ARCHEOLIBRI / San Casciano dei Bagni, i segreti del Santuario etrusco-romano svelati in un nuovo volume scientifico

Il volume, realizzato a tempo di record, esamina le straordinarie scoperte riemerse dallo scavo del Santuario. Oggi la presentazione alla Sapienza di Roma dopo quella di ieri a San Casciano dei Bagni. La grande mostra sui rinvenimenti archeologici del “Bagno Grande” aprirà al Quirinale il 22 giugno 2023 Continua a leggere ARCHEOLIBRI / San Casciano dei Bagni, i segreti del Santuario etrusco-romano svelati in un nuovo volume scientifico

STUDI / Scritta a Ravenna e recitata nel maggio 1226 davanti a Federico II: ecco la vera storia della più antica lirica italiana

In un volume edito da “Il Mulino”, Roberta Cella e Antonino Mastruzzo dell’Università di Pisa avanzano una nuova interpretazione della canzone anonima “Quando eu stava in le tu cathene”. Secondo gli autori, i versi sono legati a una precisa circostanza storica: il soggiorno di Federico II e della sua corte a Ravenna, tra l’aprile e il maggio del 1226; e sono scritti in una varietà di volgare a base siciliana a cui il trascrittore ravennate ha sovrapposto una patina linguistica romagnola. Continua a leggere STUDI / Scritta a Ravenna e recitata nel maggio 1226 davanti a Federico II: ecco la vera storia della più antica lirica italiana

LIBRI / Lonza, leone, lupa e non solo: ecco il Bestiario completo della Divina Commedia

Leonardo Canova, docente dell’Università di Pisa, firma il primo studio sistematico e completo sulla presenza del mondo animale nel capolavoro dantesco. Lo studioso ha contato complessivamente circa novanta diversi animali che popolano la Commedia e che ritornano nel testo per più di duecento volte, seicento se si allargano i riferimenti alle varie parti del corpo, come le ali oppure le zampe. Nel suo libro ogni presenza è dettagliatamente schedata e analizzata seguendo l’impostazione degli antichi bestiari. Continua a leggere LIBRI / Lonza, leone, lupa e non solo: ecco il Bestiario completo della Divina Commedia

NOVITA’ EDITORIALI / “Ciarlatani”, un irresistibile (e inquietante) viaggio tra fake news e medicina, dall’antichità ad oggi

Dalla polvere di mummia come elisir di lunga vita alla radice di mandragola, dai salassi alle credenze sul potere terapeutico dell’urina, del sangue e delle reliquie, il paleopatologo Francesco M. Galassi e la medievista Elena Percivaldi accompagnano il lettore in un viaggio affascinante – e a tratti inquietante – tra le fake news in medicina, dagli albori fino ai giorni nostri. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / “Ciarlatani”, un irresistibile (e inquietante) viaggio tra fake news e medicina, dall’antichità ad oggi

bronzi di riace

MOSTRE / Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria “I Bronzi di Riace”, un percorso di immagini con le straordinarie fotografie di Luigi Spina

A cinquant’anni dal ritrovamento, la mostra “I Bronzi di Riace” presenta al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (10 agosto – 23 ottobre 2022) uno straordinario percorso di immagini con le spettacolari fotografie di Luigi Spina. L’esposizione è accompagnata dal libro fotografico “Bronzi di Riace”, quarto volume della collana “Tesori Nascosti”, edito da 5 Continents Editions. Continua a leggere MOSTRE / Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria “I Bronzi di Riace”, un percorso di immagini con le straordinarie fotografie di Luigi Spina

scrigni di storia archivi di stato

LIBRI / Scrigni di storia: un volume racconta gli Archivi di Stato e i suoi tesori

Presentato a Roma il volume “Scrigni di storia. Le sedi monumentali degli Archivi di Stato”, una pubblicazione curata dalla Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura che racconta i 47 Archivi di Stato italiani ospitati all’interno di edifici storici di prestigio. Un viaggio straordinario e affascinante nei luoghi che custodiscono la memoria storica del nostro Paese Continua a leggere LIBRI / Scrigni di storia: un volume racconta gli Archivi di Stato e i suoi tesori

