moneta israele luna

FLASH / Israele, trovata una moneta di 1.850 anni fa con la dea Luna. Fu coniata da Antonino Pio

La moneta, in ottime condizioni di conservazione, è stata ritrovata al largo della costa del Monte Carmelo in Israele. Fu coniata nel 144/145 d.C. sotto Antonino Pio e farebbe parte di una serie sul tema dello Zodiaco. Continua a leggere FLASH / Israele, trovata una moneta di 1.850 anni fa con la dea Luna. Fu coniata da Antonino Pio

CONVEGNI / A Mattinata (Fg) un focus su “Monete dei santi, monete dei vivi, monete dei morti”  

Il Centro Studi Storico Archeologici del Gargano e l’associazione culturale Paleotech organizzano il 2 gennaio 2020 (inizio ore 17.30) la prima giornata di studi nel Museo Civico di Mattinata (Foggia) “Monete dei santi, monete dei vivi, monete dei morti”.   Continua a leggere CONVEGNI / A Mattinata (Fg) un focus su “Monete dei santi, monete dei vivi, monete dei morti”  

EDITORIA / Nasce “Kalkas”, la nuova rivista scientifica dedicata alla storia del Gargano e del Mezzogiorno

Una nuova rivista scientifica per valorizzare e divulgare studi e ricerche sulla storia e l’archeologia del Gargano e del Mezzogiorno italiano. “Kalkas”, disponibile da oggi nelle migliori librerie, è a cura del Centro Studi Storico Archeologici del Gargano, dal 2017 attivo nella promozione della ricerca sul territorio della Daunia. Il nome della testata fa riferimento al mitico vate omerico Calcante, onorato come divinità sul promontorio garganico prima che si affermasse la devozione per l’Arcangelo Michele. [LEGGI TUTTO] Continua a leggere EDITORIA / Nasce “Kalkas”, la nuova rivista scientifica dedicata alla storia del Gargano e del Mezzogiorno

CONVEGNI / I Santi sulle monete: a Monte Sant’Angelo (FG) due giorni di studi tra storia medievale, numismatica e iconografia

Il Convegno “IN SANCTORUM NUMMIS EFFIGIES”, Secondo Incontro Culturale Numismatico nel Parco Nazionale del Gargano che si terrà a Monte Sant’Angelo (Foggia) i prossimi 4 e 5 ottobre si propone di offrire oltre alla esaustiva catalogazione della presenza dei santi sulle monete coniate dalle zecche italiane nel Medioevo (circa 200 santi per 130 zecche), anche una revisione critica delle rappresentazioni, rigettando le facili attribuzioni. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere CONVEGNI / I Santi sulle monete: a Monte Sant’Angelo (FG) due giorni di studi tra storia medievale, numismatica e iconografia

CONVEGNI / “Tracce dei Normanni a Salerno”: una giornata di studi

Il 4 ottobre 2019 Salerno ospita la Giornata di studi  “Tracce dei Normanni a Salerno (XI-XII sec.). Storia, insediamenti, monete”. L’incontro,  che si terrà nel Salone Bilotti dell’Archivio di Stato di Salerno (inizio ore 16.30), porrà al centro del dibattito la rilevanza che la stirpe normanna ricoprì nella storia dell’Italia meridionale nel corso del Medioevo. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere CONVEGNI / “Tracce dei Normanni a Salerno”: una giornata di studi

SCOPERTE / A Calvatone (Cremona) torna alla luce un tesoro di monete romane [FOTO]

Gli archeologi dell’Università degli Studi di Milano, guidati dalla professoressa Maria Teresa Grassi del Dipartimento di Beni culturali e ambientali, hanno scoperto, sul sito romano di Bedriacum – nei pressi di Calvatone (Cremona) –  un ripostiglio in cui erano nascoste 140 monete databili all’età di Gallieno, imperatore tra il 253 e il 268 d.C. La scoperta, nell’ambito della campagna di scavi 2018, ha fornito anche importanti informazioni sulla storia e il declino dell’antico insediamento. Continua a leggere SCOPERTE / A Calvatone (Cremona) torna alla luce un tesoro di monete romane [FOTO]

CONVEGNI / A Monte sant’Angelo (Fg) si parla di monetazione longobarda

Il 13 ottobre 2018 a Monte Sant’Angelo (FG), sul Gargano,  si terrà un importante convegno che vedrà intervenire i massimi esperti nazionali in materia numismatica. Organizzato dal Centro Studi Storico Archeologici del Gargano, con la direzione scientifica della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica, il Convegno “Langobardorum nummorum doctrina” sarà incentrato, come dice il titolo,  sul tema della monetazione longobarda e si segnala come uno degli appuntamenti di punta del settore numismatico degli ultimi anni in Italia. Continua a leggere CONVEGNI / A Monte sant’Angelo (Fg) si parla di monetazione longobarda

SCOPERTE / A Como riemerge un ricco deposito di monete imperiali romane [#FOTO]

entinaia di monete d’oro della tarda epoca imperiale, custodite in un recipiente in pietra ollare di forma inedita, che non trova al momento confronti: è questa la straordinaria scoperta avvenuta mercoledì in pieno centro a Como, durante gli scavi archeologici effettuati all’interno del cantiere di ristrutturazione dell’ex teatro Cressoni, in via Diaz, poco lontano dall’area del foro di Novum Comum, che avevano già portato al rinvenimento di altri importanti reperti di età romana. Continua a leggere SCOPERTE / A Como riemerge un ricco deposito di monete imperiali romane [#FOTO]