Necropoli altomedievale di Castel Trosino fibula a disco longobardi

ARCHEOLOGIA / Museo delle Civiltà di Roma, inaugurati i nuovi percorsi di visita (e progetti di ricerca)

Dal 26 ottobre 2022, con la direzione di Andrea Viliani, il Museo delle Civiltà di Roma avvia nuovi percorsi di ricerca, archiviazione, catalogazione, digitalizzazione, comunicazione e disseminazione, per condividere con il pubblico e gli altri musei nazionali italiani nuove conoscenze, esperienze e narrazioni. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Museo delle Civiltà di Roma, inaugurati i nuovi percorsi di visita (e progetti di ricerca)

INIZIATIVE / Cento opere d’arte “tornano a casa”: al via nuovo progetto MiC

Cento opere custodite nei depositi di 14 tra i musei più importanti d’Italia, dalle Gallerie Nazionali Barberini Corsini agli Uffizi di Firenze, dal Museo di Capodimonte al Museo di Brera, dalla Galleria Borghese al Museo Archeologico di Ferrara, dal Museo Archeologico di Napoli al Museo di Matera, tornano finalmente nelle sale dei musei e ritrovano visibilità nei territori di provenienza per le quali erano state concepite. Continua a leggere INIZIATIVE / Cento opere d’arte “tornano a casa”: al via nuovo progetto MiC

SEMINARI / Al MANN il Museo è “un libro da sfogliare”

Il Museo come libro da sfogliare: dal 24 novembre, un ciclo di seminari al MANN. Gli studenti si ritrovano al Museo, riprendendo un’abitudine in voga dall’epoca del Fiorelli. Gli appuntamenti sono promossi dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II in collaborazione con i Servizi Educativi dell’Archeologico. Focus sui capolavori, ma anche su metodologie di studio e tecniche di allestimento mostre. Continua a leggere SEMINARI / Al MANN il Museo è “un libro da sfogliare”

STUDI / Bologna, un raro manoscritto azteco svela i suoi colori

Il Codice Cospi, conservato alla Biblioteca Universitaria di Bologna, è uno dei pochissimi “libri” aztechi esistenti al mondo. Una nuova campagna di analisi permetterà di indagare con un dettaglio fino ad oggi impensabile le pratiche tecnologiche e pittoriche con cui venne realizzato. Continua a leggere STUDI / Bologna, un raro manoscritto azteco svela i suoi colori

LIBRI / L’Archeodromo di Poggibonsi, un viaggio nell’Alto Medioevo

In un libro la straordinaria esperienza dell’Archeodromo di Poggibonsi (SI), il primo, e finora unico, Archaeological Open Air Museum italiano dedicato all’Alto Medioevo, realizzato su basi archeologiche, grazie alla riproduzione in scala reale del villaggio di IX-X secolo indagato dall’Università di Siena. L’autore è Marco Valenti (Università di Siena), coordinatore degli scavi e responsabile scientifico del progetto. [LEGGI TUTTO…] Continua a leggere LIBRI / L’Archeodromo di Poggibonsi, un viaggio nell’Alto Medioevo

EVENTI/ Un convegno internazionale per riscoprire (e valorizzare) la spettacolare grotta di San Michele di Olevano (Salerno)

Tra Salerno e Battipaglia un Convegno internazionale sulla Grotta di San Michele a Olevano sul Tusciano. Un punto di partenza per far partire un grande progetto di valorizzazione del territorio che possa portare anche al riconoscimento del sito da parte dell’Unesco. Continua a leggere EVENTI/ Un convegno internazionale per riscoprire (e valorizzare) la spettacolare grotta di San Michele di Olevano (Salerno)

ARTE – FIRENZE / Il Duomo “ritrova” tre capolavori di Arnolfo di Cambio e Tino da Camaino

Il Museo dell’opera del Duomo di Firenze si arricchisce di tre preziose sculture trecentesche
di Arnolfo di Cambio e di Tino da Camaino, acquistate dall’Opera di Santa Maria del Fiore sul mercato antiquario. L’Apostolo di Arnolfo sarà collocato sul colossale modello dell’antica facciata Continua a leggere ARTE – FIRENZE / Il Duomo “ritrova” tre capolavori di Arnolfo di Cambio e Tino da Camaino

INCONTRI / “Archeologia, territorio e comunità locale”: ad Argenta (Fe) un workshop per la valorizzazione del patrimonio culturale

INCONTRI / “Archeologia, territorio e comunità locale”: ad Argenta (Fe) un workshop per la valorizzazione del patrimonio culturale Continua a leggere INCONTRI / “Archeologia, territorio e comunità locale”: ad Argenta (Fe) un workshop per la valorizzazione del patrimonio culturale

Nuovo sisma in Umbria, crolla la chiesa di San Benedetto di Norcia [FOTO]

NORCIA (PG) – Una nuova fortissima scossa stamani 30 ottobre, del 6.5 con epicentro vicino a Norcia, in Umbria , ha distrutto la basilica di San Benedetto, luogo simbolo del monachesimo occidentale. Si tratta della scossa più forte dal 1980, quindi ancora più potente di quella che ad agosto ha raso al suolo Amatrice e pochi giorni fa ha fatto crollare  la chiesa di San Salvatore di Campi di Norcia [FOTO … Continua a leggere Nuovo sisma in Umbria, crolla la chiesa di San Benedetto di Norcia [FOTO]

TERREMOTO / Ecco le immagini di San Salvatore di Campi di Norcia, la chiesa medievale crollata nel sisma

Tra i danni del #Terremoto c’è il crollo dell’antica e splendida #chiesa di San Salvatore di Campi di #Norcia. Condividiamo con enorme tristezza queste immagini che permettono di ammirarne, purtroppo ora soltanto virtualmente, la bellezza. Per saperne di più sulla chiesa, visitate questa pagina del sito La Valnerina,  molto ben fatta e con una galleria di immagini suggestive. Sotto pubblichiamo un sunto della descrizione.  Fonti immagini: … Continua a leggere TERREMOTO / Ecco le immagini di San Salvatore di Campi di Norcia, la chiesa medievale crollata nel sisma

FLASH / Sisma, in salvo le opere delle chiese di Accumoli

Foto: Segretariato Regionale per i beni culturali del Lazio del MiBACT. / Fonte: Comunicato ufficiale. ROMA – Gli storici e i restauratori della squadra rilevamento danni del MiBACT, assistiti dai tecnici dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, hanno concluso con successo l’operazione di recupero delle opere presenti nella chiesa di S. Maria della Misericordia a Accumoli, fortemente lesionata nella struttura e con crolli delle … Continua a leggere FLASH / Sisma, in salvo le opere delle chiese di Accumoli