moneta israele luna

FLASH / Israele, trovata una moneta di 1.850 anni fa con la dea Luna. Fu coniata da Antonino Pio

La moneta, in ottime condizioni di conservazione, è stata ritrovata al largo della costa del Monte Carmelo in Israele. Fu coniata nel 144/145 d.C. sotto Antonino Pio e farebbe parte di una serie sul tema dello Zodiaco. Continua a leggere FLASH / Israele, trovata una moneta di 1.850 anni fa con la dea Luna. Fu coniata da Antonino Pio

CONVEGNI / A Mattinata (Fg) un focus su “Monete dei santi, monete dei vivi, monete dei morti”  

Il Centro Studi Storico Archeologici del Gargano e l’associazione culturale Paleotech organizzano il 2 gennaio 2020 (inizio ore 17.30) la prima giornata di studi nel Museo Civico di Mattinata (Foggia) “Monete dei santi, monete dei vivi, monete dei morti”.   Continua a leggere CONVEGNI / A Mattinata (Fg) un focus su “Monete dei santi, monete dei vivi, monete dei morti”  

SCOPERTE / A Calvatone (Cremona) torna alla luce un tesoro di monete romane [FOTO]

Gli archeologi dell’Università degli Studi di Milano, guidati dalla professoressa Maria Teresa Grassi del Dipartimento di Beni culturali e ambientali, hanno scoperto, sul sito romano di Bedriacum – nei pressi di Calvatone (Cremona) –  un ripostiglio in cui erano nascoste 140 monete databili all’età di Gallieno, imperatore tra il 253 e il 268 d.C. La scoperta, nell’ambito della campagna di scavi 2018, ha fornito anche importanti informazioni sulla storia e il declino dell’antico insediamento. Continua a leggere SCOPERTE / A Calvatone (Cremona) torna alla luce un tesoro di monete romane [FOTO]

CONVEGNI / A Monte sant’Angelo (Fg) si parla di monetazione longobarda

Il 13 ottobre 2018 a Monte Sant’Angelo (FG), sul Gargano,  si terrà un importante convegno che vedrà intervenire i massimi esperti nazionali in materia numismatica. Organizzato dal Centro Studi Storico Archeologici del Gargano, con la direzione scientifica della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica, il Convegno “Langobardorum nummorum doctrina” sarà incentrato, come dice il titolo,  sul tema della monetazione longobarda e si segnala come uno degli appuntamenti di punta del settore numismatico degli ultimi anni in Italia. Continua a leggere CONVEGNI / A Monte sant’Angelo (Fg) si parla di monetazione longobarda

SCOPERTE / A Como riemerge un ricco deposito di monete imperiali romane [#FOTO]

entinaia di monete d’oro della tarda epoca imperiale, custodite in un recipiente in pietra ollare di forma inedita, che non trova al momento confronti: è questa la straordinaria scoperta avvenuta mercoledì in pieno centro a Como, durante gli scavi archeologici effettuati all’interno del cantiere di ristrutturazione dell’ex teatro Cressoni, in via Diaz, poco lontano dall’area del foro di Novum Comum, che avevano già portato al rinvenimento di altri importanti reperti di età romana. Continua a leggere SCOPERTE / A Como riemerge un ricco deposito di monete imperiali romane [#FOTO]

Germania, nuove scoperte sul campo di battaglia di Teutoburgo

© Perceval Archeostoria – All rights reserved. Nessuna parte di questo blog può essere copiata o riprodotta senza citare la fonte. GERMANIA, 2 luglio 2016 [di Elena Percivaldi] – Nuove scoperte a Kalkriese, non lontano da Osnabrück in Bassa Sassonia (Germania), il sito identificato come luogo della battaglia di Teutoburgo (9 d.C.), tra le più celebri disfatte romane di tutti i tempi. Durante l’ultima campagna … Continua a leggere Germania, nuove scoperte sul campo di battaglia di Teutoburgo

Maxi-scoperta in Spagna: 600 kg di monete romane, erano nascoste in 19 anfore

SIVIGLIA – Sensazionale scoperta in Spagna, nella città di Tomares non lontano da Siviglia: un enorme tesoro di monete romane, per un peso totale di 600 kg, è stato trovato da alcuni operai durante i lavori di sistemazione dell’acquedotto locale. Le monete erano conservate in 19 anfore. Le monete, di bronzo (ma alcune recano tracce di argento), recano le effigi di alcuni imperatori tra cui Costantino e sono quindi … Continua a leggere Maxi-scoperta in Spagna: 600 kg di monete romane, erano nascoste in 19 anfore