NOVITA’ EDITORIALI / Vasi a bocca quadrata: una Cultura del Neolitico

Dopo il recente “Fare Rame” prosegue l’attività editoriale dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento con la pubblicazione di “Vasi a bocca quadrata. Evoluzione delle conoscenze, nuovi approcci interpretativi”. Il volume di 496 pagine è curato da Elisabetta Mottes, archeologa della Soprintendenza, e si avvale di 23 contributi di studiosi ed esperti di varie discipline. Le tematiche affrontate sono relative ad un fenomeno storico che ha segnato lo sviluppo culturale del territorio trentino, ma diffuso su buona parte del territorio dell’Italia settentrionale e non solo, nel corso del V millennio a.C. La pubblicazione raccoglie una serie di contributi interdisciplinari tra cui alcuni relativi agli importanti ritrovamenti archeologici effettuati nei siti de La Vela di Trento, Ala Le Corone e Riva del Garda via Brione. Continua a leggere NOVITA’ EDITORIALI / Vasi a bocca quadrata: una Cultura del Neolitico

LIBRI / La Scozia “crocevia di nazioni”: viaggio nella Storia tra reperti mozzafiato, dai Vichinghi al Medioevo

Lungi dall’essere isolata e compressa, a nord, dai due limes eretti in epoca romana, la Scozia è stata in realtà un importante crocevia di culture e civiltà: dai Celti ai Pitti, dai Romani alle popolazioni scandinave, passando per i Britanni e gli Anglosassoni. La composita e ricchissima identità del Paese, che si forma in età altomedievale, è ora oggetto di una splendida pubblicazione, “Crucible of Nations: Scotland from Viking Age to Medieval Kingdom”, promossa da National Museums Scotland e firmata dal ricercatore Adrián Maldonado. Continua a leggere LIBRI / La Scozia “crocevia di nazioni”: viaggio nella Storia tra reperti mozzafiato, dai Vichinghi al Medioevo

ARCHEOLOGIA /  “Aqua Traiana”, un libro illustra i risultati delle indagini sull’acquedotto Traiano-Paolo

Si presenta a Roma il volume “Aqua Traiana. Le indagini fra Vicarello e Trevignano Romano. Nuove acquisizioni e prospettive di studio sull’acquedotto Traiano-Paolo”. L’acquedotto fu costruito dall’imperatore Traiano nel 109 d.C. per rifornire Trastevere e, caduto in parziale abbandono nel Medioevo, fu riattivato dagli ingegneri pontifici sotto papa Paolo V nel 1612, in funzione dello sviluppo del complesso del Vaticano. Il libro fa il punto sugli scavi del ‘Progetto Pilota’, realizzato fra il 2019 e il 2021. Continua a leggere ARCHEOLOGIA /  “Aqua Traiana”, un libro illustra i risultati delle indagini sull’acquedotto Traiano-Paolo

DANTE / L’Accademia della Crusca presenta la prima traduzione integrale in versi della “Commedia” in lingua cinese

La Crusca presenta ufficialmente quella che potrebbe essere una delle più significative novità dell’anno dantesco: la prima traduzione cinese integrale e in versi del Poema dantesco, opera inedita di Agostino Biagi (1882-1957) missionario in Cina ai primi del Novecento, ora donata all’Accademia dalla famiglia Carocci di Genova. Continua a leggere DANTE / L’Accademia della Crusca presenta la prima traduzione integrale in versi della “Commedia” in lingua cinese

MOSTRE / A Pistoia full immersion nell’altare di San Iacopo, capolavoro mozzafiato tutto d’argento [FOTO / VIDEO]

Dopo il sorprendente risultato ottenuto a Santiago di Compostela, l’allestimento con le gigantografie dello straordinario altare argenteo di San Iacopo realizzate dal fotografo Nicolò Begliomini arriva nella Chiesa di San Leone di Pistoia, per poi diventare itinerante. Una light box in formato XL per immergersi nel capolavoro di arte orafa che ha coinvolto cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo. Continua a leggere MOSTRE / A Pistoia full immersion nell’altare di San Iacopo, capolavoro mozzafiato tutto d’argento [FOTO / VIDEO]

