Mosaic Israel flowers

ARCHEOLOGIA / Punto ristoro… con vista: lungo l’Israel National Trail torna visibile uno splendido mosaico romano a tema floreale

Negli anni ’80 a Horvat El-Bira, nei pressi di Shoham in Israele, fu trovato il mosaico pavimentale di una villa romana poi “riutilizzato” in una chiesa bizantina. Ricoperto al termine degli scavi, è rimasto nascosto per 40 anni. Ma ora l’IAA – Israel Antiquities Authority ha deciso di riportarlo alla luce per la gioia dei visitatori che sostano lungo l’Israel National Trail. Secondo l’archeologo Yair Amitzur, per realizzarlo l’artigiano si ispirò ai fiori che nascono spontanei sul sito Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Punto ristoro… con vista: lungo l’Israel National Trail torna visibile uno splendido mosaico romano a tema floreale

Mosaic Israel flowers

ARCHAEOLOGY NEWS / Stunning 1,500 years old mosaic floor with colorful floral designs re-uncovered along the Israel National Trail

The mosaic floor of an ancient church was first discovered in the 1980s in Israel but was since covered over and not accessible. Now the IAA – Israel Antiquities Authority, together with the Shoham Local Council and with the help of volunteers, have prepared the site for visitors along the Israel National Trail.  “It’s quite feasible that the mosaic artisan sat here and was inspired by the anemones flowering all around him”. Continua a leggere ARCHAEOLOGY NEWS / Stunning 1,500 years old mosaic floor with colorful floral designs re-uncovered along the Israel National Trail

ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

Presso le Terme Stabiane, affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica, abbandonata e trasformata dopo il terremoto del 62 d.C. in complesso termale. L’area si trova su via dell’Abbondanza, la via centrale di Pompei. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Pompei, presso le Terme Stabiane affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

ARCHEOLOGIA / Nella villa imperiale di Posillipo riappare il “salotto” di Pollione, ex amico di Augusto caduto in disgrazia

Un raffinato tappeto di mosaico bianco con una doppia cornice nera a delimitare il salone sul mare di Napoli è riemerso nella Villa imperiale di Pausilypon. Il pavimento fa forse parte dell’edificio realizzato dal primo proprietario, il ricco cavaliere campano Publio Vedio Pollione, commerciante di vini e uomo politico di successo poi caduto in disgrazia. Augusto ne ereditò i beni e trasformò radicalmente la dimora per cancellare ogni traccia dell’ex amico. Gli scavi sono curati dall’Università L’Orientale di Napoli Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Nella villa imperiale di Posillipo riappare il “salotto” di Pollione, ex amico di Augusto caduto in disgrazia

RESTAURI / Corallo e oro, il Battistero di Firenze torna a splendere: ecco i mosaici delle facciate interne in tutta la loro incredibile bellezza [FOTO / VIDEO]

Finito il restauro delle otto facciate interne del Battistero di Firenze, che torna visibile nella sua piena bellezza. Risplendono i magnifici mosaici dell’abside realizzati con una eccezionale varietà cromatica di tessere vitree e materiali preziosi tra cui il corallo, unico esempio tra quelli finora noti. In autunno al via il cantiere che permetterà nei prossimi anni il restauro dei circa 1.200 metri quadrati di mosaici della Cupola del Battistero e ai visitatori di vedere da vicino uno spettacolo unico al mondo Continua a leggere RESTAURI / Corallo e oro, il Battistero di Firenze torna a splendere: ecco i mosaici delle facciate interne in tutta la loro incredibile bellezza [FOTO / VIDEO]

RESTAURI / Roma, il mosaico della “Real Casa” in esposizione alla Centrale Montemartini

