RICERCA / Leonardo da Vinci, uno studio del Politecnico di Milano svela le cause delle macchie nere presenti sul “passepartout” del Codice Atlantico 

Una ricerca condotta dal Politecnico di Milano sul del Foglio 843 del Codice Atlantico ha rivelato la natura delle macchie nere apparse da qualche anno sul passepartout moderno che rilega i folii originali leonardeschi.  La presenza di mercurio potrebbe essere associata all’aggiunta di un sale antivegetativo all’interno della miscela di colla utilizzata nel restauro, mentre lo zolfo è legato all’inquinamento atmosferico  L’intervento è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista “Scientific Reports”. Continua a leggere RICERCA / Leonardo da Vinci, uno studio del Politecnico di Milano svela le cause delle macchie nere presenti sul “passepartout” del Codice Atlantico 

RESTAURI / Torna a splendere la “Madonna in trono con il Bambino” di Martignacco, realizzata tra Tardo Gotico e Rinascimento

Presentazione a cura della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia del restauro della scultura lignea raffigurante la Madonna in trono con il Bambino della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Martignacco, opera realizzata tra Tardo Gotico e Rinascimento. Continua a leggere RESTAURI / Torna a splendere la “Madonna in trono con il Bambino” di Martignacco, realizzata tra Tardo Gotico e Rinascimento

Scene with King David (photo: Adrian Chlebowski)

ARCHEOSCOPERTE / A Dongola, in Sudan, riemergono stanze segrete affrescate con straordinarie pitture cristiane “inedite”

Spettacolare scoperta a Dongola, in Sudan. Gli archeologi del Centro polacco di archeologia mediterranea, Università di Varsavia (PCMA UW) hanno riportato alla luce una serie di stanze nascoste con pareti ricoperte di pitture raffiguranti la Vergine Maria, Gesù Cristo, l’Arcangelo Michele e un re nubiano. Gli affreschi sono ben conservati, hanno colori vividi e smaglianti e sono accompagnati da iscrizioni in greco e antico nubiano. E rappresentano, secondo gli esperti, un unicum nella storia dell’arte nubiana. Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / A Dongola, in Sudan, riemergono stanze segrete affrescate con straordinarie pitture cristiane “inedite”

Lavinia Fontana Giuditta e Oloferne

MOSTRE / Bologna, la “Giuditta” di Lavinia Fontana restaurata esposta per una settimana (poi volerà a Dublino)

Il dipinto di Lavinia Fontana “Giuditta con la testa di Oloferne” torna, restaurato, dal 5 al 12 aprile 2023 presso il Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini di Bologna, in anteprima alla grande mostra personale “Lavinia Fontana: Trailblazer, Rule Breaker” che la National Gallery of Ireland di Dublino dedicherà alla celebre artista bolognese dal 6 maggio al 27 agosto 2023. Continua a leggere MOSTRE / Bologna, la “Giuditta” di Lavinia Fontana restaurata esposta per una settimana (poi volerà a Dublino)

ARCHEOEVENTI / “A tu per tu con le mummie” al Museo Civico di Erba (CO)

Nei due fine settimana 25-26 marzo e 1-2 aprile il Museo di Erba (CO) apre le porte al pubblico in occasione del restauro in corso delle mummie della collezione egizia. Un’occasione unica per avvicinarsi al mondo dell’Antico Egitto. Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “A tu per tu con le mummie” al Museo Civico di Erba (CO) Continua a leggere ARCHEOEVENTI / “A tu per tu con le mummie” al Museo Civico di Erba (CO)

BENI CULTURALI/ Crotone, al via il restauro del Bastione San Giacomo nel Castello Carlo V

Al via, finalmente, i restauri del Bastione di San Giacomo del Castello Carlo V di Crotone, struttura militare costruita intorno all’800 d.C. per difendere la città dalle incursioni saracene e poi ristrutturata da Carlo V d’Asburgo. La fortezza è un raro esempio di complesso che conserva elementi dell’architettura militare sia medievali che rinascimentali, con torri circolari verso l’entroterra e bastioni sul mare cingendo la collina. Continua a leggere Continua a leggere BENI CULTURALI/ Crotone, al via il restauro del Bastione San Giacomo nel Castello Carlo V

BENI CULTURALI/ Uffizi, l’anfiteatro di Boboli tornerà a risplendere grazie alla mecenate Veronika Atkins

Maxi-donazione di quasi 5 milioni di euro agli Uffizi da parte della filantropa americana Veronika Atkins: è la somma più alta mai concessa in favore di un museo fiorentino. Il direttore Eike Schmidt: “Presto vedremo di nuovo i cantanti più celebri esibirsi nella conca circondata dal verde mediceo, davanti al grandioso sfondo di Palazzo Pitti” Continua a leggere BENI CULTURALI/ Uffizi, l’anfiteatro di Boboli tornerà a risplendere grazie alla mecenate Veronika Atkins