LIBRI / L’Archeodromo di Poggibonsi, un viaggio nell’Alto Medioevo

In un libro la straordinaria esperienza dell’Archeodromo di Poggibonsi (SI), il primo, e finora unico, Archaeological Open Air Museum italiano dedicato all’Alto Medioevo, realizzato su basi archeologiche, grazie alla riproduzione in scala reale del villaggio di IX-X secolo indagato dall’Università di Siena. L’autore è Marco Valenti (Università di Siena), coordinatore degli scavi e responsabile scientifico del progetto. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere LIBRI / L’Archeodromo di Poggibonsi, un viaggio nell’Alto Medioevo

MOSTRE / A Udine gli antichi libri di medicina degli Umanisti friulani

Sarà visitabile fino a venerdì 2 agosto la mostra bibliografica “Tradizione e cultura medica nell’Umanesimo friulano. Antichi libri di medicina della Biblioteca Civica Udinese ‘V. Joppi’”. L’esposizione, organizzata in tre sezioni aperte in due tempi diversi (la seconda parte inaugurerà a settembre), presenta alcuni fra i più interessanti libri antichi di medicina posseduti dalla Biblioteca Civica Udinese ‘V. Joppi’, con l’intento di promuovere la conoscenza dei testi medici antichi. [CONTINUA A LEGGERE…] Continua a leggere MOSTRE / A Udine gli antichi libri di medicina degli Umanisti friulani

RIEVOCAZIONI / Benevento, Longobardi in grande spolvero per l’ottava edizione della Contesa di Sant’Eliano

Ottava edizione per la rievocazione storica “La Contesa di Sant’Eliano” a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda. L’appuntamento  ormai irrinunciabile con il passato longobardo dell’antico Ducato – che ha il suo gioiello più splendente la chiesa di Santa Sofia,  patrimonio Unesco come parte del sito seriale “I Longobardi: i luoghi del potere (568-774)” –  si terrà quest’anno dal 5 al 9 giugno, come ormai di consueto nell’area archeologica dei Santi Quaranta. Continua a leggere RIEVOCAZIONI / Benevento, Longobardi in grande spolvero per l’ottava edizione della Contesa di Sant’Eliano

LIBRI / San Lorenzo a Verona, una chiesa da riscoprire

Il volume di Angelo Passuello “San Lorenzo in Verona. Storia e Restauri” (Cierre Edizioni), racconta la storia della chiesa veronese di San Lorenzo reintegrandola nel fervido dibattito sull’architettura nord-italiana ed europea fra i secoli XI e XII. Continua a leggere LIBRI / San Lorenzo a Verona, una chiesa da riscoprire

EVENTI / La Guarneriana festeggia il 552° compleanno digitalizzando un manoscritto medico del XII secolo [FOTO]

 La Biblioteca Guarneriana compie 552 anni e mette in mostra sulla Teca digitale un nuovo manoscritto: il codice n.145 del XII secolo, contenente il “Liber dietarum universalium di Isaac Israeli” nella traduzione di Costantino l’Africano. Continua a leggere EVENTI / La Guarneriana festeggia il 552° compleanno digitalizzando un manoscritto medico del XII secolo [FOTO]

PUBBLICAZIONI / In edicola una nuova monografia sugli Etruschi

Storie & Archeostorie è orgogliosa di presentare la nuova monografia speciale VIVERE AL TEMPO DEGLI ETRUSCHI. I testi sono stati scritti da Elena Percivaldi, da Mario Galloni e da Cristiana Barandoni. La pubblicazione, interamente illustrata a colori, affronta tutti gli aspetti della vita e della civiltà etrusca e presenta anche un itinerario alla scoperta dei luoghi che ne conservano ancora oggi le tracce. Continua a leggere PUBBLICAZIONI / In edicola una nuova monografia sugli Etruschi

LIBRI – ARCHEOLOGIA / A Cesena un volume sul colle Garampo tra tarda Antichità e Alto Medioevo

Dopo il primo volume dedicato agli scavi 2006-2008, con “Ritmi di transizione 2. Dal Garampo al Foro Annonario: ricerche archeologiche ” i curatori Monica Miari e Claudio Negrelli danno conto dell’esito delle campagne di scavo del 2009 e 2012 incentrate sul castrum tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo.
Il volume, pubblicato dall’editore All’Insegna del Giglio, sarà presentato presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena martedì 13 dicembre 2016 alle ore 16. Continua a leggere LIBRI – ARCHEOLOGIA / A Cesena un volume sul colle Garampo tra tarda Antichità e Alto Medioevo