Esposto alla Centrale Montemartini di Roma il mosaico, completamente restaurato, scoperto nel 1900 in via XX Settembre, “nella zona tra il Ministero della Real Casa e il giardino”, nei pressi dell’attuale Giardino del Quirinale. I frammenti dell’opera musiva, risalente alla metà del III-inizio del IV secolo d.C., facevano parte di un ampio mosaico pavimentale, già interessato al momento della scoperta da estese lacune causate dall’inserimento di strutture moderne che hanno distrutto parte della pavimentazione. Continua a leggere RESTAURI / Roma, il mosaico della “Real Casa” in esposizione alla Centrale Montemartini

Ercolano, riapre la Casa della Gemma dopo il restauro

Dal 26 marzo apre al pubblico la Casa della Gemma, gioiello del Parco Archeologico di Ercolano, famosa per i preziosi mosaici pavimentali. Questa nuova opportunità di visita, frutto dell’approccio sperimentale dell’open lab multidisciplinare, accompagna l’arrivo della primavera al Parco, continuando fino al mese di giugno. Continua a leggere Ercolano, riapre la Casa della Gemma dopo il restauro

mosaico negrar valpolicella

ARCHEOLOGIA / La villa romana di Negrar di Valpolicella (VR) svela altri splendidi mosaici

Novità dalla Villa romana dei Mosaici di Negrar di Valpolicella (VR). Lo scavo, iniziato negli anni Venti del secolo scorso, sta restituendo nuovi ambienti con altri pavimenti musivi. L’area archeologica sarà prossimamente musealizzata. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / La villa romana di Negrar di Valpolicella (VR) svela altri splendidi mosaici

RICOSTRUZIONI / Ecco il volto di Sant’Ambrogio, arcivescovo e patrono di Milano

Presentato il busto con ricostruzione tattile facciale di Ambrogio, arcivescovo e patrono di Milano vissuto nel IV secolo, realizzata dal Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università degli Studi di Milano. Continua a leggere RICOSTRUZIONI / Ecco il volto di Sant’Ambrogio, arcivescovo e patrono di Milano

MOSTRE / Sei nuovi, straordinari mosaici delle Collezioni Capitoline “svelano” i colori degli antichi romani [FOTO / VIDEO]

La mostra “Colori dei Romani. I Mosaici dalle Collezioni Capitoline”, in corso alla Centrale Montemartini, si arricchisce di sei nuove opere tra cui un mosaico bianco e nero decorato con figure di amorini circondati da tralci di acanto, un tempo pavimento di una tomba scoperta a Roma nel 1936 nei pressi della Stazione di Trastevere. Un evento imperdibile che offre uno spaccato della società romana nel periodo compreso tra il I secolo a.C. e il IV d.C. Continua a leggere MOSTRE / Sei nuovi, straordinari mosaici delle Collezioni Capitoline “svelano” i colori degli antichi romani [FOTO / VIDEO]

RESTAURI / Riapre il battistero di Firenze, nuova luce per gli straordinari mosaici [FOTO / VIDEO]

Riapre al pubblico il Battistero di Firenze. Visibili per la prima volta dopo il restauro quattro delle otto pareti interne con mosaici trecenteschi raffiguranti profeti, santi vescovi e cherubini. Risplende la doratura del monumento funebre dell’antipapa Giovanni XXIII, opera di Donatello e Michelozzo, liberata dalle polveri superficiali. Il restauro potrà dare una risposta all’enigma dell’iscrizione in latino sull’abside del Battistero dove si indica una data, 1225, come inizio dei lavori e che vi operò Jacopo “frater sancti Francisci”. Continua a leggere RESTAURI / Riapre il battistero di Firenze, nuova luce per gli straordinari mosaici [FOTO / VIDEO]

affreschi torcello

SCOPERTE / A Torcello frammenti di affreschi del IX secolo: sono i più antichi dell’area veneziana

Nel corso dei restauri conservativi della basilica di Santa Maria Assunta, una delle più importanti del Mediterraneo, sono emersi eccezionali lacerti de decorazione che precedeva i mosaici dell’XI secolo. Continua a leggere SCOPERTE / A Torcello frammenti di affreschi del IX secolo: sono i più antichi dell’area veneziana