RESTAURI / I due preziosi scrigni di Veroli tornano a splendere

Il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze espone, appena restaurati, due preziosi scrigni eburnei risalenti al XII-XIII secolo conservati nel tesoro del Duomo di Veroli. L’iniziativa inaugura la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra, che consente di ammirare i capolavori riportati all’antico splendore prima che ritornino “a casa” Continua a leggere RESTAURI / I due preziosi scrigni di Veroli tornano a splendere

mosaico san giovanni apertura diavolo

RESTAURI / Sei anni per risplendere: al via l’intervento sui magnifici mosaici della cupola del Battistero di Firenze. Il cantiere sarà aperto al pubblico con visite guidate

Dopo oltre 100 anni dall’ultimo restauro, gli oltre 1.000 mq di mosaici – realizzati con 10 milioni di tessere policrome a fondo oro – saranno oggetto di un intervento di consolidamento e pulitura. Il cantiere sarà aperto al pubblico con visite guidate: sarà quindi possibile per la prima volta vedere da vicino il grandioso capolavoro corale a cui lavorò anche Cimabue, fonte di ispirazione per la Divina Commedia dantesca. Continua a leggere RESTAURI / Sei anni per risplendere: al via l’intervento sui magnifici mosaici della cupola del Battistero di Firenze. Il cantiere sarà aperto al pubblico con visite guidate

ARCHEOLOGIA/ Castellammare di Stabia, sarà restaurata la Grotta di San Biagio, santuario del V-VI secolo con i suoi stupefacenti affreschi medievali

La Grotta di San Biagio di Castellammare di Stabia, al cui interno si trova un santuario che risale al V-VI secolo d.C., sarà finalmente restaurata. Il luogo di culto, situato ai piedi della collina di Varano nell’area sottostante Villa Arianna, figura infatti tra gli interventi che il Parco archeologico di Pompei sta programmando con la collaborazione del Centro Interdipartimentale dei Beni Culturali (CiBEC) dell’università di Napoli Federico II. Continua a leggere ARCHEOLOGIA/ Castellammare di Stabia, sarà restaurata la Grotta di San Biagio, santuario del V-VI secolo con i suoi stupefacenti affreschi medievali

ARCHEOLOGIA / Palermo, al via i restauri della “Cavallerizza” di Palazzo dei Normanni. Prevista anche una campagna di scavi archeologici

Al via il restauro della “Cavallerizza” del Palazzo dei Normanni di Palermo e una campagna di scavi archeologici nelle aree antistanti l’edificio. Obiettivo dei lavori è il recupero dell’ambiente come sala conferenze e individuare le strutture difensive rimosse dopo il 1848. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Palermo, al via i restauri della “Cavallerizza” di Palazzo dei Normanni. Prevista anche una campagna di scavi archeologici

RESTAURI / A Ravenna il prezioso velo altomedievale di Classe “svela” i suoi segreti

Il Velo di Classe – composto da tre frammenti di un tessuto liturgico ricamato con la raffigurazione di santi e vescovi veronesi – è stato restaurato e studiato in tutti i dettagli con l’apporto delle nuove tecnologie. I risultati delle indagini saranno presentati il 18 gennaio 2023 al Museo Nazionale di Ravenna, dove il manufatto sarà esposto al pubblico nel nuovo allestimento approntato all’interno della Sala dei tessuti antichi. Continua a leggere RESTAURI / A Ravenna il prezioso velo altomedievale di Classe “svela” i suoi segreti

RESTAURI / Sulle tracce di san Vigilio: la Basilica paleocristiana di Trento riapre (con visori per la realtà virtuale immersiva)

Dopo un anno di chiusura per i restauri, riapre oggi, lunedì 9 gennaio 2023, la Basilica paleocristiana di San Vigilio. Un vero e proprio scrigno di tesori, quello custodito nel sottosuolo della Cattedrale di Trento, i cui resti furono messi in luce tra il 1964 e il 1977 grazie a una serie di campagne di scavi. A rendere ancor più suggestiva la visita, un nuovo percorso arricchito da video, postazioni multimediali e visori per la realtà virtuale immersiva. Continua a leggere RESTAURI / Sulle tracce di san Vigilio: la Basilica paleocristiana di Trento riapre (con visori per la realtà virtuale immersiva)

Il restauro della statua di Cosimo I del Giambologna

RESTAURI / A tu per tu con Cosimo I: al via a Firenze le visite guidate al cantiere della statua, opera del Giambologna

Fino al termine dei lavori sarà possibile visitare il cantiere degli interventi di restauro alla statua equestre di Cosimo I de’ Medici, opera bronzea del Giambologna commissionata da Ferdinando I de’ Medici: un’occasione unica per vedere da vicino la rinascita di una delle principali opere di Piazza della Signoria Continua a leggere RESTAURI / A tu per tu con Cosimo I: al via a Firenze le visite guidate al cantiere della statua, opera del Giambologna

RESTAURI / Dalla spada alla croce: il Reliquiario di San Galgano in mostra in tutto il suo splendore

