveva far parte di un articolato sistema di controllo delle principali vie di comunicazione utilizzate per valicare i passi alpini in direzione del Norico. Gli scavi hanno restituito le tracce dell’ultima frequentazione, che non sembra attestarsi oltre il VI-VII secolo d.C., mostrando un’evoluzione in chiave più residenziale nell’ultima fase di vita. Dopo il VII secolo il luogo venne progressivamente abbandonato. Continua a leggere MOSTRE / Ta-na Rado, storia di un sito fortificato della Val Resia

SCOPERTE / A Cordenons (PN) torna alla luce una necropoli altomedievale

A Cordenons (PN), durante i lavori di sbancamento della cava Ghiaie Santa Fosca in località Manera, gli archeologi hanno riportato alla luce diciotto sepolture “a fila” databili all’epoca altomedievale, in massima parte pertinenti a donne adulte. Tra i pochi elementi di corredo sono stati ritrovati pettini in osso, fusi circolari da telaio, un orecchino in rame, assieme a occasionali frammenti di ceramica a impasto grezzo. La necropoli apparteneva probabilmente a una comunità di autoctoni insediatasi tra le rovine di una vicina villa rustica romana. Continua a leggere SCOPERTE / A Cordenons (PN) torna alla luce una necropoli altomedievale

SCOPERTE / Udine, il colle del Castello? Il più grande tumulo artificiale della protostoria d’Europa

Le indagini archeologiche in corso sul colle del Castello di Udine hanno accertato che si tratta di una collina totalmente artificiale, realizzata in epoca pre-romana, probabilmente tra 3500 e 3000 anni fa, durante l’età del Bronzo. Quanto emerso sembra anche ricollegarsi alla leggenda popolare, secondo cui la collina era stata realizzata dai soldati di Attila nella metà del V secolo affinché egli potesse vedere l’incendio di Aquileia da loro conquistata. Nella tradizione popolare è rimasto quindi il ricordo ancestrale di un’opera artificiale antica, ma il passare dei secoli ne ha alterato la memoria. Continua a leggere SCOPERTE / Udine, il colle del Castello? Il più grande tumulo artificiale della protostoria d’Europa

ARCHEOLOGIA / Pompei, al via il restauro della piroga di Longola

Il prezioso reperto, risalente all’età del Bronzo, sarà poi esposto nella Reggia di Portici. L’insediamento, secondo gli studiosi, venne abbandonato a causa di un’alluvione avvenuta all’inizio del VI secolo a.C.: proprio da questa migrazione, unita a quella degli abitanti della valle superiore del Sarno, potrebbero essere nate le città di Pompei e Nuceria Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Pompei, al via il restauro della piroga di Longola

ARCHEOLOGIA / Vasche per il vino e acquedotti degli Assiri: ecco le ultime scoperte dell’Ateneo friulano nel Kurdistan iracheno [VIDEO / FOTO]

Presentati i risultati della campagna di scavo 2021 condotta dall’Università di Udine nel Kurdistan iracheno. Gli archeologi hanno riportato alla luce le vasche per il vino e gli acquedotti degli Assiri. Online la visita virtuale al sito di Faida. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Vasche per il vino e acquedotti degli Assiri: ecco le ultime scoperte dell’Ateneo friulano nel Kurdistan iracheno [VIDEO / FOTO]

ARCHEOLOGIA / Scheletri, edifici e reperti raccontano la vita dell’antica Jesolo e dei suoi abitanti nell’Alto Medioevo

Presentati gli esiti dei nuovi scavi eseguiti nel sito archeologico delle “Antiche Mura” di Jesolo (Ve). Gli archeologi dell’ateneo, coordinati dal professor Sauro Gelichi, hanno portato alla luce i reperti, databili al periodo VIII-XI secolo, che ora racconteranno gli stili di vita dei primi jesolani nell’Alto Medioevo. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scheletri, edifici e reperti raccontano la vita dell’antica Jesolo e dei suoi abitanti nell’Alto Medioevo