STUDI / I mosaici di Ravenna sotto una nuova luce

Uno studio curato dall’Università di Bologna raccoglie, riesamina e aggiorna trent’anni di ricerche archeometriche condotte sulle tessere in vetro degli splendidi apparati decorativi, al fine di gettare nuova luce sui mosaici di Ravenna BOLOGNA, 15 settembre 2020  (da UniBo Magazine) – Trent’anni di ricerche sui mosaici di Ravenna vengono, oggi, riletti sulla base delle nuove conoscenze nel campo della produzione e circolazione del vetro da … Continua a leggere STUDI / I mosaici di Ravenna sotto una nuova luce

ARCHEOLOGIA / Faenza, a Palazzo Mazzolani in mostra i mosaici romani “nascosti”

Un progetto promosso dal Rotary Club Faenza per rendere visibili in modo permanente i mosaici romani ritrovati in città. Un Museo di nuova concezione in un ambiente visibile, ma non visitabile, che accoglie una selezione dei mosaici romani ritrovati a Faenza Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Faenza, a Palazzo Mazzolani in mostra i mosaici romani “nascosti”

MOSTRE / Claterna, immagini di una città romana sepolta

L’affascinante racconto della scoperta della città romana di Claterna, sulla Via Emilia, e la presentazione dello straordinario mosaico pavimentale di una domus di età imperiale, eccezionalmente esposto a Palazzo di Varignana Resort & SPA di Castel San Pietro Terme  (Bo) dal 24 giugno 2016 al 30 giugno 2017   BOLOGNA – (via ArcheoBologna) La storia della città romana di Claterna narrata da un testimonial d’eccezione, un … Continua a leggere MOSTRE / Claterna, immagini di una città romana sepolta

ROMA / Centrale Montemartini, spettacolari capolavori romani in mostra con un nuovo allestimento

Dal 1° giugno alla Centrale Montemartini  l’esposizione permanente del corredo funerario di Crepereia Tryphaena e di alcuni splendidi mosaici policromi. Presentato anche un prezioso ritratto dell’imperatrice Agrippina Minore concesso in prestito temporaneo dalla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen. ROMA – La Centrale Montemartini presenta una serie di importanti e splendide novità che, dal 1° giugno 2016, andranno ad arricchire l’esposizione museale permanente con nuovi, straordinari capolavori da tempo conservati nei … Continua a leggere ROMA / Centrale Montemartini, spettacolari capolavori romani in mostra con un nuovo allestimento

LIBRI / Pavia, un saggio svela gli spettacolari mosaici del XII secolo

#LIBRI / #Pavia, un saggio svela gli spettacolari #mosaici del XII secolo #Medioevo Pavia conserva un vero e proprio tesoro musivo di età medievale: sono ancora in loco i pavimenti figurati di San Michele Maggiore, di San Pietro in Ciel d’Oro e di San Teodoro, mentre quelli presenti nell’antica cattedrale di Santa Maria del Popolo, in Santa Maria delle Stuoie e in Sant’Invenzio sono ora … Continua a leggere LIBRI / Pavia, un saggio svela gli spettacolari mosaici del XII secolo

“Siate allegri, godetevi la vita”: parola di scheletro

Ritrovato in Turchia, sul confine turco-siriano, un antico mosaico con un “consiglio da amico”… Scoperta interessante in Turchia: nella provincia di Hatay,  sito archeologico al confine turco-siriano, è stato rinvenuto un antico mosaico del III secolo a.C. che raffigura uno scheletro e, a mo’ di fumetto, un messaggio in greco antico: “Siate allegri, godetevi la vita”.   Subito ribattezzato lo “scheletro spericolato”, è rappresentato sdraiato con una coppa in mano e accanto … Continua a leggere “Siate allegri, godetevi la vita”: parola di scheletro