Nel 1989 il Reliquiario di San Galgano, cimelio del santo senese fondatore dell’eremo di Montesiepi a Chiusdino (Siena), fu trafugato insieme a una croce astile, due pissidi e cinque calici dal Museo Diocesano dell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino di Monteriggioni. Il prezioso manufatto, oggetto di secolare devozione e capolavoro della produzione orafa senese del XIV secolo, fu recuperato nel 2020 dal Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Ora è esposto, dopo il restauro eseguito nei Laboratori dei Musei Vaticani, presso la Pinacoteca Vaticana prima di tornare, il prossimo marzo, nella Cripta del Duomo di Siena. Continua a leggere RESTAURI / Dalla spada alla croce: il Reliquiario di San Galgano in mostra in tutto il suo splendore

RESTAURI / Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, due condottieri alla “riconquista” di Firenze

È terminato il restauro dei due magnifici affreschi di Paolo Uccello e Andrea del Castagno nel Duomo di Firenze che rappresentano i leggendari condottieri Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino.  Da sabato 17 dicembre 2022 chi entrerà in Cattedrale potrà di nuovo vederli, liberati dai ponteggi del cantiere di restauro che li hanno coperti in questi mesi, o prendere parte ad apposite visite guidate per riscoprirne la bellezza. Continua a leggere RESTAURI / Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, due condottieri alla “riconquista” di Firenze

ARCHEOLOGIA / “Cantiere aperto”, il restauro svela i segreti delle piroghe altomedievali del Bacchiglione

Sabato 26 novembre 2022 alle ore 16.00 sarà presentato al Museo del Fiume Bacchiglione a Cervarese Santa Croce (Padova) l’intervento di monitoraggio e di recupero conservativo delle due imbarcazioni monossili rinvenute nel 1972 nell’alveo del fiume Bacchiglione. La presentazione sarà accompagnata da una visita guidata a cura dell’Associazione Memorabilia. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / “Cantiere aperto”, il restauro svela i segreti delle piroghe altomedievali del Bacchiglione

ARCHEOLOGIA / Un sarcofago di piombo getta nuova luce sulla piana di Lucca nella Tarda antichità

Il sarcofago di piombo, contenente i resti di un uomo adulto, è emerso nel 2015 nell’area dell’Ospedale San Luca, tra San Filippo e Antraccoli, nel Lucchese. Databile alla Tarda Antichità, il reperto, unico per molti aspetti, ha consentito lo studio dei pollini e conservava un rarissimo frammento di stoffa. Ora, terminato il restauro, sarà esposto al Museo nazionale di Villa Guinigi. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Un sarcofago di piombo getta nuova luce sulla piana di Lucca nella Tarda antichità

RESTAURI / Il Duomo a colori: scoperte tracce di pittura sulla trecentesca Madonna della Porta dei Cornacchini

Durante il restauro della Porta dei Cornacchini del Duomo di Firenze, iniziato a settembre 2021 e terminato da pochi giorni, sono state scoperte estese tracce di colore sul gruppo scultoreo in marmo della Madonna col Bambino e Angeli adoranti, realizzato tra il 1359 e il 1360, che confermano che il gruppo scultoreo era in origine policromo. È la prima volta che vengono ritrovate tracce così estese di colore su sculture che decorano o decoravano l’esterno del Duomo di Firenze. Continua a leggere RESTAURI / Il Duomo a colori: scoperte tracce di pittura sulla trecentesca Madonna della Porta dei Cornacchini

Ambrogio Lorenzetti, Effetti del Buon Governo in campagna, Siena, Palazzo Pubblico, Museo Civico, sala della Pace, © Comune di Siena, foto Roberto Testi

RESTAURI / Siena, Lorenzetti come non l’avete mai visto: il cantiere delle Allegorie ed Effetti del Buono e Cattivo Governo apre al pubblico

Per il periodo natalizio, a Siena apre al pubblico il cantiere per il restauro dell’Allegoria e Effetti del Buono e Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti, offrendo la straordinaria possibilità di ammirare da vicino uno dei massimi capolavori del Medioevo italiano. Le visite guidate saranno tenute dagli esperti dal 1° dicembre 2022 e fino a 31 gennaio 2023 su prenotazione. Continua a leggere RESTAURI / Siena, Lorenzetti come non l’avete mai visto: il cantiere delle Allegorie ed Effetti del Buono e Cattivo Governo apre al pubblico

RESTAURI / Palazzo Pitti, apre al pubblico la Sala di Bona con i preziosi Arazzi Valois

Decorata da un suggestivo ciclo pittorico di ben 540mq progettato dal pittore tardo manierista Bernardino Poccetti (1548-1612), la Sala di Bona può finalmente essere apprezzata dal grande pubblico dopo un lungo e complesso restauro realizzato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze grazie al finanziamento degli Amici degli Uffizi e Friends degli Uffizi Galleries: autrice della generosissima donazione, la filantropa statunitense Veronica Atkins. Continua a leggere RESTAURI / Palazzo Pitti, apre al pubblico la Sala di Bona con i preziosi Arazzi Valois